Targa di riconoscimento al sindaco Mario Mengoni dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”

Roma – Presentata ieri a Roma, nella sede di ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo, l’edizione numero 53 della ’Festa del Tulipano’ di Castiglione del Lago. Alla presentazione, avvenuta con la collaborazione dell’Associazione ’I Borghi più Belli d’Italia’ presieduta da Fiorello Primi e fondata nel 2001 proprio nella cittadina lacustre, ha preso parte anche il sindaco Mario Mengoni, in rappresentanza di Ronciglione, entrato nel prestigioso circuito dell’Associazione lo scorso ottobre 2022 e reduce dalla recente vittoria della trasmissione Rai “Il Borgo dei Borghi”.

Un connubio di grande valore turistico e promozionale per la cittadina del viterbese, che ha spinto il Presidente de “I Borghi più Belli d’Italia” Fiorello Primi a conferire al sindaco Mengoni una targa di riconoscimento, consegnata durante la presentazione dal consigliere dell’Enit Sandro Pappalardo.

Ringrazio il Presidente Fiorello Primi per questo importante riconoscimento da parte dell’Associazione – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni durante il suo intervento. Abbiamo voluto fortemente entrare a far parte del circuito de I Borghi più Belli d’Italia, con un lavoro da parte dell’amministrazione iniziato anni fa e che oggi porta nella nostra città un turismo mirato ed in costante crescita. A marzo dello scorso anno, quando non eravamo ancora nel circuito, è arrivata poi la selezione per il programma Rai “Il Borgo dei Borghi” ed è iniziato un percorso impegnativo, sia per l’amministrazione che per la comunità, concluso lo scorso 9 aprile con una vittoria che non è solo un traguardo, ma un punto di partenza. La vera sfida inizia ora per Ronciglione e coinvolge tutti, amministratori e cittadini, nel farci trovare pronti all’enorme incremento di visitatori che ha già iniziato a manifestarsi, offrendo tutti i servizi necessari. Stiamo intraprendendo un percorso di crescita molto importante che Ronciglione saprà affrontare con la sua vera arma vincente, che va oltre la bellezza dei luoghi, ovvero il senso di comunità e di appartenenza che ci contraddistinguono.




Ronciglione, venerdì 17 giugno passaggio della “Mille Miglia”

RONCIGLIONE ( Viterbo) – “La Freccia Rossa è entrata a far parte della tradizione del nostro paese – dichiara il sindaco Mario Mengoni. Mille Miglia significa italianità e promozione del territorio, quest’anno abbiamo avuto l’onore di essere riconosciuti tra i  “luoghi della Mille Miglia“ con una pagina dedicata a Ronciglione sul sito web ufficiale dell’evento. I miei ringraziamenti vanno agli organizzatori di questa splendida manifestazione, così come a coloro che lavorano assiduamente affinché tutto proceda in sicurezza e nel migliore dei modi, dalle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile, la Croce Rossa e tutti i volontari”.

Da mercoledì 15 a sabato 18 giugno, 425 vetture straordinarie faranno rivivere il mito della Freccia Rossa sulle strade d’Italia attraversando circa 250 Comuni per quasi 2000 chilometri in quattro giorni. Ventinove le nazioni rappresentate, con 324 partecipanti dall’Italia, 133 dai Paesi Bassi, 70 dagli USA e 66 dalla Germania.

Anche quest’anno Ronciglione si conferma tra i “luoghi della 1000 Miglia”,  annoverati sul sito ufficiale della manifestazione con una pagina promozionale dedicata. Il percorso è quello ormai consueto, lungo la terza tappa Roma-Parma, che vedrà sfilare 425 autovetture, tra le quali 71 esemplari che hanno preso parte alla 1000 Miglia storica 1927-57, precedute da 111 auto del Ferrari Tribute.

Appuntamento alle ore 6.30 del mattino di venerdì 17 giugno per il Ferrari Tribute, seguito dal passaggio della 1000 Miglia. Il controllo a timbro della prima vettura scatterà alle ore 7.30 in Piazza Vittorio Emanuele, dove i piloti saranno accolti dalle autorità e dai cittadini. Segue un’unica prova media oraria sulla strada provinciale SP 39 Valle di Vico, regolarmente aperta.

Le 425 auto partecipanti alla 1000 Miglia 2022 saranno, come da tradizione, anticipate dall’AUTO 1000, contraddistinta dal numero che racchiude l’essenza della Freccia Rossa.

