Sport, Nanni: “Fare il punto su impianti sportivi chiusi come piscina Quarticciolo”

Fare il punto su tutti gli impianti sportivi pubblici chiusi e inutilizzati della nostra città, come ad esempio la piscina di Quarticciolo, e capire a che punto siamo sugli interventi e sulle procedure che si stanno portando avanti.

Così Dario Nanni, consigliere comunale e vicepresidente della commissione sport, nel suo intervento durante la seduta odierna.

Ci sono zone della nostra città in cui la presenza delle istituzioni è fondamentale ed in cui la realizzazione o la riqualificazione di alcune infrastrutture diventa determinante per migliorare in modo sostanziale la qualità della vita in quei territori.

La piscina di Quarticciolo chiusa dal 2016 è un po’ il luogo simbolo di questi impianti che per troppi anni sono rimasti inutilizzati e che, invece vanno riconsegnati alla città. Oltre alla piscina di Via Manduria in V Municipio, ricordo anche gli impianti sportivi come quelli di Vigne Nuove nel III Municipio, il Valentina Caruso nel IV, quelli di Via Sannio e Via Bruno Pelizzi nel VII, quelli di Mostacciano, l’Elio Chianesi e il Pontecorvo nel IX. Tutte infrastrutture sulle quali si sta intervenendo dopo anni d’inerzia, ma sulle quali è opportuno continuare a mantenere la massima attenzione.

Riqualificare e riconsegnare questi impianti alla città – conclude Nanni – non solo sottrarrà quelle aree dal degrado ed eviterà di spendere ingenti risorse per garantire la loro guardiania h24, ma darà anche la possibilità a delle associazioni sportive di poter svolgerà le loro attività e, soprattutto permetterà a tante persone di poter fare sport nei loro quartieri o in quelli vicini.




Scuola, Nanni: “Bene apertura ministro Zangrillo, ora si proceda a proroga graduatorie”

ROMA- “Accogliamo in maniera positiva le parole del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che ha dichiarato di aver avviato le procedure per proporre in Parlamento alcune modifiche normative. Ora però ci aspettiamo gli atti conseguenti che consentano di poter assumere le insegnanti e le educatrici precarie dalle graduatorie”. Così in una nota Dario Nanni Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Giubileo presente ieri alla manifestazione delle precarie della scuola a Piazza Vidoni.

“L’approvazione di specifiche norme consentirebbe di derogare alle scadenze e quindi alle amministrazioni locali di assumere dalle graduatorie scadute, come ad esempio quelle di Roma Capitale avvenute il mese scorso. Concorsi che nel caso di Roma Capitale, è giusto ricordarlo, hanno subito tutta una serie di vicissitudini e ritardi, legate ad errori che hanno prodotto migliaia di ricorsi e di richieste di revisione dei punteggi.

Mi auguro – conclude Nanni – che questo atto doveroso nei confronti di chi lavora per le amministrazioni pubbliche da anni, avvenga al più presto, anche per dare la possibilità alle amministrazioni locali, a partire da Roma Capitale di programmare e organizzare l’attività delle scuole dell’infanzia e dei nidi in tempo per il prossimo anno scolastico e garantire il miglior servizio possibile ai bambini e alle loro famiglie”.




Scuola, Nanni: “Presenta mozione su proroga graduatorie educatrici e insegnanti scuole capitoline”

ROMA- “Da anni mi batto affinché vengano riconosciute maggiori tutele alle educatrici e alle insegnanti delle scuole capitoline, a partire dalla loro stabilizzazione dopo anni di lavoro precario, svolto sempre con grande impegno e professionalità”.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere capitolino e Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025. Adesso, con la conversione in legge del decreto milleproroghe, oltre 5000 persone tra insegnanti ed educatrici, non potranno essere assunte a tempo indeterminato, professioniste che hanno vinto un concorso pubblico e che risultano idonee in graduatorie del 2020 e del 2021 che stanno per scadere e non potranno essere prorogate, nonostante le richieste avanzate dall’amministrazione.

