Lungo lo scenario selvaggio della valle del torrente Vesca, affluente del fiume Mignone, tra tappeti di Asfodeli, Pervinca, Anemoni, Ranuncoli e Capelvenere, il sentiero raggiunge l’altura di San Giovenale con
Continua a leggere
Lungo lo scenario selvaggio della valle del torrente Vesca, affluente del fiume Mignone, tra tappeti di Asfodeli, Pervinca, Anemoni, Ranuncoli e Capelvenere, il sentiero raggiunge l’altura di San Giovenale con
Continua a leggereVITERBO – Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per il futuro, cause legali sulla biodiversità in Europa. È quanto dichiarano ClientEarth e Lipu dopo che
Continua a leggereRiceviamo dalla Lipu e pubblichiamo: “Gli uccelli migratori, patrimonio straordinario di bellezza e utilità ecologica, sono a grave rischio. Una proposta di legge ne abbatte le tutele, allargando le già
Continua a leggereMONTEFIASCONE (Viterbo)- Enzo Calevi in qualità di Delegato Lipu Viterbo ha inviato alla Sindaca di Montefiascone, Giulia De Santis una informativa avente come oggetto “Distruzione dell’area di nidificazione di uccelli
Continua a leggereRiceviamo e pubblichiamo: “L’iniziativa della Commissione europea arriva dopo l’avvio di una procedura Pilot, che non ha finito il suo corso. “L’Italia venatoria è totalmente fuorilegge e con la pdl
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “La problematica della gestione del Cinghiale è stata sempre affrontata in maniera anomala rispetto ad altre tipologie di problematiche che, come questa, diventano anche sociali.
Continua a leggereL’approvazione del decreto legge voluto dal governo che rilancia il progetto del 2011 del ponte ad unica campata sullo Stretto di Messina non supera le criticità di fondo sollevate dagli
Continua a leggerePrimo Evento Escursione per il Monumento Naturale Lago di Vulci – Torre Crognola a cura della Delegazione LIPU di Viterbo e con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune
Continua a leggereRiceviamo e pubblichiamo: “Non si ferma l’azione legale di ClientEarth e Lipu in difesa del territorio del Lago di Vico e della popolazione dei comuni di Ronciglione e Caprarola, in
Continua a leggereMANZIANA – Macchia Grande, un’area boschiva di 580 ettari a prevalenza di Cerro con esemplari che in alcune zone raggiungono dimensioni monumentali ma anche Farnie, Aceri, Carpini, Nespoli, Castagni e Betulle.
Continua a leggereNEPI (Viterbo) – L’escursione prevista per oggi ai Cavoni di Nepi è stata rimandata per maltempo. Verrà recuperata domenica prossima, 5 marzo. “Sollecitiamo
Continua a leggereNEPI (Viterbo)- Domenica 26 Febbraio, i Cavoni di Nepi. Nell’agro Falisci nepesino, per il sentiero che costeggia il fondovalle del torrente della Massa fino al ponte del Diavolo sul fosso
Continua a leggereCAPRAROLA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Una notizia meravigliosa, commovente per chi per anni ha continuato a crederci, anche quando sembrava non ci fossero più speranze.
Continua a leggeredi MARIELLA ZADRO- VITERBO- Sabato 4 febbraio 2023, la sezione Lipu di Viterbo, organizza una uscita in notturna per osservare la Luna piena con l’ascolto dell’Allocco.
Continua a leggereVITERBO Riceviamo dalla Lipu e pubblichiamo: “A proposito di caccia nelle aree urbane e nelle aree protette, a proposito delle esternazioni fuori luogo di esponenti politici ed amministratori locali, a
Continua a leggereDomenica 20 Novembre, eremo di San Girolamo sul Monte Fogliano con la Lipu. Dai boschi di castagno alle cerrete ed alle faggete monumentali con sottobosco di pungitopo. L’Eremo di San
Continua a leggereDomenica 30 Ottobre, presso l’Oasi Wwf Lago di Alviano con la Lipu: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, ospitano una moltitudine di uccelli acquatici.
Continua a leggereCastro era un’ antica e ricca città nel cuore della maremma laziale, capitale del Ducato di Castro. Fu distrutta nel 1649 dopo il saccheggio, l’assedio e la deportazione dei suoi
Continua a leggere