“Il Violino scordato….e non solo”: all’Auditorium di S. M. in Gradi il concerto di Liliana Bernardi con Massimo Carrano

di FRANCESCA BRUTI – VITERBO –
Sabato 7 maggio 2022 , la XVII Stagione concertistica pubblica dell’Università della Tuscia (presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi) ospiterà due solisti di valore: la violinista Liliana Bernardi, talento viterbese di fama internazionale, si esibirà alle ore 17 con la partecipazione del percussionista e compositore Massimo Carrano in uno spettacolo inconsueto dal titolo “Il Violino scordato….e non solo”.

Il programma prevede brani del ‘600 austriaco: di Johann J. Vilsmayr (Salisburgo, 1663-1722), Partita I – V e Fantasia; di Nicola Matteis (Napoli, 1650-Londra, 1714), Fantasia e Alia Fantasia; di Antonio Bertali (Verona, 1605-Vienna, 1669), Ciaccona; di Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653-Roma, 8 gennaio 1713), Follia; di Niccolò Paganini (Genova, 1782-Nizza, 1840), Capriccio N. 24; di Grażyna Bacewicz (Łódź, Polonia, 1909-Varsavia, 1969), Capriccio; di John Corigliano (New York, 1938-), Stomp; di Béla Bartók (Nagyszentmiklós, Ungheria, 1881-New York, 1945), Danze.
Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in “forma raccolta all’interno” della playlist
“XVII Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo
potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita
utilizzando il seguente link
(Produzione Video a cura di C.G.T. Elettronica SpA)
Biglietti: intero 9 euro
(Ridotto 5 euro per Personale docente e non docente delle Università.
Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)
La biglietteria è aperta dalle ore 15
L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)

Liliana Bernardi inizia lo studio del violino con M° A. Pelliccia. Si diploma presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma con il M° A. Redditi; ottiene con il massimo dei voti e borsa di studio il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° B. Antonioni.

Consegue il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia con il M° Rocco Filippini e ottiene il diploma di merito e la borsa di studio in musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich con i quali ha conseguito il diploma presso la scuola internazionale di musica da camera del “Trio di Trieste” a Duino. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali.

Si è esibita in più di 50 Paesi del Mondo ed è invitata regolarmente da “I Filarmonici” di Roma con Uto Ughi; ha inoltre suonato con i Cameristi della Scala di Milano, i Cameristi di S. Cecilia, l’Orchestra da camera d’Italia (OCI) con Salvatore Accardo e ha collaborato con grandi solisti e direttori d’orchestra, tra cui: Rostropovich, Vengerov, Pollini, Accardo, Muti, Sinopoli, Sawallisch, Chung, Maazel, Abbado, Temirkanov. E’ stata invitata a suonare dai Cameristi della Scala di Milano, dal maestro S. Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana e dai cameristi di Santa Cecilia con Uto Ughi.

L’interesse di Liliana Bernardi verso connubi timbrici meno tradizionali ha dato vita a formazioni meno consuete, con arpa, con chitarra e con contrabbasso, incentivando la ricerca di repertorio originale e suscitando vivo interesse da parte dei compositori contemporanei. E’ stato pubblicato nel 2013 il CD per violino e chitarra, dal titolo “Quattro contro Sei” e nel 2014 il CD “Viaggio Italiano per violino ed arpa” entrambi editi da Alfa Music Classic e distribuiti da Egea. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Roma – Santa Cecilia ed è spesso invitata a tenere Master in Italia e all’estero.

Massimo Carrano è tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici, e svolge una intensa attività concertistica, come solista e con prestigiosi organici italiani e non. È collaboratore abituale di compositori come Luis Bacalov (Oscar per le musiche de “Il Postino”), Nicola Piovani (Oscar per le musiche de “La vita è bella”).