MAXXI: Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora

ROMA – Il MAXXI di Roma ospita, giovedì 3 aprile alle ore 11:30, un evento dedicato al progetto Gli echi muti di una grande scultura sonora – Il Campanone di San Pietro, realizzato dall’artista americano Bill Fontana. L’iniziativa è stata avviata il 16 febbraio nella Basilica di San Pietro in occasione della “Notte Bianca”, in concomitanza con il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, organizzato dal Pontificio Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Curata da Umberto Vattani e Valentino Catricalà, l’installazione sonora utilizza tecnologie avanzate per dare voce al “silenzio” del Campanone, la maestosa campana fusa dal Valadier, simbolo della cristianità e della Basilica di San Pietro. Grazie a sensori di ultima generazione e a un sofisticato sistema audio, le vibrazioni interne della campana – assolutamente impercettibili a causa del suo peso di oltre nove tonnellate – sono state catturate, amplificate e trasformate in un’esperienza sonora unica.

Ideato dal presidente della prestigiosa Venice International University, Umberto Vattani, e promosso dalla stessa VIU con il sostegno di Enel, Gruppo FS Italiane e Meyer Sound, il progetto rappresenta una prima mondiale: per la prima volta nella storia, il Campanone trasmette non solo il suo suono, ma anche il suo “silenzio”. L’installazione sonora di Bill Fontana, ultima opera in ordine temporale, si aggiunge ai numerosi capolavori che rendono la Prima Basilica della Cristianità un luogo di inestimabile valore spirituale e culturale.

Il progetto di Bill Fontana, riconosciuto come una delle maggiori autorità nel campo dell’arte sonora, noto per aver trasformato suoni di ambienti estremi – dai ghiacciai alle profondità marine – in opere d’arte, trasforma il Campanone di San Pietro in una scultura sonora, capace di trasmettere un messaggio di pace e speranza. Grazie alla collaborazione con l’IRCAM di Parigi e un team di ingegneri, le vibrazioni della campana – solitamente impercettibili – sono rese udibili attraverso 12 altoparlanti di terza generazione posizionati nel Portico della Basilica. I visitatori e i pellegrini possono ascoltare l’installazione sonora tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.

Questo esperimento è stato reso possibile grazie a S.E. il Cardinale Mauro Gambetti che ha assicurato il piano sostegno della Fabbrica di San Pietro, sottolineando il valore universale del progetto, mentre Papa Francesco ha ribadito l’importanza di ogni gesto che promuove dialogo e fratellanza. Questa installazione innovativa rinnova il significato storico delle campane nella tradizione cristiana, creando un’esperienza immersiva che invita alla riflessione. L’iniziativa unisce tecnologia e spiritualità, dando voce alla campana come simbolo di accoglienza per i pellegrini.

A partire dal 3 aprile nella Piazza del MAXXI sarà riallestita l’installazione sonora di Bill Fontana Sonic Mapping (2014).

PROGRAMMA EVENTO giovedì 3 aprile

AUDITORIUM ore 11.30

Saluti Istituzionali

Intervengono:

– Emanuela Bruni Consigliera Reggente Fondazione MAXXI
– Alessandro Giuli Ministro della Cultura
– José Tolentino de Mendonça Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
– Massimo Bray Direttore Generale dell’Istituto Della Enciclopedia Italiana

A seguire presentazione del progetto con il curatore Umberto Vattani durante la quale si avrà la possibilità di ascoltare l’installazione sonora della durata di 3 minuti.

