Acquapendente, un weekend tra Menandro e Mia Martini

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Due appuntamenti ad Acquapendente nel prossimo fine settimana per “A cielo aperto“, la rassegna estiva di prosa, danza e musica organizzata dal Teatro Boni con direzione artistica di Sandro Nardi e il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio. Location degli spettacoli è il suggestivo Anfiteatro Cordeschi, struttura di teatro elisabettiano.

Venerdì 22 luglio in scena “La donna di Samo (Samia)” di Menandro, per la regia di Roberto Zorzut, con Roberto Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Ana Maria Kusch. Autore ateniese del III secolo a.C., popolarissimo in tutto il bacino mediterraneo, Menandro scrisse una commedia ricca di riconoscimenti improvvisi, rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell’amore. “La donna di Samo” vive di intrecci complessi giocati sulla sorpresa e repentini cambiamenti di situazione. Gli innamorati, divisi da iniziali ostacoli, si trovano ad affrontare numerose difficoltà e peripezie, fino a coronare il loro amore e ricomporre la felicità iniziale che per un equivoco o errore era stata turbata. Il valore della commedia sta nella ineguagliabile capacità di presentare “caratteri”, personaggi di una convincente credibilità psicologica e sentimentale. Un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino.

Sabato 23 luglio è in programma “Mimì per me“, un omaggio a Mia Martini scritto e diretto da Maria Carolina Salomè, anche voce solista. Lo spettacolo ripercorrere la carriera di Mia Martini attraverso le canzoni più importanti della sua discografia, dagli anni dei primi grandi successi, passando per gli anni bui della superstizione, fino alle ultime perle musicali. Un concerto dove Maria Carolina Salomè accompagna in punta di piedi lo spettatore attraverso la vita della grande artista che fin da piccola sogna di diventare una cantante. Una serata di teatro-canzone per immergersi tra musica e la poetica dei testi dell’indimenticabile Mimì. Con Pino Soffredini a chitarra e arrangiamenti, Flavio Ianiro a flauto e sax.

L’Anfiteatro Cordeschi si trova ad Acquapendente (VT) in Via Onanese 3. Inizio spettacoli ore 21.00. I biglietti si possono prenotare online sulla piattaforma Vivaticket. Per informazioni: 334.1615504 – www.teatroboni.it.




Calvi dell’Umbria: una serata dedicata a Mia Martini

CALVI DELL’UMBRIA – La data di sabato 9 luglio sarà ricordata come una serata magica. In questo sabato d’estate è stato reso un grande e sentito omaggio a Mia Martini. L’evento, che ha registrato il sold out, è stato organizzato nei minimi dettagli e voluto dall’associazione culturale “Il Dammuso” con Sandrino Aquilani (sindaco di Vetralla) e Marcello Spiridioni (amico di Mia e suo stretto collaboratore dai tempi della gloriosa RCA).

La serata-concerto “Tra musica e parole”, presentata da Daniela Poggi, ha visto tanti personaggi di fama nazionale tutti insieme a raccontare aneddoti ed inediti e a cantare Mimì: Dario Baldan Bembo, Mimmo Cavallo, Franco Fasano, Mariella Nava, Francesca Alotta e Daniela Barra.
Inoltre ci sono state delle sorprese: tre emozionanti contributi video e audio da parte di Claudio Baglioni, Luigi Lopez ed Enzo Gragnaniello.

L’evento si è svolto a Calvi dell’Umbria, in collaborazione con il Comune, nel Giardino del Monastero, nel paese in cui Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mimì, visse per otto anni, dal 1986 al ‘94 e dove 31 anni fa, il 12 maggio 1991, regalò un memorabile concerto che venne registrato interamente dal vivo da Marcello Spiridioni con il quale è stato realizzato un album che si intitola “Semplicemente Amore” come l’evento appena trascorso. Presente anche Marco Sacco che ha avuto l’idea di pubblicare e stampare anche in vinile il concerto.

Il progetto “Semplicemente Amore” è stato impreziosito anche dalla presentazione da parte dello scrittore Davide Matrisciano del suo libro “Mimì, tutti ne parlano io l’ho conosciuta”, con l’intervento dell’attore Alessandro Perfetti Piccolomini, e con la mostra fotografica “Scatti d’autore. Ritratti di Mimì” di Carlo Bellincampi.

