Giubileo, Nanni-Zannola: “Domani commissioni giubileo e mobilità su stazione Anagnina”

ROMA- Riceviamo e pubblichiamo: “E’ importante fare il punto e trovare soluzioni su uno dei crocevia più strategici per la mobilità della nostra città come la Stazione Anagnina che ricordiamo essere il capolinea della metro A e di decine di linee Atac e Cotral utilizzate quotidianamente da migliaia di persone.
Così in una nota Dario Nanni Presidente della Commissione Giubileo e Giovanni Zannola Presidente della Commissione Mobilità.
A seguito di un sopralluogo avevamo deciso di convocare le due commissioni per affrontare le questioni con tutti gli uffici e le aziende interessate.
Ci auguriamo che già da domani – concludono Nanni e Zannola – si inizi un percorso che superi le criticità di chi quotidianamente la utilizza, anche in previsione di quando arriveranno in quel quadrante della città migliaia di giovani a Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani che si terrà nella settimana a cavallo tra fine Luglio e i primi di Agosto.




Giubileo, Nanni: “Con Ponte di ferro Roma più moderna e sostenibile”

ROMA- Un’altra straordinaria infrastruttura oggi è stata riconsegnata alla città dopo un importante intervento di riqualificazione e messa in sicurezza: il Ponte dell’Industria, che grazie alle risorse del Giubileo è stato reso più sicuro, più funzionale e più sostenibile.

Così Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo oggi presente all’inaugurazione del nuovo “Ponte dell’Industria” alla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini e dell’Assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini.

Ricordo che il Ponte era stato distrutto da un gravissimo incendio nell’Ottobre del 2021 e che senza questo intervento sarebbe stato utilizzabile al massimo fino al 2026. Grazie alla lungimiranza e volontà del Commissario Straordinario per il Giubileo e dell’amministrazione, l’infrastruttura è stata inserita tra le opere giubilari affinché venisse riqualificata e restituita in maniera definitiva alla città.

Un intervento straordinario di grande complessità ingegneristica ed architettonica realizzato su un’infrastruttura risalente al XIX secolo che renderà la nostra città più moderna e più sostenibile.

L’intervento ha permesso di ampliare a 26 tonnellate la portata del ponte così da renderlo fruibile anche al passaggio di due nuove linee bus. Nell’ottica della sostenibilità, sono state installate due passerelle laterali ciclopedonali che permetteranno il passaggio in sicurezza di pedoni e ciclisti. Inoltre, per consolidare i fusti in alveo del Tevere ed adeguarli alla normativa, si è reso necessario intervenire a circa 60 mt di profondità con tecniche di alto livello ingegneristico.

Il traguardo di oggi è un altro passo avanti nella straordinaria opera di trasformazione della nostra città – conclude Nanni – che restituisce ai cittadini dei quadranti Marconi e Ostiense un’infrastruttura fondamentale per i collegamenti e che insieme all’intervento di riqualificazione della vicina Stazione Trastevere contribuirà a migliorare la mobilità e la qualità di vita dei cittadini.




Foibe, Nanni: “Grazie a coloro che negli anni hanno tenuto vivo il ricordo”

