Grande successo per “Mare d’Inverno” sulle spiagge del litorale laziale

Domenica 26 gennaio sulle spiagge del litorale laziale la manifestazione il Mare d’inverno.  Con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, ha coinvolto i volontari e i cittadini sulle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Terracina e Fondi.

“Non si é trattato di una semplice pulizia” – dichiara Cinzia Negri Presidente di FARE VERDE Lazio – ” ma  di un censimento dei rifiuti presenti sulle spiagge” che ha visto i volontari raccogliere svariate tipologie di rifiuti composte principalmente dal 47% plastica e polistirolo, 10% ceramica e vetro, 4% carta e cartone, 4% materiali ferrosi, 4% alluminio, 2% speciali e il 29% indifferenziati, in particolare, mozziconi di sigaretta, bastoncini cotonati e prodotti igienici.  I dati raccolti saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla regione Lazio e agli enti territoriali interessati corredati da proposte e  soluzioni al fine di ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in Mare.

Da sottolineare la partecipazione dell’Assessore ai rifiuti, Fabrizio Ghera, in rappresentanza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e dell’Assessore all’ambiente del comune di Fiumicino, Stefano Costa a Focene, del Consigliere Regionale del Lazio e  Presidente della commissione Agricoltura e Ambiente, Giulio Zelli alla spiaggia di Spinicci, Tarquinia e  del parlamentare europeo  Nicola Procaccini a Terracina, porto Badino.

Soddisfatto dell’esito dell’iniziativa il Presidente  nazionale, Savino Gambatesa, il quale ringrazia tutte le Autorità che hanno partecipato direttamente alla manifestazione ultra trentennale, dimostrando vicinanza e condivisione dei nostri principi a tutela dell’ambiente e tutti i volontari, dai più piccoli ai più grandi, che hanno dedicato una mattina della domenica alla difesa dell’ambiente.




Svolta la 34esima edizione di “Mare d’Inverno”

TARQUINIA (Viterbo) – Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione “Mare d’Inverno”, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia. L’evento si è svolto sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con la collaborazione della Guardia costiera.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e bambini, si è focalizzata sulla raccolta dei rifiuti e sul monitoraggio delle forme di inquinamento. Non si è trattato solo di un’azione di pulizia, ma anche di un’importante occasione di educazione ambientale. I partecipanti hanno avuto modo di rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di come semplici gesti quotidiani possano contribuire a cambiare i comportamenti in favore di un ecosistema più sano.

Durante l’evento, sono stati censiti i tipi di rifiuti presenti sulle spiagge, e i dati raccolti, tra cui la tipologia dei materiali, saranno inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali. Tali informazioni saranno accompagnate da proposte concrete per ridurre o eliminare i rifiuti che finiscono in mare.

Silvano Olmi, coordinatore dell’iniziativa, e Franca Salemi, responsabile del gruppo di Tarquinia:
“Vedere tante famiglie e bambini partecipare è un segno positivo. Loro sono il nostro futuro, e attraverso queste azioni speriamo di educare alla tutela dell’ambiente”, hanno dichiarato.

All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente, e Fulvia Amedeo, presidente di Fare Verde per la provincia di Viterbo, che oltre a ringraziare tutti partecipanti e,
in particolar modo Olmi e Salemi
“per aver organizzato l’evento con passione e impegno, rispettando la tradizione del “Mare d’Inverno” da oltre trent’anni, ha portato i saluti del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera dei Deputati, e di Cinzia Negri presidente regionale Fare verde.
Presenti anche Alberto Riglietti e Fabrizio Federici rispettivamente presidente e consigliere dell’Università agraria di Tarquinia.

La raccolta di rifiuti ha evidenziato una grande quantità di plastica, tra cui gli indistruttibili “cotton fioc”, vietati dalla legge dal 2002, una delle principali battaglie di Fare Verde ma ancora presenti sulle nostre spiagge.
Fortunatamente, non sono stati trovati mozziconi di sigaretta, grazie al periodo balneare fuori stagione, ma questa rimane una delle problematiche ambientali più gravi. Per combattere questo fenomeno, l’associazione è già attiva alla sensibilizzazione ed è in contatto con una startup innovativa che recupera e ricicla i mozziconi, e continuerà la sua battaglia in questo senso nei prossimi mesi.

Fare Verde rimane impegnata nella lotta per un ambiente più pulito e sano, puntando sulla sensibilizzazione, l’educazione e l’attuazione di politiche concrete per ridurre i rifiuti.

FARE VERDE gruppo provinciale di Viterbo




Procaccini (Fdi): “Mare d’inverno, iniziativa concreta a tutela delle coste”

ROMA- “La trentesima edizione di “Mare d’Inverno”, in programma domenica prossima, è una delle iniziative più importanti e significative a livello nazionale per la salvaguardia delle nostre coste, a cui negli anni ho sempre preso parte con grande piacere. Rinnovo quindi la mia adesione, domenica sarò presente in spiaggia con gli amici di “Fare Verde” per testimoniare il mio grande apprezzamento.

Tra i tanti insegnamenti che l’ideatore dell’evento e fondatore di “Fare Verde, Paolo Colli, ci ha lasciato, questa giornata dedicata alla pulizia e tutela delle nostre coste è certamente una delle eredità più significative. Non soltanto per il valore dell’iniziativa in termini concreti, ma in quanto rappresenta un modo di intendere la tutela ambientale in cui mi riconosco, fatta di azioni concrete partendo dalla difesa del proprio territorio, della terra in cui si vive, e lontano da ideologie globaliste pitturate di verde che appartengono a un ambientalismo da salotto”.

Lo afferma l’europarlamentare di FDI-ECR, Nicola Procaccini, responsabile nazionale Dipartimento Energia Ambiente di Fratelli d’Italia, in merito all’evento nazionale in programma domenica 7 marzo e che ha, tra gli altri, il l patrocinio della Commissione Ue-Rappresentanza per l’Italia.

Domenica nel Lazio saranno puliti i seguenti arenili: Civitavecchia (Roma), ore 9.30, piazza degli Eventi; Civitavecchia (Roma) pulizia dei fondali in localita’ “Punta del Pecoraro” e “Pirgo”; Fondi (Lt), ore 9.30, spiaggia di Capratica; Formia (Lt), ore 10, spiaggia di Gianola (dallo stabilimento Tortuga allo stabilimento Fagiano) e spiaggia di Vindicio, lato Pontone; Ladispoli (Roma), ore 9.30, spiaggia Lungomare di Marina di Palo; Ostia Lido (Roma), ore 9.30, Lungomare Duca degli Abruzzi, fronte civico 36; Tarquinia (Vt), ore 9.30, spiaggia in localita’ “Pian di Spille-Spinicci”, strada provinciale Litoranea km 4,500, ingresso agriturismo Podere Giulio; Terracina (Lt), ore 10, spiaggia di Porto Badino.