L’Aquila. Via Crucis di Venerdì Santo, quest’anno la Polizia Penitenziaria porterà il “Simulacro dell’Organo” durante la storica processione.

L’AQUILA – Tra le manifestazioni di pietà popolare del Venerdì Santo, oltre la Via Crucis, spicca la processione del “Cristo Morto”. Da secoli, nel capoluogo abruzzese, essa ripropone, nei moduli propri della pietà popolare, in un clima di mestizia, austerità, di silenzio e di preghiera, e con la partecipazione di numerosi fedeli, i quali percepiscono non pochi significati del mistero della sepoltura di Gesù, una delle tradizioni religiose e civili più antiche.
A L’Aquila la processione del Cristo Morto è quella che, dal 1954, esce dalla Basilica di San Bernardino all’imbrunire del Venerdì Santo e attraversa le vie cittadine.

Anche quest’anno, analogamente allo scorso anno – commenta Giuseppe Merola Segretario Nazionale della Federazione Sindacati Autonomi CNPP – ci sarà la presenza del personale di Polizia Penitenziaria di stanza alla Casa Circondariale “Costarelle”. L’anno scorso è stato portato il Cristo Morto, mentre quest’anno il Simulacro dell’Organo.

Una grande soddisfazione ed un giusto riconoscimento ad una valoroso Corpo di Polizia – elogia Merola – che con zelo e senso del dovere opera a tutela di tutta collettività.




L’Aquila missione Australia: ultimo giorno di incontri per comune e fondazione al consolato e con

Con la riunione Intercomites, che riunisce tutti gli organismi di rappresentanza degli italiani in Australia, e il saluto ai Consoli generali d’Italia a Melbourne e Sydney, si è conclusa l’ultima giornata della missione istituzionale della delegazione del Comune dell’Aquila e della Fondazione Carispaq nel paese d’Oceania, iniziata il 19 gennaio scorso.
I Comites di Perth, Canberra, Adelaide, Brisbane e Sydney hanno chiesto, coordinati da Ubaldo Aglianò, che guida quello di Victoria e Tasmania a Melbourne, di essere aggiornati dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dai delegati della Fondazione, il vicepresidente Pierluigi Panunzi e il segretario generale David Iagnemma, circa lo stato dell’arte del progetto di recupero e i tempi di restituzione della torre civica di palazzo Margherita. Tutti, unanimemente, hanno condiviso l’impegno di diffondere le informazioni ricevute presso le comunità di riferimento e di essere presenti quanto prima all’Aquila, soprattutto in occasione dell’anno che la vedrà Capitale italiana della Cultura, previsto per il 2026. Ancora: tutti hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro e rispetto alla relazione sul progetto.
Nella mattinata, invece, Chiara Mauri, Console generale d’Italia a Melbourne, e Gianluca Rubagotti, Console generale d’Italia a Sydney, hanno salutato la delegazione aquilana presso la sede diplomatica della capitale dello Stato di Victoria, esprimendo vivo apprezzamento per l’iniziativa di “rendicontazione” e trasparenza operata sui fondi raccolti grazie alla generosità dei connazionali emigrati in Australia che, si ricorda, sono circa 3 milioni di euro.
In serata, Biondi, Panunzi e Iagnemma hanno visitato l’Abruzzo Club di Melbourne, presieduto da Frank Di Iorio, dove hanno avuto l’occasione di dare un ultimo saluto anche a Fernando Cardinale e Mario Centofanti, presidenti di Casa d’Abruzzo club e Maiella club e ai molti associati presenti. Il presidente Di Iorio è stato omaggiato con la maglia della squadra di pallavolo femminile Cus L’Aquila e il sigillo della città, mentre Aglianò, con la maglia dell’Aquila 1927.
“Torno arricchito di affetto, di esperienze e di storie. La torre civica porterà il nome delle comunità italo-australiane perché è un progetto interamente vostro. Ringrazio la Fondazione che ha sapientemente accompagnato, come è solita fare, il percorso di ricostruzione materiale e sociale della città dell’Aquila”, ha detto il sindaco Biondi ai presenti all’Abruzzo club.