Per la prima volta oggi si è svolta una seduta di Consiglio Comunale per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre e lo si è svolto nel luogo più rappresentativo, il quartiere Giuliano – Dalmata.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
Grazie al Sindaco Roberto Gualtieri, alla Presidente Svetlana Celli a tutte le consigliere e consiglieri di maggioranza e minoranza che hanno reso possibile questo straordinario evento che rimarrà nella storia della nostra istituzione e della nostra città.
Le istituzioni hanno il dovere di mantenere viva la memoria di tragedie come questa, che hanno segnato profondamente la storia del nostro Paese, e di promuovere e tramandare alle nuove generazioni i valori di tolleranza, rispetto e convivenza pacifica.
Ringrazio tutte le associazioni, gli uomini e le donne che oggi erano presenti e che, con il loro impegno, hanno tenuto vivo il ricordo di questa tragedia per anni. E grazie anche al cantautore Simone Cristicchi, che attraverso il suo spettacolo “Magazzino 18”, ha portato in scena, per oltre 500 repliche in tutta Italia e all’estero, la memoria degli esuli.
Magazzino 18 – aggiunge Nanni – non è solo un edificio nel Porto Vecchio di Trieste, ma un luogo di memoria dove sono custoditi gli arredi e le storie degli esuli, un patrimonio inestimabile che Cristicchi ha saputo raccontare con grande sensibilità.
Mi auguro – conclude Nanni – che giornate come questa spingano tutti noi ad una profonda riflessione sull’importanza della memoria e siano da monito per le generazioni future del nostro Paese.




Giorno del ricordo, Nanni: “Bene consiglio comunale per onorare memoria vittime”

VITERBO- Bene il consiglio comunale di Giovedì 13 Febbraio nel quartiere Giuliano – Dalmata condiviso da tutte le forze politiche per conservare e rinnovare il ricordo della tragedia delle vittime italiane delle foibe, l’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
Il giorno del ricordo, il 10 Febbraio di ogni anno, è una ricorrenza importante per la storia del nostro Paese non solo per commemorare ed onorare la memoria delle vittime di questa tragedia ma anche per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive e per promuovere valori di tolleranza, rispetto e convivenza pacifica.
Ricordare questo giorno è un dovere morale e civile per tutti noi, solo conoscendo e ricordando il passato possiamo costruire un futuro migliore per le generazioni future, libero da odio, violenza e morti ingiustificate.
Il consiglio straordinario di Giovedì prossimo – conclude Nanni – sarà un’importante occasione per riflettere sul passato, onorare le vittime di questa pagina buia della storia del nostro Paese e ribadire l’impegno di tutti affinché tragedie di questo genere non si verifichino mai più.




Giubileo, Nanni: “Stazione San Pietro più moderna e più accessibile”

Oggi la stazione ferroviaria di Roma San Pietro viene riconsegnata alla città più moderna e più accessibile, un altro importante intervento giubilare concluso che contribuirà a migliorare la mobilità della nostra città.

Così Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo, oggi alla presentazione dei lavori di riqualificazione della Stazione di Roma San Pietro alla presenza del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli.

Ricordo che la stazione di Roma San Pietro è uno snodo di collegamento importante soprattutto durante il Giubileo, perché permette ai milioni di pellegrini in arrivo di raggiungere l’area del Vaticano anche con il trasporto ferroviario.

L’intervento, di cui RFI è stato soggetto attuatore, ha previsto la riqualificazione dei sottopassi esistenti, di marciapiedi e pensiline e delle aree circostanti alla stazione, contribuendo a migliorarne l’accessibilità e la vivibilità per i viaggiatori e per i cittadini.

I lavori che si sono conclusi oggi fanno parte di un pacchetto di interventi di riqualificazione in termini di modernità ed accessibilità di diverse stazioni ferroviarie strategiche della nostra città, come Roma Trastevere, Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, ma anche di alcune più periferiche come Stazione Aurelia, Tuscolana, Torricola.

Interventi straordinari per migliorare la vivibilità e le condizioni di mobilità della nostra città – conclude Nanni – che si aggiungono a quelli che si stanno facendo complessivamente sul trasporto pubblico locale, finanziati con un miliardo di fondi giubilari, e che contribuiranno ad incentivare cittadini e turisti all’utilizzo dei mezzi pubblici.




