“New Marathon Lazio”: novità in vista del 2025

ROMA – Presso il Palazzo delle Federazioni al Foro Italico in Roma si sono svolte nel weekend le premiazioni per l’edizione 2024 del circuito New Marathon Lazio. Considerando che ogni categoria premiava i primi 5 classificati al termine delle 6 prove previste, un gran numero di corridori si è presentato a ritirare il premio, consistente fra l’altro in un’esclusiva maglia a indicare i vincitori assoluti per ogni classe d’età.

Nell’occasione è stato anche annunciato il calendario della prossima stagione, che ricalca fedelmente quello del 2024 ma con importanti novità: si comincia presto, già il 23 marzo a Pico (FR) con la Marathon dei Lupi Parco dei Monti Aurunci. Il 4 maggio si resta nel Frosinate, ad Amaseno per la Marathon del Monte Calvo. Sempre a maggio ma il 25 appuntamento a Palombara Sabina (RM) per la Marathon dei Monti Lucretili che chiude la prima parte del circuito.

Si riprende a settembre, il 14 con la Marathon dei Castelli Romani a Lariano (RM), seguita a ottobre in rapida sequenza dalla Est! Est!! Est!!! Marathon di Montefiascone (VT) prevista il 12 e la GF Sulla Via di Ulisse a Sperlonga (LT) il 19. Il calendario però non è tutto qui: vengono infatti introdotte 3 gare partnership, che se portate a termine garantiranno punti bonus da aggiungere in classifica.

Le prime due prove sono di altre discipline, per introdurre i partecipanti al New Marathon Lazio nell’imperante concetto della multidisciplina. Ecco quindi che il 30 marzo si andrà a Fondi (LT) per la Marathon Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi da disputare con la gravel, mentre il 28 settembre è prevista la GF La Medievale che nel 20125 sarà Campionato Italiano per le Granfondo su strada. Terza prova partner di mtb, ma fuori regione, la Vesuvio Mountainbike Race del 5 ottobre a Torre del Greco (NA).

La campagna abbonamenti partirà l’8 dicembre con un prezzo scontato, ancora da ufficializzare, in vigore fino al 6 gennaio. Per partecipare alle gare partner il costo sarà agevolato, a soli 25 euro. Le società che procederanno alla raccolta degli abbonamenti ne avranno uno gratuito ogni 10 iscritti. A breve verrà diffuso il regolamento con le modalità di adesione, sul sito della manifestazione e sulla sua pagina Facebook.

Per informazioni: https://www.newmarathonlazio.it/, https://www.facebook.com/p/New-Marathon-Lazio-100076414417826/




“Marathon Est! Est!! Est!!!”, oltre 200 partecipanti

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Oltre 200 in gara alla Marathon Est! Est!! Est!!!
Un’edizione tribolata nella sua preparazione, visto il posticipo all’autunno inoltrato, ma per la Marathon Est! Est!! Est!!! è stata anche un’edizione molto fortunata. Lo spostamento in avanti ha invogliato tantissimi biker a prendere parte alla corsa di Montefiascone (VT), giunta alla sua 19esima edizione per chiudere così nel migliore dei modi la propria stagione agonistica e darsi appuntamento al 2025. La gara era tappa conclusiva del Circuito Maremma Tosco Laziale e penultima del New Marathon Lazio.
Pronostici rispettati nel percorso principale di 52 km per 1.700 metri, dove Peter Menghetti (DMT Marconi) ha tenuto fede alla sua splendida condizione fisica di fine stagione palesata nelle ultime due domeniche con la vittoria alla GF Parco Nazionale d’Abruzzo e il secondo posto alla Vesuvio Mountainbike Race. 2h15’16” il suo tempo finale con un vantaggio di ben 4’52” su Davide Giorgini (Pasolini Racing Team) e 4’53” su Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara Logic Bike). Quarto il compagno di colori di quest’ultimo, Matteo Piacentini a 8’57”, quinto Jacopo Tramontana (Crisibros Racing Team) a 11’26”. Unica donna arrivata al traguardo Vanessa Buzzanca (Aniene Bike Team) in 4h16’19”.
Nel percorso Granfondo di 31,5 km per 1.200 metri primo Stefano Sensi (Mtb Montefiascone, la società organizzatrice) in 1h31’41” con 1’55” su Giorgio Maria carbone (Ciclistica Aprilia) e 2’33” su Edoardo Pinzi (Laris Bike). Ad Alessia Scinocca la gara femminile: l’atleta del Lake Bike Team ha coperto la distanza in 2h19’40” precedendo di 27” Valentina Ciuoli (Donkey Bike Sinalunga)
Mai come in questo caso l’organizzazione dell’Mtb Montefiascone Race Team deve dire grazie ai Comuni di Bolsena, Bagnoregio, Montefiascone che hanno fortemente voluto che la manifestazione conservasse il suo posto nel calendario nazionale. Soprattutto l’ente della città che l’ha ospitata e che la considera una tappa imperdibile nel suo calendario cittadino. Grazie anche alla Provincia di Viterbo e a tutte le associazioni che hanno dato il loro supporto. Il prossimo anno presumibilmente si tornerà alla collocazione d’inizio estate, per celebrare degnamente il ventennale della gara.




