A Monterosi domani la cerimonia presso il Sacrario Militare

MONTEROSI (Viterbo)- Si terrà domani mattina, mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 10, a Monterosi, la cerimonia presso il Sacrario Militare. L’occasione è lo scoprimento della nuova lapide dedicata ai Caduti del Fatto d’Armi avvenuto il 9 settembre 1943 nella cittadina del viterbese.

Il programma prevede alle 9.45 l’afflusso all’area antistante il Sacrario e alle 10 lo schieramento delle rappresentanze militari e del Gruppo AUC “Ettore Rosso”.

Seguirà l’ingresso del Medagliere dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori, del Medagliere dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, del Gonfalone del Comune di Monterosi, dei Labari e delle Bandiere delle associazioni combattentistiche e d’Arma, dei Labari della Delegazione ANGET Lazio-Umbria. Faranno ingresso, poi, le massime autorità civili e militari, il Comandante dell’Arma delle Trasmissioni Generale di Brigata Davide Pilatti; il Sindaco di Monterosi Sandro Giglietti; il Generale di Brigata Giulio Milone in rappresentanza del Comandante dell’Arma del Genio; il Presidente dell’ANGET, Generale di Corpo d’Armata Marios Lombardo; e quello dell’Associazione Arma Cavalleria e di Assoarma, Generale di Corpo d’Armata Paolo Gerometta; il Colonnello Sardone e il Colonnello Nicola Iovino, comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°).

Alle 10.15 sarà scoperta e benedetta la nuova lapide, che contiene anche i nomi di due Cavalleggeri, inizialmente ignoti, che si immolarono assieme al Sottotenente del Genio M.O.V.M. Ettore Rosso e dei suoi quattro Genieri, nel tentativo di contrastare l’avanzata di una colonna tedesca diretta a Roma.

Dopo la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro, sono previsti i saluti dei due Presidenti Nazionali e del Sindaco. Alle 10.45 sarà celebrata la Santa Messa, presso la Chiesa di Santa Croce in via Roma 2, a Monterosi. Il termine della cerimoni è prevista alle 11.30.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

ANGET, Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori




Commemorati i caduti del “fatto d’arme di Monterosi“

Monterosi (VT) – Nel solco di una tradizionale amicizia e collaborazione , anche quest’anno l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d’Italia (A.N.G.E.T.) e il Comune di Monterosi hanno commemorato l’eroica morte, avvenuta il 9 settembre 1943, del Sottotenente del Genio Ettore Rosso, dei quattro genieri Pietro Colombo, Gino Obici, Gelindo Trombini, Augusto Zaccanti, e dei due cavalleggeri ad essi di scorta., nel combattimento per arrestare l’avanzata delle truppe tedesche dirette verso Roma, da allora detto “il Fatto d’Arme di Monterosi“, in quanto si svolse in prossimità del  suo abitato.

La scelta consapevole e senza esitazioni del Sottotenente Ettore Rosso,  decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare, e dei soldati al suo comando di non arrendersi all’ultimatum del nemico, ma di restare sul posto e far esplodere un automezzo carico di mine, pur di compiere ad ogni costo la missione loro affidata di fermare il nemico, fu uno degli innumerevoli episodi di eroismo dei tanti militari e civili caduti per riguadagnare la libertà all’Italia tutta.

Come ricordato nel discorso del Presidente Nazionale ANGET, Gen. C.A. in congedo Marios LOMBARDO, ai Caduti di quel giorno a Monterosi è dedicato un Sacrario collocato proprio nelle vicinanze del luogo dove fino al 1965 vi era “una semplice croce di ferro con alla base sette elmetti….una croce certamente mai dimenticata  dalla comunità di Monterosi, nè dai genieri in vita e dalla nostra Associazione”, la quale, Egli ha aggiunto, ha condotto anche una approfondita ricerca sui  due cavalleggeri “completando una pagina della storia ,confermando l’identità dei due cavalleggeri” i cui nomi, ANGELO GARGANTINI e PAOLO NUCI, al termine del discorso sono stati solennemente proclamati, con il saluto dei Reparti schierati, al suono della  “Marcia del Piave” e saranno a cura dell’ANGET scolpiti sull’urna restaurata. Oltre al Sindaco di Monterosi, Dott. Sandro GIGLIETTI, erano presenti presso il Sacrario, il Comandante della Brigata Granatieri di Sardegna, Gen. B. Giovanni BRAFA MUSICORO, il Presidente Nazionale dell’ Associazione Arma di Cavalleria, Gen. C.A. Paolo GEROMETTA, il Col. SARDONE responsabile del Sacrario, il Direttore dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio Gen. Giulio MILONE, insieme con le altre autorità locali e militari e il Dr. Marco MARUCCO, nipote della Medaglia d’Oro Ettore Rosso.