Giubileo, Nanni: “Oggi con il Sindaco Gualtieri in VI Municipio”

ROMA – Oggi dalle ore 18.30 presso la Polisportiva Borghesiana in Via Lentini, nel VI Municipio si terrà l’incontro “Periferie e Giubileo” che sarà occasione per illustrare ai cittadini gli interventi di riqualificazione urbana che si stanno realizzando nelle periferie della città.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
All’incontro oltre a me interverranno la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Gli interventi che si stanno realizzando nelle periferie della nostra città sono molti e hanno come finalità quella di rimettere al centro questi territori, migliorandoli dal punto di vista della viabilità, dell’accessibilità, dei servizi e delle infrastrutture così da diventare luoghi più vivibili e accoglienti per i cittadini.
Tanti interventi nelle periferie che insieme a quelli previsti dal PNRR rappresentano uno straordinario volano per la nostra citta più moderna e sostenibile – conclude Nanni – che però va rilanciato anche dopo il Giubileo, ragione per la quale già da gennaio 2026 dovremmo continuare ad investire sperando che al più presto venga approvato un nuovo status per Roma che conferisca alla capitale d’Italia maggiori poteri e piu risorse.




Animali, Nanni: “Bene ritrovamento cuccioli rubati, ma ora accertare responsabilità”

Bene il ritrovamento oggi pomeriggio dei 2 cuccioli rubati il 1 dicembre dal canile della Muratella. Ora però bisogna accertare tutte le responsabilità.

Così Dario Nanni, Presidente Commissione Giubileo e consigliere comunale e Simonetta Novi consigliera civica di VIII Municipio che per primi il 2 dicembre hanno presentato una interrogazione all’assessora Alfonsi per conoscere le dinamiche del furto e sottolineare la gravità della situazione.

Non è la prima volta che animali vengono rubati dal canile comunale di Roma. Già il 10 ed il 12 ottobre scorso due cuccioli di rottweiler di poche settimane sono scomparsi e mai più ritrovati. Poiché la responsabilità h24 della custodia degli animali e delle strutture è in capo al gestore imprenditoriale che nella sua offerta tecnica ha anche dichiarato di mettere due operatori nel turno di notte a Muratella e 2 operatori nel turno di notte del rifugio Ponte Marconi, ci chiediamo come sia possibile che chiunque con tanta facilità possa entrare nel canile comunale, per ben 3 volte in appena 2 mesi, per rubare animali indifesi.

Vogliamo che su questa storia si faccia piena chiarezza e che le violazioni allo schema contrattuale vengano immediatamente sanzionate applicando le penali previste oltre a valutare la possibilità di recedere dal contratto stesso vista l’inadempienza rispetto i servizi richiesti dal Comune di Roma – concludono Nanni e Novi.




Il Consigliere D. Nanni: “Lunedì in Campidoglio evento su ecologia della territorialità e sfide ambientali”

ROMA – Lunedì prossimo, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Carroccio in Campidoglio si terrà la presentazione del volume “Ecologia della Territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa, tra scienza etica e politica”, a cura di Angelo Turco e Marco Maggioli. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025.
All’evento oltre al consigliere Dario Nanni, Presidente della commissione Giubileo saranno presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Baldassarre Reina, Vicario generale per la Diocesi di Roma, e i geografi Paola Zamperlin, dell’Università degli Studi di Firenze e Riccardo Morri, dell’Università La Sapienza di Roma. Il volume che verrà presentato è frutto di un approfondito lavoro di ricerca sul tema della dottrina ambientale elaborata dalla Chiesa che affianca alla tradizionale dottrina sociale profonde riflessioni sulle questioni ecologiche e dell’ambiente e che si fonda sull’enciclica “Laudato Sì” e sull’esortazione apostolica “Laudate deum” di Papa Francesco. La presentazione di Lunedì sarà occasione per riflettere, a partire dalla dottrina ambientale della Chiesa, sull’assunzione di responsabilità cui è chiamato ciascuno di noi nelle scelte e nei comportamenti quotidiani per la tutela dell’ambiente e la cura del nostro pianeta. Come amministratore – conclude il Cons. Nanni – sono da sempre impegnato nel promuovere interventi che vadano sempre e comunque nella direzione del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, riferimenti prioritari per perseguire anche una maggiore equità sociale.