“Walking Francigena Ultra Marathon”: la giornata finale

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Con l’arrivo ad Acquapendente dei primi stakanovisti del trekking (120 chilometri per il rappresentante locale Enrico Pinzi e per Roberto Panero) inizia all’alba di una Domenica mattina stupendamente fresca la giornata finale della Walking Francigena Ultra Marathon, camminata ludico-motoria non competitiva a passo di Trekking o Nordic Walking sull’antico percorso della Via Francigena snodatasi percorrendo l’antico itinerario di Sigerico da Siena sino ad Acquapendente. I dati ufficiosi dei partecipanti (quelli ufficiali solo domani mattina) premiano il lavoro svolto dall’ Associazione Sportivo Dilettantistica GTS Outdoor in collaborazione con gli Assessorati al Turismo di Siena e allo Sport e al Turismo del Comune di Acquapendente, con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, di Regione Toscana e con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Siena, Monteroni D’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico D’Orcia, Castiglione D’Orcia, Radicofani, Abbadia San Salvatore, San Casciano dei Bagni, Acquapendente e l’associazione DMO Terre di Siena ETS. L’interesse al progetto è sempre più vasto e qualificato. Interessando a macchia di leopardo (con ancora comunque preferenza le regioni del Nord) tutta la penisola. Oltre 200 i volontari in campo. Con nota di merito alla Società Viaggi Senesi che ha curato  alcuni servizi quali navette, cene conviviali, pernottamenti, pacchi di soggiorno con possibilità di iscrizione. Parte integrante di una DMO per l’ambito turistico che sul suo sito ha reso disponibile una apposita sezione dedicata alla manifestazione. A carattere internazionale, ha avuto lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento. Assicurata dalla U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per Tutti),  per le tre tratte più lunghe ed è dichiaratamente una camminata non competitiva. Apprezzatissimo il ventaglio scelta. Ben sette i percorsi per soddisfare tutte le esigenze dei partecipanti: Siena-Acquapendente (120 chilometri), Radicofani-Acquapendente (35 chilometri), San Quirico d’Orcia-Acquapendente /(65 chilometri), Abbadia San Salvatore-Radicofani (30 chilometri), Siena San Quirico d’Orcia (55 chilometri), Siena-Buonconvento (35 chilometri), Siena-Cuna (15 chilometri).  E’stato anche e soprattutto il trionfo dei ristori alimentari. Che lungo il percorso hanno centrato due obiettivi: 1) Rispondere al   fabbisogno fisiologico dettato dal lungo percorso. Il cibo e le bevande in ciascun punto di ristoro sono stati scelti in collaborazione con nutrizionisti esperti nel campo sportivo, mirando a garantire il  benessere. 2) La valorizzazione del grande patrimonio agroalimentare del territorio attraversato  Con l’aiuto di tanti produttori locali si è mirato a garantire la sostenibilità della alimentazione. Trionfano delizie come  Pan co’ santi, frutta, acqua, sale integrato, pane e affettato, pappa al pomodoro, porchetta, succhi,  ricciarelli, zuppa di fagioli, formaggio, panforte,  Frutta, orzo/the, crostata,  pane e olio, pane e marmellata, zuppa di farro, pane e prosciutto, biscotti vari, minestrone, pane e formaggio, zuccherini di magro e dolci artigianali vari, zuppa di legumi, salsicce e lenticchie Un applauso ai produttori e associazioni locali per aver facilitato il buon ristoro: Bagnaia, Barbi, Buti, Coldiretti, CoRiPanf.org, Fontecornino, La Grotta, Montetondo, Pianporcino, RistoroBio, San Benedetto e San Francesco. Ed anche a Dario Vista, nutrizionista appassionato della Walking Francigena UltraMarathon, e al GASASSSIENA per la sua esperienza della sostenibilità agroalimentare.




Tutto pronto per la “Francigena Ultramarathon”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – I video di Sergio pieri mek e Comune di Acquapendente lanciano la partenza della Francigena Ulthramarathon. Per gli stakanovisti del camminare 120 chilometri e primi arrivi ad Acquapendente già poco dopo le ore 02 di domani. A fargli compagnia meteo perfetto. Temperature fresche e sole, con previsioni che annunciano calo gradazione via via che diminuisce esposizione solare. Francesco del Francia 3b meteo aggiornerà costantemente tutto. Per chi ha scelto percorsi con chilometraggi meno impegnativi primi arrivi nel pomeriggio in comuni dell’ area senese ricchi di bellezze artistico-natualistiche. Dei piatti tipici, figli di una gastronomia pregevole e preziosa fatta di gusto e genuinità, renderanno tutto indimenticabile.




“Marathon Est! Est!! Est!!!”, appuntamento al 13 ottobre

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Molti appassionati stanno contattando il comitato organizzatore della Marathon Est! Est!! Est!!! pensando che anche la sua parabola, come quella di tante altre manifestazioni di mountain bike, fosse arrivata alla sua conclusione. Nulla di più falso: la gara di Montefiascone è stata spostata per una serie di eventi concomitanti, dovendo lasciare (si spera solamente per quest’anno,) la sua collocazione alle porte dell’estate com’era stato deciso a inizio stagione, ma è pronta a tornare il prossimo 13 ottobre per concludere alla grande il circuito Maremma Tosco Laziale e far vivere la quinta tappa del New Marathon Lazio.

13 ottobre quindi, per riassaporare il gusto di una delle prove storiche non solo della Mtb laziale, ma di tutta Italia visto il prestigioso albo d’oro che la corsa può vantare, infatti già molti team di primo piano hanno già dato la loro adesione alla corsa nella sua versione autunnale. Questa tra l’altro è l’ultima settimana per poter usufruire della quota promozionale di partecipazione, al costo di 30 euro, poi sono previsti aumenti fino al weekend di gara.

I percorsi sono stati ridisegnati per questo speciale evento, il 19° nella storia della manifestazione. Il lungo misura 55 km per un dislivello di 1.700 metri. Il medio è di 35 km per 1.200 metri, aperto anche alle E-bike nella versione non competitiva, poi ci sarà anche il tracciato cicloturistico di 30 km per 900 metri. Partenza alle ore 9:00 dagli impianti sportivi di Via G.Contadini per il Marathon, mentre il tracciato Granfondo scatterà 5 minuti dopo. Alle 9:30 il via alle E-bike, alle 9:40 alla non competitiva. Una festa che si sta popolando sempre più, bisogna quindi affrettarsi per iscriversi con un corposo sconto…

Per informazioni: Scuola Mtb Montefiascone Asd, www.montefiascongranfondo.it




Estate di lavoro per la 19° “Est!Est!!Est!!!Marathon”

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Molti biker sono rimasti sorpresi dal fatto di non ritrovare nel calendario estivo la  Est! Est!! Est!!! Marathon programmata inizialmente per il 23 giugno. La classica di riferimento del panorama laziale non è scomparsa, anzi rilancia e tornerà il prossimo 13 ottobre, per concludere il circuito Maremma Tosco Laziale e vivere la penultima prova del New Marathon Lazio, che si concluderà una settimana dopo a Sperlonga. Una scelta obbligata dalla concomitanza di diversi eventi, riproponendo quindi una scelta che era già avvenuta per necessità negli anni passati.