La vettura di rappresentanza sarà quest’anno una OM 665 SUPERBA, scelta per celebrare la prima vittoria del 1927 e dal nome evocativo delle tante vittorie raggiunte dagli esemplari della Casa Automobilistica.

A bordo dell’auto azzurra saliranno passeggeri d’eccezione: Sonny Colbrelli, il ciclista bresciano vincitore dell’epica Parigi Roubaix e Campione Europeo 2021, percorrerà la prima tappa da Brescia a Cervia Milano Marittima. In compagnia del campione delle due ruote l’attore bergamasco Giorgio Pasotti che, giunti a Roma passerà il testimone a Rudy Zerbi, a bordo della OM fino all’arrivo finale di Brescia.

Su una Tesla Model 3 iscritta alla 1000 Miglia Green gareggerà Giancarlo Fisichella. Tra gli altri vip in gara Victoria Cabello e Paride Vitale, freschi trionfatori dell’ultima edizione di Pechino Express, la conduttrice Paola Barale e la cantante Arisa.




Amministrative, Mario Mengoni confermato sindaco a Ronciglione

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Elezioni ammministrative 2022. Mario Mengoni confermato sindaco di Ronciglione. Distacco dal candidato Marco Bandini, con la lista “Battiti per Ronciglione”.

 




Ronciglione, turismo ferroviario: il sindaco Mario Mengoni richiede il passaggio di treni storici a Ronciglione

RONCIGLIONE (Viterbo) – Promuovere e valorizzare il turismo ferroviario attraverso l’organizzazione di treni storici in occasione delle manifestazioni culturali più importanti a Ronciglione. Questo l’oggetto della richiesta inoltrata dal sindaco Mario Mengoni a enti, organi e comitati competenti, che interessa il tratto ferroviario Capranica–Ronciglione della Ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte, con il passaggio di treni storici provenienti da Roma-Tiburtina.

Nel recente passato, sulla linea ferroviaria FL3 Roma-Capranica-Viterbo sono stati effettuati servizi ferroviari turistici con materiale storico trainato e locomotiva a vapore, in relazione ad eventi di valenza regionale, che hanno riscosso grande successo di pubblico. La partenza è avvenuta dalla stazione ad alta velocità di Roma-Tiburtina, coinvolgendo così nel servizio turistico un’ampia fascia di cittadini, anche da fuori regione.

“Ronciglione è ricca di eventi culturali, tradizionali e folkloristici anche di livello nazionale – ha dichiarato il sindaco, Mario Mengoni. Da sempre il nostro paese ha cercato di innalzare il richiamo mediatico delle iniziative così come la quantità di flussi turistici, e un’iniziativa del genere non solo perseguirebbe questo scopo, ma darebbe lustro al patrimonio ferroviario di cui disponiamo: la stazione ferroviaria, che nel tempo ha fatto da sfondo a numerosi film, e la sua sala viaggiatori ricca di opere rare nel panorama delle infrastrutture; il ponte ad arco in ferro stile Eiffel, tra i pochi al mondo con questa peculiarità costruttiva. Inoltre, la partenza da Roma-Tiburtina garantirebbe un forte richiamo turistico in occasione degli eventi più importanti del paese”.

Nella richiesta del sindaco Mengoni è stata stilata una lista degli eventi che storicamente si susseguono nel territorio di Ronciglione, in relazione ai quali potrebbe essere attivato il passaggio dei treni storici: da“Il treno del Carnevale”, in occasione del corso di gala del Carnevale Storico, passando per “Il treno Mille Miglia”, “Il treno Palio delle Barche”, “Il treno Palio Corse a Vuoto”, fino ad arrivare, in dicembre, al “Treno dei Presepi”.

Un primo evento, per il quale è stata richiesta l’autorizzazione, riguarderebbe un primo passaggio di treno storico a vapore da Roma-Tiburtina a Ronciglione in occasione dell’Epifania.

“Il passaggio di treni storici – ha commentato il consigliere delegato al Turismo, Gianluca Trentani – favorirebbe, tra le altre cose, lo sviluppo di un nuovo modello turistico connesso ad altri servizi, abbinando il viaggio in treno d’epoca alla riscoperta delle eccellenze del territorio, da quelle naturalistiche e architettoniche a quelle enogastronomiche e dei prodotti tipici. Di certo si creerebbe un buon indotto turistico, del quale beneficerebbero direttamente tutte le strutture ricettive e commerciali del nostro paese”.




