“Battiti” porta in scena la forza delle donne: successo per il laboratorio teatrale sulle Madri Costituenti

VITERBO – Con passione, impegno e un forte senso di condivisione, l’Associazione Battiti, attiva nella lotta contro la violenza di genere sul territorio della provincia di Viterbo, ha dato vita a un intenso laboratorio teatrale dedicato alle Madri Costituenti. Un’esperienza che ha visto donne di diversa età e professione mettersi in gioco nella scrittura e nell’interpretazione scenica, guidate dalla regista Sylvia Milton.

“Abbiamo lavorato in tempi relativamente brevi, ma con una straordinaria intensità” – spiega Stefania Giommi, presidente di Battiti. “Ogni donna ha portato la propria storia, il proprio sentire, e questo ha reso il progetto autentico e coinvolgente. Sylvia ci ha accompagnate con grande professionalità, valorizzando ogni voce e creando un’esperienza corale che ha emozionato il pubblico”.

Le protagoniste, pur non essendo attrici professioniste, hanno restituito con sensibilità e passione il ruolo storico delle Madri Costituenti, offrendo al pubblico una narrazione ricca di sfumature e profondità. La messa in scena ha avuto un forte riscontro di pubblico e richieste di repliche, a testimonianza della potenza del messaggio trasmesso.

Dopo il debutto del 9 marzo alla Sartoria di Opera e Stravaganza a Vetralla e la replica di ieri sera al Cosmonauta di Viterbo (in collaborazione con ANPI Viterbo), il prossimo appuntamento è fissato per il 24 aprile al Cinema Excelsior di Cura di Vetralla, questa volta in collaborazione con ANPI Vetralla.

“La risposta del pubblico ci ha ripagato di tutto il lavoro svolto – conclude Giommi – e ci sprona a portare avanti questo progetto, affinché il racconto delle Madri Costituenti continui a vivere e a ispirare”.

L’Associazione Battiti prosegue così il suo impegno nel dare voce alle donne, attraverso l’arte, la cultura e la memoria storica.

Per informazioni e aggiornamenti sulle prossime repliche Battiti è su Facebook e Instagram, oltre al numero : +39 338 1803221.




“Battiti” porta in scena la forza delle donne: successo per il laboratorio teatrale sulle Madri Costituenti

VITERBO – Con passione, impegno e un forte senso di condivisione, l’Associazione Battiti, attiva nella lotta contro la violenza di genere sul territorio della provincia di Viterbo, ha dato vita a un intenso laboratorio teatrale dedicato alle Madri Costituenti. Un’esperienza che ha visto donne di diversa età e professione mettersi in gioco nella scrittura e nell’interpretazione scenica, guidate dalla regista Sylvia Milton.

“Abbiamo lavorato in tempi relativamente brevi, ma con una straordinaria intensità” – spiega Stefania Giommi, presidente di Battiti. “Ogni donna ha portato la propria storia, il proprio sentire, e questo ha reso il progetto autentico e coinvolgente. Sylvia ci ha accompagnate con grande professionalità, valorizzando ogni voce e creando un’esperienza corale che ha emozionato il pubblico”.
Le protagoniste, pur non essendo attrici professioniste, hanno restituito con sensibilità e passione il ruolo storico delle Madri Costituenti, offrendo al pubblico una narrazione ricca di sfumature e profondità. La messa in scena ha avuto un forte riscontro di pubblico e richieste di repliche, a testimonianza della potenza del messaggio trasmesso.
Dopo il debutto del 9 marzo alla Sartoria di Opera e Stravaganza a Vetralla e la replica di ieri sera al Cosmonauta di Viterbo (in collaborazione con ANPI Viterbo), il prossimo appuntamento è fissato per il 24 aprile al Cinema Excelsior di Cura di Vetralla, questa volta in collaborazione con ANPI Vetralla.
“La risposta del pubblico ci ha ripagato di tutto il lavoro svolto – conclude Giommi – e ci sprona a portare avanti questo progetto, affinché il racconto delle Madri Costituenti continui a vivere e a ispirare”.
L’Associazione Battiti prosegue così il suo impegno nel dare voce alle donne, attraverso l’arte, la cultura e la memoria storica.



A Caprarola si celebrano le madri costituenti e le loro lotte

CAPRAROLA (Viterbo)- Il 2 giugno 1946, nel nostro Paese, le donne per la prima volta conquistano l’elettorato attivo e passivo: ne vengono elette 21 all’Assemblea Costituente. Le Madri Costituenti purtroppo sono state dimenticate o ignorate dai libri di storia, eppure hanno dato un contributo fondamentale alla nostra democrazia, facendo sentire in Parlamento la voce di tutte le italiane.

Per scoprire le loro vite, le loro storie e le loro lotte, l’Associazione Battiti APS di Vetralla, da anni impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, ha promosso, insieme al Gruppo Donne Solidali di Caprarola, un laboratorio narrativo, condotto dall’Avv. Maria Grazia Carnevale.

Ne è nato un racconto corale in cui le donne di oggi dialogano con le donne di ieri e si riappropriano di parole e battaglie, ancora vive ed attuali. I testi, prodotti all’interno del laboratorio narrativo dalle stesse partecipanti, saranno recitati il 1 giugno 2023 alle ore 17.00 presso la Casa delle Associazioni di Caprarola. Le letture saranno a cura del gruppo della Biblioteca di Carbognano. Le musiche dal vivo saranno eseguite da Monica Sanfilippo.
La partecipazione è libera e gratuita. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Caprarola.

La Presidente dell’Associazione Battiti APS, Stefania Giommi annuncia con orgoglio l’iniziativa LE MADRI COSTITUENTI TRA PASSATO E FUTURO: “Abbiamo pensato di celebrare la nascita della nostra Repubblica partendo dalle Madri Costituenti, dalle 21 donne che hanno cambiato la nostra Storia e che hanno lottato per i diritti di tutte noi. Riscoprirle ci ha permesso di riflettere su quanto è stato ottenuto in termini di parità di genere e soprattutto ci ha spronato a proseguire le nostre lotte. La strada da fare è ancora molto lunga”.