Si tornerà quindi a gareggiare a Montefiascone (VT) sui due percorsi annunciati per la data già prevista. Il Marathon misura 60 km per 1.650 metri di dislivello, un tracciato decisamente movimentato e che non lascia tregua pur non proponendo grandi asperità, considerando che il GPM è appena 520 metri slm a Le Coste. Il tracciato Granfondo è di 37 km per 1.200 metri.

Novità nel percorso 37 km 1200 metri dislivello sara prevista una gara per E-Bike con partenza separata.

Appuntamento per tutti al Palazzetto dello Sport di Montefiascone, ore 09:00. Dal 1 settembre apriranno le iscrizioni al costo di € 30,00 fino al 30 settembre dal 1 ottobre saliranno ad € 35,00. Chiaramente però un gran numero di biker sono già iscritti in quanto abbonati a uno dei due circuiti. Lo scorso anno la vittoria andò a Antonio Folcarelli e Greta Recchia.

Per tutti gli aggiornamenti sulla gara consultare il regolamento sul nostro sito che ha breve sara aggiornato con tutte le novità.

Per informazioni: Mtb Montefiascone Race Team, https://www.montefiasconegranfondo.it/




Arriva la “Walking Amiata Marathon”, domenica 28 luglio

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Al fresco della montagna. Stuzzicante proposta Pro Loco Piancastagnaio per tutti i camminatori viterbesi, umbri e toscani che amano fuggire da qualcosa di probabilmente torrido. Appuntamento Domenica 28 Luglio con la Walking Amiata Marathon. La principale di 42 Km con passaggio dalla vetta e le opzioni percorsi alternativi di 18 e 10 chilometri . Appuntamento per tutti nella centralissima Piazza della Rocca di Piancastagnaio alle ore 08.15. E sviluppo tre percorsi all’interno dei sentieri escursionistici del Monte Amiata dopo aver percorso le caratteristiche viuzze del centro storico. Sabato 27 dalle ore 11.00 alle ore 19.00 si potranno ritirare i pettorali presso l’Ufficio della Pro Loco. Il giorno della passeggiata un’ora prima della partenza (iscrizioni online su IDCHRONOS .IT, info 0577-784134, email info@prolocopiancastagnaio.it). Non mancherà la qualificatissima collaborazione aquesiana. Con l’organizzatore eventi Sergio Pieri “Mek” (339 – 2680840 email sergiopieri56@gmail.com).  Ambiente mozzafiato. Con il troneggiante gruppo montuoso di origine vulcanica dell’antiapennino toscano tra la Maremma, la Val d’Orcia, e la Val di Paglia. Compreso tra la Provincia di Grosseto e quella di Siena. Immancabile la presenza della croce monumentale voluta fortemente da Papa Leone XIII° per festeggiare l’anno santo del 1900. Una delle venti sparse in tutta Italia per celebrare la Redenzione. Una per ogni secolo trascorso compreso il XX° che oramai stava per vedere la luce. Come quella della faggeta più grande d’Europa. A iosa oliveti e vigneti con relativa produzione di olio pregiatissimo e vini DOC dal 1998. Tra i prodotti del sottobosco la castagna (denominazione DOP), ed i funghi (marchio IGP). Immancabile visita alle piste di sci anche bellissime in stagione estiva: il Prato delle Macinaie, il Prato della Contessa, il Rifugio Cantore e il Pian della Marsiliana.




Fervono i preparativi per l’European Francigena Marathon

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – In una domenica dal cielo sereno ed una temperatura superiore a 20 gradi i Comuni di Acquapendente e Montefiascone si tuffano nella “settimana count-down European Francigena Marathon”. Appuntamento Domenica 2 Giugno dalla centralissima Piazza Girolamo Fabrizio di Acquapendente da dove verrà dato il via a coloro che percorreranno i  42,195 Km che uniscono i due paesi a mò di  evento Ludico Motorio sull’antica Via di Sigerico. Collaboreranno alla realizzazione i Comuni di San Lorenzo Nuovo e Bolsena e l’aiuto di varie associazioni locali.  La manifestazione, promossa a livello Nazionale ed Internazionale avrà lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento. Si partirà da Acquapendente, 132 km a nord di Roma, posta lungo la Via Cassia e ai confini di Umbria e Toscana: una tappa fondamentale sulla Via Francigena. Il pellegrino che la visita non può non fermarsi ad ammirare la suggestiva cripta romanica risalente al X secolo che racchiude al suo interno l’edicola del Santo Sepolcro, la copia più antica rimasta in Europa dell’originale gerosolimitano. Seguendo la tabellazione del percorso ufficiale realizzato secondo le indicazioni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, si proseguirà percorrendo stradine di campagna, verso il paese di San Lorenzo Nuovo. Questo a differenza dei centri vicini tipicamente medievali, conserva un centro storico d’impronta neoclassica che risale al Settecento. Da qui, primo passaggio intermedio (Km 11,300), proseguendo lungo la bancata vulcanica si giungerà a Bolsena, secondo arrivo intermedio (Km 23,5), ove sarà possibile percorrere le viuzze caratteristiche del castello costeggiando la Basilica di Santa Cristina. Quest’ultima, tappa dei pellegrini sul percorso dell’antica via Francigena alla volta di Roma, ha ospitato, per secoli, fiumi di Romei. Tale santuario , è particolarmente venerato, non solo per il culto verso santa Cristina, ma soprattutto per il ricordo del notissimo miracolo eucaristico. Da Bolsena inizieranno le difficoltà che attraverso strette e caratteristiche viuzze di campagna, ci porteranno dal parco naturalistico di Turona alla sommità di Montefiascone (Km 42,195), storica cittadina del 100° km dalla tomba di Pietro. Qui sarà possibile ammirare il Monumento e la Torre al Pellegrino posto all’interno del complesso della Rocca dei Papi. Sarà una camminata impegnativa che metterà in evidenza il carattere e la volontà dei partecipanti chiamati a misurarsi con se stessi nell’intento di promuovere una Via, un’antica Via, certamente meta di migliaia di pellegrini nei prossimi anni. La Manifestazione rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero ed è dichiaratamente una “camminata non competitiva”. A corollario della tappa originale i partecipanti potranno scegliere altre tre “soluzioni minori” ognuna confacente alle proprie capacità atletiche: Acquapendente-Bolsena (23 km), San Lorenzo –  Nuovo Bolsena (12 km), Bolsena-Montefiascone (20 km). Una bella cartolina per far conoscere e apprezzare il territorio di Tuscia in tutte le sue sfaccettature, per stimolare nel visitatore la voglia di tornare. Vista la grande partecipazione (si attendono 2000 camminatori accorrere da tutta Italia) ad Acquapendente verranno aperte Sabato 1 Giugno le porte di chiese, dimore storiche e cortili. Il tratto che la mattina dopo vedrà protagonisti i camminatori, ospiterà  dei banchi d’assaggio in cui i produttori locali potranno “mettere in risalto” i sapori della Tuscia. Specialità tutte locali, che vanno dalle lenticchie di Onano, ai ceci del Solco Dritto di Valentano, al fagiolo del Purgatorio di Gradoli, al farro della Valle del Paglia, ai prodotti norcini aromatizzati al finocchietto selvatico e altre spezie locali. Non mancheranno i prodotti caseari, né il pesce del vicino lago di Bolsena: prodotti che ormai caratterizzano sempre di più il nostro territorio e lo fanno conoscere nel resto d’Italia e nel mondo. Intrattenimenti musicali andranno in scena nei cortili dei palazzi storici e nelle chiese lungo il tracciato. Protagonista dell’evento sarà comunque l’esaltazione del gusto: gusto gastronomico, gusto musicale, gusto artistico”, comunicano dall’Associazione Arisa che gestirà il tutto.