Ospedale Sant’Anna, il sindaco Mengoni scrive al Ministro della Salute per il riconoscimento di area disagiata

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Il sindaco Mario Mengoni: “Ho predisposto una lettera indirizzata al Ministro della Salute per valutare la modifica del D.M. 70/2015,  riguardante i “Presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate”. La richiesta, già firmata dal sindaco di Bassano Romano Emanuele Maggi, è supportata da una documentazione dettagliata e dati utili a valutare questa modifica, fondamentale per parlare di riapertura dell’ospedale S. Anna di Ronciglione. Chiederò agli altri miei colleghi sindaci della zona sud della provincia di firmarla, così come al consiglio regionale e al Presidente Zingaretti. Invitiamo anche il comitato cittadino Amici del S. Anna a sottoscrivere ed inviare la lettera, così da fare fronte comune sull’unica via ad oggi percorribile per arrivare a questo importante risultato: indirizzare cioè correttamente la richiesta al Ministro della Salute per la modifica dei parametri delle aree disagiate, così che anche il nostro Comune possa rientrare nella categoria”.

Di seguito la lettera in oggetto.

 

 Al Ministro della Salute

 

Oggetto: richiesta modifica D.M. 70/2015

 

Onorevole Ministro,

a nome dell’Amministrazione Comunale che mi pregio di rappresentare, e dei miei colleghi Sindaci che insieme a me hanno sottoscritto la presente richiesta, tutti appartenenti alla zona Sud della Provincia di Viterbo, siamo a richiederle un suo autorevole intervento circa l’opportunità di modificare la disciplina prevista dal D.M. 70/2015, in ordine al punto riguardante i “Presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate”.

Il territorio a cui apparteniamo è caratterizzato:

·       Da una scarsa densità popolare, con una media tra i 13 Comuni interessati di 145 abitanti per km²;

·       Da comuni parzialmente montani, siti all’interno della Comunità Montana dei Cimini;

·       Dalla presenza del Lago di Vico, la cui classificazione meteorologica è CSA come stabilito da Köppen e Geiger con una temperatura media di 13.1 °C e con una media annuale di piovosità di 726 mm, la cui maggioranza sotto forma di nebbia, quasi perenne nel periodo autunnale ed invernale;

·       Dalla presenza della catena montuosa dei Cimini, che circonda il Lago di Vico, le cui caratteristiche metereologiche sono similari a quelle delle stesso lago, ma con temperature molto più rigide, causando nelle giornate autunnali e invernali continue gelate del manto stradale;

·       Da un asse viario tortuoso, costituito da strade ad una sola corsia, nella maggior parte dei casi prive di banchina, con un manto stradale fatiscente. Le vie di collegamento con il DEA di I livello (Ospedale di Belcolle) passano all’interno della catena montuosa dei Cimini e lungo le sponde del Lago di Vico (la S.P. Valle di Vico e la S.P. Cimina) le quali, come sopra evidenziato, sono particolarmente soggette a banchi di nebbia, a gelate, ma altresì a frane e allagamenti poiché si trovano alle pendici dei Monti Cimini e per non parlare dell’elevato numero di incidenti causati da agenti ambientali e da attraversamenti  stradali della fauna selvatica;

·       Da un percorso, alternativo ai suddetti assi viari, che comporta un dilatamento dei tempi di percorrenza che arrivano sino a 70 minuti per giungere al DEA di I livello (Ospedale di Belcolle). Questa condizione potrebbe essere ulteriormente peggiorata dalla presenza lungo tale asse viario di attraversamenti ferroviari.

·       Da due postazioni di ambulanza 118 site una nel Comune di Ronciglione e nel Comune di Vetralla;

 

Prendendo ad esame una chiamata di emergenza proveniente dal Comune di Ronciglione o di Bassano Romano  l’’ambulanza che sarebbe chiamata ad intervenire è quella sita nel Comune di Ronciglione. Se essa non fosse disponibile, perché occupata in altro intervento, in subordine interverrebbe quella sita nel Comune di Vetralla dilatando così ancor di più i tempi di percorrenza, rendendo necessari 80 minuti per raggiungere il DEA di I livello (Ospedale di Belcolle).

