Tarquinia, oltre 100mila visitatori in tre giorni alla mostra mercato delle Macchine agricole

TARQUINIA ( Viterbo) – Si è conclusa con successo la 75esima edizione della mostra mercato Macchine agricole di Tarquinia, che ha visto affluire oltre 100mila visitatori nei tre giorni di evento.
Numeri straordinari per la manifestazione, che ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento per il settore agricolo del centro Italia e non solo. Particolarmente apprezzata è stata la giornata di domenica, che ha registrato la presenza di circa 70mila persone.
“I numeri premiano la scelta del comune di riappropriarsi dell’evento” – commenta il sindaco Alessandro Giulivi. “Gli spazi espositivi sono stati letteralmente presi d’assalto dai visitatori e questo ci ha fatto capire, oltre che piacere, che sarebbe stata un’edizione da record”.
Oltre agli stand, che hanno fatto registrare il sold out con circa 200 espositori, successo anche per gli eventi collaterali come area food, convegni, conferenze, intrattenimento musicale e per i bambini.
Nonostante l’elevato numero di visitatori, specialmente nella giornata conclusiva che ha visto l’anello di circolazione completamente invaso dalle auto, la logistica ha funzionato bene. Grazie all’impegno del Comune e delle forze dell’ordine non si sono verificati particolari disagi, neanche per quanto riguarda la gestione del traffico.
“Un plauso all’assessorato all’Agricoltura guidato dal vicesindaco Luigi Serafini, alla Pro loco, alla polizia locale e alla protezione civile – conclude il sindaco – e a tutte le persone che hanno collaborato e lavorato al successo della manifestazione. Un evento che conferma la vitalità del settore agricolo del territorio e la capacità di Tarquinia di organizzare appuntamenti di così grande rilievo e accoglienza. Un capitolo a parte per gli operatori del comparto agricolo che dopo anni di assenza sono finalmente tornati a riempire la fiera e riportarla alle antiche tradizioni. Questo significa che tutto il resto ha fatto da cornice all’obiettivo che ci eravamo prefissati, che è stato quello di riportare l’agricoltura nel cuore dell’Italia centrale e del litorale”.




Tarquinia, il 5 maggio la giornata conclusiva della Mostra mercato macchine agricole

TARQUINIA ( Viterbo) – Si conclude domani 5 maggio, con la terza giornata, la 75esima edizione della Mostra mercato macchine agricole a Tarquinia Lido. L’agricoltura sarà il tema centrale dei due incontri in programma nell’area convegni di viale dei Tritoni: alle 12, si parlerà di “Psa e Selecontrollo”, mentre alle 15,30 si terrà uno “Spazio per gli agricoltori”. Al villaggio agricolo, in viale dei Tritoni, andranno in scena gli spettacoli equestri la mattina, alle 11, e il pomeriggio, alle 18. Protagonisti l’allevatore e addestratore Federico Forci, che, con i suoi strepitosi cavalli, ha partecipato alle più importanti rassegne come Fiera Cavalli Verona; e Raffaele Di Palma, atleta, artista e campione internazionale di volteggio acrobatico, che ha collaborato con Bartolo Messina e i fratelli Giulia e Diego Giona e preso parte a prestigiose manifestazioni, tra cui Cavalluna. All’area direzione di viale dei Tritoni, alle 18,30, la cuoca dell’Alleanza Slow Food Vittoria Tassoni farà conoscere la storia e i segreti del mirandò, piatto tarquiniese a base di carne bollita con sughetto di pomodorini e cipolle, recentemente riconosciuto dall’Arsial nella categoria Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali). Sul palco di viale dei Tritoni, alle 17,30, il programma dei concerti si chiuderà con l’imperdibile esibizione della cover band di Luciano Ligabue Secondo Tempo. La Mostra mercato macchine agricole è organizzata dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro loco Tarquinia. Ha il patrocinio del Misaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), della Regione Lazio, dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), della Provincia di Viterbo. La rassegna vede la partecipazione del Biodistretto della Maremma etrusca e monti della Tolfa, di Coldiretti, Cia, Confagricoltura e delle organizzazioni di categoria.




