Costo su costo mascherine Ffps: presenterà esposto

Il Codacons, dopo il nuovo decreto approvato dal Governo che prevede prezzi calmierati per le mascherine Ffp2, dichiara: “Il prezzo calmierato a 1 euro per le mascherine Ffp2 realizzerebbe un danno economico per i consumatori e una beffa per tutta la collettività che, prima delle misure varate dal Governo a introdotte a Natale, poteva reperire le mascherine in vendita a 0,80 euro l’una”. Per il presidente del Codacons, Carlo Rienzi “1 euro come prezzo fisso per le mascherine è decisamente troppo. Prima delle misure del Governo che hanno imposto dal 25 dicembre l’obbligatorietà delle Ffp2 su mezzi di trasporto e luoghi pubblici, era possibile reperire le mascherine a un prezzo di 0,80 centesimi. Oggi le stesse Ffp2 hanno subito rincari astronomici e vengono vendute nei negozi fino a 2,60 euro l’una, con aumenti speculativi del +225%”. Per il Codacons i cittadini si troverebbero così a subire, dopo gli enormi aumenti delle bollette luce e gas scattati oggi, anche ingiusti rincari di Stato per le Ffp2. Il Codacons, quindi, presenterà lunedì un esposto a 104 procure della Repubblica di tutta Italia, chiedendo di aprire indagini sul territorio per aggiotaggio e manovre speculative su merci.




Super green pass e mascherine FFP2, via libera per “Tirerei giù il cielo”, musical al Rivellino di Tuscania

TUSCANIA (Viterbo)- Ultimissime novità; gli spettacoli teatrali del nuovo straordinario ed inedito Musical sulla Madonna Addolorata che sono in programma al Rivellino di Tuscania per il giorno 29 dicembre alle ore 21,15, ma anche le repliche del 30 dicembre e del 6 gennaio p.v. alle ore 18,15, sono tutte confermate.

La cabina di regia del Governo nazionale ha inteso confermare e tutelare ogni forma d’arte all’aperto e al chiuso programmate durante le festività del periodo natalizio; per assistere agli spettacoli sarà naturalmente necessario e sufficiente avere il “super green pass”, quello rilasciato a seguito di vaccinazione (non è obbligatoria la terza dose per andare a teatro), oltre che bisognerà coprirsi le vie aeree con la mascherina tipo “FFP2” che consentirà un grado più elevato di protezione.

Quindi nessuna ulteriore restrizione; i Teatri saranno aperti durante le festività in piena sicurezza.

Si scaldano i motori quindi per l’uscita imminente sul palco del Teatro di Tuscania del Musical “TIREREI GIU’ IL CIELO”; un concentrato di emozioni che scuote i cuori e poi li scalda per promuovere infine con gioia e speranza l’amore fraterno con il brano “Amare chiunque, amare comunque, amare ovunque” cantato insieme dalla Madonna Addolorata e dalle mamme che hanno perso un figlio.

I protagonisti sono indaffarati negli ultimi preparativi con la certezza però di superare ancora una volta i livelli di “performance” già altissimi raggiunti dalla “Compagnia Paolo Fornai” negli scorsi anni con “KAROL IL GRANDE” e “SANTO PIO”; sono seguiti e stimolati ancora una volta dallo sguardo attento e dai preziosi consigli dell’affermato e pluripremiato regista Maestro Sergio Urbani.
Straordinarie le musiche arrangiate dal Maestro Mario Stendardi che includono le tracce di chitarra suonate da Valentina Campanari, in arte “Irma Mirtilla” guitar player della “Combriccola del Blasco” tribute band di Vasco Rossi, le quali verranno cantate live, in diretta, dalle migliori ugole disponibili nella Tuscia viterbese.

Al lancio del 29 dicembre saranno quindi rese straordinariamente pubbliche ben dieci nuove canzoni scritte e composte in esclusiva per la Compagnia teatrale tuscaniese, nel testo e nella musica, nel contesto di uno spettacolo fantastico, da non perdere; un Musical che farà trascorrere un’ora indimenticabile agli spettatori ormai sempre più consapevoli del pregio del Teatro Musicale realizzato a Tuscania.

Pieno sostegno al progetto da parte della Parrocchia che ha seguito passo dopo passo i lavori di preparazione così come ha fatto l’Amministrazione pubblica che ha reso disponibile il Teatro comunale per questa come per altre meritorie iniziative.