Questa situazione non farà altro che procrastinare la condizione di precariato che per anni queste lavoratrici hanno dovuto ingiustamente subire ma avrà anche inevitabili ripercussioni sulla qualità dei servizi educativi e scolastici della città e sui servizi resi ai bambini e alle bambine che frequentano le nostre scuole.

Per queste ragioni – conclude Nanni – ho presentato una mozione per chiedere che l’amministrazione si faccia promotrice con il Governo per trovare una soluzione a questa vicenda che dia maggiori garanzie e tuteli queste figure che lavorano in uno dei settori più importanti e delicati della nostra città.

 




Ambiente, Nanni: “Presentata proposta per raccolta e riutilizzo potature del verde pubblico”

ROMA- “Ho presentato una proposta di delibera per la raccolta e il riutilizzo degli sfalci delle potature del verde pubblico che anziché finire in discarica potrebbero diventare risorse utili per la città. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.

Valorizzare questi materiali di scarto naturali oltre che incoraggiare l’adozione di pratiche sostenibili contribuirebbe a creare prodotti riutilizzabili, compostabili o destinati alla produzione di energie rinnovabili. La raccolta e il riutilizzo di questi materiali da parte di ditte specializzate, inoltre, aiuterebbe a ridurre il volume complessivo dei rifiuti urbani e i conferimenti nelle discariche già piene, contribuendo così a migliorare il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti oltre che avere un impatto positivo sull’ambiente.

Per queste ragioni – conclude Nanni – con l’atto che ho presentato e che mi auguro venga presto discusso in aula, ho chiesto che venga modificato l’attuale Regolamento del Verde di Roma Capitale in modo da prevedere che il materiale di scarto delle potature venga raccolto da ditte specializzate, conferito in appositi centri di raccolta e riutilizzato in applicazione di buone prassi di economia circolare.




Colosseo, Nanni: “Dal Giubileo spinta a migliorare servizi parco archeologico”

Bene le nuove misure annunciate dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo per contrastare fenomeni di bagarinaggio e per garantire migliore qualità al servizio, si lavori per raggiungere l’obiettivo per l’inizio del Giubileo.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e membro della Commissione Capitolina Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro.

Sono anni che mi batto per una migliore gestione del sistema di vendita dei biglietti d’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo e affinché venga garantita una fruizione del sito adeguata ai milioni di visitatori che giornalmente vengono a visitare uno dei monumenti storici più famosi al mondo.

Le soluzioni proposte per contrastare le criticità legate al bagarinaggio e alla vendita dei biglietti d’ingresso vanno nella giusta direzione ma devono essere accompagnate da maggiori controlli sulla piazza, sistemi e piattaforme di acquisto dei ticket più efficienti e funzionali, più personale adibito alle attività di controllo dei biglietti, aumento dei varchi d’ingresso, orari di visita prolungati durante il periodo estivo, quando le temperature sono troppo elevate. Per poter gestire al meglio i flussi di visitatori che arriveranno in occasione dell’evento giubilare, bisogna pensare anche a strategie di gestione che abbiano un approccio innovativo e più efficace rispetto a quelle adottate sino ad ora.

Mi auguro – conclude Nanni – che si continui a lavorare incessantemente per rendere il Parco archeologico maggiormente fruibile considerando che il Colosseo è il simbolo della città e che con il Giubileo sarà sotto i riflettori di tutto il mondo.