Ambiente, la Rifiuthlon arriva alla Scuola Germanica di Roma

ROMA – Se l’abbandono dei rifiuti rappresenta una piaga, la raccolta da parte dei volontari non è la soluzione finale. Se valutata come azione fine a se stessa, rappresenta il classico tentativo di fermare un fiume con le mani.

‘Se la raccolta o, più correttamente, la caccia al piccolo rifiuto, tipico del gesto di inciviltà quotidiana, viene svolta da bambini/e in luoghi pubblici e frequentati, l’effetto è molto interessante. Si realizza una sensibilizzazione per chi partecipa ma soprattutto per chi vede i piccoli in azione, magari a raccogliere il mozzicone appena gettato tra i piedi di chi lo ha gettato, e rende i piccoli moschettieri dell’ambiente di AiCS una sorta di educatori. E quest’ultimo punto, l’investitura di un ruolo, li inorgoglisce e rende l’esperienza ricca e duratura nella memoria’ spiega Andrea Nesi, responsabile Ambiente di AiCS.

‘Questo approccio è piaciuto alla scuola germanica di Roma che, grazie all’interessamento dell’artista/attivista italo tedesca Heidrun Thate, ci ha consentito di svolgere una Rifiuthlon con 120 giovanissimi/e studenti all’interno di villa Pamphili. Come sempre tanto divertimento ma anche le giuste riflessioni a posteriori, terminato il gioco completano questa attività di empowerment ….. che è ciò di cui abbiamo bisogno. ‘Se proviamo ad immaginare un futuro migliore riguardo la gestione dei rifiuti, noi non lo immaginiamo con un numero sempre maggiore di persone che raccolgono i rifiuti dispersi dagli incivili ma piuttosto un numero inferiore di persone che sporcano’ aggiunge Nesi,

‘Sia ben chiaro, non che raccogliere i rifiuti sia un’attività inutile ma è sicuramente secondaria, per non dire marginale, se messa in relazione con la costante immissione di rifiuti in natura. Noi crediamo molto nei piccoli gruppi che nelle città di ogni dimensione, decidono di prendersi cura di una via, un’aiuola e/o altro, un atto concreto di civismo ed esempio costante sul proprio territorio. Ne conosciamo diversi verso i quali nutriamo un’ammirazione sconfinata poichè la loro è un’attività costante e di presidio. Ed infatti ne sentiamo parlare poco: piccoli gruppi agguerritissimi, che amano i propri luoghi e li curano in silenzio.
Ma la battaglia in favore dell’ambiente, quella di avanguardia, si combatte sulla sensibilizzazione. E per noi la vera trincea è rappresentata dalla scuola primaria di primo e secondo grado laddove studenti e studentesse hanno la mente aperta, l’entusiasmo, la curiosità e la capacità di farsi sentire a casa propria. Gli anglosassoni lo chiamano empowerment, termine che sintetizza il tema dell’accrescimento della coscienza critica. Per noi l’empowerment è la stella polare e per questo incontriamo migliaia di bambini/e nel corso dell’anno facendoli giocare alla RIfiuthlon, una gara di raccolta rifiuti a premi che però non è un’attività di pulizia in senso stretto! Raccogliere rifiuti con le pinze solo in luoghi affollati, un rifiuto alla volta, senza sacchetti, non con lo scopo di pulire appunto ma trasformando i piccoli in educatori attraverso l’esempio. Speriamo che le energie saranno sempre più spese in questa direzione da parte di tutti coloro che a vario titolo si occupano di ambiente’ conclude Nesi.