Tarquinia Lido, la musica grande novità della Mostra mercato macchine agricole

TARQUINIA ( Viterbo) – La musica una delle grandi novità della Mostra mercato macchine agricole. In occasione della fiera, a Tarquinia Lido sarà allestito in pazza dei Tritoni un maxi palco, per una quattro giorni all’insegna dei concerti di qualità. Si partirà il 1° maggio, alle 17,30, con l’esibizione dei Doppio Senso, cover band di Vasco Rossi. Nel giorno della Festa dei lavoratori sarà già attiva l’area food e, oltre al mercato settimanale in viale Mediterraneo, verrà allestito un mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato in viale dei Tritoni. Le note torneranno protagoniste il 3 maggio: anteprima alle 20,30 con Diez, artista che si è fatto apprezzare anche al Festival della musica dei giovani. Alle 21,15 arriveranno i GRA, Grandi Romani Autori, band che interpreta i maggiori successi di oggi e di ieri dei più noti cantanti romani: da Renato Zero a Eros Ramazzotti, da Daniele Silvestri a Claudio Baglioni, da Francesco De Gregori ad Antonello Venditti. Il 4 maggio doppio appuntamento: nel pomeriggio si esibiranno i Fiori Neri, cover band viterbese dei Nomadi; alle 21, si prenderà la scena la HBH Show Band con lo spettacolo “History of Dance”, che raccoglie tutte le più belle canzoni italiane e internazionali, in uno spettacolare turbinio di brani dagli anni Sessanta agli anni Duemila, mixate come un DJ set dal vivo. Il 5 maggio, alle 17,30, sarà infine la volta dei Secondo Tempo, gruppo che proporrà i maggiori successi di Luciano Ligabue.




Civita Castellana, il Sindaco Luca Giampieri al Cersaie con le imprese civitoniche

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – In occasione della edizione 2021 della più importante mostra mercato internazionale per il settore ceramica e arredo bagno, il CERSAIE di Bologna, il sindaco Luca Giampieri, insieme al consigliere Massimiliano Carrisi, oggi era presente presso gli spazi espositivi della fiera per rendere omaggio all’imprenditoria del proprio territorio e per un saluto alle aziende civitoniche, una decina circa, che partecipano all’esposizione. “Civita Castellana è punto di riferimento del settore ceramico – ha dichiarato il primo cittadino -, il suo polo industriale produce il 60% del PIL dell’intera nostra provincia. E, nonostante la pandemia, il 2020 non ha compromesso la crescita del settore produttivo. Anzi, dopo un primo momento di mortificazione del mercato, registrato nei primi mesi dell’anno, c’è stata poi una rapida spinta che ha portato, fino al 2021, all’incremento della produzione e, di conseguenza, a uno sviluppo esponenziale delle vendite, sia in Italia che oltre confine. Questo ci fa ben sperare e che ci rende fieri e positivi”.

“La qualità del design che contraddistingue il nostro distretto industriale, sia per la ceramica tout-court che per la parte arredo bagno, rappresenta un fiore all’occhiello sempre più considerato e riconosciuto a livello ormai globale – continua Giampieri -.

Così come la capacità di investire nello sviluppo tecnologico e nella ricerca, per misure di confronto e crescita sempre più all’avanguardia e di livello internazionale. Tutto questo determina una prospettiva soddisfacente che lascia ben sperare di poter proseguire in ascesa. Essere stati in grado, in un periodo così complesso, non solo di crescere ma anche di riuscire a mantenere salda l’occupazione, con circa 2.500 addetti su circa 2.600 a livello nazionale per il settore, oltre 1.000 generati dall’indotto ed elevanti standard di sviluppo, rende francamente orgogliosi”.  Proprio ieri, inoltre, è stato approvato il decreto attuativo per il bonus idrico, molto atteso dalle aziende del distretto della ceramica di Civita Castellana.

