Rinforzi per i Carabinieri: più sicurezza sul litorale contro la Movida violenta

TUSCANIA (Viterbo)-  Una squadra della C.I.O. (Compagnia Intervento Operativo) del 6^ Battaglione Carabinieri Toscana è arrivata sul litorale viterbese, in supporto ai carabinieri della Compagnia CC di Tuscania, con l’obiettivo di potenziare il presidio del territorio e contrastare con ancora maggiore efficacia i fenomeni di movida violenta ed i reati predatori.
L’invio di rinforzi, disposto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, rappresenta un segnale concreto dell’impegno delle Forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti che frequentano le località costiere durante la stagione estiva.
Maggiori controlli e pattuglie mirate, con particolare attenzione alle zone della movida notturna, dove spesso si verificano risse, aggressioni ed episodi di spaccio. L’impiego di rinforzi rappresenta un passo importante nella lotta alla “mala movida”, un fenomeno che purtroppo continua a destare preoccupazione in molte località d’Italia.
L’azione congiunta delle Forze dell’ordine, delle istituzioni locali e dei cittadini è fondamentale per garantire la sicurezza del territorio e tutelare il diritto al divertimento sano e sicuro.
La squadra della C.I.O. supporterà dell’Arma territoriale anche nella prevenzione dei furti in abitazione e dei reati predatori in genere. Risale proprio a pochi giorni fa la denuncia da parte dei Carabinieri di Pescia Romana di un ventottenne italiano, individuato quale autore di furto all’interno di un locale supermercato. Nei suoi confronti ora è stato emesso anche il divieto di ritorno nel Comune per un anno.

Il fine settimana appena trascorso ha visto i carabinieri della Compagnia di Tuscania impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio e della circolazione stradale sul litorale, con un focus particolare a Montalto Marina e sulle direttrici viari principali che conducono alla suddetta località. L’operazione è stata supportata dai militari della Squadra di Intervento Operativo del Battaglione CC Toscana e dai militari del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria.
Sono stati impiegati complessivamente più di 20 militari, che hanno sottoposto a controllo un centinaio di persone e una quarantina di autovetture.
Il fiuto del cane antidroga Nathan e l’empatia operativa con il suo militare conduttore sono risultati ancora una volta fondamentali per la ricerca delle sostanze stupefacenti. Un 16enne, proveniente dalla provincia di Viterbo, controllato in compagnia di 4 amici, è stato trovato in possesso di uno spinello, che ha tentato di occultare al controllo, negando inoltre di essere in possesso di sostanze stupefacenti alla specifica domanda dei militari operanti. Nathan, però, aveva già fiutato qualcosa che non andava nelle tasche del ragazzo, all’interno delle quali è stato rinvenuto un grammo circa di marijuana. Nei suoi confronti i militari hanno proceduto con la contestazione amministrativa alla Prefettura e lo hanno affidato ai genitori, fatti arrivare sul posto.

Sono stati inoltre rinvenuti 1,2 grammi di cocaina, 7,8 grammi di hashish sequestrati a carico di ignoti.
Infine sono state elevate n. 6 sanzioni al codice della Strada nei confronti di automobilisti per violazioni varie: mancata revisione dell’autoveicolo, circolazione contromano, numero di passeggeri a bordo superiore quello indicato nella carta di circolazione, ecc.
“Con l’avvio della stagione estiva – ha dichiarato il Colonnello Massimo Friano, Comandante Provinciale di Viterbo – sono stati potenziati gli organici delle Stazioni Carabinieri che operano sul litorale (Pescia Romana, Montalto di Castro e Tarquinia) con i militari provenienti dalle Compagnie Carabinieri dell’interno della Tuscia, sia della Compagnia di Tuscania, con la finalità di aumentare la presenza di pattuglie sul territorio soprattutto negli orari di maggiore afflusso di persone e nell’orario notturno. I controlli proseguiranno, rafforzando il dispositivo e in stretta coordinazione con le altre forze di polizia, con l’obiettivo di garantire una risposta più rapida ed efficace a qualsiasi episodio di illegalità e di garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, favorendo un clima di serenità e tranquillità nelle nostre località balneari”.