La commemorazione, dopo il trasferimento in corteo, ha avuto il suo epilogo  con la celebrazione della S. Messa , sul sagrato della chiesa di San Giuseppe,  e la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Monterosi, sito presso la Scuola Elementare intitolata a Ettore Rosso. Grazie alla collaborazione dei Comandi dell’Arma del Genio e di quello dell’Arma delle Trasmissioni, il ciclo delle celebrazioni era iniziato nella giornata di giovedì 12 settembre con l’esposizione ai fini didattici di cimeli storici del Genio e moderni apparati delle Trasmissioni, oltre alla proiezione di contenuti mediatici, in una mostra organizzata dall’ANGET e inaugurata dal Sindaco, visitata dalla cittadinanza locale e da  un nutrito gruppo di studenti accompagnati dal corpo dei docenti.




Monterosi, festeggiamenti per il terzo anno d’attività della Casa dell’artista

MONTEROSI (Viterbo)- Il giorno 7 settembre 2024, alle ore 17,00, presso i locali dell’Associazione, in concomitanza con la mostra d’Arte “Artisti per Monterosi”, dove 28 autori, tra pittori, scultori, fotografi, esporranno le loro opere, si svolgera’ una cerimonia ufficiale di festeggiamenti per il terzo anno di attivita’ della Casa dell’Artista.
Durante la Cerimonia verranno illustrati i programmi dell’Associazione e la descrizione delle innumerevoli iniziative in progetto.
Alla Cerimonia prenderanno parte le seguenti personalita’:
Dr . SANDRO GIGLIETTI Sindaco del Comune di Monterosi
Gent.ma ALESSIA PROCACCI Assessore alla Cultura Comune di Monterosi
Dr.ssa FLORIANA MARINI Presidente Pro Loco Monterosi
On. GIORGIO SIMEONI Consigliere Capogruppo Regione Lazio
On. CLAUDIO BUCCI Produttore Cinematografico
Sen. UMBERTO FUSCO Ex Senatore della Repubblica Italiana
Dr. ALESSANDRO DIOTALLEVI Avvocato
On. SIMONA BALDASSARRE Assessore alla Cultura Regione Lazio
On. LUISA REGIMENTI Assessore Regione Lazio
Dr.ssa MARGHERITA FRAPPA Assessore alla Cultura Comune di Ladispoli
Dr.ssa DANIELA VENANZI Assessore alla Cultura Comune di Vetralla
Dr . UGO POGGI Capogruppo Consiliare Comune di Viterbo
Dr . VINCENZO GIROLAMI Sindaco del Comune di Castel Sant’Elia
Dr . ALESSANDRO ROMOLI Presidente Provincia di Viterbo
Dr. ALBERTO RIGLIETTI Presidente Universita’ Agraria di Tarquinia
Gent.ma PAOLA DE COSTANZO Presidente Comitato Croce Rossa di Tarquinia
Dr. MARCO ANTONIO COLONNA Presidente Universita’ Agraria Monte Romano
Dr. FRANCESCO DI BIAGI Sindaco del Comune di Latera
Avv. MARCO MARCUCCI Consigliere Comunale di Ronciglione
Dr. FILIPPO CONTE Delegato all’Arte Comune di Ladispoli
Dr.ssa LARA ANNIBOLETTI Dir. Generale Musei Ministero della Cultura
Dr. PIETRO NOCCHI Sindaco Comune di Capranica
TERESA PIERINI Giornalista “La tua Etruria”
ANNA MARIA STEFANINI Giornalista
Avv ARRIGO BERGONZINI Avvocato
Dr. FRANCO CAUCCI A.D. Pellicano Green s.r.l.
Dr. FABRIZIO SPADA Dir. Parco Archeologico Cerveteri e Tarquinia
Dr. FRANCESCO SPOSETTI Sindaco di Tarquinia
Prof. ALESSANDRO MANDOLESI Archeologo
Dr. LUCA LIBRIANI Dirigente
Dr. GIANFRANCO GALLI Imprenditore
Dr. SANDRINO AQUILANI Sindaco di Vetralla
Dr. MAURIZIO PERINU Organizzatore eventi culturali
Dr. GAETANO ALAIMO Direttore New Tuscia.it
Prof. Dr. ROBERTO D’ABBONDANZA Dir. Ricerche ENEA
Prof. STEFANO PIACENTI Regista e Docente di Storia dello Spettacolo
Dr. SERGIO MILLIANI Agronomo AGEA Coordinamento