Ore 12.15 – Talk sulla Sound Art + Presentazione libro Bill Fontana. Echi muti: Vaticano, casa editrice Treccani

Intervengono:

– Valentino Catricalà co-curatore del progetto
– Cesare Biasini Selvaggi scrittore
– Monia Trombetta Direttore MAXXI Arte

Ore 13.30 – Fine lavori

Il libro edito da TRECCANI dal titolo Bill Fontana. Echi muti: Vaticano è la pubblicazione relativa all’installazione dell’artista americano Bill Fontana presso la Basilica di San Pietro. Il volume, con la prefazione di Massimo Bray, include l’intervista all’artista Bill Fontana di Umberto Vattani, i contributi dei curatori del progetto Valentino Catricalà e Umberto Vattani, di Davide Silvioli e di Luca Bagnoli dell’IRCAM, centro d’eccellenza internazionale nel campo della ricerca acustica, e musicale legato a Centre Pompidou e una galleria fotografica ad opera dell’artista.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il progetto Bill Fontana.Gli echi muti di una grande scultura sonora è promosso dalla Venice International University – VIU, – con il sostegno di Enel, Gruppo FS Italiane e Meyer Sound. La VIU è un network internazionale che include 23 Università e Centri di ricerca prestigiosi, che vanno dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Russia al Sudafrica e affrontano insieme le principali sfide globali.




Al Maxxi cerimonia di premiazione di Immagina, bando d’arte under 35 promosso dal gruppo Mag

ROMA – Sarà presentata per la prima volta al pubblico e alla stampa giovedì 14 novembre alle ore 18:00 al MAXXI di Roma la scultura “Vortice di Eccellenza” dell’artista Federica Zianni (classe 1993, specializzata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera), vincitrice della prima edizione di “IMMAGINA”, bando di concorso gratuito under 35 promosso dal Gruppo MAG, storico broker assicurativo presieduto dal Cavaliere del Lavoro Pierluca Impronta, con una profonda specializzazione raggiunta nel mondo dell’Arte come partner strategico per artisti, collezionisti, gallerie e istituzioni culturali. Proclamato vincitore nel mese di luglio e realizzato dopo quattro mesi di lavoro, il progetto dell’opera – una scultura in jesmonite e ferro – è stato valutato la migliore rappresentazione dei cinque valori identitari di MAG: Italianità, Stile, Coraggio, Cultura e Visione Internazionale, a partire dall’iconico quadrato, linea grafica identificativa del Gruppo. Una prima edizione che ha avuto un successo significativo, con oltre cinquanta proposte ricevute e la volontà di incoraggiare nuove interpretazioni: “Quest’iniziativa intende mostrare l’attenzione e la sensibilità dell’azienda verso i linguaggi visivi e i mondi dell’arte e riflette un impegno concreto nel promuovere la cultura e sostenere la creatività emergente. Una strada che vogliamo continuare a percorrere verso nuove espressioni dei nostri valori, nuovi universi possibili”, dichiara il Presidente Impronta. Creatività ed estetica, connubio di materiali e forme e la cura dei dettagli trasmettono un messaggio di eccellenza universale: “La forma quadrata predominante simboleggia la solidità e la struttura dell’azienda mentre il vortice al centro rappresenta la complessità delle sue attività e la sua estensione globale” afferma Federica Zianni che, in questa occasione, verrà premiata con una somma in denaro e una borsa di studio per l’iscrizione a un master. Durante la cerimonia altri nove giovani artisti riceveranno una targa per i loro elaborati ritenuti meritevoli. I progetti presentati, di carattere pittorico, scultoreo e fotografico-digitale sono stati esaminati da un comitato scientifico presieduto dal Presidente del Gruppo Pierluca Impronta e composto da Cecilia Casorati (Critico d’Arte e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma); Milo Goj (Storico dell’arte e Professore di Semiotica visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Milano); Daniela Piscitelli (Architetto, Grafico e Professore di Disegno Industriale presso l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta); Sergio Risaliti (Direttore del Museo Novecento di Firenze); Antonio Valentino (Presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti) e Alessandro Vitiello (Giornalista e Gallerista), privilegiando criteri legati alla qualità tecnica ed esecutiva, all’originalità e alla forza comunicativa delle idee. Per l’occasione è stato realizzato un catalogo ricco di immagini e sintesi delle fasi di realizzazione dell’opera vincitrice che, a seguito della premiazione al MAXXI, sarà collocata permanentemente nella sede centrale del Gruppo MAG a Roma, come simbolo identificativo dell’azienda.

