Lina Delle Monache confermata Presidente di FDL (FederazionediabeteLazio)

VITERBO- Sabato 22 marzo 2025 in Roma, si è celebrato il quinto Congresso di FederdiabeteLazio, Federazione accreditata presso la nostra Regione per svolgere la funzione di rappresentanza e tutela dei diritti dei cittadini con diabete adulti e bambini (circa 400.00 persone nel Lazio) il congresso è stato presieduto da Sandro Luciani.
Questi i risultati del Congresso:
Consiglio Direttivo, Lina Delle Monache, Paolo Toni, Giuliana Giampieri, Alessandro Tempesta, Ursula Bonetti, Venanzo Paganelli, Augusto Delle Monache, Francesco Zazza, Fabio Massullo.
Presidente, Lina Delle Monache.
Vice Presidente, Paolo Toni.
Tesoriere, Giuliana Giampieri e delega all’integrazione socio sanitaria e territorio.
Segretario, Alessandro Tempesta.
Inoltre ad Ursula Bonetti è stata conferita la delega alla ricerca e HTA.
A Venanzo Paganelli delega al monitoraggio delle problematiche legate alle complicanze.

La Federazione, regolarmente iscritta al RUNTS, è composta da 10 Associazioni territoriali che sono impegnate a garantire l’equità dell’accesso alle cure nelle 10 Asl della Regione.

Il dibattito congressuale, sereno, ampio ed esaustivo, ha:
 preso atto della riattivazione, a livello Regionale, di tutti i luoghi di confronto; cabina di regia delle cronicità, assemblea della sanità partecipata, gruppi di partecipazione, ecc.;
 ribadito la necessità che, per far fronte alla pandemia diabetica, è necessario moltiplicare l’impegno sul versante della prevenzione, attraverso la promozione della salute, dell’attività fisica, della sana alimentazione e degli screening per valutare il rischio sull’insorgenza della malattia;
 messo in evidenza come, a fronte di una crescita esponenziale (a livello di una pandemia) della malattia in tutto il mondo e, a fronte delle gravi complicanze che la malattia produce (le persone con diabete hanno un rischio maggiore da 2 a 6 volte di essere ricoverate in ospedale, inoltre i dati ufficiali ci dicono che ogni anno, nel mondo, muoiono più di 3.000.000 di persone per le complicanze cardio vascolari) sia necessario mettere a punto una strategia “a tutto campo” per arginare questo preoccupante scenario che si prospetta.
 consentito alla Presidente di assumere, tra gli altri, il doppio impegno, da un lato a continuare nell’opera dimostrativa affinché si affermi, in modo definitivo, l’idea che la fruizione e diffusione delle cure innovative sono un investimento, non solo in termini della migliore qualità della vita delle persone con diabete e dei loro famigliari, ma anche della sostenibilità del sistema che regola il SSN, e dall’altro, a continuare a perseguire le finalità che sono insite nella co-programmazione e co-progettazione con i decisori politici e sanitari della nostra Regione cosi come previsto dal DM 77/2022;

Lina Delle Monache ha chiuso i lavori ringraziando tutti i rappresentanti delle Associazioni mettendo in evidenza il fatto che i risultati conseguiti sono il frutto della grande sinergia che si è sviluppata tra le singole Associazioni e nel rapporto con la Federazione.

L’ASSEMBLEA DI Federdiabete Lazio APS




Emporio Solidale, Delle Monache: “Chiediamo chiarimenti”

VITERBO – Riceviamo da Alvaro Ricci, Alessandra Troncarelli, Lina Delle monache, Francesca Sanna e pubblichiamo: “L’Emporio Solidale di Viterbo, gestito Da Viterbo con Amore, è una realtà territoriale che assiste centinaia e centinaia di famiglie della nostra città e della nostra provincia.