L’Aquila missione Australia: oggi l’abbraccio con la Fondazione promotrice della maratona di solidarietà

MELBOURNE- Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e una delegazione della Fondazione Carispaq hanno consegnato oggi una targa di ringraziamento alla Fondazione Australian Abruzzo Earthquake Appeal di Melbourne, istituita dal governo australiano e dalla comunità italiana del paese oceanico nel 2009 con lo scopo di avviare una maratona di solidarietà che ha permesso di raccogliere 4 milioni di dollari. Fondi destinati, dopo un lungo lavoro di mediazione e numerose difficoltà amministrative, al recupero della Torre civica di Palazzo Margherita.
Nel corso della cerimonia, molto sentita e attesa dalle comunità italiane residenti in Australia, è stato presentato il progetto che sarà pronto entro 60 giorni per poi entrare nell’iter di approvazione definitivo. Una notizia che ha suscitato grande commozione ed entusiasmo da parte dei presenti nella sede del Coasit – organizzazione che si occupa di tutela e di servizi per gli italiani in Australia – che ha ospitato la cerimonia, e del gruppo editoriale Il Globo, in prima linea nella raccolta, che ha condotto un’intervista esclusiva al sindaco diffusa in tutte le comunità all’estero.
“Oggi, a nome della comunità aquilana, abbiamo ringraziato gli amici italo-australiani che, all’altro capo del pianeta, hanno mostrato generosità e radicato senso di appartenenza. La missione istituzionale ci consente di abbracciare, insieme alla Fondazione, quanti non hanno perso fiducia in 14 anni di difficoltà, e di salutare gli attori determinanti per l’individuazione della soluzione come il Comites Victoria e Tasmania”, ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. È grazie a un paziente lavoro di mediazione e all’interessamento della Fondazione Carispaq, infatti, che il Comune dell’Aquila è riuscito a scongiurare la perdita delle risorse, inizialmente destinate al progetto urbano di Piazza d’Armi.
La delegazione aquilana, ricevuta al suo arrivo a Melbourne da Ubaldo Aglianò, presidente del Comites Victoria e Tasmania, ha incontrato anche i referenti della Casa d’Abruzzo Club, uno dei più grandi club di italiani in Australia con oltre 2 mila soci, la cui prestigiosa struttura è stata inaugurata nel 1982 anche dall’allora sindaco dell’Aquila, Tullio de Rubeis. Al presidente della Casa d’Abruzzo Club, Biondi ha donato il sigillo dell’Aquila e una maglia del Paganica Rugby, così come il fiore della memoria e gadget dell’Aquila Capitale della Cultura.
La missione continua nella giornata di domani: previsto l’incontro con il sindaco di Hobart, Anna Reynolds, città gemellata con L’Aquila, alla presenza del console generale di Melbourne, Chiara Mauri, e delle associazioni che curano l’amicizia con il capoluogo abruzzese. Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali e riservate, tutelate legalmente dal Regolamento UE n.679/2016 e da leggi civili e penali in materia, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l’unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente, distruggendone l’originale, ed è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone non autorizzate costituisce condotta punibile penalmente ai sensi degli artt.616 e 618 c.p.p. e che tutti i danni che dovessero derivare, al mittente o a terzi, a causa di tale illecita condotta saranno oggetto di tutela risarcitoria ex art.2043 c.c. dinanzi alla competente autorità giudiziaria.

 




Prova negatività della WeCOM-Ortoetruria contro L’Aquila

VITERBO – Partita tutta da dimenticare per la WeCOM-Ortoetruria nella trasferta sul parquet del Nuovo Basket Aquilano. I biancostellati, partiti a rilento ma capaci di recuperare e riagganciare gli abruzzesi sul 20 pari ad inizio del secondo quarto, non sono più riusciti ad opporsi ad una squadra che ha cercato con grande voglia, massima determinazione ed un ottimo gioco quei due punti fondamentali per poter tentare di centrare l’importante obiettivo dei play in. Una seconda frazione molto critica e palesemente sotto tono con lenta circolazione della palla, scarse percentuali al tiro e difesa in difficoltà contro la fisicità e soprattutto la giornata di grazia al tiro da fuori dei locali ha scavato un solco profondo nel punteggio e decretato la meritatissima vittoria di un’avversaria che comunque ha disputato una partita perfetta e di grande concentrazione.

