Itinerario di preparazione alla missione di sposi 2025

Il matrimonio non può essere una preoccupazione ma una opportunità. Spesso chi desidera sposarsi viene frenato da tutto quello che è l’organizzazione e i costi. L’immagine della cornice e il quadro presentata in tante realtà ci riporta a vivere L’essenziale di questa celebrazione e per chi lo desidera possiamo provare insieme a snellire certe dinamiche. Fondamentale per un buon matrimonio é il suo cammino di formazione e di verifica dell’esperienza relazionale. Invito alla partecipazione all’itinerario di preparazione al matrimonio tutte le coppie che pensano di poter celebrare il loro matrimonio nei prossimi tre – quattro anni.
Un abbraccio a tutti
Don Luca




Oggi, 25 settembre, è l’anniversario di matrimonio di Wanda e Massimiliano

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi, 25 settembre, è l’anniversario di matrimonio della nostra direttrice Wanda Cherubini con Massimiliano Giugno. Tanti cari auguri da tutta la redazione, parenti ed amici!




25 anni di matrimonio tra Fabrizio Galli e Ginetta Seri

Domenica di felicità per lo sport aquesiano. Legata alla gioia dell’imprenditore Fabrizio Galli per la festa dei venticinque anni di matrimonio con la Dottoressa Ginetta Seri, per colui che in veste di principale finanziatore ha contribuito negli ultimi anni alle fortune calcistiche della Polisportiva Vigor Acquapendente (fino alle soglie della Categoria Eccellenza), l’infinita gioia di essere attorniato dai simpatici e meravigliosi figli. E dalle parole del Parroco Don Enrico Castauro : “ 25 MatrimonioFabrizio e Gina . “Dio vi custodisca in tutti i giorni della vostra vita: sia vostro aiuto nella prosperità, conforto nel dolore e vi colmi delle sue benedizioni”.

 




Doppie Nozze d’oro ad Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Domenica specialissima per Renato Antonaroli e Giancarlo Mazzuoli che in compagnia delle  rispettive consorti Anna e Franca festeggiano i 50 anni di matrimonio. Durante la celebrazione religiosa, il Parroco Don Enrico Castauro sottolinea come “Dio vi custodisca in tutti i giorni della vostra vita: sia vostro aiuto nella prosperità, conforto nel dolore  e colmi la vostra casa della sue benedizioni.”  Doppia libidine verso le ore 23.00 per aquilotto Renato. La Lazio del nuovo Tecnico Baroni gli fa il regalo più bello: la vittoria casalinga per 3-1 contro il Venezia nella prima giornata di Campionato.

 




Auguri alle professoresse Sonia Maria Melchiorre e Anna Barbati da Tuscia Pride

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “L’associazione Tuscia Pride è entusiasta di porgere alla professoressa Sonia Maria Melchiorre e alla professoressa Anna Barbati i migliori auguri di gioia e felicità per il loro matrimonio, celebrato ieri 24 giugno.

Viterbo si è dimostrata molte volte ed è tuttora un territorio complesso per le soggettività che rifiutano di conformarsi ai canoni della società, un luogo dove le persone non-eterosessuali e non-cisgender vengono frequentemente considerate inferiori e trattate in modo impari rispetto alle altre; le battute, gli scherni e le discriminazioni quotidiane e spesso silenziose, come quelle che moltissimɜ di noi sono costrettɜ a subire in città, a scuola o nei luoghi di lavoro, e gli insulti pubblici alla comunità queer e trans* – come quando Luca Barbareschi a Sutri paragonò le realtà associazionistiche come la nostra alla mafia, ricevendo il via libera da quasi tuttɜ lɜ rappresentanti delle istituzioni presenti al momento del fatto – confermano ciò.

L’omobitrans*fobia fin qui raccontata è un problema generale, non confinato nella nostra città e nella nostra provincia, ma richiede anche e soprattutto uno sforzo, intenso e forte, costruito a partire dal territorio; i traguardi importanti raggiunti a Viterbo nell’ultimo periodo di cui la nostra organizzazione è interprete, come l’approvazione della carriera alias al liceo Ruffini e la celebrazione del primo Pride, oltre ad essere visti da moltɜ – ancora una volta, dalle istituzioni in particolare – con ostilità, rigetto e scetticismo, rappresentano comunque solo un piccolo e timido primo passo.