Federica Zianni

Classe 1993, si specializza in Scultura nel 2018 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e vi torna nel 2022 con l’incarico di docente di Tecniche di Fonderia. Dal 2018 partecipa a premi di rilievo nazionale come il Premio Combat, il Premio Vittorio Viviani, il Premio Comel, il Premio di Scultura Gabbioneta, il Premio di Scultura Fregellae e prende parte al GIFA (Fiera Internazionale della Fonderia) a Düsseldorf. Nel 2021 vince il Premio espositivo di We Art Open 2021 ed è tra i finalisti del Premio Cramum e di Exibart Prize. Inoltre è finalista al Mediterranean Contemporary Art Prize, al Premio Fregellae e al Premio Artkeys. È tra gli artisti in residenza di VIR Viafarini-in-residence e partecipa alla residenza artistica In-Edita 2, progetto coordinato dalle gallerie Ikona Venezia, Galerie Alberta Pane e Marina Bastianello Gallery. Nel 2022 espone le sue opere a Milano in una mostra personale alla Manuel Zoia Gallery ed è finalista del Premio Arte a cura di Cairo Editore, la cui mostra ha avuto luogo al Palazzo Reale. Nello stesso anno inizia la realizzazione della sua prima monografia edita da Vanilla edizioni. Risulta vincitrice dell’Arte Laguna Prize 16 per la sezione Premi Speciali per cui è stata in residenza artistica presso la Fonderia Artistica Versiliese. Infine espone per la prima volta la sua ricerca artistica alla XVII edizionedi Art Verona e alla II edizione di Roma Arte in Nuvola. Nel 2023 è a Roma con una seconda mostra personale presso la Galleria Triphè a cura di Maria Laura Perilli e partecipa all’Hackaton Re-Use, Role of Visual-Sculpture Art Creation in the Context of Sustainable Behaviour, progetto cofinanziato dall’Unione europea come parte di Creative Europe Programme. È tra gli artisti finalisti di ARP – Art Residendy Project, promosso dal Centro Luigi di Sarro. Infine espone per la prima volta alla GASC – Galleria D’arte Sacra dei Contemporanei di Milano e vince la VII edizione di Arcipelago grazie al quale una sua opera è entrata a far parte della collezione della Fondazione Rocca. Nello stesso anno partecipa al 2023 International Sculpture Camp presso la Huafan University di Taiwan, un evento interculturale e interdisciplinare con talk e workshop di artisti provenienti da tutto il mondo. In residenza artistica a Villa Greppi, nel 2024 è vincitrice della call Note ai margini. Visioni sottolineature e riflessioni sul paesaggio a cura dell’Associazione Luminanda per la quale ha realizzato una scultura per il comune di Tremezzina (CO) – e del Dottorato di ricerca artistica in Cultural Heritage and Creativity – Patrimonio culturale e Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce.




