“Il Violino scordato….e non solo”: all’Auditorium di S. M. in Gradi il concerto di Liliana Bernardi con Massimo Carrano

Liliana Bernardi inizia lo studio del violino con M° A. Pelliccia. Si diploma presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma con il M° A. Redditi; ottiene con il massimo dei voti e borsa di studio il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° B. Antonioni.
Consegue il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia con il M° Rocco Filippini e ottiene il diploma di merito e la borsa di studio in musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich con i quali ha conseguito il diploma presso la scuola internazionale di musica da camera del “Trio di Trieste” a Duino. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali.
Si è esibita in più di 50 Paesi del Mondo ed è invitata regolarmente da “I Filarmonici” di Roma con Uto Ughi; ha inoltre suonato con i Cameristi della Scala di Milano, i Cameristi di S. Cecilia, l’Orchestra da camera d’Italia (OCI) con Salvatore Accardo e ha collaborato con grandi solisti e direttori d’orchestra, tra cui: Rostropovich, Vengerov, Pollini, Accardo, Muti, Sinopoli, Sawallisch, Chung, Maazel, Abbado, Temirkanov. E’ stata invitata a suonare dai Cameristi della Scala di Milano, dal maestro S. Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana e dai cameristi di Santa Cecilia con Uto Ughi.
L’interesse di Liliana Bernardi verso connubi timbrici meno tradizionali ha dato vita a formazioni meno consuete, con arpa, con chitarra e con contrabbasso, incentivando la ricerca di repertorio originale e suscitando vivo interesse da parte dei compositori contemporanei. E’ stato pubblicato nel 2013 il CD per violino e chitarra, dal titolo “Quattro contro Sei” e nel 2014 il CD “Viaggio Italiano per violino ed arpa” entrambi editi da Alfa Music Classic e distribuiti da Egea. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Roma – Santa Cecilia ed è spesso invitata a tenere Master in Italia e all’estero.
Massimo Carrano è tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici, e svolge una intensa attività concertistica, come solista e con prestigiosi organici italiani e non. È collaboratore abituale di compositori come Luis Bacalov (Oscar per le musiche de “Il Postino”), Nicola Piovani (Oscar per le musiche de “La vita è bella”).