Consorzio industriale, Rinaldi: “Opportunità in crescita per Amatrice e Accumoli”

ROMA – «L’ingresso di Amatrice e Accumoli nel Consorzio Industriale del Lazio rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo economico delle aree colpite dal sisma del 2016. È il risultato dell’attenzione e dell’impegno costante della Regione Lazio, che continua a investire per il rilancio dei territori dell’Appennino centrale e che va a completare un percorso avviato con la Zona logistica semplificata. Un lavoro di sinergia e grande impegno da parte della Giunta regionale, per cui ringrazio il presidente Francesco Rocca, la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Giancarlo Righini. Con l’adesione al Consorzio, le imprese saranno in grado di sfruttare vantaggi importanti, accelerando i progetti di crescita e migliorando l’accesso ai finanziamenti. Una concreta opportunità di crescita per le aziende dell’amatriciano e per l’intero tessuto economico della provincia di Rieti».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.




Percorsi verdi e ciclopedonali, Rinaldi: “Accordo con Anci Lazio grande opportunità per i territori”

ROMA – «Il Protocollo tra Regione Lazio e ANCI Lazio, sulla realizzazione di nuovi e importanti percorsi verdi e ciclopedonali, offre la possibilità ai territori di sviluppare un sistema infrastrutturale sostenibile all’altezza, incentivando lo sviluppo turistico con notevoli vantaggi per il tessuto economico. Un accorto importante, grazie anche alla collaborazione del presidente Francesco Rocca, dell’assessore all’Ambiente Elena Palazzo, oltre, ovviamente, al presidente dell’ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, che confermano l’impegno di un progetto incentrato sullo sviluppo del Lazio sotto vari aspetti».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Il compito della nostra amministrazione è già delineato. Il Protocollo con ANCI è solo una conferma su quanto già fatto per i percorsi ciclopedonali. Infatti, anche grazie allo stanziamento di 38 milioni di euro, di cui 18 milioni destinati alla realizzazione della Ostia-Colosseo, offriamo anche a Roma un’opportunità unica per sviluppare delle infrastrutture alternative, di aiuto al decongestionamento del traffico, soprattutto in zone nevralgiche della città», ha spiegato l’assessore Manuela Rinaldi.

«Investire sulle infrastrutture sostenibili, come i percorsi ciclopedonali, vuol dire anche offrire opportunità turistiche per le province. Per questo sarà fondamentale aggiornare mappe e itinerari grazie alla piattaforma “Map.Pic” e ottenere delle certificazioni nazionali ed europee, anche attraverso una segnaletica adeguata, per favorire uno sviluppo del turismo di prossimità in particolare delle aree interne, valorizzando i panorami caratteristici dei nostri territori», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.




Sisma Amatrice, il presidente Rocca e l’assessore Rinaldi hanno incontrato il Comitato Civico 3.36

ROMA – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore alle Politiche di ricostruzione, Manuela Rinaldi, hanno incontrato, presso la sede della Giunta regionale, i rappresentati del Comitato Civico 3.36 in un tavolo di confronto aperto per analizzare lo stato di avanzamento della ricostruzione e presentare le problematiche urgenti individuate sulle aree del Cratere, in particolare su Amatrice e Accumoli.

Il Comitato Civico 3.36, nato all’interno delle tende dopo l’emergenza terremoto del Centro Italia del 2016, ha sin dal primo giorno permesso a tutti i cittadini di “fare rete” con le istituzioni. L’incontro di oggi con il presidente Francesco Rocca e l’assessore Manuela Rinaldi, ha senza dubbio offerto alla Regione Lazio, così come al Governo, rappresentato dal questore della Camera dei deputati Paolo Trancassini, l’opportunità di fornire risposte mirate alle esigenze e ai dubbi espressi dal Comitato.

Molti i temi affrontati, in particolare quelli di carattere tecnico, per accelerare ulteriormente la ricostruzione sia pubblica che privata, con attenzione nel ridurre l’area del Cratere e fare il punto sul nuovo ospedale di Amatrice.

Al tavolo di confronto, aperto al dialogo e alla collaborazione, hanno preso parte anche il sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, il sindaco di Accumoli, Mauro Tolomei, il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, Stefano Fermante, e i tecnici regionali.