La presa di posizione dell’Amministrazione Frontini che ritiene indispensabile procedere ad una procedura di comparabilità, “Manifestazione di interesse” per la gestione del servizio è di una gravità assoluta perchè significa non riconoscere l’egregio lavoro svolto dall’Emporio solidale in tutti questi anni per supportare le tante famiglie in difficoltà che usufruiscono del servizio.
Chiediamo con estrema urgenza al Sindaco e agli Assessori coinvolti di chiarire i riferimenti normativi del Codice del Terzo settore che le ha indotte a prendere questa decisione e, qualora, servisse un atto di indirizzo politico per riconfermare il metodo della “Convenzione pluriennale” utilizzato fino ad oggi  per garantire la prosecuzione delle attività dell’Emporio, noi del gruppo PD voteremmo favorevolmente in Consiglio comunale.
Crediamo fermamente che i cambiamenti su cui ragiona l’Amministrazione Frontini siano il più delle volte in peggio rispetto al presente e questo accade perché, puntualmente, le decisioni sono calate dall’alto senza un confronto con le realtà coinvolte”.



Caso Bruzziches, gruppo Pd: “Opportuno che la sindaca Frontini riferisca in consiglio”

VITERBO – Riceviamo dal gruppo Pd e pubblichiamo: “Confidiamo come sempre nel  lavoro e nell’operato della magistratura.Crediamo che sia opportuno, al di là degli sviluppi giudiziari, che la sindaca riferisca  al consiglio comunale e alla città la sua posizione e quella dell’Amministrazione comunale sulle dichiarazioni del consigliere Bruzziches che, così cone riportate, appaiono molto gravi…”




Atti vandalici, Delle Monache: “Solidarietà alla sindaca Frontini”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli, Lina Delle Monache, Francesca Sanna, Alvaro Ricci e pubblichiamo: “Esprimiamo solidarietà alla Sindaca Chiara Frontini per le gravissime offese a lei indirizzate in queste ore.
Un atto lesivo della dignità di una donna che condanniamo con fermezza.
È un altro triste segnale che abbiamo ancora tanta strada da fare per riuscire ad avere una società in cui prevalga in ogni contesto il rispetto verso gli altri”.




Provincia di Viterbo: Lina delle Monache nominata segretaria del vice presidente Nocchi

di REDAZIONE-

VITERBO- In Provincia i quattro consiglieri comunali di Viterbo eletti nell’ultima tornata elettorale Lina Delle Monache (Pd), Giulio Marini e Stefano Caporossi (Lega) e Gianluca Grancini (Fdi)  non avevano fatto in tempo ad entrare a Palazzo Gentili visto che, con la caduta dell’amministrazione Arena, sono nel frattempo decaduti anche dal loro ruolo in Comune e dall’altro in Provincia. Sono stati così sostituiti dai primi non eletti delle rispettive liste. Ma per Lina delle Monache la sua attività a Palazzo Gentili può proseguire ma sotto un’altra veste: quella di addetta alla segreteria del vice presidente Pietro Nocchi con un contratto a termine, della durata di un anno in qualità di istruttore amministrativo.

 




Quinta commissione consiliare: entra Lina Delle Monache al posto di Ricci

di REDAZIONE-

VITERBO- Cambia la composizione della quinta commissione comunale, dedicata alle società partecipate comunali, con l’ingresso di Lina Delle Monache (Pd) che prende il posto del capogruppo del Pd, Alvaro Ricci, visto non solo il passaggio di Delle Monache e Serra nel Partito Democratico, ma la nomina di Ricci a capo dei Dem. Primo appuntamento in quinta commissione per Lina Delle Monache il prossimo lunedì, quando la commissione si riunirà per discutere sulla Francigena.

 




Prima commissione consiliare in riunione per la proposta di delibera n°61

di MARTINA DI BARTOLO –

VITERBO – Oggi, alle ore 9:30, si è svolta, in modalità mista, la commissione consiliare per approvare i verbali del 7, del 23 e del 16 luglio 2020. Sono passati alle votazioni e tutti e tre i verbali sono stati approvati.

Andrea Micci (Lega) ha letto la proposta di legge all’ordine del giorno, ovverosia la proposta n°61 legata al regolamento per l’affidamento della gestione, mediante sponsorizzazione, degli spazi verdi.