Acquapendente, terminata l’edizione 2023 della “Walking Francigena Ultramarathon”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – E’ terminata l’edizione 2023  della “Walking Francigena Ultramarathon”, la manifestazione, diventata ormai un appuntamento tradizionale, per riscoprire la magia dei cammini. Strasuccesso frutto della partneship tra di Siena (Vanna Giunti Assessore a Turismo, attività produttive e sito Unesco del Comune di Siena), Comune di  Acquapendente  Sindaco Alessandra Terrosi ) e di Daniele Bibbiani (Gruppo Trekking Senese). Oltre 1.000 gli iscritti La  camminata non competitiva  ha avuto lo scopo di far conoscere le bellezze naturali e artistiche del territorio attraversato.. Sportivi e appassionati hanno avuto l’opportunità di assaporare il ricco patrimonio storico, culturale e ambientale dei Comuni del senese, della Val d’Orcia e dell’Alto Lazio. Un modo di percorrere la via di Sigerico mettendo insieme sport, storia, cultura e natura. L’itinerario più breve è stato quello di quindici chilometri da Grancia di Cuna a Siena, il più lungo (120 chilometri) quello da Acquapendente a Siena. Con l’edizione 2023 la “Walking Francigena Ultramarathon” ha cambia anche la percorrenza. Da Sud verso Nord con arrivo previsto nella splendida cornice di Piazza del Campo. Organizzata dal Comune di Acquapendente, dal Gruppo Trekking Senese Outdoor e dal Comune di Siena, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Siena, Aquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno, la manifestazione ha visto i partecipanti percorrere alcuni tratti dell’antico itinerario della via Francigena. Sono stati sette i percorsi disponibili per gli appassionati di trekking e cammini, lungo i quali cimentarsi in base alle proprie esigenze e peculitarità. Si partiva con quello più breve di 15 chilometri fino al più lungo di 120 chilometri. Nel mezzo percorsi da 65, 55, 40, 35 e 30 chilometri che si snodano fra Acquapendente e Siena, dove in Piazza del Campo è stato allestito l’arrivo in presenza della Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina. I partecipanti hanno potuto scegliere di affrontare più di un percorso nelle due giornate (una tratta breve il sabato e una tratta breve la domenica). Il programma, inoltre, prevedeva due itinerari con percorso anche in notturna e altre due itinerari diurni, ma con percorrenza ragguardevole. Durante il tragitto non sono avvenute soste, eccetto brevi pause per rifocillarsi, neanche nei tratti in notturna. La manifestazione, omologata e assicurata dall’Unione Italiana Sport Per tutti, rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero.

I percorsi effettuati in ordine di lunghezza crescente sono:

– Grancia di Cuna – Siena, detta “15 km” (CUS) pensata per i gruppi familiari – domenica

– Acquapendente – Radicofani, detta “30 km” (ACR) – sabato

– Buonconvento – Siena, detta “35 km” (BUS) – domenica

– Abbadia San Salvatore – San Quirico d’Orcia, detta “40 km” (ASSQ) – sabato nel primo pomeriggio

– San Quirico d’Orcia – Siena, detta “55 km” (SQS) – sabato notte e domenica

– Acquapendente – San Quirico d’Orcia, detta “65 km” (ACSQ) – sabato

– Acquapendente – Siena, detta “120 km” (ACSI) – sabato e domenica

 “Il carattere non competitivo della manifestazione, oltre a rappresentare un’ottima occasione per muoversi divertendosi, ha offerto anche l’opportunità di incontrare persone nuove nel corso della camminata – ha commentato Vanna Giunti, assessore a Turismo, attività produttive e sito Unesco -. Una manifestazione aperta alle famiglie che hanno potuto scegliere il percorso più idoneo alle proprie esigenze, con risvolti importanti da un punto di vista sociale e sportivo, ma anche turistico, perché permette di far conoscere ai partecipanti le bellezze ambientali e culturali dei nostri territori ricchi di storia, arte e cultura enogastronomica. Eventi come questi sono una vetrina per il nostro territorio, perché sono essi stessi marketing. Il numero delle iscrizioni arrivate, anche da fuori regione, è incoraggiante ed evidenzia che i visitatori apprezzano questo turismo sostenibile e lento, che permette di vedere e assaporare bellezze e sapori del nostro territorio e, magari, invoglia a tornare per approfondire quanto si è visto in questi due giorni”.

“Prosegue questa importantissima collaborazione con il Comune di Siena – ha spiegato Alessandra Terrosi, Sindaco di Acquapendente – che punta a valorizzare il territorio fra le nostre due città. Un modo di scoprire e riscoprire le bellezze naturali e non solo, in modo slow, senza impattare sulla natura. Un appuntamento frutto della costante collaborazione fra le amministrazioni attraversate dalla via Francigena”.

“I percorsi – ha spiegato Daniele Bibbiani del Gruppo Trekking Senese – sono stati presidiati da centinaia di volontari e dalle associazioni che collaborano per la riuscita dell’evento e che ringraziamo per il prezioso supporto. Lungo il tragitto saranno presenti diciotto ristori, di cui cinque con piatti caldi, e circa duecento volontari tra Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e associazioni di volontariato del territorio”. L’evento rientrava nell’accordo di collaborazione triennale, fino al 2025, fra Siena e il Comune di Acquapendente, con l’obiettivo di migliorare l’offerta sui cammini e promuoverli adeguatamente, così da raggiungere il maggior numero di persone possibile, con ricadute positive su turismo ed economia del territorio.




Partita da Acquapendente la “Walking Francigena Ultra Marathon”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – “È stata una bellissima due giorni, tra sport, socialità e buon cibo!”, sottolinea la Vicesindaca Monica Putano Bisti.  “Ringraziamo la ProLoco di Acquapendente per l’organizzazione della manifestazione Sapori d’Autunno sulla Via Francigena, che ci ha tenuto compagnia nella giornata di ieri, i bambini e le famiglie che hanno percorso con noi le vie cittadine in occasione della Mini Marathon, Sergio Pieri, Marilena Guida e tutti i volontari impegnati nell’organizzazione. Ringraziamo il Comune di Siena, coorganizzatore della Walking Francigena Ultra Marathon, gli amici del Trekking Senese, 3b Meteo, uno degli sponsor di questa manifestazione, i volontari della locale Croce Rossa e Protezione Civile, tutti gli uffici e i servizi comunali coinvolti. Un ringraziamento speciale va a tutti i camminatori in partenza per la settima edizione della Walking Francigena Ultra Marathon che questa mattina hanno riempito la nostra piazza con il loro entusiasmo! Che sia un’esperienza meravigliosa per tutti voi!”




“Walking Francigena Ultra Marathon”, camminando tra Acquapendente e Siena lungo la via di Sigerico

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – La settima edizione della Walking Francigena Ultra Marathon, la prima ultramaratona d’Italia rivolta solo ai camminatori, è in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 lungo la Via Francigena tra Lazio e Toscana ed è organizzata dagli assessorati al turismo e allo sport del Comune di Acquapendente e dal Gruppo Trekking Senese Outdoor, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Siena, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Monteroni d’Arbia, San Quirico d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni e Proceno.