Salario minimo, Nanni: approvata la proposta di delibera sugli appalti di Roma Capitale

ROMA – Oggi in consiglio comunale abbiamo approvato la proposta di delibera che ho presentato per chiedere maggiore dignità retributiva e condizioni di lavoro più eque per i lavoratori impegnati negli appalti di Roma Capitale così come hanno già fatto altri comuni del nostro Paese come Firenze e Livorno.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
Un atto che va nella direzione di valorizzare il lavoro di tutti coloro che contribuiscono alla vita della nostra città soprattutto in questo periodo in cui Roma è interessata da centinaia di cantieri operativi sette giorni su sette e ventiquattro ore al giorno da chiudere in tempi strettissimi e che vedono coinvolti tantissimi lavoratori.
Ricordo la grande attenzione che questa amministrazione sta mettendo in atto per garantire la qualità delle opere, la trasparenza nell’affidamento degli appalti e la sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri giubilari anche attraverso l’attuazione di Protocolli d’Intesa con tutti i soggetti coinvolti e dettando regole stringenti sul monitoraggio dell’applicazione di tali strumenti.
Con questa proposta di delibera proseguiamo in questa direzione chiedendo che a tutti i lavoratori impegnati negli appalti e nei subappalti di Roma Capitale venga assicurato il rispetto dei salari minimi previsti dai contratti collettivi nazionali, l’ istituzione di un tavolo tecnico che valuti la possibilità di inserire nei contratti di appalto clausole premiali per quegli operatori che garantiscono trattamenti economici più favorevoli e migliori qualità di lavoro ai propri dipendenti, ma anche la promozione dei Patti di Integrità e il rispetto dei contratti nazionali e dei contratti integrativi territoriali.
Chiediamo inoltre che si attui una costante attività di monitoraggio sul rispetto da parte dei datori di lavoro delle condizioni contrattuali previste dalla legge e che almeno ogni sei mesi ne venga redatto un report di aggiornamento.
Ringrazio tutti i consiglieri che hanno sottoscritto e votato a favore di questa proposta – conclude Nanni – augurandomi che presto venga approvata una legge nazionale che fissi un salario minimo e garantisca il giusto riconoscimento dei diritti e una maggiore dignità retributiva per tutti i lavoratori, anche quelli impegnati negli appalti di lavori, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni.




Giubileo, Nanni: “Ponte dell’industria pronto entro dicembre”

Il Ponte dell’Industria, snodo fondamentale per i quartieri Ostiense e Marconi, sarà pienamente operativo per Dicembre. C’è stata un’accelerazione dei lavori che permetterà di anticiparne l’apertura anche per i mezzi pubblici, inizialmente prevista per i primi mesi del prossimo anno.
Così Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo oggi durante il suo intervento a Radio Roma Capitale FM 93 ospite di Paolo Cento e Andrea Pranovi.
Un intervento importante anche in termini di sostenibilità che vedrà la realizzazione di una nuova sezione allargata del ponte che ne consentirà l’utilizzo anche ai pedoni. Verrà inoltre aumentata la portata, fino a ventisei tonnellate, che permetterà il transito anche ai mezzi pubblici ai quali prima di questo importante intervento era interdetto il passaggio.
I lavori per la realizzazione dei grandi interventi giubilari procedono con regolarità e nel rispetto dei tempi previsti dai cronoprogrammi. Si tratta di interventi diffusi su tutto il territorio che riguarderanno opere ed infrastrutture della città sulle quali si doveva intervenire da anni e che ne cambieranno il volto rendendola più moderna e più sostenibile.
Nei tempi previsti la riqualificazione di Piazza Pia e del sottovia, ma anche di Piazza dei Cinquecento e di Piazza della Repubblica dove verrà realizzato un grande collegamento pedonale, gli interventi di manutenzione stradale che riguarderanno oltre cinquecento chilometri di strade tra cui le arterie più importanti della città, di riqualificazione delle stazioni ferroviarie in termini di accessibilità e tutti gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle reti metropolitane che è stato possibile realizzare grazie alle risorse straordinarie stanziate per il Giubileo.
Come commissione continuiamo a portare avanti l’attività di monitoraggio su tutti questi grandi interventi, sui tempi di attuazione e su eventuali criticità per assicurarci che la città si faccia trovare pronta ad accogliere gli oltre trenta milioni di persone che arriveranno per il Giubileo.
Proprio nelle prossime settimane – conclude Nanni – convocheremo diverse sedute di commissione per fare il punto sugli interventi di manutenzione stradale, sul progetto di riqualificazione del Parco Archeologico del Colosseo e sugli interventi che hanno come soggetto attuatore l’Università di Tor Vergata.