Teniamo a sottolineare che, i tempi di percorrenza suddetti, sono soggetti ad ulteriori fattori, come i tempi di reazione del personale dell’ARES 118 e gli attraversamenti ferroviari presenti.

Considerato che, per tutte le patologie tempolabili si rende necessario assicurare entro 90 minuti i trattamenti sanitari previsti, al fine di salvaguardare il maggior numero di vite possibili e di erogare, così, un servizio di emergenza efficace,

Con la presente si richiede il suo autorevole intervento circa la possibilità di modificare il punto “9.2.2 Presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate” introducendo la possibilità che anche le aree, come la nostra, vengano riconosciute aree particolarmente disagiate. Ci riferiamo a tutte quelle aree nelle quali i tempi di raggiungimento dei centri hub e spoke sono inferiori ai 90 minuti, ma solo in condizioni ottimali e nelle quali basta incontrare un qualsiasi imprevisto (come un passaggio a livello chiuso) per superare i fatidici 90 minuti e quindi compromettere una vita.

Nello specifico le chiediamo di introdurre nel D.M. 70/2015 la possibilità di derogare ai 90 minuti, considerando le condizioni territoriali, o in subordine l’introduzione di una ulteriore classificazione che garantisca la presenza nel raggio di 60 minuti di un presidio di primo soccorso attivo h24 con un maggior numero di postazioni di 118 medicalizzate.

 

Certi di una sua risposta, cogliamo l’occasione per porle i nostri più cordiali saluti.




Scuola, il sindaco Mengoni dona ai bambini un gioco Memory in stile ronciglionese

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Questa mattina il sindaco Mario Mengoni, accompagnato dalla Dirigente Scolastica Stefania Zega, ha fatto il giro della classi della scuola dell’Infanzia e Primaria per consegnare ai bambini un dono speciale da parte dell’amministrazione comunale: una versione tutta ronciglionese del famoso gioco Memory, nella quale ogni coppia di tessere corrisponde ad una bellezza architettonica, paesaggistica o naturalistica del paese. Un modo divertente per imparare a conoscere Ronciglione attraverso il gioco.

“L’obiettivo è quello di donare ai bambini e alle loro famiglie non un semplice gioco da tavola, ma dei bei momenti di condivisione in famiglia, soprattutto in questo particolare periodo storico – ha commentato il sindaco. Siamo felici dell’entusiamo con il quale le classi ci hanno accolto, certi che i bambini si divertiranno a scoprire il paese e a conoscerlo, in modo da amarlo, rispettarlo e valorizzarlo in futuro”.

Un viaggio immaginario attraverso le bellezze di Ronciglione reso possibile grazie alle bellissime immagini messe a disposizione dai fotografi del paese, che hanno dato vita alle tessere del Memory. L’amministrazione comunale ringrazia Stefania Ioncoli, Domenico Mancini, Michele Bondini e Giovanni Galotta per la collaborazione. Un ringraziamento anche alla preside dell’ I.C. “M. Virgili” e a tutto il personale scolastico per l’aiuto nella distribuzione, che verrà completata nei prossimi giorni con il coinvolgimento dei bambini dell’Istituto Maestre Pie Venerine.




Ronciglione e vaccini Covid: la prossima settimana selezionati i punti di vaccinazione

di REDAZIONE-

RONCIGLIONE (Viterbo)- Il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni informa che nella riunione dell’altro ieri del comitato ristretto dei Sindaci per la sanità, il Direttore Generale della ASL, Daniela Donetti ha comunicato che nel corso della prossima settimana verranno individuati i punti di vaccinazione, che saranno selezionati sulla base della distribuzione della popolazione da vaccinare.
“Ho sottolineato l’importanza del nostro presidio – ha evidenziato il sindaco –  per la copertura della zona sud della Provincia, considerando la necessità di una diffusione capillare sul territorio, il direttore generale ha confermato che sarà preso in considerazione. La prossima settimana avremo ulteriori notizie”.




