Lavori di manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario sull’attraversamento in viale Trieste, dal 4 marzo

VITERBO – Lavori di manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario sull’attraversamento in viale Trieste. Per consentire tale intervento, come richiesto dalla ditta incaricata, saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la viabilità. Nello specifico, dalle ore 5 del prossimo 4 marzo fino al termine dei lavori (previsto per il 7 marzo) sarà istituito il restringimento di carreggiata, o se necessario, il senso unico alternato regolato da impianto semaforico temporaneo o da movieri, in corrispondenza del suddetto attraversamento ferroviario all’intersezione tra piazzale Gramsci e viale Trieste (ord. n. 97 del 1-3-2024 settore LLPP). L’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.




Manutenzione straordinaria presso “Impianto Serbatoio Gospeto”- comune di Capranica

CAPRANICA (Viterbo)- Talete S.p.A. comunica che il 06/02/2024 verrà effettuata una importante manutenzione. Vista l’entità dell’intervento si renderà necessario interrompere il flusso idrico dalle ore 22 dello stesso giorno fino a termine lavori (salvo imprevisti presumibilmente ore 05:00 del 07.02.2024).
Le zone interessate dall’interruzione del flusso idrico sono:
via Giovanni Paolo I, via Padre Mariano da Torino, via Antonio Gramsci, via Luigi Enaudi,
via Ugo La Malfa, via G. Ungaretti, via della Poesia, via Francesco Tufi, via A. Manzoni,
via G. Leopardi, via delle Canicole, via Ugo Foscolo, via G. Pascoli, zone limitrofe.

Durante tutta la durata dell’intervento e al momento del ripristino del flusso idrico, potrebbero verificarsi fenomeni di torbidità in rete e casi di abbassamento di pressione.




Al via i lavori di manutenzione straordinaria per la trasformazione dell’ex casa del custode in un’aula da destinare all’Itis U. Midossi di Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – L’intervento è stato commissionato dalla Provincia di Viterbo e fa parte di un ampio programma di riqualificazione dei plessi scolastici della Tuscia avviato dall’Ente

Ancora un intervento della Provincia di Viterbo per la riqualificazione dei plessi scolastici della Tuscia. Tra i vari cantieri avviati dall’Ente nei giorni scorsi, c’è anche quello a Civita Castellana per trasformare l’ex casa del custode in un’aula didattica da destinare all’Itis U. Midossi. Nello specifico, la Provincia di Viterbo sta realizzando interventi di efficientamento energetico e diversa distribuzione degli spazi interni, nonché il rifacimento dell’intero impianto elettrico e termoidraulico dell’ex casa del custode. Una volta terminati i lavori all’interno dello stabile, verranno realizzati Il Presidente Romoli durante il sopralluogoquelli per l’installazione di una rampa (per l’abbattimento delle barriere architettoniche) e di una pompa di calore all’esterno. Sempre all’esterno è prevista poi la realizzazione di un’area parcheggio con 10 stalli di cui 2 per disabili, oltre a un’apposita area verde. Vista l’importanza dell’intervento, nei giorni scorsi il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, il consigliere delegato all’edilizia scolastica Ermanno Nicolai e il dirigente del settore tecnico Umbro Pasquini hanno effettuato un sopralluogo al cantiere per parlare con i dirigenti scolastici dell’Itis U. Midossi e con gli operai che stanno svolgendo i lavori. Si è trattata di un’importante occasione per portare loro i saluti dell’amministrazione provinciale e per accertarsi che tutto stesse proseguendo secondo progetto. L’intervento presso l’Itis U. Midossi fa parte di un ampio programma di riqualificazione dei plessi scolastici della Tuscia che la Provincia di Viterbo ha avviato a partire giugno. L’Ente ha infatti deciso di aspettare l’estate prima di procedere ai lavori, così da sfruttare la pausa delle lezioni e non arrecare disagi alle attività didattiche.

 




Civita Castellana, quattro interventi di manutenzione straordinaria finanziati dal Governo

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Contributi statali ai Comuni per opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: a Civita Castellana in arrivo un milione e mezzo di euro.
Sono stati, infatti, finanziati dal Ministero dell’Interno quattro interventi sul territorio, come annuncia l’assessore ai lavori pubblici Carlo Angeletti che dichiara: “Nella graduatoria ministeriale il nostro Comune è stato ammesso a finanziamento per quattro interventi dell’importo complessivo di un milione e mezzo di euro. Risorse che saranno così suddivise: 330mila euro per lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale e messa in sicurezza della viabilità stradale e del sentiero storico di via Tempio di Giunone; 350mila euro per lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale e messa in sicurezza della viabilità di via di Celle – 1º tratto; 290mila euro per lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale, messa in sicurezza della viabilità ed abbattimento delle barriere architettoniche di via P. Togliatti e via S. Allende; 497mila euro per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico della scuola media Dante Alighieri”.
“Un finanziamento di importanza vitale per Civita Castellana, che evidenzia il duro ma proficuo lavoro dell’amministrazione in questo primo anno di mandato – commenta il sindaco Luca Giampieri -. Gli uffici comunali hanno lavorato senza sosta ai progetti presentati e sono risultati meritevoli di contributo, confermando anche l’interesse all’accesso ai fondi in data 9 settembre 2021. Le opere finanziate, oltre che per l’ammodernamento della scuola ‘Dante Alighieri’ e il miglioramento della viabilità e fruibilità del territorio da parte dei cittadini, risulteranno di particolare importanza anche sotto il profilo turistico, in quanto due dei quattro interventi riguarderanno percorsi di rilevante interesse storico e culturale”.




Vignanello, lavori di manutenzione straordinaria per l’ufficio postale di via Dante Alighieri

VIGNANELLO ( Viterbo) – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Vignanello, in via Dante Alighieri, da mercoledì 14 luglio non sarà operativo poiché è stato inserito in un piano di manutenzione straordinaria che prevede una serie di interventi strutturali finalizzati al miglioramento dei livelli di accoglienza e di sicurezza degli ambienti lavorativi.

Poste Italiane, per garantire la continuità dei servizi ha predisposto il potenziamento della sede di Vallerano, in via don Minzoni, con uno sportello dedicato alla clientela dell’ufficio di Vignanello, per le operazioni postali e finanziarie, comprese le attività collegate ai libretti di risparmio e ai conti Bancoposta e il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario. La sede di via don Minzoni osserva orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.

A disposizione dei cittadini anche gli uffici di Canepina, in piazza Guglielmo Marconi, che osserva orario dal lunedì al venerdì 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35, e Soriano nel Cimino con orario continuato dal lunedì al venerdì fino alle 19.05.

La riapertura dell’ufficio Postale di Vignanello è prevista per il giorno 24 luglio.