La V edizione del festival di teatro integrato “L’altro lato della luna” si chiude tra applausi

Abbiamo riso, ci siamo commossi, abbiamo ricordato uomini straordinari e fatto riflessioni profonde, abbiamo scavato nell’Io e trasformato il corpo in poesia. Ma soprattutto ci siamo lasciati trasportare dalla forza dirompente del teatro integrato.

In tutto questo e molto di più si traduce il Festival di teatro integrato “L’altro lato della luna”, promosso dalla Cooperativa Sociale Gea con il patrocinio del Comune di Nepi, che quest’anno ci ha regalato una quinta edizione a dir poco emozionante.

Sul palcoscenico del Forte dei Borgia si sono alternate tre compagnie teatrali, con tre spettacoli tanto diversi quanto uniti da uno stesso filo conduttore: la volontà di comunicare andando oltre le apparenze, mostrando la bellezza dell’altro lato della luna.

La kermesse teatrale è stata aperta dalla compagnia padrona di casa “L’altro lato della luna”, con uno spettacolo che ha reso omaggio alla memoria di Falcone e Borsellino e a tutte le vittime di mafia. “…non siete stati Capaci”, diretto da Armando Alfonsi, ha registrato il tutto esaurito, facendo leva su emozioni forti e scenografie d’impatto. Il ricordo vivo di uomini straordinari, che hanno dato la vita per la giustizia e la libertà, ha tenuto gli spettatori incollati sulle sedie, ognuna delle quali riportava sullo schienale il nome di una vittima di mafia. Presenti il sindaco di Nepi Franco Vita, l’assessore ai Servizi Sociali Claudio Ciavatta, l’assessore alla Pubblica Istruzione Giulia Perugini, il consigliere con delega alla Cultura Paolo Paoletti e il consigliere con delega allo Sport, Federica De Paolis.

La seconda serata ha visto protagonista la compagnia teatrale “I Satelliti” di Pavia, con lo spettacolo “Bello Mondo” di Lina Fortunato, che ha dato voce al corpo attraverso il suono e l’immaginazione. Una performance suggestiva, che ha emozionato elogiando la vita, la natura, la fragilità e la meraviglia, abbattendo ogni confine e limite fisico.

A chiudere il Festival, venerdì 15 luglio, la compagnia “Il Giullare” di Trani con “Io – La Rinascita” di Marco Colonna, che ha portato sul palcoscenico un minimalismo crudo riempito dal flusso di coscienza degli attori, con scene tanto forti quanto coinvolgenti.

Grazie al gruppo de “L’altro lato della Luna”, alle compagnie teatrali che hanno arricchito la manifestazione e al Comune di Nepi. Un’amministrazione comunale, in particolare nelle persone del sindaco Vita e dell’assessore Ciavatta, che si è resa parte attiva nell’organizzazione del Festival insieme alla Cooperativa Gea, contribuendo al successo di questa quinta edizione.

 

 




A Nepi lo spettacolo “Non siete stati Capaci”, mercoledì 13 luglio

NEPI ( Viterbo) – La Cooperativa Sociale Gea ha il piacere di presentare “…Non siete stati Capaci”, all’interno del Festival del Teatro Integrato “L’altro lato della luna” presso il Forte dei Borgia di Nepi , mercoledì 13 luglio, alle ore 21.30
Il Festival è promosso dalla Cooperativa Sociale Gea con il patrocinio del Comune di Nepi e della Asl di Viterbo, con la direzione artistica di Armando Alfonsi. Il primo spettacolo del Festival del 13 luglio è quello promosso dalla Compagnia Teatrale L’altro lato della Luna, con i ragazzi del CSE “Piero Carletti” di Nepi e gli operatori della Cooperativa Sociale Gea, diretto da Armando Alfonsi. Quest’anno lo spettacolo, tra ironia e cruda realtà dei fatti, cercherà di solleticare le coscienze e con tono “divertente” lascerà intendere il vero principio di legalità e giustizia. La libertà, la solidarietà, il rispetto dell’altro, delle regole, delle leggi, valori alla base di ogni convivenza e società civile. E lo farà attraversando un periodo storico in cui le mafie hanno saputo allargarsi a macchia d’olio nella nostra bell’Italia, citando coraggiosi uomini e donne uccisi tragicamente nella lotta per il rispetto di questi valori.
Per scegliere il posto in platea: https://sites.google.com/view/posti-teatro/home-page (si prega di verificare la disponibilità e procedere alla prenotazione del posto chiamando il numero indicato). Per info e prenotazioni: 342.8036982 (reperibile dalle 11.00 alle 13.00/dalle 16.00 alle 19.00).



Nepi, “L’altro lato della luna” in scena con uno spettacolo inedito rappresentato anche in lingua italiana dei segni

NEPI ( Viterbo) – Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la squadra della compagnia teatrale Gea de “L’altro lato della luna” torna finalmente a calcare le scene con uno spettacolo inedito, frutto della fantasia e dell’impegno di un gruppo di operatori, sapientemente guidati dall’esperienza del regista Armando Alfonsi e della psicologa dott.ssa Daniela Brancone.