Per Acquapendente, detta “la Gerusalemme d’Europa” in quanto custodisce la riproduzione più antica del Santo Sepolcro presente in Europa, punto di partenza della manifestazione, la Walking Francigena Ultra Marathon rappresenta un appuntamento sportivo e culturale di primo piano. Non una corsa competitiva, ma il racconto di un’esperienza diretta che permette di rinnovare ogni anno quella promessa che, da secoli, caratterizza l’itinerario spirituale di tanti pellegrini che ripercorrono le tracce di Sigerico.
La Walking Francigena Ultra Marathon, omologata dalla UISP, ha lo scopo di far conoscere il patrimonio storico-culturale e naturale del territorio e dei Comuni interessati ed è strutturata in tratte di varia lunghezza da percorrere senza sosta: Acquapendente-Siena (129 km), Abbadia San Salvatore-San Quirico d’Orcia (40 km), Buonconvento-Siena (33 km), Acquapendente-Radicofani (31 km), Cuna di Monteroni d’Arbia-Siena (17 km). Per ulteriori informazioni: www.francigenaultramarathon.it.
A livello organizzativo – commenta l’assessore allo sport del Comune di Acquapendente, Mauro Bellavitaquesto evento comporta un consistente impegno per le amministrazioni e gli uffici coinvolti durante l’intero anno che lo precede. Un lavoro importante che vede, altresì, coinvolte diverse realtà associative dei territori attraversati dal cammino dei partecipanti, che arriveranno da tutta Italia e dall’estero“.
Per venerdì 6 ottobre, giorno precedente alla Walking Francigena Ultra Marathon, a tenere compagnia ai camminatori, è in programma “Sapori d’autunno lungo la Via Francigena”, iniziativa promossa dalla Pro Loco di Acquapendente, in collaborazione con il Comune. Un appuntamento collaterale con musica dal vivo e specialità enogastronomiche autunnali in Piazza Girolamo Fabrizio. Alle ore 17.00 la Mini Marathon, camminata cittadina per bambini e ragazzi per promuovere la pratica sportiva all’aria aperta ed educare le nuove generazioni all’amore per il territorio che caratterizza lo spirito dell’evento; dalle 19.00 musica in piazza con Lunatico, alle 20 cena con menù d’autunno (polenta con spuntature, polenta funghi e salsiccia, salsicce alla brace, verdura ripassata) e alle 21.30 ancora musica con le Muse del Diavolo.



“Francigena Ultra Marathon”: il 7 ottobre si partirà da Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Partenza da Acquapendente e non da Siena. Questa la novità principale dell’Edizione 2023 della “Francigena Ultra Marathon” che si svolgerà Sabato 7 e Domenica 8 percorrendo l’antico itinerario di Sigerico. La manifestazione organizzata dagli Assessorati Turismo e Sport del Comune di Acquapendente e dal Gruppo Trekking Senese outdoor con la collaborazione ed il patrocinio dei Comuni di Siena, Acquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore, Proceno, avrà lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, che costituiscono il patrimonio storico, culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento ed è strutturata in percorsi di varia lunghezza: Grancia di Cuna – Siena (15 km nella giornata di Domenica rivolta ai gruppi familiari), Acquapendente-Radicofani (30 km nella giornata di Sabato), Buonconvento-Siena (35 Km Domenica), Abbadia San Salvatore-San Quirico (40 km primo pomeriggio di Sabato),  San Quirico-Siena (55 km si parte Sabato notte e si arriva Domenica), Acquapendente – San Quirico (65 Km Sabato) ed, infine, Acquapendente-Siena 120 km (Sabato e Domenica). La manifestazione omologata ed assicurata dalla Unione Italiana Sport per Tutti, rientra nelle attività ludico-motorie del tempo libero ed è dichiaratamente una camminata non competitiva. Interessantissimo evento corollario aquesiano Venerdì 6 Ottobre organizzato da Comune, Pro Loco ed Associazioni. Dal titolo “Sapori d’autunno lungo la Via Francigena” avrà inizio alle ore 17.00 con una mini Marathon dedicata a bambini e ragazzi. Alle ore 20 cena in Piazza a base di prodotti tipici locali. Alle ore 21.30 spettacolo del Gruppo Muse del Diavolo.




“Est! Est!! Est!!! Marathon”, in gioco il titolo laziale

VITERBO – Prende forma la 18esima edizione della Est! Est!! Est!!! Marathon in programma a Montefiscaone (VT) il prossimo 11 giugno e già da nome si capisce che per l’entrata nella maggiore età l’evento cambia completamente fisionomia, diventando una marathon vera e propria. Non solo: la gara sarà l’evento di punta della stagione laziale, in quanto assegnerà i titoli regionali della specialità, oltre a far parte dei circuiti Maremma Tosco Laziale e New Marathon Lazio.

Gli organizzatori, l’infaticabile Ulderico Catteruccia in testa, si sono messi all’opera in queste settimane per disegnare i nuovi percorsi. Ecco quindi che il Marathon avrà uno sviluppo di 60 km per un dislivello di 2.200 metri mentre quello di Granfondo sarà di 35 km per 1.200 metri. Ci sarà poi il tracciato cicloturistico aperto anche alle E-bike di 30 km per 900 metri. Il percorso Marathon avrà un cancello orario all’altezza Mulin di Mezzo, dopo tre quarti di gara, esattamente un’ora dopo il passaggio del primo atleta. A quel punto si verrà deviati verso il percorso Granfondo e messi in coda alla classifica Marathon.

Epicentro della corsa sarà agli impianti sportivi di Via G.Contadini, da dove verrà dato il via alle ore 8:45 per il percorso lungo, alle 9:00 per il medio e alle 9:15 per il cicloturistico. Oltre ai 5 ristori in gara e a quello finale sarà a disposizione il pasta party conclusivo nel corso del quale verranno effettuate le premiazioni. Premi per i primi 3 assoluti e per i primi 5 di categoria nel Marathon e primi 3 nel Granfondo, oltre alle prime 5 società.