I servizi di Archeoares arrivano al Maxxi di Roma

ROMA- Da domani mattina, venerdì 7 maggio 2021, approdano presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma i servizi di biglietteria elettronica della società Archeoares.
Parte così una nuova collaborazione nel mondo della cultura e del turismo in Italia: “Ringraziamo la Fondazione MAXXI per aver scelto il nostro raggruppamento e il nostro partner National Services Groups srl (NSG) per la fiducia che ha riposto in noi e nei nostri servizi” – dichiara Francesco Aliperti, socio amministratore della Archeoares s.n.c. – “L’esperienza maturata finora, confortata dall’andamento sempre crescente dei monumenti con cui collaboriamo a vario titolo, ci fa credere che non deluderemo le aspettative.”
L’obiettivo è quello di soddisfare tutte le esigenze e le sfide che ci saranno poste e mettere in grado gli uffici della Fondazione MAXXI di operare tenendo sotto controllo i vari dati che vengono raccolti tramite software e hardware forniti in modo tale da utilizzare le statistiche per definire sempre meglio la tipologia di utenza e l’evoluzione comportata da questi anomali tempi.
Tutto questo servizio sarà completato anche dalla possibilità di acquistare i biglietti online direttamente sul sito del museo (www.maxxi.art). “Avevamo già sviluppato questa opzione prima che divenisse obbligatoria la prenotazione nei weekend. Per chi desidera visitare un museo – continua Aliperti – crediamo sia un’ottima soluzione per ridurre le file agli accessi e semplificare le procedure di ingresso, specie in questa fase in cui i controlli sono moltiplicati. Al MAXXI, inoltre, sarà disponibile il totem Ticketpoint per la vendita dei biglietti in modo da integrare l’attività degli operatori anche in sede. L’offerta tecnica presentata mirava ad offrire un’esperienza di visita più confortevole possibile per quanto concerne gli aspetti che ci competono. Al resto penseranno già le straordinarie mostre ospitate.”
“E’ importante sottolineare come questo nuovo lavoro ci abbia offerto una importante opportunità di crescita con adeguamenti in vari ambiti che troveranno applicazione anche negli altri monumenti con cui collaboriamo, dal Palazzo dei Papi di Viterbo a quello di Anagni, dai monumenti di Sutri fino a Civita di Bagnoregio.”
L’attività museale finalmente riparte ma anche il Maxxi, che accoglie i propri visitatori dal martedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00, come da normativa vigente si visita nel weekend previo preacquisto obbligatorio del biglietto.

 




Al via Startupper School Istantanea, il contest fotografico della Regione Lazio

ROMA – Parte una nuova iniziativa di Startupper School Academy: si tratta di Startupper School Istantanea, che si rivolge agli studenti delle scuole superiori del Lazio che vogliono mettersi in gioco in un contest fotografico.

L’obiettivo del progetto di Lazio Innova è valorizzare e promuovere i tesori della nostra regione in collaborazione con il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

La competizione è suddivisa in 3 categorie:

  • “Non vedevo l’ora”: fotografie che raccontano il dopo lockdown. Ognuno di noi, durante la lunga quarantena, non ha visto l’ora di poter fare qualcosa o di incontrare qualcuno. Perché non raccontare questo evento con la fotografia?
  • “Ieri e oggi”: collage di fotografie del passato e del presente. Ai partecipanti è richiesta una selezione di fotografie e ritrovare i luoghi dove sono state realizzate per realizzare un nuovo scatto.
  • “Saluti da…”: cartoline digitali dell’estate 2020. L’estate 2020 ci vedrà probabilmente vacanzieri nella nostra regione, così ricca di attrazioni turistiche. Perché non raccontare i tesori che incontreremo?

Per fornire ai partecipanti parametri stilistici e tecnici per la buona riuscita delle fotografie saranno organizzati da Lazio Innova incontri gratuiti in modalità webinar, tenuti da Federico Borzelli e Giulia Masini – tutor di MAXXI A[R]T WORK – il Percorso per le Competenze trasversali e per l’Orientamento del MAXXI:

1 – Ritratto (selfie incluso) – martedì 16 giugno ore 12 (ospite Alessio Romenzi)

2 – Streetphotography – martedì 23 giugno ore 16 (ospite Gianfranco Fortuna)

3 – Fotomontaggio – martedì 30 giugno ore 12 (ospite Marialuisa Montanari)

4 – Paesaggio naturale e urbano – martedì 7 luglio ore 16(ospite Gianluca Fiore)

Per maggiori informazioni su come iscriverti alla competizione e partecipare agli incontri: http://www.lazioinnova.it/startupper-school-academy/startupper-school-istantanea/

Startupper School Academy è il programma che Regione Lazio realizza ogni anno per promuovere l’imprenditorialità, sostenere la nascita di giovani talenti e favorire la crescita di nuove startup innovative. Nel corso di quest’ultima edizione, che si è svolta anche in modalità digitale a causa dell’emergenza Covid-19, sono stati coinvolti 121 istituti e quasi 10mila studenti, con più di 400 incontri di orientamento imprenditoriale.