Giubileo, Nanni: “Monitoraggio costante sui cantieri e sul rispetto dei tempi”

ROMA – “Oggi in Commissione Giubileo abbiamo audito l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini la quale ha fatto il punto e chiarito alcuni aspetti sugli interventi giubilari di competenza del suo assessorato”.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Capitolina Speciale Giubileo 2025. L’ Assessora ha rassicurato sul rispetto dei tempi previsti dai cronoprogrammi finanziari e sull’avvio dei lavori per tutti gli interventi giubilari che riguarderanno la riqualificazione e l’ammodernamento di opere ed infrastrutture strategiche per la città. Tra le opere sulle quali l’assessora Segnalini ha garantito il rispetto dei tempi vanno annoverate: Piazza Pia, Ponte dell’Industria, Piazza dei Cinquecento e Piazza della Repubblica, Giardino dei Dogali, ed ancora la riqualificazione di circa 500 km di strade cittadine, la manutenzione straordinaria dei marciapiedi della città, ma anche altri interventi come Ponte della Scafa e Ponte dei Congressi che, in quanto opere essenziali ma non indifferibili potranno essere riqualificati e restituiti alla città anche dopo la scadenza giubilare.

Vista l’importanza straordinaria di tutti questi interventi per l’evento giubilare, considerando l’importanza che rivestono per rendere la città più efficiente e sostenibile, opere che in alcuni casi sono attese da decenni, abbiamo deciso come commissione di svolgere una serie di sopralluoghi nei cantieri giubilari della città proprio per monitorare le attività e i lavori che si stanno portando avanti nel rispetto delle tempistiche previste.

Già da questa sera – conclude Nanni – sarò presente, insieme ad altri colleghi in XV Municipio, dove si darà avvio ai lavori per riqualificare Via della Stazione di Cesano, intervento anche in questo caso atteso da anni soprattutto per migliorare le esigenze di sicurezza stradale di questa zona e domani sera, invece, saremo presenti al sopralluogo su Via Prenestina, in V Municipio, anch’essa interessata da significativi interventi di riqualificazione e messa in sicurezza.




Nanni: “Approvato odg per realizzare biblioteca nel versante Prenestino Collatino”

ROMA- Le biblioteche sono punti di riferimento fondamentali in molti quartieri della nostra città, luoghi dove da anni si svolgono attività culturali. Esprimo quindi soddisfazione per l’approvazione del mio ordine del giorno che ho presentato durante la fase di discussione del bilancio, in cui chiedevo che venisse realizzata una biblioteca nel versante Prenestino Collatino del VI Municipio.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e membro della Commissione Cultura. E’ fondamentale che in quartieri popolosi e periferici della nostra città siano presenti luoghi di studio e di aggregazione come una biblioteca, un presidio culturale nel quale i tanti giovani del territorio possano incontrarsi e partecipare ad attività culturali e ricreative. Ricordo che nell’intero quadrante Collatino – Prenestino in cui ci sono decine di quartieri che vanno da Colle Prenestino a San Vittorino, passando per Colli Monfortani, Prato Fiorito, Colle del Sole, Ponte di Nona, Colle degli Abeti, Villaggio Falcone, Villaggio Prenestino, Castelverde, Lunghezza, Lunghezzina, Corcolle, tanto per citarne alcuni, quadrante nel quale non è presente neanche una biblioteca comunale.

Sono quartieri che negli anni hanno visto una rilevante crescita demografica con una forte presenza di giovani, in cui è fondamentale che vi siano anche spazi in cui studiare, documentarsi, incontrarsi e condividere attività. Mi auguro – conclude Nanni – che con l’approvazione di questo atto si inizi un percorso per individuare degli spazi in cui poter realizzare questo polo culturale nel versante Prenestino – Collatino della nostra città.




Sicurezza stradale, Nanni: “Approvato ordine del giorno per protezioni su strade”

ROMA- Ieri durante la seduta sul bilancio è stato approvato il mio ordine del giorno che chiedeva la messa in sicurezza delle strade a scorrimento veloce della nostra città. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.

Nella nostra città sono presenti diverse strade a scorrimento veloce come via del Foro Italico, Via Leone XIII e via di Tor Bella Monaca che in alcuni tratti sono sprovviste di protezioni centrali. Questa condizione ha fatto si che siano accaduti negli anni passati incidenti per salto di corsia. Nonostante il rinnovamento delle grandi arterie a scorrimento veloce e il rifacimento di molte delle strade della città grazie agli investimenti pubblici stanziati in occasione del Giubileo, ho voluto porre l’attenzione su questa criticità.