“Sebbene questo provvedimento sia arrivato con ritardo – ha commentato Giampieri -, permetterà di ricevere un contributo di mille euro per la sostituzione dei vecchi sanitari e rubinetti con quelli di ultima generazione, grazie ai quali verranno apportate significative limitazioni del flusso. Questo consentirà una riduzione degli sprechi, la salvaguardia del nostro patrimonio idrico e dunque anche un contenimento delle spese in bolletta per le famiglie. Le aziende del nostro polo sono da anni impegnate nel risparmio idrico con prodotti a basso consumo di acqua. Questa novità normativa rappresenterà un ottimo strumento a favore della salvaguardia dell’ambiente, delle risorse e del risparmio economico”.




“Tra pomi e fiori”, a Calvi dell’Umbria la tradizionale Mostra Mercato

CALVI DELL’UMBRIA ( Terni) – Nell’ambito della lunga programmazione del Calvi Festival 2020, fra gli eventi speciali delle tradizioni calvesi, torna la Mostra Mercato florovivaismo, pittura, botanica, artigianato giunta alla sua ventesima edizione, a cura della Pro loco. La manifestazione si svolgerà nei giorni 29 e 30 agosto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 ed è l’unico evento che avrà luogo in piazza Mazzini e nelle vie limitrofe, nel rispetto delle normative di sicurezza anti covid-19. La piazza centrale si trasformerà in un giardino colorato, abbellito dalla presenza dei numerosi stand che esporranno prodotti vari e per tutte le esigenze da pollice verde fra cui alberi da frutto di antiche qualità, agrumi, piccoli frutti, aromatiche, erbacee perenni, bulbose, garofanini, rampicanti, ortensie, rose, salvie, orticole, peperoncini, piante da secco, bonsai, libri di botanica, prodotti di bioagricoltura e tanto altro. Inoltre sarà allestito l’angolo dello scambio, con la possibilità di scambiarsi le piante. Il biglietto di ingresso è di Euro 3 (Tre). Sarà allestito anche uno stand gastronomico con cibi da asporto che sarà aperto sabato 29 agosto (pranzo e cena) e domenica 30 (solo a pranzo), nel Giardino del Monastero. Inoltre, con il biglietto di ingresso alla Mostra Mercato è possibile usufruire di uno sconto per la visita al Museo del Monastero delle Orsoline (aperto il sabato dalle ore 16 alle ore 19 e la domenica dalle ore 11 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19). Il museo si trova all’interno del vasto complesso monastico di Calvi dell’Umbria, progettato dall’architetto Ferdinando Fuga tra il 1739 e il 1743. Abitato dalle suore dell’ordine delle Orsoline fino al 1994 e restaurato a più riprese nel primo decennio del Duemila, oggi ospita al piano terra di Palazzo Ferrini la collezione Chiomenti-Vassalli con centoventi opere tra dipinti, sculture, acqueforti, bassorilievi, medaglie e oggetti. Vi sono custoditi preziosi capolavori come La parabola dei ciechi di Pieter Brueghel, la Maddalena penitente di Guido Reni, il Ritratto della regina Cristina di Svezia di Jacob Ferdinand Voet, il Ritratto del Cardinale Scipione Borghese di Lavinia Fontana, La fuga di Enea da Troia di Pompeo Batoni e la Veduta di Roma di Gaspar Van Wittel. Il Museo del Monastero delle Orsoline è stato riaperto il 6 giugno. Biglietto d’ingresso 5 (cinque) Euro; Ridotto 3 (tre) Euro. Sito ufficiale: www.calvifestival.it. Punto Informazioni Turistiche, Calvi dell’Umbria(Terni) – piazza Mazzini°14 – Tel.: 3339615741. Orario: tutti i giorni ore 10/13; pomeriggio dalle ore 20. Informazioni per il Museo delle Orsoline – viale Raniero Radici n°2 ; Tel.: 0744 710158. Info Proloco Calvi dell’Umbria: 3408990171.