I protagonisti sono sempre loro, i ragazzi del Centro Socio Educativo “Piero Carletti” di Nepi e dei programmi PAI, che questa volta saranno alle prese con uno spettacolo dal titolo “A un metro da te…Priciso Priciso”, che rivisita in maniera ironica le vicissitudini quotidiane che ognuno di noi si è trovato ad affrontare in tempi di covid e lockdown, lasciando spazio ad importanti e profonde riflessioni. L’evento gode del patrocinio del Comune di Nepi e della Asl di Viterbo, con la collaborazione dell’Ens-Sezione Provinciale di Viterbo e dell’U.O.S.I Disabile Adulto del Distretto VT5, e si inserisce all’interno della rassegna “Nepi Estate 2021” promossa dal Comune e dalla Pro Loco.

Un ritorno sul palcoscenico tanto atteso quanto emozionante per tutta la Cooperativa, in primis per i ragazzi e gli operatori protagonisti di questo nuovo debutto, per i quali il laboratorio di teatro rappresenta un prezioso momento di crescita e condivisione, mai abbandonato neppure durante i mesi più duri della pandemia, seppur con modalità diverse.

“Tornare sul palcoscenico del Forte dei Borgia dopo un periodo così difficile è per noi grande motivo di gioia – ha commentato il Presidente della Cooperativa sociale Gea, Alessandra Senzacqua. Anche durante la pandemia i ragazzi della compagnia de L’altro lato della luna hanno proseguito le loro attività laboratoriali di teatro, grazie alle quali hanno ritagliato preziosi momenti di socializzazione e divertimento. Ringrazio gli operatori Gea per il grande lavoro di squadra; il direttore artistico Armando Alfonsi e tutto il gruppo di lavoro composto anche da volontari per la creatività e la voglia di fare; l’amministrazione comunale di Nepi e la Pro Loco per il costante e rinnovato appoggio agli eventi di teatro integrato della Cooperativa Gea. Infine, un grazie alla Asl di Viterbo per il patrocinio e all’Ens di Viterbo per la preziosa collaborazione, che quest’anno arricchirà ancor di più il valore inclusivo dello spettacolo”.

“L’estate nepesina torna ad animare il paese dopo mesi molto duri e siamo felici che all’interno del programma Nepi Estate 2021 ci sia lo spettacolo teatrale firmato Gea, un appuntamento ormai immancabile per la comunità – ha affermato il Sindaco di Nepi, Franco Vita. Il ritorno sul palcoscenico del Forte di questi ragazzi   simboleggia la voglia di ripartire e la nostra amministrazione è felice di rinnovare il suo appoggio alla compagnia de L’altro lato della luna, come ha fatto per tutte le tre edizioni del festival di teatro integrato”

L’assessore alle politiche sociali, Claudio Ciavatta: “Gli spettacoli di teatro integrato promossi dalla Cooperativa Gea hanno sempre rappresentato un potente veicolo di inclusione; un messaggio che quest’anno trae forza anche dalla volontà di rimettersi in gioco. Mi unisco quindi alle parole del sindaco Vita, ribadendo l’appoggio all’iniziativa da parte del Comune di Nepi. Una collaborazione che negli anni è cresciuta, rendendo gli spettacoli di teatro integrato al Forte dei Borgia un riferimento per l’intero territorio”.

Ha fatto pervenire una sua dichiarazione anche il Presidente dell’Ens-Sezione di Viterbo, Daniele Ceccarelli: “Nella mission dell’Ens, oltre alla tutela della persona sorda, c’è anche la promozione della sua inclusione e il favorirne l’accessibilità a servizi, eventi e progetti culturali. Questo spettacolo, al quale siamo lieti di collaborare, è l’esempio perfetto di “teatro senza barriere” e sposa perfettamente la mission dell’Ente. Ci auguriamo che sia solo l’inizio di una proficua collaborazione che porti alla diffusione sempre più capillare della cultura sorda sul territorio”.

Le due serate di spettacoli coinvolgeranno esponenti della Asl di Viterbo, i sindaci del territorio, esponenti dell’Ens di Viterbo e Roma e le associazioni del Terzo settore. Invitate a partecipare all’evento anche l’assessore regionale ai servizi sociali Alessandra Troncarelli, sempre vicina alle iniziative sociali e di inclusione promosse dalla Cooperativa, e Laura Santarelli, una delle principali esperte italiane in accessibilità nel campo della sordità e storica interprete nelle edizioni LIS dei Tg Rai.

Per facilitare il rispetto di tutte le procedure anti-covid, le prenotazioni dei biglietti avverranno telefonicamente al numero 0761/959744 (disponibile nella fascia oraria 14.30-18.30).