Polizia di Stato: nell’ultimo mese controlli straordinari del territorio a Viterbo e sul litorale

Anche nel corso dell’ultimo mese particolarmente intensa è stata l’attività di controllo del territorio operata a Viterbo e lungo il litorale dagli equipaggi della Polizia di Stato finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini e a prevenire qualunque forma di condotta illecita. I servizi straordinari, effettuati con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine di Roma e della Sezione Polizia Stradale di Viterbo, sono stati 11 che si sono aggiunti all’ordinaria presenza nelle ventiquattro ore delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia.
Le aree maggiormente controllate nel capoluogo sono state il centro storico, San Faustino, viale Trento e Valle Faul, caratterizzate da una costante presenza di visitatori, giovani e stranieri, ma anche i quartieri residenziali e periferici della città per prevenire reati predatori e contro la persona. Sul litorale invece l’attenzione si è concentrata sul centro cittadino di Tarquinia e sulle zone costiere di Montalto di Castro.
Durante le attività sono state complessivamente controllate 1.163 persone e 910 veicoli con la contestazione di 8 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada. Nel periodo considerato sono stati anche effettuati nella provincia ad opera di personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Viterbo servizi di controllo nelle discoteche nelle ore notturne del fine settimana per verificare il rispetto della normativa vigente in materia, nel corso dei quali sono state contestate alcune violazioni inerenti alle prescrizioni di sicurezza.
Molto intensa anche l’attività della Sezione Polizia Stradale di Viterbo finalizzata a garantire la sicurezza della circolazione viaria sulle principali arterie della provincia viterbese. In particolare, i quotidiani servizi della Specialità hanno consentito complessivamente di controllare 414 persone e 371 veicoli, denunciare 4 persone in stato di libertà all’Autorità giudiziaria, elevare 229 verbali per violazioni al Codice della Strada con 4 patenti di guida e 3 carte di circolazione ritirate nonché con la decurtazione di 197 punti dai documenti di guida.
Nello specifico le sanzioni amministrative hanno riguardato il contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, il mancato allaccio delle cinture di sicurezza, le irregolarità relative all’obbligo di assicurazione e revisione dei veicoli, il mancato pagamento del pedaggio autostradale, la verifica del rispetto delle normative che regolano il settore dell’autotrasporto di merci e di persone. Le pattuglie sul territorio hanno anche rilevato 17 incidenti stradali, dei quali 6 con feriti, nonché effettuato 4 controlli amministrativi ad esercizi commerciali connessi alla circolazione dei veicoli.

 




La Uil Scuola sbarca sul litorale

TARQUINIA ( Viterbo) – “La Uil scuola sbarca sul litorale. Aperta una nuova sede a Tarquinia per stare più vicino al territorio”. Così la segretaria generale della Uil scuola Viterbo Silvia Somigli.
La nuova sede del sindacato della scuola è in via Igea n.12.

“Più vicini al territorio, più vicini agli iscritti e a tutto il personale della scuola – ha detto Somigli -. La nuova sede è aperta a tutti, per avere informazioni, servizi e trovare un punto di confronto e dibattito. La nuova sede affronterà tutte le problematiche e fornirà i servizi necessari come quella di Viterbo”.



Mareggiate, la presidente del Sib Lazio Marzoli: “Il tema dell’erosione costiera sia una priorità”

VITERBO – “Il tema dell’erosione costiera sia una priorità. Urge progettare e realizzare un piano integrato d’interventi a difesa del litorale”. Lo afferma la presidente del Sindacato Italiano Balneari (Sib) per il Lazio Marzia Marzoli, a seguito dei nuovi e pesanti danni causati dalle mareggiate. “Il presidente del Consiglio regionale Antonio Aurigemma ha recentemente aperto un tavolo sul tema dell’erosione costiera – prosegue Marzoli -. Ribadisco la necessità di mettere la questione in cima all’agenda delle cose da fare. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti. La situazione sta degenerando. Solo in questi ultimi giorni ci sono state due tempeste di vento ravvicinate con mareggiate distruttive, che hanno messo in ginocchio il comparto nel Lazio e nel resto d’Italia. Senza dimenticare quella che si è abbattuta lo scorso 28 agosto. Occorre prendere atto del cambiamento climatico in corso ed è inutile rincorrere l’emergenza. Servono misure rapide e appropriate per tutelare e potenziare il settore dell’accoglienza balneare, anche alla luce dei grandi eventi internazionali che si svolgeranno nel Lazio, come il Giubileo del 2025”.




I volontari di Fare Verde in azione anche sul litorale tarquiniese

TARQUINIA ( Viterbo) – Ieri, domenica 30 gennaio 2022, si è svolta la pulizia della spiaggia in località “Spinicci – Pian di Spille”, nell’ambito della manifestazione “Il Mare d’Inverno” giunta alla trentunesima edizione.

