Lugnano in Teverina sabato in TV a “Paese che Vai”

Sabato 25 marzo, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia TV, (canale 264 DTT, ore 11), sarà interamente dedicata a Lugnano in Teverina. 
Una bellissima puntata condotta dall’ ammaliante e brava Pina Giordano con la speciale partecipazione di Sergio Cesarini, presentatore e divulgatore televisivo.

 
Situato lungo la Via Amerina, Lugnano in Teverina è un grazioso paese dell’Umbria meridionale dove è ancora possibile ammirare il tipico aspetto urbano del Medioevo.
Inserito nel club dei Borghi Più Belli d’Italia, si trova su un colle panoramico a 440 metri di altitudine e dista da Terni poco meno di 35 km.
 
Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo. Una visita emozionante tra vicoli, piazze, monumenti storici, ma anche prelibatezze tipiche locali, vere ricchezze enogastronomiche del territorio, le cui qualità e specificità sono accompagnate dal valore e dall’unicità dei suoi prodotti.
 
Tanti gli ospiti della trasmissione di sabato, tra cui diversi esperti del territorio e rappresentanti del noto centro umbro.

Durante la puntata scopriremo che tra le antiche case, le botteghe locali, i monumenti storici e le piccole vie che caratterizzano il borgo antico non è difficile restare incantati dai suoi scorci suggestivi. Ciò che attrae i visitatori a Lugnano in Teverina non sono solo le sue architetture o monumenti, bensì la sua tipica atmosfera e la possibilità di trascorrere momenti di relax totale passeggiando per le sue antiche vie ricche di angoli suggestivi da scoprire.

Il programma, in onda dalle 11 alle 12.30 sul canale 264 del digitale terrestre, si può seguire anche in Streaming online/app.

 




Lugnano in Teverina sabato in TV a “Paese che Vai”

LUGNANO IN TEVERINA ( Terni) – Sabato 25 marzo, “Paese che Vai”, la seguitissima trasmissione di Cusano Italia TV, (canale 264 DTT, ore 11), sarà interamente dedicata a Lugnano in Teverina.

Una bellissima puntata condotta dall’ ammaliante e brava Pina Giordano con la speciale partecipazione di Sergio Cesarini, presentatore e divulgatore televisivo.
 
Situato lungo la Via Amerina, Lugnano in Teverina è un grazioso paese dell’Umbria meridionale dove è ancora possibile ammirare il tipico aspetto urbano del Medioevo.
Inserito nel club dei Borghi Più Belli d’Italia, si trova su un colle panoramico a 440 metri di altitudine e dista da Terni poco meno di 35 km.
 
Durante il programma potremo ammirare le meraviglie del suggestivo borgo. Una visita emozionante tra vicoli, piazze, monumenti storici, ma anche prelibatezze tipiche locali, vere ricchezze enogastronomiche del territorio, le cui qualità e specificità sono accompagnate dal valore e dall’unicità dei suoi prodotti.
 
Tanti gli ospiti della trasmissione di sabato, tra cui diversi esperti del territorio e rappresentanti del noto centro umbro.

Durante la puntata scopriremo che tra le antiche case, le botteghe locali, i monumenti storici e le piccole vie che caratterizzano il borgo antico non è difficile restare incantati dai suoi scorci suggestivi. Ciò che attrae i visitatori a Lugnano in Teverina non sono solo le sue architetture o monumenti, bensì la sua tipica atmosferae la possibilità di trascorrere momenti di relax totale passeggiando per le sue antiche vie ricche di angoli suggestivi da scoprire.

Il programma, in onda dalle 11 alle 12.30 sul canale 264 del digitale terrestre, si può seguire anche in Streaming online/app.

 




A Lugnano in Teverina in scena Riccardo Leonelli in “Non giocarti la testa col diavolo”

LUGNANO IN TEVERINA – Dopo la pausa forzata a causa della pandemia, l’associazione Magazzini Artistici presenta il settimo evento che rientra nella programmazione di “Teatri in rete” finanziata con un bando della Regione Umbria e che racchiude in totale dodici appuntamenti.
Lo spettacolo “Non giocarti la testa col diavolo” tratto dai racconti di Edgar Allan Poe andrà in scena sabato 19 marzo alle ore 21 presso il Teatro “Spazio Fabbrica” di Lugnano in Teverina (Viale Regina Margherita n°7) e vedrà sul palco l’attore Riccardo Leonelli (che è anche regista e adattatore della pièce). Ci sarà la partecipazione in video di Sergio Petrucci e Valentina Lilla e musiche dal vivo eseguite da Emanuele Cordeschi, Riccardo Cordeschi, Lorenzo D’Amario ed Emanuele Grigioni.
Quando un artista è grande, lo è in tutto ciò che fa. Edgar Allan Poe non è soltanto un inventore di gialli, incubi e personaggi oscuri indimenticabili, ma è anche – non tutti lo sanno – un felicissimo scrittore umoristico. Dalla sua profonda inquietudine e capacità immaginativa derivano mostruosità in grado di tenervi svegli un’intera notte, ma anche situazioni grottesche e divertenti capaci di ribaltare il senso comune, attraverso una genialità che sa cogliere alla perfezione i vizi degli uomini. Ed è proprio questo che rende Poe un genio. E come nella vita, Riccardo Leonelli dà voce a un Poe simile: molteplice e fratto, attraversando i più svariati stati dell’animo umano in un viaggio in cui l’attore/narratore rivive le sue storie e quelle dei suoi personaggi; ad accompagnarlo ci sono un quartetto musicale, che scandisce ed esalta ogni racconto con brani di forte impatto emotivo, e proiezioni video e foto che sostengono di volta in volta il succo dell’interpretazione.
Info e prenotazioni: 327 8184788. Per l’acquisto dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 euro): on line su www.vivaticket.com, nei punti vendita autorizzati oppure direttamente al botteghino del teatro prima dell’inizio dello spettacolo.
L’ingresso al teatro si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza antiCovid 19.




