Fisco, il Viceministro Leo incontra gli imprenditori di Unindustria, Ance e Confartigianato

VITERBO – Riforma fiscale, Industria 5.0, rapporto fisco – contribuente, bonus fiscali in edilizia. E ancora riduzione del cuneo fiscale, riforma microcredito e Decreto-legge Coesione. Sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro, ieri pomeriggio nella sede di Unindustria Viterbo, tra il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo (in video collegamento) e gli imprenditori di Unindustria, Ance Viterbo e Confartigianato Imprese Viterbo. Tra i presenti anche l’onorevole Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati.

 “È stato un incontro molto proficuo e ringraziamo il Viceministro Maurizio Leo per la disponibilità a dialogare con le imprese del nostro territorio” dichiara Sergio Saggini, Presidente Unindustria Viterbo. “Il Fisco deve diventare sempre uno strumento intelligente della politica fiscale, una leva di competitività e crescita per le imprese, deve incentivare gli investimenti, la ricerca e la brevettazione, la capitalizzazione, la formazione, l’internazionalizzazione. Dal punto di vista procedurale occorre puntare alla semplificazione, alla razionalizzazione del sistema tributario e alla lotta all’evasione. Senza dimenticare la riduzione del cuneo fiscale, che è un tema veramente prioritario”. 

Per Andrea Belli, Presidente Ance Viterbo, “da parte del Viceministro c’è stata attenzione su un tema che riguarda da vicino le imprese edili, vale a dire la progressiva riduzione dei bonus. In questi anni c’è stata una legislazione ondivaga, quello che noi chiediamo sono regole e tempi certi tenendo presente, però, che l’edilizia in questi anni ha sostenuto la ripresa del Paese. L’auspicio è che si tenga conto di ciò, lasciando magari in vigore i bonus ordinari, anche senza cessione del credito”. 

Secondo Micheal Del Moro, Presidente Confartigianato Imprese Viterbo “la riforma del microcredito, entrata in vigore lo scorso 12 gennaio e dal viceministro Leo fortemente voluta, rappresenta Una svolta davvero significativa a cui, come operatori di microcredito impegnati ogni giorno a permettere a giovani e meno giovani di realizzare la propria idea imprenditoriale, non possiamo che fare un plauso”. Apprezzamento da parte di Confartigianato anche per le novità del DL Coesione. “Il rafforzamento delle azioni per lo sviluppo delle aree interne e l’estensione del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali sono misure cruciali per incentivare lo sviluppo economico e l’occupazione. Sono soprattutto gli esoneri contributivi per giovani e donne a incontrare il favore della nostra Confederazione: ci auguriamo, dunque, che tali agevolazioni siano garantite per un periodo lungo, permettendo così alle imprese una pianificazione più efficace delle scelte di investimento e di riorganizzazione. Servono, infatti, politiche occupazionali più stabili e strutturali per dare respiro alle aziende e incrementare l’occupazione”.




Riforma fiscale, incontro con il vice ministro Leo e le forze produttive del territorio (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- “Noi dobbiamo necessariamente agevolare una o più riforme per le imprese, tutelarle, tenendo conto di regole certe. Dalla prossima legge di bilancio, io sono convinto, che troveremo un punto d’incontro conciliabile e compatibile con le regole di finanza pubblica, perché altrimenti si creerebbero problemi enormi, all’intero paese “.
Queste le conclusioni alle quali è approdato il Vice Ministro dell’Economia e della Finanza Maurizio Leo, in video conferenza questo pomeriggio 4 giugno presso la sede Unindustria di Viterbo, nell’incontro sulla Riforma Fiscale alla presenza di impresari ed artigiani del territorio.
Ad interloquire con il Vice Ministro, Sergio Saggini per l’Unindustria, Andrea Belli in rappresentanza di ANCI, Michael Del Moro di Confartigianato e l’on. Mauro Rotelli.
Andrea Belli, presidente dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, ha parlato di rigenerazione urbana e transizione ecologica, temi presentati anche all’Unione Europea, chiedendo al Vice Ministro come affrontare tali tematiche.
Sergio Saggini, Presidente Unindustria di Viterbo, dopo aver esposto a grandi linee le problematiche nate con il super bonus e considerando che l’impresa è il fondamento della nostra economia, ha chiesto di conoscere i programmi per il futuro.
Anche Del Moro, presidente provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, ha sottolineato le maggiori difficoltà del settore, chiedendo come saranno organizzate nuove e necessarie regole fiscali.
“Stiamo lavorando – ha detto il Vice Ministro Leo-  per semplificare le procedure, tendendo la mano al contribuente onesto, che non vuole avere problemi, ma certezze sulla sicurezza del lavoro, il controllo fiscale, in una logica di collaborazione”. I ringraziamenti per l’intervento di Maurizio Leo da parte dell’on. Rotelli, a nome di imprese, artigiani e professionisti presenti in platea.

 




Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, incontra le imprese il 4 giugno a Viterbo

VITERBO – Con una sua nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha reso noto che ” Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, incontrerà le imprese e gli artigiani della Tuscia martedì 4 giugno alle 17:30 presso la sede di Unindustria a Valle Faul, per un appuntamento riguardante il tema della riforma fiscale voluta dal Governo Meloni. 

Si tratta di un provvedimento di portata epocale, atteso dagli anni ’70, che interviene su principi, tributi e procedimenti. 

La riforma mira a semplificare il sistema fiscale, a ridurre la pressione tributaria e a migliorare la competitività delle nostre aziende. È un cambiamento fondamentale che inciderà positivamente sull’economia nazionale e sulle condizioni delle nostre imprese. 

Insieme al tema della riforma fiscale, saranno affrontate le questioni legate alla direttiva UE sulle case green, al futuro degli incentivi, alla riforma del microcredito e al DL coesione. 

Ringrazio i presidenti di ANCE Viterbo, UNINDUSTRIA Viterbo e Confartigianato Lazio per l’invito, oltre che il viceministro Leo per la sua disponibilità e per la volontà di condividere con le imprese del viterbese le necessità che hanno portato a questa riforma e i suoi benefici. Sarà un’opportunità preziosa per tutti noi per comprendere meglio i cambiamenti in atto e per confrontarci su come sfruttare al meglio le nuove disposizioni per il bene delle nostre attività e della nazione”.