A Monterosi la 75esima tappa dell’VIII edizione dell’International street food

MONTEROSI- Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, l’VIII Edizione dell’International Street Food 2024 – la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada).
Sarà a Monterosi, per la sua 75° tappa, da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno, al Belvedere Comunale sul Lago di Monterosi, (venerdì ore 18 – 24, sabato e domenica 12 – 24) e vanta il patrocinio del Comune di Monterosi(VT).
L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale fino alla fine di novembre 2024.
Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.
I truck più importanti d’Italia con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
In questa tappa sarà possibile gustare tra le molte specialità: gli arrosticini, gli hamburger di Angus, gli hamburger di Chianina, gli hamburger Scottona, il caciocavallo impiccato, la cucina siciliana, le bombette pugliesi, la cucina cinese, la cucina greca, la cucina brasiliana, il kurtos ungherese. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali e vari cocktail.
Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
Il pubblico verrà intrattenuto con la Festa Country che si svolgerà presso la loc. Belvedere (il sabato dalle 17.00 e la domenica dalle 12.00) dalle Giornate Country con: il battesimo della sella, varie dimostrazioni cinofile, il ballo country, le manifestazioni sportive, le gare di pesca sportiva, vari spettacoli equestri, una esposizione di trattori d’epoca e da Monterosi olistica.
La nuova edizione è ripartita in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.
“Siamo giunti all’8° anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’ International Street Food è tutto questo e molto altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni, che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2024 sarà un nuovo successo”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada).
Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie, sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.
L’International Street Food toccherà anche molte altre città, viaggiando per lo stivale in lungo ed in largo fino alla fine del mese di novembre. Sarà presente ad Urbino, Terni, Teramo, Macerata, Cosenza, Montecatini, San Benedetto del Tronto, Lecco, Napoli, Bari, Giulianova, Rieti, Bergamo, Cassino, Ariccia, Biella, Sutri, Cornadero, Potenza, Como, Chioggia. Queste sono alcune delle tante città d’Italia che ospiteranno questa manifestazione.
Contemporaneamente a Monterosi, la manifestazione sarà dal 28 al 30 giugno a Vejano.