Visti gli stanziamenti presenti in bilancio per la messa in sicurezza delle strade – conclude Nanni – mi auguro che gli interventi previsti vengano realizzati anche per queste vie per garantire sempre di più la sicurezza stradale nella nostra città.

 




Giubileo, Nanni: “Creare asse con l’Aquila capitale del perdono”

ROMA- “E’ fondamentale che in vista del Giubileo Roma organizzi delle iniziative insieme alla città de L’Aquila riconosciuta da Papa Francesco come la capitale del perdono”. Così in una nota Dario Nanni, presidente della Commissione Giubileo durante la presentazione del libro di Angelo De Nicola “IL PRIMO GIUBILEO DELLA STORIA: LA PERDONANZA DI CELESTINO V”.

L’Aquila è soltanto ad un’ora da Roma ed è la sesta città d’Italia come numero di monumenti presenti, sarebbe un connubio naturale quello di organizzare iniziative ed eventi in collaborazione con la città de L’Aquila. Proprio lo scorso anno Papa Francesco durante la sua visita nella città abruzzese la definì la città del perdono, della pace e della riconciliazione. Per queste ragioni e per la storia che lega anche le due città, è importante organizzare eventi e iniziative e creare le condizioni affinché ci siano momenti in cui Roma e l’Aquila condividano l’importante evento del Giubileo.

Tra l’altro, proprio il primo Giubileo della storia, nel 1300, fu il risultato di scelte legate a seguito del gran rifiuto di Celestino V che in qualche modo innescò la necessità di organizzare un altro evento proprio per concedere le indulgenze ed il perdono.

Sono sicuro – conclude Nanni – che organizzare degli eventi ed iniziative e stringere questo patto di collaborazione con l’Aquila oltre che naturale sarà anche utile alla città di Roma e alle stesse regioni del Lazio e dell’Abruzzo.




Roma, Nanni: “Rivedere regolamento comunale su presenze consiglieri”

ROMA-  “Bisogna rivedere il Regolamento del consiglio comunale di Roma Capitale per quanto concerne le presenze dei consiglieri in Assemblea Capitolina”. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale a Presidente della Commissione Giubileo. “E’ assurdo che vengano considerate le presenze e le assenze dei consiglieri comunali anche quando l’Assemblea Capitolina non si svolge perché non viene raggiunto il numero legale. E’ un sistema sbagliato che va rivisto, perché non accade in nessun altro ambito della vita sociale. Nel momento in cui una seduta di assemblea capitolina non si apre in quanto manca il numeri legale e quindi i lavori non si svolgono, è sbagliato considerare presenze e assenze dei membri dell’Assemblea Capitolina, così come previsto dallo stesso regolamento che all’art. 12, comma 5 espressamente dispone che sono considerate ufficiali le sole sedute nelle quali, anche a seguito di ripetuti appelli di cui all’articolo 35, si raggiunga il numero legale per la validità della seduta in sede deliberativa. Rispetto a questa vicenda – conclude Nanni – presenterò una proposta di modifica affinché presenze ed assenze dei consiglieri siano considerate solo ed esclusivamente al raggiungimento del numero legale, con la conseguente apertura dell’assemblea e con la trattazione degli argomenti all’ordine dei lavori.

 




Scuola, Nanni: presentazione oggi in sala protomoteca della sit com “La scuola è bella”

“Oggi dalle ore 17:30 in Sala Protomoteca a Palazzo Senatorio in Campidoglio si terrà la presentazione della sitcom “La scuola è bella”, ideata, scritta e diretta da Serena Maffia, artista, regista ed autrice italiana”. Così in una nota Dario Nanni, Consigliere capitolino e Presidente della Commissione Giubileo 2025.