Giubileo, Nanni: “Parco di Centocelle straordinaria risorsa per la città”

ROMA- Il Parco di Centocelle è una straordinaria risorsa per la nostra città, un’area verde immensa che attendeva da anni una riqualificazione che finalmente nei prossimi mesi verrà realizzata.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
Oggi in Commissione Giubileo abbiamo audito l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi per fare il punto sulla riqualificazione del Parco di Centocelle, una vicenda annosa che da troppo tempo attendeva una soluzione e interventi concreti.
L’intervento di riqualificazione del parco sta procedendo nei tempi previsti dal cronoprogramma anche tenendo conto delle eventuali sospensioni che si renderanno necessarie qualora l’area dovesse ospitare alcuni degli eventi giubilari del prossimo anno.
La prima parte del progetto ha visto attività di forestazione del parco con la piantumazione di oltre duecento alberi e più di trecento arbusti e la realizzazione di un’ area ludica che verrà inaugurata a breve. Ma l’intervento prevede anche il rifacimento di viali, staccionate, la piantumazione di altro verde e la realizzazione di un grande playground ludico sportivo.
Nei giorni scorsi grazie ad ulteriori finanziamenti Caput Mundi e Pnrr è stato possibile espropriare l’ex distributore di benzina presente su quell’area ed avviare l’appalto con il quale la struttura verrà riqualificata e diventerà una porta di ingresso al parco con servizi di informazione e di prima accoglienza. Verrà realizzata anche una grande sala multifunzionale per convegni ed iniziative che verrà messa a disposizione anche delle associazioni che operano sul territorio. L’intervento è già iniziato e la fine dei lavori è prevista per Marzo del prossimo anno.
Si procederà inoltre ad intervenire sulle particelle che erano di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti che passeranno alla proprietà del comune e sulle quali verranno realizzati altri punti di accesso al parco e con l’espropriazione e l’acquisto di altre aree private per il completamento di questo grande progetto di riqualificazione.
Si tratta di un intervento straordinario che lascerà in dote alla città uno dei parchi più belli di sempre, un immenso polmone verde che i cittadini del V e del VII Municipio attendevano ormai da troppi anni e che valorizzerà un’area periferica della città che aveva estremo bisogno di interventi di riqualificazione e di sostenibilità di questo tipo.
Continueremo nei prossimi mesi a monitorare le attività e i lavori che si stanno facendo – conclude Nanni – perché questa straordinaria opportunità per i cittadini di quel quadrante della città possa ultimarsi nei tempi previsti proprio per l’importanza che l’intervento riveste e per gli anni di ritardo rispetto alla sua riqualificazione.