A Monterosi si parla di turismo sostenibile

MONTEROSI- Si è svolta sabato 11 maggio, presso la Club House di Terra dei Consoli a Monterosi, la conferenza ambientale dal titolo “Alla scoperta dei sentieri nel Giubileo del Turismo sostenibile” evento organizzato dal Comune di Monterosi e patrocinato dall’Ente Parco di Bracciano e Martignano.
Molti gli ascoltatori che hanno partecipato all’evento ed hanno così potuto assistere agli interventi di personaggi di spicco nelle tematiche ambientali. A moderare la conferenza Federica Boccolini dove in apertura ha letto una lettera del Deputato della Repubblica Italiana Mauro Rotelli, Presidente della VIII Commissione( Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) il quale si è scusato della sua assenza dovuta da impegni istituzionali e ha sottolineato come “la promozione dei cammini e dei sentieri al centro dell’incontro dimostrano il più possibile l’interesse delle istituzioni e dei turisti verso forme di turismo sostenibile e mobilità “dolce” che rispettino il territorio e ne favoriscano la crescita sociale, civile ed economica”.
A prendere parola poi Tiziana Pepe esposito, Commissario straordinario del Parco di Bracciano e Martignano, la quale ha annunciato che è stato preso un finanziamento per la riqualificazione dei territori indicati nella carta dell’Ente Parco tra cui si trova anche Monterosi. Qui sarà previsto un ripristinamento del laghetto di Monterosi con aree di sosta in accordo con il Comune. Come ha sottolineato Massimo Catena (ufficio tecnico dell’Ente Parco di Bracciano e Martignano) grazie al protocollo d’intesa avvenuto tre anni fa, ed in corso di rinnovamento, viene effettuata una manutenzione periodica della rete sentieristica grazie alla quale sono stati rilevati alcuni illeciti.
Per la tutela dell’ambiente e del territorio anche Adriano Salvatori della Onlus Plasticfree un’organizzazione apolitica, apartitica, indipendente e senza scopo di lucro, impegnata in progetti concreti e in battaglie per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento della plastica. Il Comune di Monterosi ed il Consigliere, con delega all’ambiente e alla Via Francigena, Gino Mascagna collaborano con l’associazione attraverso seminari nelle scuole e nei campi estivi per sensibilizzare i più giovani al rispetto ambientale ed insieme hanno attivato giornate di bonifica ambientale riportando a norma dei territori del Comune che erano stati vandalizzati.
Il discorso si è poi spostato sulla Via Francigena e sul cammino che attraversa la Tuscia, fino a qualche anno fa sconosciuto dai pellegrini. Il tema è stato affrontato dal Consigliere del Comune di Viterbo, con delega Via Francigena e Giubileo, Alessandra Croci. “Siamo partiti da zero, Viterbo non era conosciuta oggi abbiamo ottenuto dei risultati. Dal 1 gennaio 2024 al 15 marzo 2024 sono stati censiti ben 613 pellegrini” questo sta a significare che da Proceno a Monterosi è stato fatto un ottimo lavoro per far rivivere il sentiero di Sigerico. Inoltre Croci ha reso partecipe la platea della nascita di un timbro della via francigena che identifica il Comune del percorso sentieristico. Monterosi ha scelto come simbolo la Chiesa di San Giuseppe in quanto custode del bordone, meglio conosciuto come il bastone del pellegrino.
Per la tutela e la valorizzazione storica e culturale della Regione Lazio ha parlato Ilaria Bartolotti del Gruppo Civitas Romea del Corpo San Lazzaro mettendo a conoscenza il pubblico in sala dell’antica via dell’ambra che parte dall’europa dell’est e arriva in Vaticano risalente al 1600 A.C.. Un’antica strada commerciale che ha visto nei tempi abbracciare varie culture spirituali (protestanti, ebrei e cristiani).
A prendere la parola per la tematica sul turismo è stato Sandro Pappalardo, Consigliere Enit. “ I turisti stranieri vengono nel nostro territorio per vivere i borghi interni –dichiara- Ai nostri comuni serve far conoscere cosa il territorio offre”
A concludere la giornata l’interventi del Sindaco Dott. Sandro Giglietti, che ha ringraziato il Consigliere Gino Mascagna per il lavoro svolto in questi anni sulla via Francigena e riportando a mente dei partecipanti delle bonifiche fatte sul territorio e in particolar modo al lago Janula, un SIC (Sito Interesse Comunitario) che va tutelato e protetto .
“Fino a pochi anni fa era difficile parlare di politiche ambientali – dichiara Mascagna – Fortunatamente oggi il tema ambientale è uno dei cardini del nostro vivere ed in molti si adoperano per salvaguardare l’ecosistema in cui viviamo. Vanno distinti però coloro che sposano le politiche ambientali per mera propaganda e pubblicità da coloro che vivono il problema e si rimboccano le maniche per tutelare il nostro Pianeta. Il nostro auspicio ed obiettivo è continuare ad incentivare un piccolo modello economico dove mettendo al centro del progetto non il denaro ma bensì l’ambiente con il quale creare un profitto sano ed una sana economia dove l’uomo e la cura della natura siano i punti cardine da cui partire. A tal proposito grazie allo sviluppo di una rete sentieristica con il Parco di Bracciano e Martignano e la valorizzazione della Via Francigena, abbiamo potuto veicolare, nel nostro piccolo paese, una moltitudine di pellegrini ed escursionisti che quotidianamente scelgono Monterosi per trascorrere una giornata immersi nella natura.”

Comune di Monterosi

 




Matteo Salvini a Monterosi per presentare il suo libro “Controvento”

MONTEROSI – Matteo Salvini nella Tuscia per presentare il suo libro: “Controvento. L’Italia che non si arrende” (Piemme 2024). L’appuntamento con il ministro è a Monterosi, martedì 21 maggio, alle ore 21 presso Club House Terre dei Consoli Golf Club.

“L’Italia che non si arrende’ (Piemme) ha venduto nelle librerie e negli e-commerce 7.522 copie certificate a cui si aggiungono 9.100 copie vendute direttamente dall’editore ma che non vengono conteggiate nelle classifiche. Significa che con 16.622 copie in appena una settimana è il libro italiano più venduto in assoluto. Un risultato ben al di sopra delle più rosee aspettative”, riporta una nota congiunta di Piemme e dello staff del ministro. Controvento è un autoritratto e allo stesso tempo un manifesto, ma, soprattutto, un inno alla libertà e alla felicità in politica. “La passione per la politica mi ha travolto fin da quando ero ragazzo”, scrive Salvini, “Significa lottare per quello in cui credo, senza mai perdere il contatto con la gente, sapendo di dare fastidio a molti come dimostrano i dossieraggi, i processi finiti in nulla, il fango e le violenze che la Lega ha subìto e subisce. Qui voglio raccontarvi la mia storia. Chi scrive rischia fino a 15 anni di carcere per sequestro di persona plurimo e rifiuto di atti d’ufficio, ma soprattutto guida un partito, la Lega, che da anni è sottoposto a un linciaggio mediatico-giudiziario che ha pochi precedenti in Italia e in Occidente. Se avessi voluto una vita comoda, mi sarei iscritto al Pd. Ho scelto diversamente, senza rimpianti. E per questo voglio raccontarmi in questo libro». “Con un approccio concreto, aderente alle cose, sempre appassionato”, è la descrizione del libro, “Controvento ripercorre il passato, traccia il presente e delinea il futuro di un protagonista di un partito cruciale per il paese e l’Europa. Esprime la visione del mondo e le sfide dei prossimi mesi che attendono Matteo Salvini. Il carnet è ricco e non ammette deroghe: l’autonomia, storico cavallo di battaglia della Lega. Il Ponte sullo Stretto, come vessillo di un attivismo programmatico. La difesa dei confini. Una diversa idea di Europa. E infine sale da queste pagine l’urgenza di illuminare di una luce nuova e alternativa quei temi e valori di cui la sinistra si ritiene unica depositaria. Su questo e molto altro l’autore si misura in una confessione a cuore aperto e senza censure, che alterna riflessioni, ricordi e schegge di memoria”.