In questo nostro contesto di chiusura e immobilismo, la professoressa Barbati e la professoressa Melchiorre, entrambe docenti presso l’Università della Tuscia, sono state capaci di sfondare un soffitto di cristallo: da donne che intrattengono relazioni con altre donne senza occultare ciò sono riuscite ugualmente, nonostante le difficoltà implicite nel nostro territorio e nella società tutta, a raggiungere posizioni professionali di alto livello e a guadagnare la stima di colleghɜ, studentɜ, associazioni e cittadinɜ; la prima è riuscita a far carriera nell’insegnamento delle discipline scientifiche – un ambito a livello universitario ancora altamente precluso alle donne, con una presenza di queste nettamente minoritaria rispetto agli uomini e limitata alle posizioni di bassa responsabilità -, con anche un passato al servizio dell’Agenzia europea dell’ambiente e della sezione congiunta tra UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) e FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) sulle foreste e l’industria forestale; la seconda, nelle vesti di presidente del CUG (il Comitato Unico di Garanzia, ovvero l’organo dell’università che si occupa delle pari opportunità), di calciatrice (con un passato nella nazionale italiana) e di insegnante, ha sempre trasportato la propria passione e il proprio interesse per la promozione dei diritti in tutte le proprie opere quotidiane, dalle lezioni alle prese di posizione interne all’università e dall’adesione alle iniziative studentesche all’impegno nell’attivismo civico arcobaleno; in nessun contesto ha mai fatto venir meno il proprio impegno a sostegno delle battaglie della comunità queer e trans* e a contrasto di tutte le disuguaglianze. Sonia Maria Melchiorre e Anna Barbati con i propri successi e i propri traguardi, coronati da ultimo con la celebrazione pubblica e luminosa del proprio amore non-conforme ai canoni della società, hanno dimostrato che a Viterbo il cambiamento è possibile e che con la lotta, la resilienza e lo spirito di comunità può essere conquistato e concretizzato.

In quanto associazione cresciuta e radicata nel nostro territorio, nutriamo profonda ammirazione e fiducia verso figure quali la professoressa Melchiorre e la professoressa Barbati, e riteniamo fondamentale, anche sulla scia della loro esperienza, portare avanti una progettualità politica ferrea e radicale rivolta a tutti i soggetti istituzionali locali, regionali e nazionali affinché tuttɜ possano raggiungere i traguardi più alti e concretizzare le proprie aspirazioni nella libertà di esprimere pienamente la propria identità in totale sicurezza e con il riconoscimento in qualunque ambiente, dalla famiglia alla scuola e all’università e dal luogo di lavoro alla città, di un trattamento privo di discriminazioni ed eguale a quello ricevuto da chiunque altrǝ, al di là del proprio orientamento sessuale, della propria identità di genere e di ogni altra propria caratteristica personale.

Il matrimonio della professoressa Melchiorre e della professoressa Barbati e la grande festa pubblica organizzata per consentire a tutta la comunità di vivere pienamente e nella gioia questo momento hanno scosso Viterbo di amore e senso di libertà e hanno dato ulteriore stimolo e vigore a quel rumore ‘carràiano’ che già da tempo vibra per le strade della nostra città. Abbiamo festeggiato insieme con felicità; auguri alla professoressa Melchiorre e alla professoressa Barbati!

Tuscia Pride

Nella scrittura di questo testo abbiamo deciso di utilizzare la schwa (“ǝ” al singolare, “ɜ” al plurale) in opposizione al maschile universale e al binarismo di genere; siamo fermamente convintɜ che la costruzione di una società più inclusiva, egualitaria e aperta all’accettazione di tutte le identità debba passare inequivocabilmente anche per la trasformazione della nostra lingua, nell’ottica del superamento sia della concezione secondo la quale il genere maschile sia abile a rappresentare tutti i generi, che di quella che ammette l’esistenza di soli due generi, non prevedendo strumenti linguistici per riferirsi a chi non si identifica né nel genere femminile né in quello maschile”.

Felicitazioni anche da parte della redazione di Tuscia Times




Weddings Bikers: gli sposi Roberto Sanna e Simona Meschini

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Hanno in comune la passione della moto e oggi hanno coronato il loro sogno d’amore.

Accompagnati da un gruppo di biker in sella alle loro fiammanti Harley Davidson, sono arrivati in piazza Fontana Grande per la cerimonia.

Sarà Vinicio, presidente dei Cerberi Biker Club ad ufficiare la cerimonia e unire in matrimonio Roberto Sanna e Simona Meschini.

Augurissimi.

 

 

 




Wanda Cherubini e Massimiliano Giugno oggi sposi

di Redazione –

Oggi, 25 settembre 2021, Wanda Cherubini e Massimiliano Giugno coroneranno il loro sogno di vita, legandosi in Matrimonio, cullati dalla brezza autunnale.
L’amore sarà la guida che li condurrà a Palazzo dei Priori, a Viterbo ove, adornati dalla presenza di parenti ed amici, diverranno marito e moglie dinanzi alla legge.
Il loro sentimento li ha portati a maturare una scelta consapevole, decidendo di affiancare percorsi e desideri.
Un viaggio con destinazione famiglia.
Alla loro unione, la redazione di Tuscia Times, quotidiano di cui Wanda è direttrice, augura istanti di autentica felicità.
Sia la luce che pervaderà le ore della cerimonia in fiore, costante faro su ciascuna alba della loro vita.
Possa l’amore condurli tra panorami e sensazioni di limpida serenità.

Auguri a coloro che a breve saranno protagonisti di una incommensurabile emozione.

 

 

 

Il trucco di Wanda è a cura del salone Tirabaci di Tania Fraccaro in via Pasubio, bouquet e addobbi floreali sono di Flower Garden di via Vico Squarano, mentre l’acconciatura è opera di Claudia e Alessandro parrucchieri di via Gian Lorenzo Bernini, a Bagnaia.