Cultura, Nanni: oggi in Campidoglio premiazione concorso letterario “Le Parole del Geco”

ROMA – Oggi dalle ore 17.00 nella Sala del Carroccio in Campidoglio si terrà la cerimonia di premiazione della V Edizione del concorso letterario nazionale “Le Parole del Geco” organizzato dalla Scuola di Scrittura Creativa Ciampino.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e membro della Commissione Cultura.
Le Parole del Geco dal 2019 premia poesie e racconti realizzati da bambini, ragazzi ed adulti provenienti da tutta Italia con la finalità di approfondire tematiche stimolanti attraverso la scrittura. Per l’edizione dello scorso anno, oltre al “tema libero”, è stato scelto anche il tema “Ma quanto fa bene fare del bene!” motto dell’associazione benefica “Il sorriso di Mok Italia” per riflettere sull’importanza e sui benefici della solidarietà e dell’aiuto per il prossimo. Dopo l’introduzione a cura del consigliere Dario Nanni, interverranno Elisabetta Piras, docente e organizzatrice del concorso, Giovanni Gentile, Presidente della Giuria e Angela Mulas, membro dell’associazione “Il sorriso di Mok Italia”. A seguire la lettura dei testi e la premiazione dei vincitori.
Sono felice di partecipare all’evento conclusivo di questo bellissimo progetto che ha coinvolto tanti giovani e li ha stimolati a riflettere con creatività su temi significativi – conclude Nanni – e che ha il valore aggiunto di destinare i proventi del testo che verrà pubblicato con le opere dei vincitori all’associazione “Il sorriso di MOK Italia” per il sostegno dei bambini svantaggiati del Benin e delle loro famiglie.




Giubileo, Nanni: “Riqualificazione caserme CC a Torre Maura, Trullo, Tor Sapienza e Nuovo Salario”

ROMA – Oggi in Commissione Giubileo abbiamo fatto il punto insieme al Dott. Rapisarda, Dirigente del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, L’Abruzzo e la Sardegna del MIT e l’Ingegnere Guglielmi Carlo sull’intervento di riqualificazione delle caserme dei Carabinieri a Roma finanziato con fondi giubilari.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
L’intervento generale di diciannove milioni di euro previsto dal piano per la sicurezza urbana di Roma si articola in tre sotto interventi per un valore totale di dieci milioni di euro che riguarderanno la ristrutturazione del complesso immobiliare della Caserma Donato di Via Del Trullo e la riqualificazione di due ex edifici scolastici, quello di Via Cocco Ortu e quello di Via Appiani, che verranno rifunzionalizzati a Caserme dei Carabinieri.
L’inizio dei lavori per gli edifici di Via del Trullo e di Via Appiani è previsto per metà Settembre, mentre per l’edificio di Via Cocco Ortu la consegna dei lavori avverrà entro Ottobre.
Nell’intervento complessivo generale rientra anche la riqualificazione dell’ex scuola elementare di Via Dei Tordi, nel VI Municipio, immobile rimasto inutilizzato dal 2011 per la cui riqualificazione i cittadini si battono da anni. Una battaglia che ho seguito personalmente al fianco dei cittadini e che finalmente si concluderà fornendo un servizio ai cittadini di Torre Maura e del VI Municipio. Nonostante alcune criticità burocratiche, la situazione si è sbloccata a fine Giugno con l’individuazione del percorso finalizzato all’erogazione dei fondi per la prosecuzione dei lavori che erano stati sospesi.
Oltre alle grandi opere che si stanno realizzando a Roma in vista del Giubileo come Piazza Pia, Piazza San Giovanni, il Ponte dell’Industria, Piazza dei Cinquecento e Piazza della Repubblica, grazie alle risorse straordinarie stanziate è stato possibile finanziare tanti altri interventi di riqualificazione di immobili ed aree della nostra città che erano lasciate all’incuria e all’abbandono e grazie ai quali verranno potenziati presidi per la sicurezza urbana e riqualificate intere aree periferiche.
In questo modo si ottiene un doppio risultato – conclude Nanni – si riqualificano e rigenerano immobili, in alcuni casi abbandonati e inutilizzati e nel contempo si fornisce un servizio ai cittadini per migliorare la qualità della vita di quei territori, in questo caso di quattro quadranti della periferia di Roma come Torre Maura, Trullo, Tor Sapienza e Nuovo Salario.