Iscrizioni aperte al costo di 25 euro se si provvedere entro il 21 maggio, poi si sale a 30 euro fino all’8 giugno. Ulteriori aumenti sono previsti per chi vorrà aderire direttamente sul posto. Naturalmente, considerando il posto, la storia e anche il nome della manifestazione, il weekend non potrà non avere anche un forte legame con il vino e le cantine del luogo, un’occasione per conoscere e apprezzare una vera ricchezza enologica nazionale

Per informazioni: Mtb Montefiascone Race Team, https://www.montefiasconegranfondo.it/




“Maratonina dei tre comuni 2023”, ottima prestazione dell’Atletica Alto Lazio

VTERBO – Ottima per l’Alto Lazio atletica la MARATONINA DEI TRE COMUNI 2023, dove con 24 atleti partecipanti si piazza in 8^ posizione di società.

La gara denominata “Regina d’Inverno“ che interessa i tre Comuni di Civita Castellana, Nepi e Castel Sant’Elia è giunta alla 43^ edizione, più una edizione ZERO che era denominata “Corsa dell’Epifania”, come sempre riscuote molto successo e partecipanti, arrivata a circa 2200 partecipanti qualche anno fa, con la pandemia alle spalle, che non ha permesso per ben due anni lo svolgimento lo scorso anno si è svolta con circa 450 atleti presenti e quest’anno è tornata vicino ai mille iscritti, risultato che lascia presagire un ritorno ai vertici delle gare più partecipate nel Lazio e non solo.

Giornata splendida sotto tutti i punti di vista domenica 29 gennaio, temperatura bassa, pochissimo vento ed un cielo terso hanno permesso agli atleti ed agli organizzatori un’ottima riuscita della manifestazione, che ha visto come consuetudine la partecipazione di molti appassionati della corsa e sportivi presso Via Roma, zona di partenza ed arrivo a Civita Castellana, in prossimità del Forte Sangallo e della Cattedrale dei Cosmati. La corsa ha poi preso la direzione di Nepi e successivamente di Castel Sant’Elia per tornare a Civita Castellana, con un nutrito pubblico al passaggio nei due comuni ed all’arrivo, ad incitare i partecipanti alla gara.

La gara ricca di premi individuali per i primi 10 atleti maschi e le prime 5 atlete donne arrivati, per tutte le altre categorie previste e per le prime 8 società classificate per numero di partecipanti è stata vinta da Carmine Buccilli dell’Atl. Santa Marinella con il tempo di 1h 13min e 53”, mentre per le donne da Alessia Tuccitto dell’Atl. Caivano Runner con il tempo di 1h 25min e 15”.

L’Alto Lazio atletica di Civita Castellana ha ottenuto la migliore posizione con Oddo Ottavianelli per i maschi con il tempo di 1h 33min e 25” seguito dagli altri atleti Alto Lazio: Stefano Gelanga, Ugo Natili, Alessio Olivieri, Angelo Patrizi, Matteo Andreotti, Davide Ciambella, Simone Scungio, Daniele Gallinella, Maurizio Tombolini, Massimiliano Pieralisi, Gianpaolo Leonardi, Federico Montori, Francesco Di Mango, Rosario Campanella, Fabio Fresa, Adriano Mozzicarelli, Danilo Mancini, Umberto Malatesta, Pietro Bellini, Stefano Bellini e Raffaele Valentini, mentre per le donne la migliore posizione è di Claudia Arigoni con il tempo 1h 44min e17” seguita da Federica Angeletti con 1h 44min e 31”.

Ottima manifestazione per tutti e per l’Alto Lazio atletica che con 24 atleti ottiene la 8^ posizione tra le società con più atleti partecipanti, che hanno preso parte a questa bellissima gara ed in prospettiva hanno già i prossimi impegni, Maratona di Roma, Roma – Ostia e tutte le oltre 20 gare del Circuito CORRINTUSCIA 2023, altre partecipazioni fuori regione ed anche all’estero, con in mente la 15^ Edizione del TROFEO dei FALISCI, gara su 9,9 Km organizzata dalla ALTO LAZIO Atletica proprio sulla stessa zona di partenza dei Tre Comuni e, prevista per il 21 MAGGIO 2023 con partenza alle ore 09:30, alla quale siete già tutti invitati a partecipare.




L’Atletica Alto Lazio alla 44esima edizione dell’Invernalissima di Bastia Umbra ed alla Maratona di Pisa

VITERBO – Una bellissima giornata di sport e di sole a Bastia Umbra, dove si è svolta domenica 18 dicembre 2022 la 44^ Invernalissima con 1132 atleti gara, dei quali 10 dell’atletica ALTO LAZIO settore master. La gara di mezza maratona organizzata come sempre dall’ASPA BASTIA ha visto aggiudicarsi la vittoria nel settore maschile Loitanyang Simon Kibet con il tempo di 1h06’26” della U.P. Policiano Arezzo Atl., e nel femminile Nahimana Cavaline con 1h15’52” dell’Atl. Libertas Unicusano Livorno. Dieci gli atleti del settore master dell’Atletica ALTO LAZIO in campo, che hanno ottenuto ottimi risultati; al femminile Monica Santini corre la distanza in 1h39’18” e Claudia Arigoni in 1h43’52”, mentre per i maschi Sergio Smera 1h29’59”, Ugo Natili 1h31’52”, Simone Scungio 1h36’56”, Umberto Citti 1h36’57”, Roberto Amoruso 1h44’02”, Fabrio Fresa 1h49’19”, Marco Lucentini 1h51’45”. Sempre il 18 dicembre un altro atleta Master dell’Alto Lazio, Sandro Lazzarini, è stato impegnato alla edizione 2022 della Maratona di Pisa. Gara ben organizzata, con un percorso da favola tra i vari monumenti della Città, estremamente sicura visto l’alto numero di forze dell’ordine e ausiliari a disposizione ed a regolamentare lo svolgimento della bellissima maratona, all’ombra della Torre di Pisa, Lazzarini ha portato a termine questa bellissima edizione con il tempo di 4h10’06”. A tutti gli atleti dell’Alto Lazio va il plauso di tutto il gruppo Master di Civita Castellana che dà appuntamento alla fine di gennaio 2023 per la classica maratonina d’inverno dei Tre Comuni dove la società prenderà parte con oltre 25 atleti, con partenza ed arrivo proprio da Civita Castellana.