«Ricostruire case, aziende, strade, presidi sanitari nelle comunità del cratere di Amatrice e di Accumoli é prioritario. Tuttavia, c’è un elemento che viene prima: ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini. Insieme all’assessore Manuela Rinaldi, ai tecnici dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e all’onorevole Paolo Trancassini abbiamo incontrato in Regione il comitato civico “3 e 36”. Abbiamo già fissato un nuovo appuntamento per affrontare temi concreti come l’Ospedale di Amatrice, le infrastrutture, la sburocratizzazione per favorire la ripresa economica. La Regione metterà in campo ogni strumento a sua disposizione per consentire a queste comunità così straordinarie di ripartire in pienezza e lo faremo ascoltando gli amministratori locali, i cittadini, le associazioni di categoria e le imprese», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«Quello di oggi è stato un momento di riflessione importante. L’incontro con il presidente Francesco Rocca conferma la vicinanza della Regione Lazio al processo di ricostruzione. Questo confronto ha permesso al Comitato 3.36 di fare il punto sulla situazione attuale, un passaggio necessario che sarà seguito da altri appuntamenti, con l’obiettivo di accelerare i processi e, soprattutto, coinvolgere i cittadini sull’avanzamento dei lavori», ha spiegato l’assessore Manuela Rinaldi.

«È fondamentale mantenere una visione comune, che vada oltre la ricostruzione pubblica e privata, ponendo grande attenzione anche allo sviluppo economico, elemento cruciale per il rilancio delle aree interne. La Regione Lazio sta portando avanti un lavoro significativo, in particolare con il Piano Strategico di Sviluppo, su cui stiamo investendo con determinazione per offrire risposte concrete al tessuto economico locale. In questo senso, sarà nostra cura fornire ai cittadini e alle amministrazioni informazioni dettagliate, garantendo interventi mirati, come stiamo facendo per l’ospedale, che sarà pronto entro la fine del 2025», ha annunciato l’assessore Manuela Rinaldi.




Inaugurazione anno accademico Sapienza, Rinaldi: “Rieti oggi è un bel giorno per la crescita del territorio”

ROMA– «Rieti, oggi è un bel giorno: compiamo un altro passo verso la crescita del territorio. L’Inaugurazione dell’Anno Accademico della Sapienza conferma che Rieti ha concrete opportunità di sviluppo, e sarà compito del nostro territorio coglierle al meglio. Ringrazio la magnifica rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, per il suo contributo alla realizzazione di una vera città universitaria, un sogno di molti, al quale stiamo lavorando da molti anni e che sta diventando realtà. Il progetto che stiamo portando avanti ha coinvolto tutte le istituzioni, il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini e l’impegno della Giunta Rocca. Un lavoro di squadra che sta dando risultati concreti. La Rieti del domani prende forma, grazie all’impegno di tutti».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.




Regione, Rinaldi: “stiamo costruendo il Lazio del futuro, bene stanziamento sulle rinnovabili”

ROMA – «Grazie all’approvazione della delibera proposta dal presidente Francesco Rocca e dall’assessore Elena Palazzo, la Regione Lazio è pronta a compiere un passo importante verso la transizione energetica. Lo stanziamento dei 60 milioni di euro, previsto nell’ambito del Programma regionale Lazio FESR 2021-2027, permetterà ai territori di investire nelle energie rinnovabili».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Fra i 39 Comuni del Lazio, con oltre 20mila abitanti, al centro del finanziamento, è presente anche la città di Rieti, che ha ottenuto oltre 2milioni e 362mila euro. Questi fondi consentiranno all’amministrazione comunale di garantire uno sviluppo energetico negli impianti sportivi e soprattutto negli edifici scolastici. Grazie al lavoro della Giunta Rocca, stiamo costruendo il Lazio del futuro, sicuramente più sostenibile e sicuro rispetto al passato», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.




Fiera mondiale del peperoncino di Rieti, Manuela Rinaldi rilancia sull’importanza delle infrastrutture

ROMA – L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ieri, 28 agosto, ha partecipato all’inaugurazione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, una storica manifestazione a carattere internazionale che vede la città di Rieti colorarsi di rosso per celebrare un simbolo della cucina italiana.

