Al museo della ceramica di Civita Castellana è in partenza “Civita tra arte e storia”

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – Al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni è in partenza “Civita tra arte e storia”, un ricco ciclo di workshop, visite guidate, escursioni che si svolgerà a Civita Castellana in primavera e all’inizio dell’estate, un invito per tutti a sviluppare la propria creatività e ad avventurarsi alla scoperta del nostro straordinario territorio.
“Abbiamo pensato al nostro Museo della Ceramica come uno spazio attivo che si apre alla cittadinanza – commenta il sindaco Luca Giampieri che aggiunge – attraverso questa prima edizione tutti i cittadini, dai più piccoli agli adulti potranno partecipare insieme a tutte le varie attività programmate, dai laboratori alle escursioni nei luoghi simbolo del nostro territorio coinvolti dai maestri d’arte e dalle guide alla scoperta delle nostre radici e della nostra storia.”
L’intento è introdurre i partecipanti a differenti tecniche di disegno, pittura, modellato: in ogni incontro si esplorerà una tecnica, gli strumenti da utilizzare e si daranno consigli tecnici specifici; sì parlerà dei differenti linguaggi artistici, dal disegno e la pittura dal vero, all’arte astratta, dalla progettazione al modellato, con la realizzazione di elaborati in terracotta. Il tutto focalizzando l’attenzione al rapporto privilegiato che alcuni di essi hanno con il territorio: a questo scopo alle attività pratiche saranno affiancate passeggiate in luoghi di grande interesse storico-archeologico e naturalistico, per creare un connubio tra arte e paesaggio e aprire le porte a tutti, bambini e adulti, dagli aspiranti artisti agli amanti della natura, dagli appassionati di storia e archeologia agli amanti del trekking.

La rassegna “Civita tra arte e storia”, patrocinata dal Comune di Civita Castellana, è organizzata da Siat, società che gestisce il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni, costantemente a lavoro per la valorizzazione del museo inteso non solo come spazio espositivo, ma come punto di riferimento per la tradizione ceramica locale, luogo di divulgazione e promozione culturale, sede di attività didattiche e di esperienze artistiche.
Tutte le attività proposte saranno tenute da figure specializzate, maestri d’arte e guide turistiche abilitate e sono aperte a persone di tutte le età / dai 7 anni in su, l’intento è quello di coinvolgere per i mesi successivi sempre più figure in modo da ampliare l’offerta proposta.

Per informazioni e costi
museodellaceramica@comune.civitacastellana.vt.it
Tel. 3392077494-3397731426

calendario
Sabato 12 Marzo ore 10:00
Visita guidata Le donne falische: tra banchetti, mestieri e bellezza. Guida turistica Silvia Menichelli

Domenica 13 Marzo ore 15:00 Workshop di ceramica L’arte dell’argilla: il bassorilievo. Maestra d’arte Marta Pisani.

Domenica 20 Marzo ore 10:00 Workshop e Passeggiata Accogliendo la primavera Frottage e tecniche miste in natura. Introduzione alla ceramica astratta. Maestra d’arte Jessica Pintaldi

Sabato 26 Marzo ore 10:00 Workshop di acquerello Dipingere i cieli nelle varie fasi della giornata. Esercizi sulla contaminazione dei colori. Maestra d’arte Patrizia Di Cosimo

Domenica 27 Marzo ore 15:00 Workshop di ceramica astratta Dalla natura all’astrazione, esercizi di composizione. Maestra d’arte Jessica Pintaldi

Sabato 2 Aprile ore 15:00 Workshop L’arte dell’argilla, la scultura. Maestra d’arte Marta Pisani.

Sabato 9 Aprile ore 10:00 Workshop di acquerello Dipingere un paesaggio Tecnica del bagnato su bagnato. Maestra d’arte Patrizia Di Cosimo.

Domenica 10 Aprile ore 15:00 Workshop di ceramica astratta Dalla natura all’astrazione, pieni e vuoti. Maestra d’arte Jessica Pintaldi.

