A Nepi l’inaugurazione della mostra “Per far più lieti i tristi giorni … L’esperienza dell’internamento di Ugo d’Ormea”

NEPI ( Viterbo) – Con la ricorrenza dell’80° anno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il giorno venerdì 21 marzo sarà inaugurata presso il Museo Civico di Nepi una mostra dal titolo “Per far più lieti i tristi giorni … L’esperienza dell’internamento di Ugo d’Ormea.
L’esposizione, che sarà visitabile durante il consueto orario di apertura del museo sino al 10 aprile, è composta dall’archivio di Ugo d’Ormea, consistente in fotografie (alcune delle quali scattate clandestinamente), documenti e oggetti del periodo dell’internamento, giovane ufficiale del Regio Esercito Italiano che, dopo le vicissitudini dell’8 settembre 1943, come tanti altri militari italiani fu catturato dai tedeschi.
Agli italiani fu chiesto di continuare a combattere con loro e con i fascisti della Repubblica Sociale Italiana, ed essere quindi rimpatriati. La maggioranza (su meno di 1.000.000 catturati, circa 800.000) si rifiutò e fu internata nei lager nazisti.
I militari italiani furono denominati dallo stesso Hitler IMI (Internati Militari Italiani) e non prigionieri di guerra; in questo modo essi furono sottratti alle tutele previste dalla Convenzione di Ginevra del 1929 e, quindi, all’assistenza morale e giuridica della Croce Rossa Internazionale.
Molti IMI, soprattutto soldati, furono obbligati al lavoro duro nelle fabbriche e nelle campagne. Durante la prigionia alcuni accettarono le offerte (pasti e vestiario adeguati, rientro in Italia, stipendio) dei fascisti con l’impegno di riprendere a combattere, ma in 650.000 si rifiutarono. Di questi ultimi 50.000 morirono per le malattie, il freddo, i bombardamenti e le uccisioni.
La mostra, curata da Aldo d’Ormea figlio di Ugo, ha l’obiettivo di far comprendere, soprattutto ai giovani, l’importanza della memoria storica e di far conoscere le storie degli IMI, soldati sconosciuti ai più ma che con la loro resistenza senz’armi (o, utilizzando il termine di Alessandro Natta, l’altra resistenza) hanno contribuito alla liberazione dell’Italia.
Prima dell’inaugurazione della mostra alle ore 10,30, presso la Sala Nobile del Palazzo Comunale, si terrà un convegno dal titolo L’internamento dei militari italiani nei lager del Terzo Reich 1943-1945” che getterà luce sulle vicende che portarono all’armistizio dell8 settembre 1943 e sul destino dei militari italiani che furono internati dopo questa data.
Interverranno
FRANCO VITA (Sindaco di Nepi)
GIULIA PERUGINI (Assessore con delega alla Pubblica Istruzione ed ai Finanziamenti Comunitari)
PAOLO PAOLETTI (Consigliere con delega alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili)
PAOLO CAPITINI (Generale dellEsercito e Docente di Storia Militare )
ANNA MARIA SAMBUCO (Presidente Nazionale ANEI)
ALDO DORMEA (ANEI Roma e curatore della mostra)
STEFANO FRANCOCCI (Direttore Museo Civico di Nepi)
Ingresso libero