“Abbiamo giocato una partita ampiamente sotto il nostro livello – dichiara la dirigenza – non riuscendo a rimetterci in carreggiata dopo un secondo quarto veramente negativo. Complimenti a L’Aquila che ha saputo interpretare al meglio la gara. Una giornata storta ci può stare, soprattutto contro un team che possiede un roster molto buono, con notevoli individualità ed un gioco di squadra assai efficace. Sapevamo che il match sarebbe stato difficile, ma non siamo riusciti a giocare il basket che sappiamo interpretare meglio a causa dell’ottima performance degli avversari e dei troppi errori che ci hanno contraddistinto. Domenica torniamo al PalaMalè e vogliamo da tutti una prestazione senza sbavature, attenta e convincente che siamo certi non potrà mancare. In ultimo un ringraziamento sentito alla dirigenza aquilana ed in particolare al Presidente Nardecchia per la gentilezza, l’ospitalità e l’amicizia che ci hanno dimostrato”.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 65: Moretti 16, Velimirovic, Bertini 5, Meroi, Visentin 8, Taurchini, Albenzi 6, Casanova, Begic 16, Fokou 14. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali

NUOVO BASKET AQUILANO 91: Bologna, Compagnoni 5, Spasojevic 12, M. Nardecchia, Alfonsetti, N. Nardecchia 4, Vigori 9, Ciccarelli 13, Tuccella 18, Cecchi 15, Alete 15. Coach Barilla. Ass.te: Di Sabbato

Parziali: 18-20/9-28/18/18/20/25

Rimbalzi: Spasojevic 10, Vigori, Visentin e Fokou 9

Assist: Ciccarelli 6, Compagnoni 5, Fokou 4




Subbuteo :Marco Perotti al Boxing Day a L’Aquila

Con l’arrivo di Santo Stefano, torna il Boxing Day di Subbuteo, Quest’anno si disputera’ la sesta edizione. Giovedì 26 dicembre 2024 presso la Birreria Gran Sasso a L’Aquila si disputera’ il Boxing Day di calcio in miniatura, con inizio alle ore 15,30.
Ci saranno partecipanti da varie zone d’Italia, ogni partecipante dovrà scegliere una squadra inglese che abbia giocato la premier league, si giocherà con squadre originali o replica hw basculanti, su panni da gioco originali, Astropitch sintetico e Panno di cotone verde degli anni 70 con porte in plastica.
Il Ternano Marco Perotti vinse la prima edizione nel dicembre del 2019, battendo in finale 1 a 0 Adriano Iobbi di Giulianova.
Da Terni oltre a lui, ci sarà anche il fratello Simone, si prevede un torneo di buon livello per un evento subbuteistico ormai tradizionale del periodo Natalizio.
Ricordiamo che Marco Perotti e’ un giocatore agonista tesserato Fisct con la SS Lazio Tfc.
Per Concludere sempre il 26 dicembre alle ore 19 ci sarà la presentazione del libro :”1O INTERMINABILI SECONDI” Storia di Sport in miniatura, direttamente con l’autore Daniele Caroleo.




Cenacolo Acli Terra a Villa Sant’Angelo: Un convegno per unire fede, territorio e gusto

VILLA SANT’ANGELO (L’Aquila) – Il Circolo Cenacolo Acli Terra in collaborazione con le ACLI Terra Provinciali dell’Acquila, organizza per domenica 22 settembre a Villa Sant’Angelo (AQ), un convegno sul tema “Fede, Territorio e Comunità”.

L’incontro, con inizio alle ore 16.30 vedrà la partecipazione di
– dott. Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale Acli Terra
– S.E. Mons. Orlando Antonini, Nunzio Apostolico
– dott. Roberto Lai, Presidente Nazionale Associazione Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale,
– Prof. Alfredo Carnassale, Storico
Coordina: Lorenzo Coletti, Presidente Provinciale Acli Terra L’Aquila

Porteranno un breve saluto i dirigenti Regionali e Provinciali delle Acli. Gli interventi offriranno spunti di riflessione su temi di grande attualità, tra importanza della fede, della tutela del territorio e del senso di comunità.