Gli auguri di buon Anno del sindaco di Ronciglione Mario Mengoni

di REDAZIONE-

RONCIGLIONE (Viterbo) – “Siamo giunti finalmente alla fine di questo 2020, un anno complicato per ognuno di noi, per le nostre famiglie, per le nostre imprese, attività commerciali, per i nostri artigiani, insomma per tutti, compresa l’amministrazione comunale perché nessuno di noi era preparato a vivere una pandemia mondiale e ad affrontare un’emergenza sanitaria di questo tipo”. Così il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni scrive su Facebook e proseuge: “Eppure, giorno dopo giorno abbiamo saputo combattere. Lo abbiamo fatto innanzitutto conoscendo le caratteristiche del nostro nemico, gli elementi di forza e di debolezza ed utilizzando quegli strumenti necessari per combattere e quindi i dispositivi di protezione individuale, il distanziamento sociale e tutte le altre e tutte le altre regole che ci sono state dettate da normative, da atti nazionali come i Dpcm ad ordinanze ministeriali, regionali e locali. Tutte rivolte alla salvaguardia della nostra salute ed alla riduzione del virus. Ronciglione è stato uno dei comuni che all’inizio della seconda ondata era attenzionato per una partenza a razzo, la potremmo definire, di positività. Poi c’è stata una riduzione e ci siamo sostanzialmente trasformati da un comune attenzionato ad un comune che cammina nell’ombra della pandemia e ritengo che ciò non sia stato un frutto della fortuna, ma dell’attenzione che ognuno di noi ha messo nel rispettare le regole, nel rispettare l’uno l’altro, i nostri cari, i nostri amici, la nostra comunità. In questa situazione è emerso il nostro senso di comunità, la nostra capacità di reagire nei momenti di difficoltà perché non c’è la comunità di Ronciglione solo quando ci sono le nostre tradizioni come il Carnevale, ma  siamo una comunità coesa e lo dimostriamo nei momenti di difficoltà ed hanno collaborato tutti al raggiungimento di questo risultato: i dipendenti comunali, le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato, la Protezione civile, la Croce Rossa, la Caritas,  l’Unitalsi ed ognuno di noi nel rispetto delle regole. Io vi auguro una fine di questo 2020 migliore possibile, ma vi auguro soprattutto e mi auguro e ci auguriamo tutti un inizio del 2021 che sia normale, ma che ci dia lo slancio e che ci riporti a crescere ed a vivere la nostra vita, quindi, una rinascita. Come amministrazione abbiamo preso la decisione, visto l’impossibilità di organizzare eventi pubblici, di registrare una serie di video che poi vi invieremo per informare la popolazione sulle attività poste in essere dall’amministrazione in questo periodo, tutte le attività extra Covid, perché su quelle del Covid abbiamo fatto molta comunicazione. Vi auguro buona fine, ma soprattutto buon principio per questo 2021 e ricordiamoci sempre che quando Ronciglione è unito, quando questa comunità è unita, allora eccelle e si differenzia da tutti gli altri. Viva Ronciglione, viva i ronciglionesi e viva la nostra comunità”.




Nasce “RonciOrdina”, piattaforma web e-commerce dedicata alle attività commerciali situate sul territorio di Ronciglione

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Dall’idea di due ragazzi trentenni del posto, nasce RonciOrdina, una piattaforma di ecommerce sviluppata per le piccole attività commerciali locali al fine di fornire loro uno strumento in più per affrontare la dura ripresa post covid e per competere con i giganti del web.
L’app, che debutta oggi per il pubblico, è utilizabile da qualunque tipo di attività commerciale, dalla pizzeria al negozio di abbigliamento.
RonciOrdina è il primo tassello di un progetto molto più ampio che vedrà il prosieguo nei prossimi mesi e che ambisce a creare una rete tra tutte le attività della nostra splendida Tuscia.
Chiunque lo desidera, da oggi, può accedere (dopo la registrazione) al sito ronciordina.it o scaricare l’app per Android (l’app per IOS sarà disponibile a breve), entrare in uno dei tanti negozi virtuali già censiti ed effettuare un ordine.
Patrocinata dal comune di Ronciglione, l’app sarà gratuita per le attività commerciali quantomeno fino a dicembre 2020.
“La nostra proposta è stata accettata con grande entusiasmo da parte della maggior parte delle attività a cui l’abbiamo proposta” ha dichiarato Marco Capone Braga, uno dei due ideatori della piattaforma.
“Ci auguriamo che, a seguito del rilascio al pubblico, la nostra proposta possa essere accettata anche da coloro i quali in un primo momento non erano molto convinti” ha continuato Rodolfo Perelli, l’altro ideatore dell’iniziativa.
“Teniamo particolarmente a ringraziare il Sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni, per aver da subito creduto nel nostro progetto e la Pro Loco e tutte le attività che ci hanno supportato con la loro adesione” hanno concluso i ragazzi.
E allora: da oggi tutti a fare acquisti su RonciOrdina.it!