Domenica 24 Aprile ore 10:00 Escursione e Workshop di pittura Sulle orme del Gran Tour.
Guida turistica Fabiana Poleggi e Maestra d’arte Jessica Pintaldi

Sabato 30 Aprile ore 15:00
Workshop di pittura su ceramica I colori della ceramica, la sottocristallina. Maestra d’arte Marta Pisani

Sabato 14 Maggio ore 10:00 Escursione e Workshop di Ceramica Sulle orme degli artigiani a Vignale. Guida turistica Silvia Menichelli e Maestra d’arte Marta Pisani
Sabato 28 Maggio ore 10:00 Workshop di acquerello Dipingere una marina. Tecnica del bagnato su asciutto. Maestra d’arte Patrizia Di Cosimo

Domenica 12 Giugno ore 10:00 Workshop e Passeggiata I Colori della natura Acquerello espressionista “an plein air”. Esperto conoscitore dell’agro falisco Luca Panichelli e Maestra d’arte Jessica Pintaldi.

Sabato 18 Giugno ore 15:00 Workshop di pittura su ceramica I colori della ceramica, gli smalti. Maestra d’arte Marta Pisani.

Sabato 25 Giugno ore 15:00 Workshop di pittura su ceramica Sulle orme degli artigiani rinascimentali.
Maestro ceramista Fausto Mancini.




Apertura straordinaria serale del Museo della Ceramica della Tuscia in occasione della “Notte Europea dei musei 2021”

VITERBO – Sabato 3 luglio il Museo della Ceramica della Tuscia aprirà le porte al pubblico dalle ore 20.30 alle 22.30 in occasione della diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei.
I visitatori potranno ammirare le collezioni esposte con la visita guidata dal personale del Museo e riceveranno in omaggio un volume d’arte messo a disposizione dalla Fondazione Carivit.
L’ingresso al museo è gratuito e senza obbligo di prenotazione.
L’accesso al Museo è consentito nel rispetto delle norme sul contenimento del contagio da COVID-19, pertanto per una visita in sicurezza possono entrare massimo 12 persone alla volta, è a disposizione il gel igienizzante per le mani, è necessario rispettare la segnaletica a pavimento e indossare correttamente la mascherina.
Per prenotazioni e informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare al numero 0761 223674, o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.

 




I Motivi Religiosi al Museo della Ceramica della Tuscia

VITERBO – Domenica 23 agosto 2020 proseguono gli appuntamenti con le speciali visite gratuite al Museo della Ceramica della Tuscia dedicate alla scoperta delle decorazioni dei reperti ceramici esposti. 

I visitatori potranno ammirare le interessanti iconografie sacre raffigurate sulle ceramiche del XIV, XV e XVI secolo e conoscere il significato dei principali simboli della religione cristiana.

Il Museo, aperto con ingresso gratuito, la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, osserva tutte le misure di contenimento per la prevenzione dal contagio da coronavirus. L’accesso è consentito per un massimo di 12 persone alla volta.

Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare o lasciare un messaggio nella segreteria del numero 0761223674 o recarsi presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo. 




Al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni di Civita Castellana riprendono le attività didattiche destinate alle scuole

CIVITA CASTELLANA (Viterbo) – I laboratori in cui sperimentare e toccare con mano la storia, da quella più vicina a noi, che vede la ceramica protagonista nella nostra città, alla storia dei popoli e delle culture più antiche, di cui i bambini spesso hanno conoscenza solo sui libri di scuola, riprendono questa settimana.
Intanto l’11 e il 13 febbraio alcuni bambini saranno protagonisti di un laboratorio sulle maschere di
Carnevale con la lavorazione della cartapesta per la scuola dell’infanzia, e di un laboratorio sulla
nascita della scrittura con la realizzazione di tavolette in argilla con scrittura cuneiforme per i
bambini delle classi IV della scuola primaria G. Rodari.
Nell’incontro, oltre ai laboratori, è prevista una visita al museo a misura di bambino attraverso un
racconto e un percorso tattile per i piccoli, e un percorso dinamico con indovinelli e rompicapi per
i più grandi.
Per tutte le altre scuole di Civita Castellana un’anteprima gratuita delle proposte didattiche del Museo, finalizzate alla conoscenza del territorio e delle tradizioni,e all’approfondimento dei temi storici con laboratori creativi e divertenti dai contenuti scientifici (storico – archeologici), si avrà a maggio durante la manifestazione nazionale Buongiorno Ceramica, a cui il Comune di Civita Castellana ha aderito anche quest’anno, con laboratori di ceramica rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, prenotabili ai contatti del Museo.