Giubileo, Nanni: “Intervento casale ex Mulino: esempio di riqualificazione sostenibile”

ROMA- Oggi in Commissione Giubileo abbiamo fatto il punto con l’Ente Parco Regionale Appia Antica sull’intervento giubilare di riqualificazione del Casale dell’ ex Mulino nel Parco della Caffarella nell’VIII Municipio per la realizzazione di una casa del pellegrino in occasione del Giubileo.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo. L’intervento prevede la riqualificazione del piano terra del casale dell’ex Mulino, l’allestimento di circa venti posti letto e il risanamento delle aree esterne che circondano la struttura, con interventi di manutenzione del verde esistente per realizzare uno spazio che potrà essere adibito anche a brevi pernottamenti in tenda. I lavori procedono nei tempi previsti, è stata realizzata la bonifica delle aree esterne che si presentavano come una discarica a cielo aperto e continueranno con la sistemazione delle aree interne al casale. Questo intervento, che permetterà di ampliare l’offerta di posti letto per i tanti pellegrini che arriveranno in città in occasione del Giubileo, è importante anche perché lascerà in dote al Parco della Caffarella e all’intero territorio dell’VIII Municipio una nuova struttura e aree verdi che prima erano inutilizzabili e che potranno essere valorizzate anche dopo il Giubileo in un’ottica di sostenibilità. Come Commissione continueremo a monitorare i diversi interventi che si stanno realizzando – conclude Nanni – che oltre a rendere più vivibile la città contribuiranno a riqualificare e a mettere in sicurezza tante aree verdi che ad oggi non sono fruibili e che rimarranno in dote alla città anche dopo il Giubileo.

 




Ambiente, Nanni: “Presentata proposta di delibera per incentivare raccolta differenziata Raee”

ROMA- I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche come computer, stampanti, televisori, smartphone e piccoli elettrodomestici devono essere smaltiti nel miglior modo possibile in quanto sono composti da materiali dannosi per l’ambiente. Per queste ragioni ho presentato una proposta di delibera per incentivare e definire meglio le attività di raccolta di questi rifiuti.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo. Con questo atto ho chiesto che l’amministrazione attui delle Linee di indirizzo per incentivare la raccolta di questi rifiuti sull’intero territorio della città attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con il centro di coordinamento RAEE, l’aumento delle giornate di raccolta in tutti i Municipi e presso gli uffici e le scuole capitoline e la collocazione di apposite postazioni dedicate alla raccolta in luoghi facilmente raggiungibili da tutti i cittadini. Ed infine, anche la promozione di campagne di sensibilizzazione ed informazione sul corretto conferimento e differenziazione di questi materiali. Proprio domani la proposta verrà presentata in Commissione Ambiente presieduta dal Presidente Giammarco Palmieri – conclude Nanni – aperta alla condivisione e al contributo di tutti i consiglieri e le consigliere.




Giubileo, Nanni: “Martedì avvio lavori nuovo sottopasso stazione Trastevere”

ROMA- Martedì 11 Giugno partiranno i lavori su Viale Marconi del nuovo sottopasso di accesso alla stazione di Roma Trastevere. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.

Un intervento complessivo previsto dal secondo DPCM e finanziato con otto milioni di euro che oltre a prevedere l’apertura di un secondo fronte di accesso alla stazione Trastevere dal lato di Viale Marconi, include anche la riqualificazione del sottopasso già esistente, per il quale i lavori sono quasi conclusi. Saranno installate anche nuove pensiline per rendere più confortevole l’attesa dei passeggeri in stazione e la riqualificazione delle aree esterne.