L’evento ha ricevuto il Patrocinio della Commissione UE – Rappresentanza per l’Italia, del Ministero della Transizione Ecologica e della Regione Lazio. Determinante la collaborazione dell’agriturismo “Podere Giulio”, gestito dalla famiglia Serafini, che ha messo a disposizione alcuni automezzi e facilitato l’accesso alla spiaggia.

I volontari di Fare Verde hanno raccolto 30 sacchi grandi d’immondizia, tra questa spiccavano 700 bottiglie di plastica, 35 contenitori di vetro e 25 in metallo, oltre a vari oggetti trasportati dalle onde o abbandonati sull’arenile dai bagnanti: una brandina, due paia di scarpe, quattro palloni da calcio, un frigo portatile e una boa.

“La regina della spiaggia tarquiniese è la plastica – commenta Silvano Olmi, presidente regionale di Fare Verde Lazio – ne abbiamo trovata tantissima, spesso deteriorata dagli agenti atmosferici, ridotta in piccoli pezzetti sparsi sulla sabbia. Rinvenute anche molte cassette di polistirolo usate dai pescatori.”

“Prosegue il fenomeno dell’erosione costiera – dichiara Manuel Catini di Fare Verde Tarquinia – che colpisce la nostra costa sia nella zona delle Saline e sia nel tratto del litorale a nord del fiume Marta. Occorrono interventi urgenti e coordinati.”




Litorale, Panunzi (Pd): “Con l’approvazione in Consiglio Regionale del Puar finalmente regole certe a tutti”

VITERBO – “Diamo finalmente regole certe a tutti”. Lo sottolinea il consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi, dopo che il Consiglio Regionale ha approvato oggi il Puar, il Piano regionale di utilizzazione degli arenili. “Si completa un lungo lavoro di riorganizzazione normativa – prosegue il vice presidente della X commissione -, che crea un quadro di disposizioni chiare e precise per i comuni costieri laziali, gli operatori balneari e i cittadini, nell’ottica dello sviluppo economico unito alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza. Per il nostro territorio, è un documento estremamente importante per Tarquinia e Montalto di Castro. Ringrazio l’assessore regionale Paolo Orneli per questo risultato”. Il documento, che ha ricevuto il via libera della Pisana al termine di un lungo e capillare lavoro di consultazione territoriale con le autorità marittime, i Comuni e le associazioni di categoria, recepisce e completa le disposizioni approvate dalla legge regionale 8 del 2015 e dal suo regolamento attuativo e definisce gli indirizzi cui si devono attenere i Comuni per regolamentare l’utilizzo delle loro spiagge nell’adottare o adeguare i vari Pua comunali. Il Puar è articolato in quattro punti: l’analisi del litorale, l’Identificazione degli ambiti territoriali, l’albo delle concessioni destinate all’utilizzazione turistico-ricreativa e gli indirizzi per l’elaborazione del Piano di utilizzazione degli arenili comunale. Il provvedimento arriva alla fine del lungo percorso che è stato necessario per dotarlo di una Valutazione ambientale strategica (Vas), di grande importanza per snellire i tempi e semplificare le procedure per l’adozione o la modifica dei Pua comunali. I comuni del litorale dovranno, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del Pua regionale, adeguare il proprio Piano di utilizzazione dell’arenile o, se necessario, approvarne uno nuovo secondo le modalità indicate dal Puar.




Litorale di Montalto, il sindaco Benni: “Bene la qualità delle acque, pronti a intervenire per la difesa della costa”

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – «Sono molto soddisfatto del risultato del rapporto pubblicato nei giorni scorsi dall’Arpa inerente la qualità delle acque del nostro mare». Questo il commento del sindaco ff Luca Benni a seguito dei dati pubblicati dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio che confermano, per la stagione balneare 2020, ‘eccellente’ i campionamenti effettuati sul litorale.

«Questo ci fa ben sperare per la prossima stagione estiva – aggiunge Luca Benni – in quanto anche quest’anno ci troveremo ad affrontare le difficoltà di una emergenza sanitaria ancora in atto, che ha condizionato la passata stagione balneare sebbene abbia visto un’importante affluenza turistica. Malgrado ciò, anche per la stagione 2021, continueremo a garantire la sicurezza con il progetto “Mare Sicuro” della Guardia Costiera in sinergia con il comune, offrendo a cittadini e turisti un’assistenza continua insieme al Corpo di Polizia Locale, alle altre forze dell’ordine e alle associazioni del territorio. Nel frattempo – continua Benni – con la Regione Lazio stiamo portando avanti diversi importanti progetti con interventi a breve e lungo termine, mentre altri sono stati conclusi. I due più rilevanti, che miglioreranno la fruizione del nostro mare, riguardano il ripascimento della costa di cui abbiamo già affidato l’incarico e la messa in sicurezza della stessa. Sul ripascimento – spiega Benni – l’intervento, presentato e autorizzato dalla Regione, interesserà cinque aree della costa e inizierà prossimamente con un movimento di materiale di 12mila metri cubi. Per quanto riguarda il problema dell’erosione della costa, grazie a un contributo regionale di 2.5 milioni di euro, l’amministrazione comunale redigerà un progetto esecutivo che prevederà la realizzazione di opere a difesa di tutti e 17 i chilometri costa che interessano il territorio».