Contributo per il turismo lacuale a Ronciglione, i ringraziamenti del sindaco Mengoni

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Ronciglione è tra i nove comuni della Tuscia tra lago di Vico e lago di Bolsena ad aver beneficiato del contributo stanziato dalla Regione Lazio per il rilancio turistico dei comuni lacuali. Su un totale di un milione e mezzo stanziato, Ronciglione si è aggiudicato 101.285,32 euro.

Le cifre serviranno alla tutela del territorio, alla dotazione di strutture temporanee, alla gestione e all’assistenza dei turisti e all’adeguamento alle norme anti Covid.

Il sindaco Mario Mengoni: “Ringrazio la Regione Lazio per l’attenzione dimostrata nei confronti dei comuni lacuali, che si trovano ad affrontare tutte le difficoltà legate al rilancio della stagione turistica dopo il covid-19. E’ la prima volta che un ente, oltre alle spiagge marittime, finanzia anche quelle lacuali con un contributo così importante, consentendo così di investire in maniera sostanziale e programmatica sullo sviluppo turistico. I miei ringraziamenti sono rivolti anche al consigliere regionale Enrico Panunzi, rappresentante del nostro territorio in Regione Lazio”.




Ronciglione, il sindaco Mengoni: “Tra i progetti l’attivazione del ricevimento dei cittadini via Skype”

RONCIGLIONE ( Viterbo) – Riceviamo da Mario Mengoni (sindaco di Ronciglione) e pubblichiamo: “Cari concittadini, in questo momento così delicato per la nostra comunità e per l’intera nazione è necessario che tutti noi facciamo il massimo per essere di aiuto e conforto alle persone in difficoltà, in primis ai nostri anziani, che stanno pagando il prezzo più alto di questa guerra.
Utilizziamo il tempo che abbiamo a disposizione per dare sostegno a chi, in questo momento, fatica ad andare avanti. Anche solo una telefonata al vicino solo in casa può accendere un barlume di speranza ed infondere coraggio.
Vi ricordo che sono in funzione importanti servizi di ascolto e supporto, attivati dai volontari della Protezione Civile e Croce Rossa e dalla Regione Lazio. Il numero da chiamare per attivare i servizi di assistenza domiciliare Pronto farmaco” e “Pronto spesa” per le persone bisognose o per chiedere l’aiuto dei nostri volontari è il seguente: 0761/652047.

A tutti i volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile di Ronciglione che stanno portando avanti il servizio va il mio grazie e la mia infinita ammirazione.

A supporto delle persone fragili è inoltre attiva la linea telefonica della Asl Viterbo dedicata counseling sociale, al fine di accogliere le richieste di aiuto e di orientamento e fornire una risposta tempestiva, appropriata ed omogenea alle categorie fragili su tutto il territorio della provincia: 366/9343005 attivo dalle ore 8 alle ore 20 tutti i giorni, compresi i festivi e prefestivi.

Voglio inoltre comunicarvi che nella giornata di ieri mi sono personalmente recato a Viterbo per ritirare le mascherine messe a disposizione dalla Regione Lazio a tutti i Comuni. Per ragioni di priorità, le mascherine verranno distribuite direttamente dai nostri volontari alle categorie che ne hanno più stretta necessità: commercianti, Croce Rossa e Protezione Civile, Polizia Locale, Carabinieri, strutture sanitarie, anziani e persone fragili segnalate dai servizi sociali.

Naturalmente, in questo delicato momento, io sono a disposizione di chiunque abbia bisogno. Non potendo più prendere appuntamento con voi cittadini nel mio ufficio presso il municipio, sono disponibile a ricevervi in video chiamata tramite la piattaforma Skype. Per prenotarsi occorre inviare una mail a sindacomengoni@comune.ronciglione.vt.it con nome, cognome, numero di telefono, contatto Skype e una breve causale della richiesta del contatto.

Il servizio di ricevimento in video chiamata non sostituisce le linee attive per situazioni di emergenza (il numero dei volontari di Croce Rossa e Protezione Civile/ le linee degli uffici comunali in smartworking), ma permette ai cittadini di continuare ad essere ricevuti, seppur virtualmente.

Un grazie a tutti voi che state rispettando le regole per limitare il contagio nel nostro paese. Una guerra che ci vede impegnati tutti e che solo uniti possiamo vincere.