Orienteering Drama: a Lugnano in Teverina, Umbria, un nuovo progetto per il turismo tra narrazione e paesaggio

Una mappa, venti storie, un gioco. Orienteering Drama è un percorso immersivo e affascinante che si sviluppa nelle vie del borgo di Lugnano in Teverina.

Sarà inaugurato sabato 1 agosto alle ore 19.00 a Lugnano in Teverina, alla presenza del Sindaco Gianluca Filiberti, Orienteering Drama, un progetto innovativo di turismo culturale esperienziale dell’Associazione Ippocampo. Ideato da Roberto Giannini e Rossella Viti, è realizzato con il contributo della Regione Umbria, bando imprese creative POR FESR 2014-2020 azione 3.2.1. per il “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio”. Il progetto è vincitore per l’area sud ovest orvietana.

Forniti di una mappa cartacea appositamente creata, i partecipanti di Orienteering Drama sono invitati a seguire un percorso-gioco che in venti tappe attraversa il borgo medioevale di Lugnano in Teverina. Si prende la mappa e si diventa viaggiatori, ognuno con i propri tempi e sensibilità, con la scelta delle strade e le tappe dedicate all’ascolto.

All’azione, esplorazione e osservazione, elementi che caratterizzano l’orienteering, si toglie la gara e si aggiungono le storie, il drama, affidate alla sonorità di voci e suoni in cuffia a cui si accede tramite un Qr code, con l’obiettivo di suggerire all’utente una fruizione personalizzata del patrimonio culturale della cittadina di Lugnano in Teverina, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Venti sono le tappe del percorso di gioco che consiste nell’individuare le ‘lanterne’ ovvero piccoli Qr code disposti lungo il tracciato. Ogni Qr code, aperto con la app, svela una storia da ascoltare: soggetto delle storie è Lugnano in Teverina con i suoi diversi attrattori, primo fra tutti proprio il borgo medioevale, con la Collegiata S. Maria Assunta e le altre chiese, poi il Museo Civico con la Necropoli dei bambini di Poggio Gramignano e la parte dedicata alla Grande Guerra, la chiesa di San Francesco e tutto il paesaggio intorno.
Ma attenzione, le storie evocano, non descrivono, le voci sussurrano o cantano lasciando il compito al viaggiatore di raccogliere i diversi stimoli multi sensoriali che gli vengono incontro lungo la strada, elaborandoli in una nuova visione, in un’esperienza personale di ciò che lo circonda.
“É al viaggiatore che ci rivolgiamo come nuovo autore del percorso”, affermano gli autori, “perché nutrendosi della vita dei luoghi li restituisca in un nuovo sguardo”.

Realizzato con uno staff di operatori creativi-artisti, specializzati nei linguaggi del teatro e della musica, delle arti visive e della comunicazione multimediale, il percorso ‘parla’ un linguaggio accessibile a tutti. È pensato per una fruizione individuale, ma si può partire in coppia o in un piccolo gruppo.
Dopo aver ritirato la mappa originale, ogni utente può sviluppare il percorso, anche in più giorni.
In ogni caso si sottolinea che, coerentemente con le attuali misure anti Covid, ogni utente dovrà essere munito del proprio smartphone completo di auricolari / cuffiette. In caso di difficoltà l’Organizzazione può fornire alcuni strumenti usa e getta.
Il percorso resterà attivo fino al 31 Ottobre 2020 e riprenderà per le festività natalizie.

Per la versione in inglese l’utente si può avvalere dei testi che scorrono sullo schermo dello smartphone, insieme alle voci in italiano, che danno il ritmo dell’ascolto.
Per le specifiche sulle tappe, quali l’accessibilità per portatori di handicap, si consiglia di contattare l’Associazione per ulteriori informazioni.

Orienteering Drama, con la regia di Ippocampo, inizia il suo percorso con la collaborazione del Comune di Lugnano in Teverina e dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, il patrocinio della Provincia di Terni. Con la partecipazione della cittadinanza e dell’I.C. Attigliano-Guardea, scuole sec di 1° grado di Lugnano.

Punto di accoglienza e partenza percorso gioco:
Spazio Verdecoprente (ex scuole medie) ingresso dalla scalinata del parcheggio vicolo dell’Ospedale, Lugnano in Teverina (Tr).

Info orari di apertura e prenotazioni:
Nel mese di agosto il punto di accoglienza è aperto:
sabato h 16.30 – 19.30 domenica h 9.30 – 12.00.
Prenotando, il punto di accoglienza viene aperto anche in altri giorni e orari, in agosto e nei mesi di settembre e ottobre, è sufficiente scrivere o telefonare a:
info@orienteeringdrama.org – Ippocampo 327 2804920
Ingresso libero
Web: https://orienteeringdrama.org/
Facebook: https://www.facebook.com/as.ippocampo/
Instagram: @orienteeringdrama