Calcheranno le scene le attrici-cantanti Antonietta Guglielmo, Asia Vagnozzi, Aurora Montemagni, Barbara De Simone, Barbara Pinacoli, Doriana Sili, Elisa Evangelisti, Federica Perinelli, Irene Ferrati, Lorenzo Bartolini, Marina Brizi, Martina Sili, Serena Laici, Stefania Pucciotti ed infine Nicol Fano che interpreterà la Madonna.

Il titolo della canzone TIREREI GIU’ IL CIELO, che poi è diventata centrale nell’omonimo Musical, è stato suggerito dal più noto e longevo cantautore di musica cristiana in Italia Don Giosy Cento il quale ha poi supervisionato il testo dell’intero spettacolo teatrale.
Le ultime prenotazioni dei posti in teatro possono farsi nei negozi BAR SAN MARCO, LAVANDERIA ITALIA, LA CASALINGA SPORT, FARE SPORT oppure su whatsapp cliccando su https://wa.me/393200709766.
Altre informazioni di dettaglio possono trovarsi su facebook cliccando su https://www.facebook.com/100988699079205/posts/100998549078220/?sfnsn=scwspmo.
E’ il miglior momento di riflessione e di speranza da dedicare a noi stessi e agli altri per il Santo Natale! Vi aspettiamo al Teatro.




Ordine Costantiniano Charity: donate 15 mila mascherine Ffp2 per gli ospedali ugandesi

ROMA- Il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Capo della Real Casa e fondatore dell’Ordine Costantiniano Charity onlus, ha incontrato ieri l’ambasciatrice dell’Uganda, S.E. Elizabeth Paula Napeyok, presso la sede dell’Ambasciata ugandese a Roma per ufficializzare la donazione di 15.000 mascherine FFP2 destinate agli ospedali ugandesi.

Un quantitativo di 5.000 mascherine sarà destinato al “Bujumbura Health Centre III – Ospedale San Giorgio Martire”, struttura che conta quaranta stanze e accoglie tutt’oggi pazienti della numerosa comunità rurale della parrocchia di Igayaza, realizzata nel 2009 dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio nella Diocesi cattolica di Hoima (zona di Kakindo, distretto di Kibaale). Ulteriori 5000 dispositivi andranno al Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, progettato da Renzo Piano, realizzato da Emergency e attivo dallo scorso 21 aprile, che eroga prestazioni gratuite e di qualità in favore delle numerose tribù che popolano questa zona: Banyoro, Bakiga, Baganda, Banyankole, Bamba e Bafumbira. L’area, molto popolosa e sottosviluppata, non riceve infatti sufficienti e adeguati servizi, specialmente nel campo sanitario. Altre 5000 mascherine saranno infine destinate ai campi profughi al confine con la Repubblica Democratica del Congo.

Siamo molto felici e colpiti del fatto che ci sono persone al mondo capaci di questi gesti” è il commento dell’ambasciatrice Ugandese. “La lentezza con la quale la campagna vaccinale procede in Africa, dove appena il 2% della popolazione ha ricevuto il vaccino, muove la nostra azione a concreto sostegno della tutela degli operatori sanitari in Uganda e del loro prezioso lavoro” – ha spiegato Carlo di Borbone che proseguirà la sua permanenza in Italia a Monreale dove riceverà la cittadinanza onoraria e incontrerà i bambini della Casa Del Sorriso per una donazione di aiuti alimentari.

La donazione era già stata anticipata formalmente in un incontro tra il Segretario Generale dell’Ordine Costantiniano, Giampaolo Grazian e il Ministro degli Esteri ugandese, Henry Oryem Okello, avvenuto a margine della conferenza Ministeriale “Incontri con l’Africa”, che ha riunito a Roma le delegazioni dei 54 Paesi africani.




Il comune di Gallese regala al carcere viterbese 760 mascherine Ffp2

VITERBO – Il Comune di Gallese ha donato  mascherine FFP2 in favore dei detenuti e del personale operante presso la Casa Circondariale di Viterbo. “Questa segreteria intende ringraziare il Sindaco di Gallese Danilo Piersanti, il vicesindaco Roberto Cutigni e tutta la giunta comunale che si sono prodigati per distribuire, attraverso la collaborazione della nostra Società Scientifica, dell’Amministrazione Penitenziaria e dei vertici sanitari ASL della Casa Circondariale di Viterbo, Dott. ri Giulio Starnini e Fabrizio Ferri, alla popolazione detenuta e agli operatori dell’Istituto Penitenziario di Viterbo, n. 760 mascherine FFP2 ricevute in donazione.
ln questo momento di grave riacutizzazione della pandemia i citati dispositivi potranno essere di grande ausilio per implementare le misure di contenimento già messe in atto presso il penitenziario sia dalla ASL di Viterbo che dall’Amministrazione Penitenziaria”.