Monterosi accoglie il gruppo peruviano guidato da padre Matteo

MONTEROSI- Il Sindaco di Monterosi Dott. Sandro Giglietti ed il Consigliere delegato alla Via Francigena Gino Mascagna hanno accolto presso la Sala Polivalente “San Giovanni Paolo II” un gruppo di studenti peruviani accompagnati dal Sacerdote Missionario Padre Matteo.
Il gruppo di pellegrini sta percorrendo la Via Francigena della Tuscia sino a San Pietro in Roma a coronamento di un progetto che persegue l’obiettivo di recuperare e riabilitare socialmente i ragazzi di un quartiere degradato della Città di Callao in Perù.
”Non potevamo esimerci dal far soggiornare presso la nostra struttura ed accogliere nel nostro paese questo straordinario gruppo di ragazzi e ragazze – dichiara Mascagna – Padre Matteo sta portando avanti un progetto impegnativo e va sostenuto nella sua opera. In ottica giubilare ci stiamo adoperando per poter rendere sempre più fruibili ed accoglienti i percorsi naturalistici del nostro Comune grazie ad un’unione di intenti coordinata dalla responsabile della Via Francigena in Tuscia Alessandra Croci. >




A Monterosi inaugurato il nuovo centro polispecialistico Healthyhub

MONTEROSI (Viterbo)- Sabato 2 Dicembre 2023 è stato inaugurato a Monterosi il nuovo centro polispecialistico Healthyhub diretto dal Dottore Osteopata Lorenzo di Nunno e coordinato dalla Dottoressa Marzia Antonini.
Presente al taglio del nastro anche il Sindaco Sandro Giglietti.
” Un nuovo spazio multidisciplinare a Monterosi, un opportunità – ha dichiarato il primo cittadino-per tutta la comunità, in particolare per coloro che non hanno la possibilità di spostarsi dal paese. Un spazio sanitario privatizzato, inoltre, che va a sostenere il sistema pubblico nazionale”
All’evento erano presenti tutti i professionisti che abiteranno Healthyhub: la Dott.ssa Alessia Marani psicoterapeuta, il Dott. Massimo Michelangeli podologo,la Dott.ssa Angelica Conti fisioterapista, la Dott.ssa Vanessa Paris ostetrica, la Dott.ssa Jackeline Sintra-istruttrice pilates, la Dott.ssa Alessandra Giuliani nutrizionista e le varie figure mediche specialistiche quali cardiologo, endocrinologo e ortopedico.
“Uno spazio che pone al centro la persona- dichiara il Direttore Di Nunno- e i suoi bisogni assieme ad un team multidisciplinare.
La forza di Healthyhub- continua il direttore – è proprio il gruppo, un equipe di professionisti pronti a costruire un progetto individualizzato e a lavorare in rete con professionalità e riservatezza.”
Il nostro slogan – dichiara il gruppo di Healthyhub- è: INSIEME PRENDIAMOCI CURA.
Il centro sarà aperto dal lunedì al sabato e sul sito osteopatiamonterosi.it sarà possibile consultare tutti i servizi ed i pacchetti promozionali.




A Monterosi i Carabinieri hanno eseguito un ordine di esecuzione pena

MONTEROSI (Viterbo)- I carabinieri della Stazione di Monterosi, in ottemperanza all’ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma – ufficio esecuzioni penali, hanno tratto in arresto un 49enne del luogo, separato, disoccupato, che dovrà scontare una pena complessiva di 4 anni, 2 mesi e 20 giorni di reclusione per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo, già arrestato nel 2019 per spaccio di stupefacenti, era stato fermato nel 2022 all’aeroporto di Fiumicino mentre rientrava dal Sudamerica con al seguito 3 flaconi di cocaina liquida, da lavorare successivamente ma era stato sorpreso ai controlli doganali e tratto conseguentemente in arresto.