Quello che ha proposto Andrea Micci è proprio quello di adattare delle aiuole spartitraffico, parchi giochi, aree verdi, aventi una targa con scritto “Questa aiuola è curata da… il nome di colui che sponsorizza”. Il regolamento è stato diviso in tre parti: nella prima parte vengono elencati tutti i pro nell’utilizzo di aree verdi e aiuole spartitraffico quali il miglioramento estetico dell’ambiente, difesa del suolo, miglioramento della qualità ambientale e depurazione dell’aria;

La consigliera Chiara Frontini (Viterbo 2020) è intervenuta domandando perché la scelta di fare un altro regolamento e non usare, invece, il regolamento già esistente sugli accordi di sponsorizzazione. La consigliera Lina Delle Monache (Pd) si dichiara essere in accordo con quanto detto dalla consigliera Chiara Frontini. Andrea Micci ha risposto che quel regolamento, in quanto generale, non va ad approfondire certi aspetti che sono fondamentali e pertanto ha ritenuto opportuno formulare un altro regolamento più specifico a riguardo. Sergio Insegna ha espresso parole concordi con quanto detto da Andrea Micci.

La seconda parte del regolamento invece riguarda le piccole aiuole e il verde per lo sgambamento dei cani. La consigliera Letizia Chiatti (Viterbo 2020) ha contestualizzato il punto 7 dell’articolo chiedendo l’aggiunta di una specifica circa l’avvenimento di sinistri a chi è a carico se del comune o dello sponsor. Andrea Micci si dichiara in accordo con la consigliera Chiatti e afferma che l’area rimarrà comunque pubblica quindi i sinistri non saranno a carico degli sponsor. E che provvederà ad aggiunge tale specifica.

La parte terza riguarda le aiuole spartitraffico anche qui ci sono state delle contestualizzazioni. Il regolamento iniziale prevede che le sponsorizzazioni durino da 1 fino a 3 anni, la consigliera Letizia Chiatti ha invece proposto di modificare la durata in base alla somma versata per la sponsorizzazione (più ingente sarà la somma e più sarà la durata della sponsorizzazione). Questo anche per invogliare le persone a fare gli sponsor.

Il Consiglio ha deciso di rimandare la votazione in quanto la delibera va modificata con le nuove aggiunte discusse in sede comune.




Pd: il bentornato della segreteria del circolo unico e della federazione provinciale a Serra e Delle Monache

VITERBO- “Finalmente dopo lungo tempo, siamo felici di poter dare il bentornato nel Partito democratico a Francesco Serra e Lina Delle Monache. Si chiude così una pagina che aveva causato divisioni e sofferenze. Siamo sicure che il loro ingresso rafforzerà il gruppo del Pd all’interno del Consiglio Comunale di Viterbo. Il loro impegno è sempre stato di supporto e di sostegno, a loro vanno i nostri auguri di buon lavoro”.

Serra

La segretaria del circolo unico Pd Viterbo
Patrizia Prosperi

La segretaria della federazione provinciale Pd Viterbo
Manuela Benedetti




Barelli (Forza Civica): “La maggioranza è più attaccata ad interessi personali che alla città che rappresenta”

-Di ANDREI MAICOCI-

VITERBO – C’è stata oggi la conferenza stampa dei gruppi Consiliari di opposizione al Comune di Viterbo per commentare gli esiti della variazione al Bilancio di Previsione 2020. Le forze di opposizione sono unite contro la maggioranza, ritenuta “ostruzionista” da Giacomo Barelli (Forza Civica).