Continua la Maratona dell’AEC in Italia Centrale

Continua la Maratona dell’AEC in Italia Centrale ed il 22 maggio a Stimigliano sarà consegnato, per le Stazioni Sabine, Reatine ed Abbruzzesi, il Premio Ferroviario “Euroferr” (diploma d’Onore). Il Premio è stato istituito dall’AEC– Association Europeenne des Cheminots, come riconoscimento delle particolarità delle piccole stazioni/fermate che gravitano intorno a Comuni e Borghi che presentano una o più di queste valenze: storiche, archeologica, ambientali e turistiche.
La manifestazione di premiazione avverrà nella Piazza Leone Orsini, di Stimigliano, con inizio alle ore 16:00.
Le Associazioni: la AEC-Association Europeenne des Cheminots, la UTP/Assoutenti e la ANFG (Ferrovieri del Genio), dopo i loro interventi, procederanno alla consegna del Premio direttamente nelle mani dei Sindaci di Stimigliano (RI), Tagliacozzo (AQ), Montelibretti (Roma), Fara in Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI), Forano per Gavignano , Antrodoco (RI), e Cittaducale (RI). Momento di festa e di solennità per i cittadini che avranno la possibilità di ascoltare i loro Sindaci, od i loro rappresentanti, che faranno conoscere i tesori dei loro territori, a tutti i presenti. I Primi Cittadini avranno anche la possibilità di esporre i piani turistici ed ambientali, nonché quelli di sviluppo economico. Inoltre, saranno premiati, con il “Diploma D’Onore Eurofer”, anche:: Associazione Culturale “Francesco Sacco” , Associazione Culturale “ Casa Sabina della Poesia” e Teatro Potlach.
XXI Premiazione di Poesia “ San Bernardino”
Durante la cerimonia, sarà designato il vincitore della XXI Edizione del Premio della Poesia “ San Bernardino” – Poesia del Treno e della Poesia – evento che è stato promosso dall’Associazione Culturale “ Casa Sabina della Poesia” di Stimigliano in collaborazione con AEC.
La Cerimonia si svolgerà con il seguente programma:
 Ore 16.00 – Saluto e Allocuzioni del Sindaco di Stimigliano;
 Ore 16.15 – Spiegazione del Premio EUROFERR da parte del Consigliere Generale AEC Mario Pietrangeli
 Ore 16.30 – Allocuzioni dei Vertici AEC, UTP/Assoutenti e ANFG;
 Ore 16.50 – Premiazione e Consegna dei Diplomi EUROFERR: da parte del Segretario Generale AEC Architetto Fulvio Di Giuseppe, del Sig. Oreste Varone e dell’Avvocato Luca Marcello (Vertici AEC) – dal dottor Massimo Ferrari Presidente UTP/ Assoutenti di Milano – dal Presidente Veneto Fabio Ceccato (ANFG), ai Sindaci o ai loro Rappresentanti che naturalmente potranno esporre in breve i piani turistici e ambientali nonché di sviluppo economico dei loro meravigliosi territori.
 Ore 17.30 – XXI Premio Di Poesia San Bernardino : “POESIA DEL TRENO E DELLA FERROVIA”
La prossima Tappa della Maratona dell’Associazione AEC , per la consegna del premio Euroferr, sarà a Gualdo Tadino (PG) – 25 giugno 2022:
UNA NUOVA PRIMAVERA PER LE STAZIONI UMBRE E MARCHIGIANE. (http://www.aecitalia.org/web/calendario-eventi/) .

 




Maratona di Roma 2022 ottima per l’Alto Lazio asd

L’ atletica Alto Lazio ASD partecipa alla 27° edizione della Maratona di Roma, che ha visto circa dodicimila atleti allo Start della corsa più bella del mondo domenica 27 Marzo 2022, sui 42,195 km e soprattutto sono i più belli del mondo

Lo Start alle ore 8:15 in via dei Fori Imperiali per poi tornare proprio lì all’ altezza di San Pietro in Carcere.

C’è il meglio della città ad attendere i runner: le Terme di Caracalla, la Basilica di San Paolo, San Pietro e Castel Sant’ Angelo, dal chilometro 21,097 si procede verso Roma Nord con il Complesso del Foro Italico e Ponte Milvio Lungotevere fino a Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, poi nuovamente Castel Sant’ Angelo

Qui i partecipanti sono oltre il 40 esimo chilometro e via dei Fori Imperiali è lì ad un passo con lo striscione d’ arrivo

L’atletica Alto Lazio ASD partecipa alla manifestazione con sette dei suoi atleti Master con ottime prestazioni in ordine di Classifica: Ugo Natili,  Daniele Becchelli, Monica Santini, Claudia Arigoni, Alessandra Anetrini, Adriano Mozzicarelli e Danilo Mancini

Il primo a tagliare il traguardo è Ugo Natili in 3h 18’26”

Tra le donne, risultato di spicco per l’ atleta Monica Santini che arriva ai Fori Imperiali in 3h 43’ 44”

Grande la soddisfazione per Monica, alla sua seconda esperienza sulle strade di Roma

Prima esperienza con la distanza Maratona per le atlete  Claudia Arigoni e Alessandra  Anetrini, portata a termine con un buon tempo di 4 h

Decima esperienza per Adriano Mozzicarelli, tra Maratone nazionali e Internazionali, al quale va il plauso di tutta la società Alto Lazio asd.

Alla manifestazione in rappresentanza di Civita Castellana e dell’Alto Lazio, anche due Giudici di Gara lungo il percorso della bellissima maratona, Fabrizio Maiolati e Pina Pagani, del GGG della prov. di Viterbo, che si uniscono alla solidarietà e gioia di tutti gli atleti Alto Lazio che hanno dedicato i loro risultati e la loro passione a tutte le vittime della guerra in Ucraina, con la forte speranza che si ristabilisca al più presto la pace.