Meraviglie della Tuscia: il Lago di Monterosi

di SIMONE CHIANI-

MERAVIGLIE DELLA TUSCIA – Riempitosi d’acqua con lo stesso processo dei più noti laghi di Bolsena e Vico, la Meraviglia della Tuscia nascosta nelle vicinanze del Comune di Monterosi, sconosciuta ai più probabilmente per una ridotta estensione che tuttavia non pregiudica in modo alcuno la bellezza: è il Lago di Monterosi, conosciuto in epoca antica come Lacus Janulae.

Il bacino d’acqua si è formato come “maar”, fortissima esplosione esoterica avvenuta sui Monti Sabatini. Sembrerebbe essere stato questo l’ultimo episodio rilevante dell’attività vulcanica di zona. Con la classica forma tondeggiante leggermente dissestata solo dallo scorrere dei millenni, ha un diametro di appena 600 metri e 2 chilometri di circonferenza. Di media si stima che possa essere profondo 7 metri. La sua storia è complicata come per tutte le bellezze della nostra zona: famiglie importanti e forze politiche si sono passate il lago come si passa un testimone; annoveriamo, tra le altre, i Di Vico, gli Anguillara, gli Orsini e lo stesso Stato Pontificio.

Sulle rive del lago nel 1155 avvenne l’importante incontro fra Adriano IV e Federico Barbarossa.

Il fatto che la locazione ne potesse fare un caposaldo della Cassia lo rese un conteso punto strategico, ruolo accentuato dalla costruzione di un maniero sovrastante il paese a Monte della Torre, da parte di Federico II di Svevia, nel 1243.

Le campagne della zona furono, nella prima metà del ‘600, scenario del tragico assassinio del vescovo Cristoforo Giarda, messo del Papa Innocenzo X, da parte dei sicari di Ranuccio II Farnese. Ha continuato, nel corso della storia, a essere sempre ambito per la sua offerta ai pescatori. In epoca contemporanea il Lago è un sito molto ambito dagli amanti della pesca; è inoltre importantissimo per la larga ricchezza di flora e fauna (soprattutto di pesci e volatili), e ciò rende tale luogo una zona “di protezione speciale”, oltre che “di importanza comunitaria”. I pesci che si possono trovare qui sono soprattutto carpe regine e a specchio, scardola, tinca, amur, black bass, persico sole, capitone, anguilla e luccio. Molte specie di uccelli palustri frequentano la zona.

Per quanto riguarda la flora si può invece dire ricchissimo di ninfee e piante acquatiche, la cui nascita è favorita dalla profondità acquifera relativamente poco elevata. Frequentare il meraviglioso laghetto è oggi molto più facile e piacevole grazie alla recente nascita nelle vicinanze di strutture ricettive e di ristorazione.

Come raggiungere il luogo:

https://goo.gl/maps/uawW3DgyvqxbvFNX8

Lago di Monterosi

01030 Monterosi VT




A Monterosi ottimi risultati sportivi per la scuola secondaria Aldo Moro

MONTEROSI (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Sono l’insegnante di scienze motorie della scuola secondaria Aldo Moro di Monterosi; vorrei segnalare questa piccola ma importante realtà sportiva che siamo riusciti a creare nel paese di Monterosi una realtà di appena 4500 abitanti. Una scuola di 9 classi e 170 alunni con una gran voglia di fare attività sportiva pur con poche strutture a disposizione.
I risultati di quest’anno:
finale regionale 3c3 basket femminile
finale regionale badminton
finale regionale atletica cadette.
Fabio Michelozzi




Monterosi: seminari e attività ludiche per la sensibilizzazione ambientale

MONTEROSI –  Grazie alla disponibilità dell’Ente Parco Bracciano-Martignano e della Onlus PlasticFree, con il patrocinio dell’Ass.to all’Ambiente del Comune di Monterosi e della Regione Lazio, nella scuola dell’infanzia Dante Alighieri di Monterosi, in data 27 aprile ’23, si sono tenuti dei seminari sul: rispetto della natura, degli animali selvatici e sull’essenziale ciclo dell’acqua e del suo corretto utilizzo. Inoltre si è spiegato ai bambini il riciclo dei rifiuti e l’importanza del minor consumo della plastica.
“ Ringrazio vivamente l’insegnante Katia Giordano per aver promosso questa iniziativa nella nostra scuola dell’infanzia -dichiara il consigliere all’Ambiente Gino Mascagna – Sono certo che seminando tali concetti nei più piccoli si potrà ambire a costituire una società migliore e più sana di principi. È altresì encomiabile la disponibilità e la preparazione che hanno dimostrato i Guardiaparco del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e la referente PlasticFree Annika Klumien nell’ espletare i seminari.”
Le iniziative di educazione ambientale proseguiranno nel Comune di Monterosi con delle conferenze a tema anche per i cittadini più grandi.

