Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo portano in scena “Omero, Iliade”

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Una tra le storie più belle mai raccontate rivive nella suggestiva cornice di Palazzo Chigi-Albani.

Grande attesa per domenica 18 luglio quando, alle 21.30, andrà in scena “Omero, Iliade”.
Le voci  di Massimo Wertmuller e di Anna Ferruzzo, guideranno il pubblico alla scoperta dell’Iliade e dei suoi caratteristici personaggi. Un viaggio accompagnato dalle note della musica dal vivo del Maestro Pino Cangialosi.

L’originale spettacolo propone al pubblico una lettura scenica tratta dall’omonimo libro di Alessandro Baricco. Protagonisti della serata alcuni dei personaggi omerici che racconteranno al pubblico le loro antiche e intriganti vicende.

Caratteristica principale di questo reading sarà una prosa fluida e senza ridondanze, in grado di conservare integro il fascino dell’antico. Lo spettacolo propone un adattamento teatrale in grado di mantenere un  ritmo incalzante e coinvolgente, grazie alla sequenza di personaggi.
“Un appuntamento da non perdere – fa sapere l’amministrazione comunale – che siamo lieti di ospitare nell’incantevole cornice di Palazzo Chigi-Albani”. Ingresso gratuito.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione: telefonica 0761 748 871 – 349 877 45 48 oppure via mail ufficioturistico@comune.sorianonelcimino.vt.it.




Massimo Wertmüller aderisce al comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Massimo Wertmüller aderisce al Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia.  L’attore, preoccupato per le sorti della Tuscia e di Corchiano, a cui è fortemente legato anche per il suo stretto rapporto con Soriano nel Cimino , ha seguito con attenzione gli sviluppi della vertenza che vede impegnato il nostro Comitato per scongiurare la realizzazione del deposito di scorie radioattive.
Grande conoscitore di Corchiano e amante della Tuscia, ha compreso fin dalla pubblicazione della “carta nazionale delle aree potenzialmente idonee” che il nostro incantevole Territorio non è adatto ad ospitare un impianto per lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti nucleari.
Avere tra i nostri iscritti un Amico così attento e sensibile, oltre che essere un onore, è una grande occasione per sottolineare la Bellezza della nostra Natura, la Forza delle nostre ragioni e la Sapienza del nostro Lavoro, concetti tutti concentrati nelle osservazioni che abbiamo consegnato a SOGIN e che il caro Massimo ha voluto esaminare personalmente.
È chiaro che la realizzazione della discarica nucleare, oltre che con la stessa natura del Territorio, contrasta anche con l’indole arguta degli abitanti di Corchiano e della Tuscia, eredità caratteriale di quell’antica Tradizione Fescennina che nel 2015 ha voluto riconoscere Massimo Wertmüller come suo meritevole rappresentante, infatti nell’agosto di quell’anno ricevette il premio Fescennino D’Oro nella splendida cornice del Borgo di Corchiano e del Monumento naturale delle Forre”.

Il Presidente Rodolfo Ridolfi