Chiusura d’estate sul litorale romano per “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”

LADISPOLI e SANTA MARINELLA – Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano per la chiusura d’estate a gran richiesta sul litorale romano con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno infatti ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 24 agosto alla MARINA DI SAN NICOLA, Ladispoli, in Via Tre Pesci, e domenica 25 agosto a SANTA MARINELLA, nella tradizionale location del Lungomare G. Marconi. Dunque, due appuntamenti per guardare alle prossime collezioni moda e che saranno come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
Sarà, come al solito, un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Banditi per statuto imitazioni e materiali di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili.
Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione.
“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente”.
Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi®”, è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook da oltre 185mila fans reali e certificati ed alla App del Consorzio.
Eventi-Mercato di qualità con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”
• Sabato 24 agosto – Via Tre Pesci – MARINA DI SAN NICOLA, Ladispoli (Roma)
• Domenica 25 agosto – Lungomare G. Marconi – SANTA MARINELLA (Roma)
Dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo




Pasquetta all’insegna della tradizione sul litorale romano

Roma – La Pasquetta sul litorale romano è stata all’insegna della tradizione, con scampagnate, picnic e prime tintarelle di sole. Nonostante il vento gelido di tramontana, la giornata è stata caratterizzata da un cielo azzurro e da un clima gradevole, che ha richiamato progressivamente tante presenze sulle spiagge e nelle aree verdi di Ostia, Fiumicino, Fregene ed altre località a nord e sud di Roma.

Sulle spiagge si sono viste passeggiate, giochi, pic-nic e qualche coraggioso in costume da bagno, mentre tra le aree verdi con le maggiori presenze spiccano la pineta di Castelfusano ad Ostia, il parco di Villa Guglielmi a Fiumicino e la “Città dei Bambini”, assai frequentata dalle famiglie. Non mancano anche le attività proposte dal Vivaio di Maccarese, che ha proposto la “Caccia alle uova”, la pineta monumentale e l’Oasi Wwf di Macchiagrande, a Fregene, località “buen retiro” dei romani che ha visto, per il ponte pasquale, la riapertura di villette e seconde case di villeggiatura.

Ristoranti e stabilimenti balneari sono stati presi d’assalto dai turisti, con prenotazioni già pienissime da giorni e offrendo piatti a base di spaghetti con le vongole e fritto di pesce. Sul lungomare di Fiumicino i parcheggi sono stati esauriti già a mezzogiorno. Le forze dell’ordine hanno effettuato numerosi controlli sui principali accessi e nelle zone più affollate.

Ma c’è stato anche chi ha scelto di trascorrere la Pasquetta all’insegna della cultura, visitando i siti archeologici aperti oggi in via straordinaria, tra cui l’area archeologica ed il Castello di Giulio II ad Ostia antica e a Fiumicino l’area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto.

In sintesi, la Pasquetta è stata una giornata all’insegna delle tradizioni e della varietà delle attività. La presenza di turisti italiani e stranieri è stata notevole e ha rappresentato una grande occasione per far conoscere le bellezze della città eterna.