 




Partita Monterosi-Fidelis Andria, domenica 19 marzo – viabilità

A partire dalle ore 12,30 di domenica 19 marzo

PARTITA DI CALCIO MONTEROSI – FIDELIS ANDRIA, ATTENZIONE ALLA VIABILITÀ

In occasione della partita di calcio Monterosi – Fidelis Andria, in programma domenica 19 marzo allo stadio comunale Enrico Rocchi, come da ordinanza n. 139 del 15-3-2023 della Polizia Locale, saranno in vigore i seguenti provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare:

  • dalle ore 12,30, divieto di sosta con rimozione forzata in via del Pilastro, nel tratto compreso tra via Signorelli e lo svincolo della Tangenziale Ovest (ad eccezione dei mezzi della tifoseria ospite, dei mezzi autorizzati dal G.O.S. e delle attività imprenditoriali che operano nelle vie interessate); divieto di sosta con rimozione anche in via di Pratogiardino, via della Palazzina (dall’intersezione con via Gargana a via Caduti sul Lavoro), e in via J.H. Newman;
  • dalle ore 13,30, interdizione della circolazione veicolare in via di Pratogiardino e in via J.H. Newman, in via del Pilastro, nel tratto compreso tra via Signorelli e lo svincolo della Tangenziale Ovest. Sarà inoltre istituito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in via della Palazzina sia nel tratto che va dall’intersezione con via Gargana a via Caduti sul Lavoro, che nel tratto dall’intersezione con la tangenziale Ovest/via A. Moro.

In deroga a quanto stabilito, lo stesso G.O.S., nell’eventualità che non vi siano adesioni da parte della tifoseria ospite, potrà decidere di non dare operatività ai divieti.

La partita avrà inizio alle ore 14,30.




Grandi opere pubbliche a Monterosi

MONTEROSI- A Monterosi sono previste, a partire dal 2023, grandi opere pubbliche. Grazie all’impegno degli Amministratori locali guidati dal Sindaco Dott. Sandro Giglietti si andrà a realizzare un ampliamento del plesso scolastico esistente con la costruzione di 8 nuove aule per la Scuola Primaria di Secondo Grado per un importo di circa 600.000 euro.
Un impegno importante che proseguirà con la costruzione di un nuovo asilo nido grazie ad un progetto finanziato dal MIUR per un importo di 1.470.000 euro seguito dal consigliere comunale Esposito Vincenzo.
Inoltre la Regione Lazio ha concesso un contributo di 200.000 euro per un intervento di recupero e rigenerazione degli impianti sportivi di Monterosi.
Tutti questi straordinari risultati sono il frutto del lavoro di squadra degli Amministratori Comunali guidati con vigore e oculatezza dal Sindaco Dott. Giglietti.




Partita di calcio Monterosi-Catanzaro, attenzione alla viabilità

VITERBO – In occasione della partita di calcio Monterosi-Catanzaro, in programma domenica 13 novembre allo stadio comunale Enrico Rocchi, come da ordinanza n. 833 dell’11-11-2022 della Polizia Locale (a seguito della comunicazione della Questura), sono stati predisposti provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare, a partire dalle ore 12 fino a cessata necessità.

Per quanto riguarda la sosta veicolaredalle ore 12 sarà interdetto il parcheggio e istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via del Pilastro, nel tratto compreso tra via Signorelli e Porta Faul (ad eccezione dei mezzi in uso alla tifoseria ospite, dei mezzi autorizzati dal G.O.S. e delle attività imprenditoriali che operano nelle vie interessate).

Divieto di sosta con rimozione anche a via della Palazzina, dall’intersezione con via A. Gargana a via Caduti sul lavoro, via di Pratogiardino, viale B. Buozzi, nell’area di intersezione con via Emilia, via J. H. Newman, via del Pilastro, nel tratto compreso tra viale B. Buozzi e piazzale Gramsci, con esclusione dell’area di parcheggio sottostante il palazzo Albornoz; viale B. Buozzi, ambo i lati, da via Canevari all’intersezione con via del Pilastro; via Signorelli, da piazza san Faustino a via del Pilastro, via Emilia, tratto da via Liberazione a viale B. Buozzi; via Rossi Danielli, dall’angolo via D. Corvi a via della Palazzina; via Canevari, dall’incrocio con via Ligustri fino a via Barbieri, angolo via Newman.

Per quanto riguarda la circolazione veicolare: a partire dalle ore 13 sarà interdetto il traffico (ad eccezione dei mezzi in uso alla tifoseria ospite e dei mezzi autorizzati dal G.O.S.) in via del Pilastro, nel tratto tra piazzale Gramsci e Porta Faul; viale B. Buozzi, dall’intersezione con via del Pilastro fino a via Canevari; via Signorelli dall’intersezione con piazza San Faustino.