L’assessore Manuela Rinaldi ha preso parte al convegno “Infrastrutture come promozione delle aree interne del Centro Italia”, tenutosi nell’area Spazio Italia all’interno della Fiera. All’evento hanno partecipato anche il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Galeazzo Bignami, il questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, il presidente del gruppo Ferrovie dello Stato e presidente Ente bilaterale del Turismo del Lazio, Tommaso Tanzilli e il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

«Viviamo un momento di rinascita e valorizzazione per le infrastrutture. Stiamo portando avanti un impegno, condiviso anche con il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, volto a rendere le arterie stradali regionali all’altezza in termini di confort e sicurezza, valorizzando anche il settore turistico ed economico. Ricordo che la maggior parte delle infrastrutture regionali sono in analisi per essere finanziate e alcune hanno già visto l’avvio dei primi cantieri per la messa in sicurezza», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, durante il convegno politico della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino.

«La provincia di Rieti è poco raggiungibile e anche le infrastrutture del Lazio necessitano di interventi. Stiamo lavorando per questo. A giorni inizieranno i lavori sulla SS4 Salaria per Roma, nel tratto da San Giovanni Reatino a Ponte Buita. L’area di cantiere è già stata delimitata, è in corso lo sminamento e il disboscamento per dare il via ai lavori. È un impegno continuo, che ci permetterà di finanziare anche il tratto successivo fino a Passo Corese, per un’opera fondamentale per il territorio», ha spiegato l’Assessore nel corso del convegno.

«Il lavoro portato avanti fino ad oggi è stato corale, e ci mette nella condizione di valorizzare tutte le arterie regionali. Un esempio è la Orte – Civitavecchia, un’opera infrastrutturale importante che consentirà anche alle zone del reatino uno sviluppo turistico per raggiungere facilmente i Cammini e ai nostri borghi storici. Uno degli obiettivi principali resta sempre quello di collegare non solo il Capoluogo di provincia, ma anche le aree interne, specialmente quelle colpite dal sisma del 2016. Per questo, il collegamento ferroviario con Roma e le aree del cratere rimane un progetto strategico. È un lavoro fondamentale quello di rispondere alle esigenze infrastrutturali del territorio, e sarà importante avviarlo, anche per tratti funzionali. Sono sicura che il presidente di Ferrovie dello Stato, Tommaso Tanzilli, fornirà grande supporto», ha evidenziato l’assessore Manuela Rinaldi.

«Dopo anni, finalmente, le infrastrutture tornano al centro della programmazione della Regione Lazio e del Governo. Siamo affrontando un lavoro difficile, ma abbiamo voglia e determinazione nel costruire un futuro diverso per le generazioni del domani. Nessuno ci impedisce di pensare che un domani i giovani possano tornare a vivere nelle aree interne», ha concluso l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio.




Sisma 2016, Rinaldi: “Serve un lavoro più corale”

ROMA – A distanza di otto anni, dalla tragica notte del terremoto del 24 agosto 2016, che ha danneggiato e colpito Amatrice e il Centro Italia, si rinnova l’impegno della Regione Lazio per una ricostruzione sicura e sostenibile in grado di valorizzare e incentivare le tradizioni dell’appennino centrale, con l’obiettivo di ridonare una piena vitalità a questo territorio.

In una giornata di silenzio e ricordo, continuano i lavori di ricostruzione pubblica e privata dell’Ufficio Speciale Ricostruzione (USR) dopo un anno di lavoro della Giunta Rocca.  Con attenzione al Centro storico di Amatrice, dove è stato attivato il Supercantiere gestito dall’Ufficio Coordinamento Cantieri (Ucc), istituito dall’USR per coordinare e facilitare la contemporanea esecuzione di opere pubbliche e private.

