TERRACINA- Grazie al supporto dei volontari Legambiente e alla presenza attiva della prof.ssa Marta Minà, referente del PCTO “Sentinelle del Verde” definito con Legambiente Terracina presso il Liceo Statale “Leonardo
Continua a leggere
TERRACINA- Grazie al supporto dei volontari Legambiente e alla presenza attiva della prof.ssa Marta Minà, referente del PCTO “Sentinelle del Verde” definito con Legambiente Terracina presso il Liceo Statale “Leonardo
Continua a leggereLo sviluppo delle fonti rinnovabili, la presentazione dell’analisi sulla generazione energetica, il confronto con le istituzioni, il ruolo delle aziende, del mondo della ricerca e delle Comunità Energetiche, nel nuovo
Continua a leggereROMA – Ha fatto tappa a Roma – l’ultima dopo Milano, Genova, Firenze, Prato, Modena, Bologna, Torino, Padova, Perugia, Pescara, Napoli, Messina, Olbia, Avellino, Trieste e Reggio Calabria – la
Continua a leggereROMA – Nell’anno 2024 appena concluso, sono stati ben 145 i decessi per incidenti stradali nelle strade della Città Metropolitana di Roma, alla quale si devono aggiungere decine di migliaia
Continua a leggereLegambiente ha presentato oggi il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima 2024, attraverso il quale vengono conteggiati e analizzati gli eventi estremi legati alla crisi climatica: giornate con esondazioni,
Continua a leggereRiceviamo e pubblichiamo: ” Questa mattina attivisti di Legambiente, insieme a studenti e UDU Tor Vergata, con un blitz davanti all’Università, hanno esposto lo striscione CHE VERGOGNA, rivolto al Rettorato
Continua a leggereROMA – L’11 dicembre torna l’Ecoforum del Lazio, l’evento di Legambiente dedicato alla gestione e produzione dei rifiuti nella nostra regione. Durante l’iniziativa verranno presentati i nuovi dati regionali. Sarà
Continua a leggereL’EcoNatale di Legambiente si conferma un appuntamento unico che intreccia generosità, sostenibilità e solidarietà verso le bambine e i bambini di Chernobyl. Questa iniziativa, nata sotto l’egida di Legambiente, crea
Continua a leggereANAGNI (FR) – Oggi è la Giornata Mondiale del Suolo, e il consumo di suolo continua a essere una delle emergenze ambientali più incontrovertibili ed evidentissime; come dimostra il nuovo
Continua a leggereA Roma il 36% dei veicoli sono parcheggiati in maniera irregolare. Le 5 strade con maggior percentuale di vetture in sosta irregolare, Via Camesena, Via Angelo Emo, Via Cipro, Piazza
Continua a leggereNell’ambito del progetto AriaPulitaXRoma, la nuova campagna di Legambiente per la mobilità sostenibile e la riduzione dell’impatto sanitario derivato da polveri sottili e biossido di azoto, sarà presentato il nuovo
Continua a leggereNella Capitale è partito in questi giorni il progetto ARIA PULITA PER ROMA “Rome’s Clean Air Wasn’t Built in a Day” e il 25 e 26 novembre si sono svolti
Continua a leggereContinua la Festa dell’Albero 2024 con l’impegno di Legambiente in tutta Italia come nella Capitale, dove centinaia di alberi sono stati piantati grazie all’impegno dei volontari sui territori come in
Continua a leggerePubblicata la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia, quantificando l’incremento del capitale naturale e i relativi benefici ambientali
Continua a leggereEcosistema urbano, indagine Legambiente – Sole 24 Ore. Viterbo è al 96° posto per tasso di motorizzazione; come dire, troppe auto. E il danno principale che fa la motorizzazione, è
Continua a leggereSpostarsi su mezzi di mobilità attiva è una pratica cittadina che riesce ad affermarsi in contesti urbani e aziendali dove i trasferimenti a zero emissioni poggiano su politiche e investimenti
Continua a leggere“Chiediamo ora al Comune di proseguire nel consolidamento della Fascia Verde con l’apposizione dei varchi previsti, così da concretizzare intanto questo strumento per poterlo poi applicare a più auto possibili:
Continua a leggere“È inaccettabile che i pendolari siano costretti a viaggi così infernali. Il sistema ferroviario deve essere l’architrave della mobilità sostenibile e invece viene completamente travolto e paralizzato da giornate come
Continua a leggere