Sarà inoltre interdetta la circolazione veicolare in via di Pratogiardino, via J. H. Newman, via Emilia con deviazione in via della Liberazione, via Canevari, dall’incrocio con via Ligustri fino a via Barbieri, angolo via Newman, via Rossi Danielli, dall’angolo via D. Corvi a via della Palazzina.

Dalle ore 13 e comunque secondo necessità, qualora il G.O.S. – Gruppo Operativo di Sicurezza ne ravvisi l’esigenza, potrà essere – anche temporaneamente – interdetto il transito veicolare in via della Palazzina, all’altezza di piazza Caduti Aviazione dell’Esercito, in via Rossi Danielli, direzione via della Palazzina, altezza via D. Corvi, con deviazione su quest’ultima.

In deroga a quanto stabilito, lo stesso G.O.S., in base all’esito della riunione del 13 novembre, potrà decidere di non dare operatività ai divieti. La partita avrà inizio alle ore 14,30.




Monterosi, 12enne si ferisce per scavalcare una recinzione

MONTEROSI ( Viterbo) – Brutto incidente per un ragazzo di 12 anni di Monterosi che, per scavalcare una recinzione, è rimasto infilato, riportando pare una ferita al braccio. L’evento è avvenuto ieri sera. Subito il ragazzo è stato trasportato al Policlinico “Gemelli” di Roma. Le sue condizioni sarebbero serie. Resta da definire la dinamica dell’incidente.




Precisazioni sul contratto tra la Viterbese e il Monterosi relative allo stadio Rocchi

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: £Ad integrazione di quanto dichiarato dal Presidente Marco Arturo Romano nella conferenza stampa tenutasi mercoledì 18 maggio US Viterbese rende noto, per estrema chiarezza e trasparenza, i contenuti del contratto in essere con il Monterosi Tuscia relativo all’utilizzo dello stadio “Rocchi” e le spese sostenute dalla US Viterbese per le opere di miglioramento dell’impianto.

RESOCONTO CONCESSIONE D’USO DI IMPIANTO SPORTIVO sottoscritto in data 16/06/2021
Importo complessivo previsto e non del tutto versato dal Monterosi Tuscia 240.000 € + iva cosi ripartito:

80.000 € + iva corrispettivo per l’utilizzo degli impianti tecnologici di proprietà esclusiva della US Viterbese (led bordocampo, impianto audio, generatori, costo energia elettrica, gasolio, gas e sanificazioni)
160.000 € + iva per l’utilizzo del campo da gioco, la manutenzione dello stesso e le relative competenze.
Tali somme sono state investite dalla US Viterbese nelle seguenti opere:

103.000 € + iva per gli interventi di manutenzione del campo.
32.800 € + iva rifacimento spogliatoi ed istallazione arredi spogliatoio locali, ospiti e arbitri
32.000 € + iva sistemazione interna uffici e serramenti
La somma di tali opere ammonta a 167.800 € + iva, tutte regolarmente saldate dalla US Viterbese alla data odierna, a fronte dei 160.000 € + iva previsti dal contratto con il Monterosi Tuscia”.




Dopo dieci anni la Sagra della Pecora lascia Fabrica di Roma per Monterosi

MOTEROSI – L’Associazione Festeggiamenti SS Matteo e Giustino è lieta di informare che la 11° Sagra della Pecora si svolgerà nei giorni 8-9-10 e 15-16-17 Luglio 2022.
Dopo tentativi di contatto con l’attuale Amministrazione Comunale, tra cui l’invio di una Pec che non ha mai avuto risposta e, vista la volontà della nostra associazione di non lasciar morire questa bellissima festa, con il cuore spezzato, abbiamo deciso di portare altrove la sagra.

Tra le tante richieste ricevute, siamo onorati di comunicare che la location della 11° Sagra della Pecora sarà il comune di Monterosi.
Ringraziamo il Sindaco Gliglietti Sandro e il Presidente della ProLoco locale Vittorio Totonelli, per l’immensa disponibilità ed entusiasmo dimostrateci.
Domenica 10 Aprile 2022, si è svolta presso il salone parrocchiale una riunione della nostra associazione, dove è stata comunicata la suddetta decisione ai partecipanti che hanno accolto con entusiasmo la nuova avventura.
Le parole del Presidente David Tombesi: “Dopo oltre dieci anni di eventi, con un gruppo di cento volontari che hanno dedicato tempo ed energie alla causa, sono costretto a darvi una brutta notizia. Quest’anno non potremo organizzare eventi e feste nel nostro paese.
Siamo onorati invece che questa possibilità ci sia stata data dal Comune di Monterosi”.

COMITATO SAN MATTEO