L’amministrazione comunale sta inoltre provvedendo a mantenere l’operatività della draga a fronte delle emergenze alla foce del fiume Fiora. «Queste due iniziative, sommate alle operazioni già attive e alla messa in sicurezza del fiume, per il quale stiamo apportando insieme alla Regione ulteriori modifiche sulle parti che costeggiano proprietà commerciali private – continua Benni – fanno dei nostri 17 chilometri di spiaggia uno dei migliori tratti a nord di Roma».

Restando sul tema dell’ambiente, il sindaco ff Luca Benni ribadisce l’importanza di un confronto costante tra i comuni della provincia di Viterbo e la Regione Lazio: «Come ho già richiesto il 12 gennaio scorso in una conference call tra i sindaci e la Provincia riguardo al tema del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ritengo fondamentale instaurare una cabina di regia permanente per confrontarci e coordinarci sulle situazioni di grande rilievo ambientale. Questo è un modo per riuscire a gestire in sinergia le questioni che riguardano non un solo comune, ma un intero territorio che è la Tuscia».




Montalto, Mazzoni (Pd): “2 milioni e 500mila euro per salvare il litorale di Pescia Romana”

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Riceviamo dal Circolo PD di Montalto di Castro e Pescia Romana e pubblichiamo: “Grazie all’impegno e l’interessamento costante sul nostro territorio dell’onorevole Enrico Panunzi, consigliere regionale, e di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, oggi possiamo ripristinare la costa del lido di Pescia Romana.

Nel 2016, il nostro Segretario del  circolo PD, richiamo’ l’attenzione della Regione sulle necessità delle spiagge del territorio, al fine di salvaguardare il loro naturale assetto, nonché il turismo derivante dalla fruizione delle stesse. Come sempre, la risposta della Regione fu repentina e alla richiesta di fondi di coesione ne segui la determinazione numero G15970 del 23/12/2016 con  l’impegno di spesa per l’intervento di difesa della costa del litorale di Marina di Pescia Romana.
Nel 2019 i fondi sono stati concessi ed oggi sono stati destinati per i lavori di ricostruzione della spiaggia, mediante ripascimento e salvaguardia della linea di costa e della duna, per la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. Ancora una volta la Regione Lazio dà risposte concrete per le esigenze dei cittadini e, in questo caso, degli operatori che svolgono la loro attività sul litorale.
Un grazie particolare va al Consigliere Panunzi, l’assessore Mauro Alessandri, ed al Consigliere comunale di minoranza Mazzoni che, facendo da anello di congiunzione con la Regione, riesce ad apportare il suo contributo alla nostra realtà territoriale.
Quando si amministra per la comunità, non ci sono colori o simboli politici, ma solo il bene del territorio”.



Dal 4 luglio torna il presidio dei Vigili del Fuoco sulle spiagge di Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo) – Da  sabato 4 luglio torna attivo il presidio dei Vigili del Fuoco sul lungomare di Tarquinia. Il personale sarà operativo con moto d’acqua e strumenti di soccorso.

L’estate è iniziata, le spiagge e il mare di Tarquinia nei fine settimana saranno presidiate anche dai Vigili del Fuoco. Il Comune di Tarquinia insieme al Comune di Montalto ha firmato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno e il dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto insieme al Comune di Montalto, il Ministero dell’Interno e il dipartimento dei Vigili del fuoco. La finalità è il potenziamento stagionale dei dispositivi di prevenzione e sorveglianza acquatica del litorale.

Il protocollo prevede, come negli anni scorsi, sotto il coordinamento della Guardia costiera, la presenza di personale qualificato del Corpo dei Vigili del fuoco con moto d’acqua sulle spiagge del litorale.

Il presidio a Tarquinia entrerà in servizio da sabato 4 luglio, dalle 9:00 alle 19:00 in ogni weekend del mese; ad agosto sarà invece potenziato durante la settimana di Ferragosto fino al giorno 30.