Lo spettacolo è iniziato con una lettera di Luigi Lopez, letta dall’attrice Daniela Barra, rivolta a Mimì e al pubblico e durante la serata è stato proposto il video in cui egli ha cantato e suonato con la chitarra “La Nevicata del’56” da lui composta così come la presentò a Mimì per la prima volta. E’ seguito un balletto con i danzatori Romana Sciarletta e Marco Arbau sulle note di “Minuetto” con l’audio originale cantato da Mimì.
Franco Fasano è stato un instancabile mattatore sul palco ed ha accompagnando al pianoforte i colleghi in varie occasioni; ha riproposto tra le altre, anche la sua canzone “La Luna” e ha viaggiato nel tempo, fra i tanti ricordi, facendo intrecciare i legami artistici ed affettivi fra Mimì e gli artisti presenti, e di coloro che hanno inviato i contributi audio e video non dimenticando i saluti di Giorgio Verdelli regista del docufilm “Mia Martini, fammi sentire bella”.
Tutti gli artisti sono stati applauditi calorosamente dal pubblico; hanno raccontato le particolarità sui brani da loro scritti per Mia. Mimmo Cavallo in una straordinaria performance, ha cantato “Il mio oriente”, “Danza pagana” e “W l’amore”. Mariella Nava oltre alla canzone “Le Altre” ha duettato con Francesca Alotta il brano “Donna”.
Non poteva mancare “Cu mme” ed ancora “E non finisce mica il cielo” sempre con Francesca Alotta che ha interpretato anche il brano “Colpevole” di Fasano, cantato da Nicola Arigliano a Sanremo 2005 e che gli valse il Premio della Critica “Mia Martini”.
L’attrice Daniela Barra ha interpretato i versi di “Versinha” per ricordare la Mimì, non solo interprete straordinaria, ma anche autrice sensibile.
Pubblico entusiasta per Dario Baldan Bembo che ha proposto tra le tante canzoni da lui composte, “Donna sola”, “Piccolo Uomo”, “Inno” (una delle canzoni preferite da Mimì).
Un finale illuminato per una grande artista: sulle note di “Almeno tu nell’universo”, con la proiezione dell’indimenticabile interpretazione di Mia Martini a Sanremo del 1989, tutto il pubblico, con la luce dei telefonini, ha creato un’atmosfera magica per un saluto e un ringraziamento corale verso di lei e verso quel cielo che culla la sua stella.




Calvi dell’Umbria: l’associazione culturale “Il Dammuso” presenta un evento dedicato a Mia Martini

CALVI DELL’UMBRIA – L’associazione culturale “Il Dammuso” presenta un grande evento dal titolo “Semplicemente Amore”: omaggio a Mia Martini. L’attesa manifestazione dedicata alla indimenticata artista si svolgerà sabato 9 luglio 2022 a Calvi dell’Umbria (Terni) nel Giardino del Monastero delle Orsoline (ingresso da piazzetta dei Martiri).
Numerosi gli artisti di fama nazionale che la sera del 9 luglio vorranno rendere omaggio all’artista che per otto anni (dal 1986 al 1994) visse a Calvi dell’Umbria. Mia Martini 31 anni fa, esattamente il 12 maggio 1991, omaggiò il borgo umbro con un memorabile concerto.
Sabato 9 luglio 2022 numerosi artisti, colleghi ed autori dei suoi brani omaggeranno Mia con un grande evento a lei dedicato.
Il programma prevede alle ore 17.00, nel Teatro del Monastero, la presentazione del libro “Mimì, tutti ne parlano io l’ho conosciuta” di Davide Matrisciano con l’intervento dell’attore Alessandro Perfetti Piccolomini; seguirà alle ore 18.00, nel Monastero delle Orsoline, l’apertura della mostra fotografica “Scatti d’autore. Ritratti di Mimì” con le foto che ritraggono Mia Martini di Carlo Bellincampi.
Alle 21.00 avrà inizio la serata-concerto “Tra musica e parole”. Sul palco saliranno personaggi di fama nazionale, collaboratori, amici, persone vicine alla cantante che canteranno e che racconteranno aneddoti ed inediti, come ad esempio la nascita delle canzoni di successo interpretate da Mia Martini, dalla voce degli stessi autori e compositori che le hanno scritte per lei.
La serata ripercorrerà quindi la vita artistica e privata della cantante scomparsa il 12 maggio 1995. Sarà uno spettacolo emozionate e coinvolgente per tutti gli estimatori dell’artista.

L’evento sarà presentato dall’attrice Daniela Poggi. Interverranno grandi nomi del panorama musicale italiano: Dario Baldan Bembo, Franco Fasano, Mimmo Cavallo, Francesca Alotta, Mariella Nava, Daniela Barra, Enzo Gragnaniello.
Parteciperanno inoltre la ballerina Romana Sciarretta e il ballerino e coreografo Marco Arbau e Giorgio Verdelli regista del docufilm “Mia Martini, fammi sentire bella” per Rai 3.

Il progetto per raccontare e ricordare Mia Martini nasce dalla forte volontà di Marcello Spiridioni (professionista noto nell’ambiente musicale italiano che ha lavorato per anni alla RCA ed è stato amico e collaboratore di Mia) e Sandrino Aquilani (attuale sindaco di Vetralla e noto estimatore di tutte le arti in particolar modo della musica e della poesia) con la collaborazione del Comune di Calvi dell’Umbria, Assessorato alla Cultura.

Marcello Spiridioni sottolinea: Al progetto “Semplicemente Amore” (che prende il nome dal titolo dell’album) hanno aderito tutti coloro che per lei hanno scritto canzoni, che le sono stati vicino e che l’hanno conosciuta bene. Il progetto ha uno scopo preciso ed insieme a tutti coloro che hanno aderito a questo omaggio a Mia Martini, vogliamo mandare un messaggio chiaro: Mia Martini non sarà mai dimenticata, l’amore per questa grande artista non finirà mai. La sua voce sarà per sempre valorizzata e ricordata come un bene prezioso da custodire e da tramandare”.

Il biglietto d’ingresso allo spettacolo delle ore 21.00 è di Euro 5 (cinque). Si potranno prenotare i biglietti su vivaticket.com (https://www.vivaticket.com/it/ticket/semplicemente-amore-omaggio-a-mia-martini/184380).
Info Point: +39 333 9615741 – Piazza Mazzini n°14, Calvi dell’Umbria (Terni); calviturismo@gmail.com.