«Parlare di fede significa parlare di comunità – ha dichiarato Lorenzo Coletti – perché in una società sempre più individuale è indispensabile riscoprire la bellezza delle relazioni e di una comunità capace di dialogare insieme e confrontarsi»

Dopo il Convegno ci sarà un momento conviviale con una particolare degustazione proposta dagli chef Claudio Cococcia, Filippo Mascaretti e Raul Diomadi, che prepareranno quattro piatti unici, esaltando i prodotti locali di qualità. Le creazioni culinarie saranno abbinate a quattro birre artigianali dell’azienda “Anbra” di Luca Marcotullio, ulteriore eccellenza del territorio.




L’Aquila capitale italiana della cultura 2026, opportunità per le imprese del Centro Italia

VITEEBO- Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Camera di Commercio di Rieti Viterbo in merito all’ufficializzazione di L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 avvenuta ieri a Roma presso il ministero della Cultura.

“La giunta camerale ha sostenuto con convinzione la candidatura del capoluogo abruzzese con il progetto “L’Aquila Città Multiverso” che punta a costituire un modello replicabile di sviluppo sostenibile anche per Rieti e per le aree interne italiane ed europee”, ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani.

“Il progetto prevede un ricco programma di iniziative che valorizzeranno la complessità e la ricchezza culturale e ambientale che caratterizzano L’Aquila, Rieti e i borghi circostanti. – ha aggiunto il vicepresidente dell’Ente camerale, Leonardo Tosti – Sono previsti eventi diffusi ed un coinvolgimento dell’intero territorio del centro Italia con ricadute importanti previste sull’intera economia di questi luoghi accomunati dagli eventi sismici del 2009 e 2016, in particolare a livello turistico e commerciale. Un’occasione, quindi, importante di rilancio che richiede un impegno corale delle istituzioni e del mondo economico”.

 

 




WeCOM-Ortoetruria: con L’Aquila nono successo interno su undici gare

VITERBO – Nona vittoria interna su undici gare disputate al PalaMalè per la WeCOM-Ortoetruria che contro il Nuovo Basket Aquilano consolida la propria posizione di alta classifica. I ragazzi di coach Fanciullo partono con il consueto starting five (Meroi, Giannini, Bantsevich, Price e Vigori) e premono subito sull’acceleratore capitalizzando un break che li porta sull’11-1 dopo poco più di 3’ di gara grazie alle mani molto calde di Giannini e Price. L’Aquila tenta di reagire affidandosi a Cecchi, ma Vigori e Bantsevich rispondono efficacemente ed il primo quarto si chiude sul 21-12 per i locali. La seconda frazione si apre con un canestro di Casanova subentrato a Vigori, così come Bertini al capitano Meroi, Comastri a Giannini ed un veramente brillante Guiducci che in campo per Bantsevich sigla 7 punti in tre minuti. Gli ospiti però trovano una buona reazione e si rifanno sotto nel punteggio grazie soprattutto all’ottima vena di un validissimo Caridi che con 13 punti all’attivo nel quarto fissa il punteggio di metà gara sul 40-36 per i viterbesi che però proprio negli ultimi secondi prima della sirena perdono Bertini per infortunio.

Alla ripresa la Stella Azzurra alza i ritmi e con Vigori e Bantsevich allunga nuovamente fino al 54-41 con gli aquilani che con il solito Caridi ed Aristotile riducono il divario fino al -9 (48-57) a 10’ dal termine.

Ultima frazione con la WeCOM-Ortoetruria che controlla la gara mantenendo sempre dai 4 ai 5 possessi sugli avversari grazie alle realizzazioni di Cittadini, Taurchini, Casanova e Bantsevich serviti da 4 assist di Meroi e ad una bomba targata Di Croce che danno il +10 (73-63) a 48” dalla sirena finale. Partita in ghiaccio anche se un paio di distrazioni negli ultimi 15 secondi regalano due canestri agli aquilani per chiudere la partita sul 73-69 per i biancostellati.

Ora ultimo impegno di regular season che vedrà la Stella scendere in campo domenica sul parquet di Isernia, prima di ricominciare con la seconda fase che partirà il 3 marzo e che designerà le otto migliori squadre dei gironi E ed F che disputeranno i playoff per la conquista della categoria superiore.

Già si è detto sulla formula del campionato che solo domenica definirà la partecipazione di tutte le squadre alle tre fasce della fase “ad orologio” e che certamente, al di là del suo sconclusionato ed incomprensibile contenuto, vedrà i ragazzi della Tuscia tra i protagonisti.

WECOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 73: Price 8, Giannini 12, Cittadini 6, Di Croce 3, Guiducci 7, Comastri, Vigori 12, Bertini 3, Meroi, Taurchini 5, Casanova 6, Bantsevich 11.

Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali

NUOVO BASKET AQUILANO 69: Compagnoni 7, Caldarelli, M. Nardecchia, Aristotile 1, N. Nardecchia, Miconi ne, Antonini 2, Tuccella 10, Cecchi 13, Caridi 31, D’Ambrosio 5. Coach: F. D’Addio. Ass.ti: L. Di Sabbato, P. Nardecchia

Parziali: 21-12/19-24/17-12/16-21

Rimbalzi: Caridi 15, Price e Meroi 6

Assist: Meroi 7, Tuccella e D’Ambrosio 3




La WeCOM-Ortoetruria fermata in trasferta a L’Aquila

VITERBO – Si ferma a L’Aquila la striscia di sei vittorie consecutive della WeCOM-Ortoetruria che cede ai meritevoli padroni di casa i due punti in palio.

Non bella come nelle ultime uscite la Stella Azzurra Viterbo che, ferma restando la buonissima prova degli avversari, ha però molte attenuanti da poter invocare. Oltre la indisponibilità di Manzo, i biancostellati scendono in campo privi di Bantsevich, infortunatosi nell’ultimo allenamento di venerdì scorso e perdono Meroi causa uno scontro del tutto fortuito a poco più di 4 minuti dalla fine con i viterbesi del tutto in partita. Le rotazioni si fanno cortissime e la contemporanea inedita imprecisione al tiro dei realizzatori viterbesi, in serata non brillantissima, fa il resto.

Partita comunque agonisticamente valida, giocata in equilibrio per lunghi tratti, con gli abruzzesi che tentano di scappare nel punteggio un paio di volte (37-27 nel secondo quarto, 50-40 nel terzo) ripresi da due belle reazioni degli ospiti che riescono anche a portarsi in vantaggio a meno di 7’ dalla conclusione (53-52), prima di un finale nel quale i ragazzi di Fanciullo non riescono però a dare continuità al loro gioco come accaduto nelle ultime gare disputate.

Al team della Tuscia è sembrato mancare, come già manifestatosi nella precedente trasferta di Mondragone, quel giusto approccio mentale alla gara che ha impedito alla WeCOM-Ortoetruria di imporre il proprio gioco, adattandosi invece a quello degli avversari. Un errore di valutazione che ha penalizzato i biancoblu, per lunghi tratti apparsi privi di quella brillantezza e di quella capacità di reazione nei momenti difficili dell’incontro che sono state sino ad oggi le caratteristiche vincenti della Stella. Una battuta d’arresto che certamente ci può stare, ma che è fondamentale debba servire di lezione per i futuri impegni, cominciando da quello di domenica prossima al PalaMalè contro la Fortitudo Isernia, match che chiuderà un girone di andata giocato ad altissimi livelli.

Tra i biancostellati, Cittadini, Meroi e Casanova i migliori. Nei padroni di casa molto buona la gara di tutta la squadra, con una citazione particolare per Cecchi, Antonini e Nardecchia.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 60: Price 9, Giannini 10, Cittadini 19, Comastri, Vigori 9, Manzo ne, Bertini 2, Meroi 3, Taurchini 2, Casanova 6, Bantsevich ne. Coach: U. Fanciullo

NUOVO BASKET AQUILANO 69: Miconi ne, Caldarelli, M. Nardecchia, Aristotile 9, N. Nardecchia 10, Cicivè 8, Provenzani, Antonini 9, Cecchi 17, Caridi 10, D’Ambrosio 6.

Coach: F. D’Addio. Ass.te: L. Di Sabbato

Parziali: 16-23/16/16/13-13/15-17

Rimbalzi: Cecchi 13, Cicivè 12, Price 8

Assist: Cecchi 6, Cicivè 5, Giannini 4, Meroi 3




WINDTRE e il Comune dell’Aquila per il territorio

L’Aquila (AQ) – WINDTRE e il Comune dell’Aquila ancora una volta insieme per lo sviluppo del territorio. Durante l’evento “Creazione di valore condiviso nei territori: Ricerca, Innovazione e Sostenibilità” promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila, WINDTRE ed il Comune hanno firmato il protocollo d’intesa per supportare la transizione digitale della città verso il modello Smart City.  Un percorso che consolida il rapporto di fiducia e la sinergia tra il comune abruzzese e l’azienda di telecomunicazioni, avviato con successo nel 2017 con il progetto sulla copertura 5G della città e che prosegue oggi anche attraverso la collaborazione con la CTE locale.