Per il primo anno il presidio sarà ospitato dallo stabilimento balneare il Galeone, individuato dagli stessi VVF per agevolare la messa in acqua della moto direttamente dal rimessaggio barche.

Cogliamo l’occasione per ringraziare della disponibilità i ragazzi Dario, Francesca, Matteo e Federico che gestiscono lo stabilimento balneare che fin da subito hanno accolto l’idea e che a titolo gratuito hanno organizzato la postazione che sarà attiva già da questo sabato.

Un altro passo in avanti dunque a favore di un’estate a Tarquinia da vivere in sicurezza!

 




Sviluppo economico, Zingaretti: “Dalla Regione dieci milioni di euro per i comuni del litorale laziale”

ROMA – Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (Burl) un bando da 10 milioni di euro di fondi regionali per riqualificare e rendere più piacevoli accessibili e sostenibili le aree costiere del Lazio, destinato ai 24 Comuni litoranei (per Roma al Municipio X), che potranno partecipare singolarmente o anche in forma associata. L’avviso – inquadrato nel “Piano degli interventi straordinari per lo sviluppo economico del litorale laziale” e previsto dall’articolo 41 della legge regionale n.26 del 2007 – prevede la possibilità per gli enti locali di vedersi attribuire un contributo regionale per un massimo dell’90% del costo dei progetti presentati, con l’importo concedibile che sarà compreso tra un minimo di 500mila euro e un massimo di 3 milioni di euro. Prevista una riserva di 1 milione di euro per Ponza e Ventotene, Comuni insulari cui viene riconosciuto un valore unico da un punto di vista naturalistico, ambientale, e culturale.

“Ancora una volta abbiamo pensato di dare nuova vita e bellezza al nostro litorale, aggiungendo al nostro lavoro un altro tassello per un Lazio sempre più verde, attento all’impatto ambientale di ogni azione intrapresa, innovativo e inclusivo. Non è infatti un caso che questa edizione del bando per gli interventi straordinari per il litorale intenda valorizzare in particolar modo i progetti ambientalmente sostenibili, eco-compatibili, che contribuiscano alla riduzione dell’inquinamento e introducano nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità dei luoghi e che innalzino la qualità dei servizi offerti”, a dichiararlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Va avanti il lavoro della Regione a favore del suo litorale – ha aggiunto l’assessore allo Sviluppo Economico, Paolo Orneli – grazie a questa nuova edizione del bando per gli interventi straordinari dei Comuni costieri, uno strumento che negli anni passati ha impegnato risorse regionali per circa 40 milioni di euro, per 49 milioni di investimenti complessivi previsti, e che ha portato, a oggi al finanziamento di 66 interventi in 21 Comuni. Un lavoro che ci vede impegnati a vari livelli, come provano anche la prima riunione, a metà dicembre, della cabina di regia per l’economia del mare e l’approvazione definitiva da parte della Giunta a fine dicembre del Piano Regionale di Utilizzazione degli Arenili, il cosiddetto Pua, ora all’esame del Consiglio Regionale per il definitivo via libera. Lavoriamo inoltre per inserire la Blue Economy nella Smart Specialisation Strategy della nuova programmazione dei fondi europei per il settennio 2021-2027. L’economia del mare – conclude Orneli –  può e deve diventare uno dei pilastri su cui costruire un nuovo modello di sviluppo basato su sostenibilità e bellezza”.

Sono molti i tipi di intervento che possono essere previsti nei progetti che presenteranno gli enti locali, con un’impostazione generale nettamente orientata a promuovere l’innovazione e l’ecosostenibilità; si va, a titolo di esempio, dal recupero archeologico e architettonico di monumenti, alla realizzazione di piste ciclabili, aree pedonali, parcheggi di scambio e aree verdi, fino a l’installazione di impianti di videosorveglianza, Wi-Fi e di colonnine di ricarica per auto e bici elettriche, realizzazione e riqualificazione degli arredi urbani utilizzando materiali ecocompatibili, installazione di impianti di illuminazione energeticamente efficienti. Inoltre, per quanto riguarda specificamente gli arenili, potranno essere realizzati varchi di accesso, eliminate barriere architettoniche e realizzate strutture innovative ed ecosostenibili per l’assistenza, la sicurezza e il primo soccorso come postazioni S.O.S. informatizzate, servizi igienici predisposti per il riutilizzo del ciclo delle acque, fontanelle pubbliche, strutture dedicate alla raccolta di bottiglie e contenitori riutilizzabili ecc. Particolare attenzione verrà data ai progetti che vedono il coinvolgimento di università e centri di ricerca.