Alla conferenza hanno partecipato: Chiaria Frontini (Viterbo 2020), Alvaro Ricci (Pd), Massimo Erbetti (M5S), Giacomo Barelli (Forza Civica) e Lina delle Monache (Impegno comune). Uno alla volta i vari consiglieri comunali hanno espresso le proprie perplessità riguardo le varie tematiche relative al bilancio di previsione definito da Frontini “gestito in maniera totalmente disorganizzata”. Prosegue poi accusando l’amministrazione di essere fuori dal mondo e di agire senza tener conto della situazione di crisi nella quale la città si trova. Ma non è tutto così scuro per la consigliera: “Da una parte siamo soddisfatti per un paio di specifiche misure, ma dall’altra ci sono una serie di categorie sociali, che non hanno potuto ricevere supporto dall’amministrazione”. Prosegue poi il capogruppo del Pd, Alvaro Ricci, con una sfida. “L’opposizione riesce a fare sintesi sui problemi della città, cosa che la maggioranza non riesce a fare ed è una garanzia per la città”. Il consigliere prosegue poi con la messa in luce di alcune problematiche per quanto riguarda progetti che non sono stati minimamente considerati dal consiglio comunale, come ad esempio lo stanziamento dei fondi per far tornare in vita il museo civico di Viterbo, da anni ormai prossimo alla rovina. Prosegue poi affermando che la rabbia dell’opposizione viene ovviamente dalla bocciatura delle proposte, ma viene anche dal fatto che non abbiano ricevuto delle controproposte.

Prende poi la parola la consigliera di Impegno Comune Lina delle Monache affermando che la variazione del bilancio è stata all’insegna dell’incertezza e del caos. Punta la lente contro la scuola di S. Martino, la quale è chiusa da mesi per problemi di radon. Bocciati anche emendamenti riguardanti sussidi alle famiglie con figli con grave disabilità, nonostante avesse avuto parere positivo. “Credo che sia opportuno che con l’arrivo di questi milioni di euro dal governo la maggioranza voglia collaborare con l’opposizione per il bene della città. Fino ad ora abbiamo visto prevalere l’appartenenza politica al bene della città”.

Giacomo Barelli (Forza civica) ha definito la manovra come “ostruzionismo della maggioranza” nei confronti dei cittadini e della città attraverso i “No” espressi alle proposte di investimento dell’opposizione. Il consigliere afferma anche che i pochi investimenti (a detta sua) giusti, derivano da “blitz” dell’opposizione. Barelli finisce con una sfida molto accesa alla maggioranza: “Ci siamo trovati di fronte a questa ostruzione. Ci sarà maggiore durezza. Da un lato un’ancora più rigorosa

Massimo Erbetti

attenzione sui pareri della maggioranza e dei dirigenti. Dall’altro, appena sarà possibile informeremo i cittadini su quello che succede all’interno del consiglio comunale”.

Conclude infine gli interventi Massimo Erbetti (M5S). Il consigliere afferma molto duramente che la maggioranza non ha le capacità di proporre nulla, perché tutte le proposte sono un “copiaticcio” di quelle fatte dall’opposizione e fatte passare come proprie. “Secondo chi propone la maggioranza approva o rifiuta e per le stesse motivazioni tra l’altro. I pareri dei tecnici sono parerei reali oppure sono dati da altro?”




Albero caduto a San Martino al Cimino, Serra e Delle Monache: “Inerzia e abbandono da parte dell’amministrazione comunale”

SAN MARTINO AL CIMINO ( Viterbo) – Riceviamo dai capigruppo Francesco Serra, Lina delle Monache e pubblichiamo: “Da ben due anni continuiamo a segnalare il problema della potatura delle piante nelle Frazioni di San Martino al Cimino e Tobia. Per tutto questo periodo di tempo non solo non è stata effettuata nemmeno la manutenzione ma nemmeno un sopralluogo dal personale tecnico specializzato per individuare le criticità degli alberi.

Fortunatamente in questo caso la caduta dell’albero non ha causato danni a persone ma poteva succedere e potrà accadere in futuro, vista la situazione attuale di completo abbandono.

Auspichiamo che l’accaduto faccia riflettere l’amministrazione comunale e che l’Assessore Contardo inizi a prendere seriamente le nostre interrogazioni presentate per conoscere i motivi della mancata potatura delle Piante nella frazione di San Martino e in tutte le altre, dato che dalla gara di affidamento per il verde sono state escluse . Non riusciamo a capire il motivo di questa esclusione visto i 160mila euro di avanzo del Bilancio consuntivo sui finanziamenti stanziati per il 2019 per il Verde Pubblico. Inerzia o cattiva Amministrazione?”