«Oggi è il giorno del silenzio e, soprattutto, del rispetto per le vittime che ci hanno lasciato quella lunga notte del 24 agosto 2016. È giusto ricordarle e rinnovare il nostro impegno per una ricostruzione che miri alla valorizzazione dell’Appennino centrale, un progetto che non prevede azioni individuali, ma un lavoro corale per il bene della comunità. Oggi è il giorno del rispetto, spesso venuto meno, specialmente quando si tenta di insabbiare il lavoro trasparente che, da un anno, stiamo portando avanti. La ricostruzione non deve solo rialzare i campanili, simbolo della cultura e della storia di questi borghi, ma deve essere progettata per garantire una rigenerazione anche socioeconomica sostenibile a questi luoghi che, negli ultimi anni, purtroppo, sono stati solo simbolo di sofferenza e abbandono», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Per realizzare tutto ciò sono necessarie azioni corali, anche attraverso critiche costruttive, per ricordare costantemente chi ci ha lasciato quella notte del 24 agosto e ridare nuova vita a queste terre stupende. Dopo un anno di lavoro costante, per il quale ringrazio nuovamente i tecnici e gli uffici, finalmente la ricostruzione significa futuro. Abbiamo annunciato un anno fa che il tempo delle promesse è finito e, infatti, da molti mesi il silenzio di molti borghi del Cratere ha lasciato spazio al suono meccanico dei lavori. Dopo otto anni, con errori e abbandoni di chi ci ha preceduto, finalmente possiamo dire che la ricostruzione è iniziata», ha concluso l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio.




Lazio, prorogata fino al 31 dicembre 2024 la validità del prezzario delle opere pubbliche

ROMA – La Giunta regionale del Lazio presieduta dal presidente, Francesco Rocca e su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha prorogato fino al 31 dicembre 2024 la validità della tariffa dei prezzi per le opere pubbliche edili e impiantistiche del Lazio.

La delibera approvata dalla Giunta regionale del Lazio è stata già discussa nei giorni precedenti, grazie all’istituzione di un Tavolo di lavoro per il nuovo prezzario regionale.

Durante l’incontro è stata analizzata la proposta di proroga con le associazioni di categoria, i tecnici e i rappresentati, i quali hanno deciso di lavorare su un prezzario strutturato e in grado di rispondere alle esigenze dei settori interessati e permettere alla Regione Lazio di emanare un tariffario all’altezza.

Il Tavolo tecnico, coordinato dall’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, è già a lavoro per consegnare un documento minuzioso entro dicembre.

«Nel Tavolo tecnico e di lavoro sono presenti varie figure professionali, associazioni di categoria ed Enti, che ci permetteranno di consegnare entro dicembre del 2024 il nuovo prezzario delle opere pubbliche edili e impiantistiche della Regione Lazio. Un lavoro importante e minuzioso, come mai fatto prima, che ci consentirà fornire agli addetti ai lavori un prodotto finale in grado di rispondere alle esigenze dei vari settori interessati».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.




Sisma, dalla Regione Lazio 800mila euro per il contributo energetico a favore di 233 imprese del cratere

ROMA – La Regione Lazio, grazie all’avviso pubblico del “Contributo energetico una tantum a favore delle imprese operanti nei comuni del Lazio maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016”, ha dato la possibilità di destinare la concessione di un contributo energetico alle micro, piccole e medie imprese operative nei Comuni del Lazio colpiti dagli eventi sismici del 2016.

Le risorse complessive, pari a 800 mila euro, consentiranno alle imprese di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico. Il contributo sarà erogato una sola volta, in corrispondenza dello scaglione relativo alla potenza impegnata dal contratto di fornitura.

Dopo che il Direttore dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione del Lazio ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi al beneficio e dei soggetti non ammessi, risultano 233 imprese beneficiarie del contributo nei comuni di Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa e Posta con un importo pari a 458 mila euro.

Quindi, vista la possibilità di ulteriori risorse pari a 342 mila euro, la Regione Lazio nei prossimi mesi, con l’attivazione di un nuovo bando, estenderà i contributi alle micro, piccole e medie imprese che operano nei restanti comune dell’area del Cratere del sisma 2016.

«Una promessa mantenuta verso le imprese del cratere che, in questi mesi, attraverso il confronto e la partecipazione, hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato. Parliamo di un gesto necessario e utile per restare al fianco di questi territori con azioni reali. Per questo ringrazio LazioCrea, i tecnici dell’Ufficio speciale per la ricostruzione del Lazio e il sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi, che con attenzione hanno seguito lo sviluppo dell’iter per raggiungere un risultato che le imprese aspettavano da tempo».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.