Il capoluogo abruzzese con i suoi 69mila abitanti, rappresenta un esempio di attenzione verso lo sviluppo e l’adozione di servizi tecnologicamente avanzati che permetteranno all’amministrazione e ai cittadini di sostenere al meglio il percorso di transizione digitale. Efficienza energetica, digitalizzazione dei processi decisionali in ambito turistico e di mobilità con servizi di Big Data Analytics sono alcune delle aree di maggior interesse per le quali WINDTRE si propone di supportare il Comune aquilano in questa evoluzione.

Per essere efficaci e coerenti con i nostri obiettivi ESG intendiamo supportare concretamente il Comune dell’Aquila in questo percorso di trasformazione verso la Smart City”, afferma Michele Lucantonio, Direttore Vendite Enterprise di WINDTRE, “la nostra azienda si propone come advisor al fianco dell’amministrazione, un abilitatore in grado di disegnare insieme la transizione digitale e ‘green’. Il progetto Smart City si inserisce nel solco dell’impegno di WINDTRE per ridurre il divario digitale mettendo a disposizione un vero e proprio patrimonio di informazioni per le amministrazioni che vogliono innovare secondo un approccio data-driven.”

“Il protocollo d’intesa siglato con WINDTRE rientra nelle attività previste dall’amministrazione per consolidare la città quale centro nevralgico di sperimentazioni e innovazione.  Ricerca e sostenibilità sono infatti le parole chiave dell’evento promosso dalla Casa delle tecnologie emergenti del Comune dell’Aquila per rilanciare le attività di trasferimento tecnologico e la creazione di collaborazioni tra enti nei processi di transizione digitale verso il modello Smart City. Occorre ricordare che L’Aquila è tra le cinque città italiane selezionate dal ministero per lo Sviluppo economico ammesse al finanziamento per l’istituzione di questo centro di ricerca e conoscenza” ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle Smart City e disegnare insieme alle amministrazioni locali la trasformazione urbana delle città italiane per migliorare l’ambiente, la salute e la qualità della vita delle persone. L’azienda promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030. Per maggiori informazioni sulle iniziative e i traguardi già raggiunti, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx




Carcere, L’Aquila. Mensa agenti, disagi senza fine

L’AQUILA-  Riceviamo e pubblichiamo: “Una condizione inaccettabile ed aberrante, alla Casa Circondariale dell’Aquila, come da ennesima ed instancabile denuncia, avanzata dalla FP CGIL agli organismi istituzionali del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Prefettura dell’Aquila.

Scarsa qualità e quantità dei pasti offerti agli agenti di Polizia Penitenziaria e personale delle Funzioni Centrali, mancato rispetto dei menu ed assenza di accessori (tovagliette, etc) ai commensali. Da tempo, ormai troppo, la nostra Organizzazione Sindacale rivendica alla Direzione dell’Istituto Penitenziario di intervenire seriamente, ma invece riceviamo solo inutili promesse e nulla di concreto – stigmatizza Giuseppe Merola Segretario FP CGIL L’Aquila – Mobiliteremo lavoratrici e lavoratori, con il coinvolgimento della Prefettura, alla quale ci appelliamo, se non dovessimo sortire interessamenti ed esiti positivi. Non è più tempo di attese, indiremo lo stato di agitazione e contestuale astensione della mensa da parte del personale”.

Giuseppe Merola

 




L’Aquila, D’Amato. “Giunti a Roma i bambini coinvolti in incidente asilo”

ROMA- “Sono arrivati a Roma i bambini coinvolti nell’incidente avvenuto presso un asilo a L’Aquila. Due sono stati portati al Policlinico Gemelli e uno all’ospedale pediatrico Bambino Gesù e i nostri professionisti stanno assicurando l’assistenza. Sono in costante contatto con le Direzioni per seguire l’evoluzione clinica dei piccoli pazienti”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.