I lavori di riqualificazione delle stazioni ferroviarie sono tra gli interventi più importanti che verranno realizzati per il Giubileo ma che rimarranno in dote alla città negli anni a venire. Ricordo che oltre a quella di Trastevere verranno effettuati importanti interventi di riqualificazione nelle più importanti stazioni ferroviarie della nostra città come Termini, San Pietro, Fiumicino, Aurelia e Tuscolana. Interventi fondamentali che non solo miglioreranno l’accessibilità e l’utilizzo di questi luoghi, rendendoli più moderni e più sostenibili, ma che vedranno anche la riqualificazione delle zone circostanti, che garantirà anche in questo caso maggior decoro e sicurezza.

Vista l’importanza strategica di questi interventi che contribuiranno a migliorare intere aree della nostra città – conclude Nanni – come Commissione continueremo a monitorarne tempi e modalità di realizzazione anche con sopralluoghi sul posto, per assicurarci che Roma si faccia trovare pronta ad accogliere i milioni di turisti e pellegrini in arrivo per il Giubileo.




Giubileo, Nanni:”Il 27 maggio presentazione in Campidoglio del primo Giubileo della storia di Angelo De Nicola”

ROMA- Lunedì 27 Maggio dalle 17:00 presenteremo in Campidoglio, nella sala del Carroccio, il libro di Angelo De Nicola “Il Primo Giubileo della Storia. La Perdonanza di Celestino V”.

Così in una nota Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo e membro della commissione cultura. All’evento saranno presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Giovanni Legnini già Presidente del CSM, Roberto Santangelo, Presidente del Consiglio Comunale de L’Aquila e Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Camilla Mozzetti giornalista del Messaggero che modererà l’evento e Sabrina Giangrande che curerà le letture.

Il libro è incentrato sulla figura di Celestino V e della Perdonanza, primo esempio di indulgenza plenaria che si celebra annualmente nella città de L’Aquila e precursore illustre del primo Giubileo ufficiale, istituito successivamente, nel 1300, da Papa Bonifacio VIII.

L’incontro sarà occasione per confrontarsi sui temi del Giubileo, dell’importanza e dell’attualità della Bolla del Perdono, del rito della perdonanza e del profondo legame storico, culturale e spirituale tra Roma, l’Abruzzo e la città de L’Aquila, motivo per promuovere iniziative, eventi e progetti che coinvolgano questi territori in occasione dell’evento giubilare. Sarà anche l’occasione per riflettere sull’attualità del pensiero di Celestino V definito “rivoluzionario della pace”.

Oltre all’Associazione ConSenso Civico – conclude Nanni – ringrazio le Associazioni Abruzzese di Roma e il Sodalizio Abruzzesi San Camillo De Lellis per la collaborazione all’evento.




Cultura, Nanni: “Oggi in Campidoglio premiazione concorso letterario Memorial Miriam Sermoneta”

ROMA- Oggi dalle ore 16, in Sala Laudato sì a Palazzo Senatorio in Campidoglio, si terrà la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso letterario in memoria di Miriam Sermoneta.

Così in una nota Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo e membro della commissione Cultura. Anche quest’anno sono felice di partecipare a questa iniziativa culturale, nata nel 2012 da un’idea di Giovanni Gentile per mantenere vivo il ricordo di un’amica scomparsa troppo presto che durante tutta la sua vita è stata esempio di impegno costante, di aiuto e solidarietà verso i più fragili, dedicandosi ad attività di volontariato per bambini e anziani.

Il concorso letterario, al quale hanno aderito partecipanti da tutte le Regioni d’Italia, si articola in diverse sezioni tra poesia e narrativa breve e vedrà la premiazione dei vincitori finali ed altri meritevoli di “Menzione D’Onore”.

Dopo l’introduzione a cura del consigliere Dario Nanni, una breve relazione dell’ideatore del Concorso, nonché Presidente della Giuria, Giovanni Gentile e degli altri giurati, che dopo aver ricordato l’amica scomparsa e la lettura dei testi selezionati, premieranno i vincitori del concorso.