L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, Rinaldi: “Risultato storico”

ROMA – «L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 è una notizia importante per l’appennino centrale. Infatti, grazie alla collaborazione con Rieti, sarà possibile incentrare l’attenzione sulle zone colpite dal sisma. Il Lazio e l’Abruzzo sono regioni gemelle, per tradizione, cultura e soprattutto per quello che questi territori hanno attraversato. La natura, purtroppo, nella calamità ci ha unito ancora di più e la vittoria di oggi rappresenta il primo passo per collaborazioni future».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Sarà importante istituire subito un lavoro sinergico, per preparare al meglio questa bellissima opportunità che i nostri territori hanno davanti. L’Aquila Capitale della Cultura rappresenta anche un rilancio delle aree interne, per un turismo resiliente e di prossimità nelle zone duramente colpite dal sisma. Quella di oggi è una bella vittoria per l’appennino centrale, per questo ringrazio il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio per il loro impegno. Un progetto ambizioso dove la Regione Lazio, grazie a Rieti, sarà protagonista», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.




Regione Lazio, contributo energetico a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere

ROMA – «La firma della convenzione tra Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Lazio e LazioCrea, per il “Contributo energetico a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere sismico” è ufficiale. Dal 4 dicembre sul portale di LazioCrea sarà possibile caricare le richieste».

Lo ha scritto in un post, l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Un passo importante, grazie agli uffici dell’Usr Lazio e Lazio Crea e all’attenzione dell’amministrazione Comunale di Amatrice e del sindaco Cortellesi, che con attenzione hanno seguito lo sviluppo dell’iter per garantire le risposte che molti imprenditori aspettavano da tempo», ha spiegato l’assessore Rinaldi.

«Un’azione importante da parte dell’amministrazione Regionale e dagli uffici dell’assessorato, per la professionalità introdotta nel reperire le risorse necessarie per l’apertura dal bando. Infatti, ricordo che la scorsa amministrazione, dopo la proposta dell’ex sindaco Pirozzi aveva messo nel dimenticatoio i fondi per questo contributo importante. Sono piccoli gesti, per restare al fianco dei territori con azioni reali», ha concluso Manuela Rinaldi




Sisma, Regione Lazio: “Tavolo tecnico mensile sulla ricostruzione”

ROMA – L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha partecipato ad un incontro presso palazzo Aluffi, sede dell’università di Rieti.

Durante la riunione, con la presenza del commissario straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, gli ordini professionali e le associazioni datoriali, sono state evidenziate le difficoltà e gli ostacoli della ricostruzione.

Inoltre, dall’Assessore è stata data la possibilità di istituire un Tavolo tecnico mensile sulla ricostruzione, utile per aggiornamenti dei cantieri del Cratere.

«L’istituzione di un Tavolo tecnico sulla ricostruzione, è un approccio diretto per dialogare e intervenire con trasparenza su tutti i progetti messi in campo dall’ufficio speciale per la Ricostruzione, la Regione Lazio e il commissario Castelli. Occorre iniziare un dialogo con associazioni di categoria, ordini professionali coinvolti nella ricostruzione, avviando un tavolo permanente di confronto. Utile, per procedere finalmente alla ricostruzione fisica, sociale ed economica dei territori».

Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche di ricostruzione, Manuela Rinaldi.




Terminillo, iniziati i lavori sulla strada regionale 4 Bis

«Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del manto stradale sulla SR 4 Bis del Terminillo. L’intervento, finanziato con 500mila euro, è a cura di Astral».

Ad annunciarlo, l’assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

Il Terminillo anche quest’anno sarà protagonista del mondo dei motori. Ospiterà, infatti, la 58esima Enel X Way, valevole per il Campionato Italiano velocità di montagna, e la 56esima Coppa Carotti, in programma dal 1 al 2 luglio 2023.

«L’intervento di riqualificazione del manto stradale ha come obiettivo sia la sicurezza degli eventi, sia la riqualificazione di un’arteria viaria percorsa ogni estate da migliaia di turisti che si recano sulla vetta più alta della regione. Per il Terminillo sarà un’estate di grandi eventi», ha concluso l’assessore Rinaldi.