Il 13enne Gabriele Ciancuto originario di Celleno nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica

Gabriele Ciancuto, un giovane talento di soli 13 anni che vive ad Amelia, ma è originario di Celleno, è stato insignito del prestigioso titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Gabriele si è distinto per la sua straordinaria capacità di appassionare i più giovani alla scienza, scrivendo due libri bestseller: “Il sistema solare” e “La fisica per i piccoli”, entrambi pensati per bambini tra i 6 e i 10 anni. Questo riconoscimento celebra la sua spontaneità e tenacia nel condividere la passione per l’astronomia e la fisica, contribuendo a rendere accessibili concetti complessi ai più piccoli.
La sua passione per la scienza e lo studio è stata fortemente influenzata dalle sue ex maestre, Beatrice e Alessandra, che lo hanno incoraggiato fin dalle scuole elementari. Gabriele vuole fare altrettanto, ispirando i più piccoli con la stessa curiosità e entusiasmo che le sue maestre hanno suscitato in lui. I suoi libri sono nati proprio da questo desiderio di condividere la scienza con un linguaggio semplice e coinvolgente, proprio come le sue maestre hanno fatto con lui.
La sua famiglia, in particolare la mamma Simona Cannone e i nonni Ivano Cannone e Maria Rita Michetti, originari di Celleno, sono stati fondamentali nel sostenere la sua passione e creatività. I genitori, Egiziano Ciancuto e Simona Cannone, hanno espresso la loro incredulità e gioia per questo riconoscimento: “Non ci aspettavamo una notizia così straordinaria. Siamo incredibilmente orgogliosi di nostro figlio e del suo percorso. Questo premio è un riconoscimento non solo del suo talento, ma anche della sua determinazione e della sua capacità di superare le difficoltà.” I nonni, Maria Rita e Ivano, aggiungono: “Siamo felici e orgogliosi di vedere nostro nipote riconosciuto a livello nazionale. La sua storia è un esempio di come la passione e la tenacia possano portare a risultati straordinari.”
Gabriele ha commentato: “Sono profondamente onorato di ricevere questo riconoscimento. Spero che la mia storia possa ispirare altri giovani a esplorare il mondo della scienza con curiosità e entusiasmo. Ringrazio il presidente Mattarella, le mie ex maestre Beatrice e Alessandra che mi hanno insegnato tanto, e tutti coloro che mi hanno sostenuto in questo percorso.”
Il Presidente Mattarella ha voluto premiare Gabriele con l’onorificenza di Alfiere della Repubblica proprio per la sua spontaneità e tenacia nel condividere la scienza con i più giovani, rendendo accessibili concetti complessi con un linguaggio semplice e coinvolgente. Questo riconoscimento celebra non solo il suo talento, ma anche il suo impegno civico e altruistico, dimostrando come la scienza possa essere un potente strumento di inclusione e solidarietà. La sua storia rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva e di come l’altruismo possa fare la differenza nella società.
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 15 maggio 2025 al Quirinale, nell’ambito di un’iniziativa che celebra i giovani distintisi nel 2024 per senso civico, impegno nello studio, solidarietà e altruismo. Il tema di quest’anno è “Nuove vie per la solidarietà”, sottolineando una solidarietà moderna fatta di impegno civico, tecnologia e creatività.
Questo onore è un tributo alla sua dedizione e al suo impegno nel promuovere la cultura scientifica tra i giovani, e rappresenta un esempio di come la curiosità e la determinazione possano portare a risultati eccezionali.
Su Gabriele: Gabriele Ciancuto è un giovane autore nato il 10 settembre 2011 ad Amelia, in Umbria. A soli 13 anni, ha già pubblicato due libri di successo, “Il Sistema Solare” e “La fisica per i piccoli”, che hanno riscosso un notevole successo su Amazon, diventando bestseller. La sua passione per la scienza, in particolare per l’astronomia e la fisica, è emersa durante le scuole elementari, grazie all’influenza delle sue insegnanti, che lo hanno incoraggiato a esplorare questi affascinanti campi.
Gabriele non è solo un promettente scrittore; è anche un personaggio noto nel panorama mediatico italiano. È stato intervistato dalle principali televisioni e radio nazionali, e le sue interviste sono state pubblicate nei più importanti giornali e magazine. Questo riconoscimento ha contribuito a diffondere la sua passione per la scienza tra i giovani lettori.
Recentemente, Gabriele è stato insignito dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la sua spontaneità e tenacia nell’appassionare i più piccoli alla scienza. Questo riconoscimento è stato conferito il 5 aprile 2025 e la cerimonia ufficiale si terrà presso il Quirinale il 15 maggio 2025.
Oltre alla scrittura, Gabriele è appassionato di sport, in particolare pallavolo e calcio, e sogna di diventare ingegnere aerospaziale. Attualmente frequenta la scuola media e continua a dedicarsi alla divulgazione scientifica attraverso i social media, dove condivide contenuti educativi su fisica e astronomia. La sua determinazione e il suo talento precoce lo rendono una figura promettente nel panorama della letteratura per ragazzi.