Unitus, un esercito di tutor per le nuove matricole

VITERBO – L’Università degli Studi della Tuscia ha avviato la procedura selettiva per 18 collaborazioni a studenti idonei a svolgere attività di tutorato POT (Piani di Orientamento e Tutorato) disciplinare per materie di base presso le sedi dell’Ateneo, compresi i poli di Civitavecchia e Rieti. Queste attività di tutorato hanno l’obiettivo di ridurre la dispersione accademica, incentivare la produttività per favorire un regolare percorso di studio, e fornire agli studenti un supporto mirato nell’ambito degli insegnamenti: Chimica generale (organica e inorganica), Fisica, Matematica ovvero quelle richieste per il “Piano Lauree Scientifiche”. Il tutorato consiste in attività di supporto individuale, da parte di studenti dell’Ateneo verso altri studenti che frequentano i corsi di studio presso le sedi universitarie per le materie di base e i test di accesso, allo scopo di ridurre gli ostacoli che quest’ultimi possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto. Le collaborazioni in affiancamento e sotto il coordinamento dei referenti dei dipartimenti consistono in attività di supporto amministrativo e didattico a favore degli studenti iscritti ai corsi di studio afferenti a ciascun dipartimento. Possono presentare la candidatura gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale a partire dal II anno e fino al primo anno fuori corso, di laurea magistrale primo e secondo anno e di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia a.a. 2021/2022. Gli studenti iscritti al secondo anno e successivi devono aver conseguito il numero di crediti indicati nella tabella allegata entro la data di scadenza del bando. Requisito fondamentale è quello di aver sostenuto almeno un esame universitario nella materia o nelle materie di base per le quali si concorre (profilo): Matematica, Fisica, Chimica generale (inorganica ed organica). Si può concorrere per più di una materia. La verifica dell’avvenuta iscrizione e della correttezza dei dati forniti sarà effettuata d’ufficio a seguito dell’esito delle procedure selettive e costituisce condizione imprescindibile per l’attivazione della collaborazione studentesca. Tutti gli studenti interessati possono visitare il sito dell’Ateneo della Tuscia e a scaricare il bando con i relativi allegati per avere tutte le informazioni necessarie per partecipare.




Open day, l’Unitus si presenta alle nuove matricole

VITERBO – Nelle date 7, 8 e 9 settembre l’Università degli studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti in modalità mista, ovvero con studenti in presenza e trasmissione su web in diretta streaming. Le future matricole che intendano iscriversi a un corso di laurea dell’Ateneo viterbese e le loro famiglie potranno visitare le strutture, incontrare docenti, studenti tutor e personale tecnico-amministrativo e porre loro quesiti. I partecipanti all’Open Day potranno toccare con mano la vita della comunità Unitus nei tre poli didattici: quello principale a Viterbo e le due sedi di Civitavecchia e  Rieti. Un Ateneo a misura di studente, dove didattica di qualità, accessibilità e inclusione sono le parole chiave. Sono numerose, infatti, le iniziative volte a sostenere le famiglie: Unitus mette a disposizione sussidi, esoneri o borse di studio per studenti meritevoli o in condizioni di disagio. Martedi 7 settembre l’evento si svolgerà a partire dalle ore 9:30 in presenza, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza legate alla pandemia, presso la sede di Santa Maria in Gradi, dapprima nell’Aula Magna con i saluti del rettore Ubertini e la premiazione del Contest fotografico “Racconta la tua Unitus”, poi nei due magnifici chiostri rinascimentale e medievale dove saranno allestiti stand di accoglienza e info point. Sarà possibile accedere previa prenotazione tramite modulo online o seguire l’evento in diretta streaming sui canali YouTube di Ateneo e tramite una diretta Facebook. Gli interessati avranno la possibilità di esplorare l’intera offerta formativa che consiste di 19 corsi di laurea triennale, 21 corsi di laurea magistrale e 2 corsi a ciclo unico, e di conoscere i Dipartimenti, le strutture e i servizi a loro sostegno e le ampie possibilità dei programmi Erasmus per svolgere parte del percorso di studio all’estero.

Nelle date 8 e 9 settembre sarà invece possibile – sempre previa prenotazione – accedere ai sei Dipartimenti dell’Ateneo e ai poli universitari di Civitavecchia e Rieti. Il programma dettagliato delle tre giornate e i form per le prenotazioni sono disponibili sul sito: http://unitusorienta.unitus.it

Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 di tutte e tre le giornate le matricole avranno l’opportunità di svolgere, gratuitamente e da remoto, i test di accesso validi per tutte le sedi e per tutte le macroaree.

Tutte le informazioni per prenotarsi ai test di ingresso sono disponibili qui: http://unitusorienta.unitus.it/come-accedere/test-di-ingresso/.




L’Unitus svetta per numero di matricole, raddoppiando gli iscritti rispetto allo scorso anno

di REDAZIONE-

VITERBO- Ottimo traguardo per l’Università degli studi della Tuscia, che si aggiudica il podio per il numero di nuove matricole, stando alla rilevazione del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca aggiornata al primo novembre. I nuovi iscritti, infatti, sono il 7 per cento in più rispetto a quelli dello scorso anno e per l’Unitus si parla di un +56,3%, facendo salire così l’ateneo al primo posto per la variazione percentuale degli iscritti al I anno. Sono 1722 gli studenti che si sono iscritti al I anno all’ateneo viterbese, ovvero più del doppio rispetto allo scorso anno. In seconda posizione si colloca Perugia (+35,2 per cento) ed al terzo posto l’Orientale di Napoli con +32,4 per cento.  Se poi si guarda la valore assoluto, considerando i grandi atenei, è ancora la Sapienza di Roma a svettare con 25.610 nuovi iscritti, seguita da Bologna (24722) e da Padova (20.631).  “Un aumento del 7,6% a livello nazionale con picchi del +56% in alcuni atenei: questi i numeri sulle immatricolazioni per l’anno 2020-2021 registrati al primo novembre – ha commentato il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi- Un bel messaggio che il mondo dell’università manda al paese intero. Dati che confermano l’efficacia delle azioni intraprese dal governo sul diritto allo studio. Un risultato soddisfacente che ci avvicina all’obiettivo di raggiungere la media europea per laureati tra la popolazione. Siamo grati ai ragazzi e alle loro famiglie che, nonostante la pandemia, non hanno smesso di credere nel valore delle competenze”.