La serie mette a fuoco il punto di vista dei ragazzi di oggi e il loro modo di vivere la scuola. Sarà però la protagonista, l’attrice Maria Pia Iannuzzi, che interpreta il ruolo dell’insegnante dedita al suo lavoro e preoccupata per il futuro dei suoi allievi, ad avere l’importante ruolo di trascinare chi guarda nel complesso ed a volte difficile mondo scolastico, mettendo sempre al centro i ragazzi. Accanto a lei, coprotagonista, il regista Nello Pepe con il ruolo di marito della professoressa, disperato perché la moglie non smette di pensare ai suoi alunni nemmeno di notte.

Dopo l’introduzione a cura del Consigliere Dario Nanni e la proiezione della puntata zero “Guardare Oltre”, si aprirà una fase di approfondimento sugli spunti forniti dall’opera che verrà presentata dal regista ed autore Massimo Cinque e dal cantante, presentatore, autore e regista Marcello Cirillo.

“Sono felice di partecipare alla promozione di questo bellissimo progetto che ha visto la collaborazione di diverse scuole e la partecipazione di tanti ragazzi entusiasti. Sarà un’occasione importante – conclude Nanni – per riflettere e confrontarsi sulle diverse problematiche legate al mondo della scuola e dei ragazzi che lo vivono quotidianamente, una fra tante la necessità di garantire ai ragazzi una scuola sempre più inclusiva che tenga conto delle loro diverse esigenze e potenzialità, con il fine più ampio della piena valorizzazione di ciascuno di loro”.

 




Regeni, Nanni: “Roma aderisce a campagna Amnesty per verità su Giulio Regeni”

“La memoria va conservata e alimentata soprattutto quando si tratta di vicende orribili alle quali non è stata data una risposta, come l’uccisione di Giulio Regeni”. Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo 2025.

E’ per queste ragioni che ho presentato la mozione che è stata approvata ieri in Consiglio Comunale, nella quale chiedevo che Roma, in quanto capitale d’Italia, aderisse alla campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”. L’approvazione all’unanimità di questo atto è molto importante, proprio perché Roma come capitale del nostro paese ne rappresenta la sua unità.

“Un impegno dell’assemblea capitolina tutta, per chiedere verità per Giulio, per la sua famiglia e per tutti coloro che credono che giustizia sulla sua orrenda morte deve essere fatta. Ricordo che Giulio Regeni, giovane ricercatore italiano, è stato brutalmente torturato e ucciso mentre svolgeva la sua attività di ricerca in Egitto, nel 2016. Dopo la votazione di questo atto mi auguro – conclude Nanni – che si esponga all’esterno del Palazzo Senatorio lo striscione, simbolo dell’impegno che tante amministrazioni comunali stanno portando avanti nel nostro paese, proprio per non dimenticare ciò che è accaduto, mantenendo alta l’attenzione e per continuare a chiedere a gran voce verità e giustizia per Giulio”.




Cultura, Nanni: “A settembre commissione al cantiere biblioteca Tor Bella Monaca”

ROMA – Riceviamo e pubblichiamo: “Oggi in Commissione Cultura ho ricordato di calendarizzare per settembre un sopralluogo della Commissione Cultura al cantiere della Biblioteca di Tor Bella Monaca. Così in una nota Dario Nanni, presidente della commissione Giubileo e membro della Commissione Cultura.

I lavori per il recupero della struttura di via Merlini sono finalmente partiti il 22 maggio scorso e dovrebbero terminare entro il 17 gennaio 2024.

Il monitoraggio costante da parte delle commissioni rispetto agli innumerevoli interventi che si svolgono nella nostra città serve proprio a verificare che le attività da svolgere, procedano in conformità di quanto previsto e nel rispetto dei tempi.

È d’importanza fondamentale aprire una biblioteca comunale a Tor Bella Monaca, un polo culturale in cui non solo avvenga la consultazione e il prestito di libri, ma anche uno spazio dove i giovani possano studiare, incontrarsi, confrontarsi, un luogo in cui organizzare eventi per i più piccoli e iniziative per le persone più grandi. Inoltre è fondamentale – conclude Nanni – iniziare a lavorare già da adesso per gli arredi, prevedere i collegamenti e soprattutto le risorse umane, in modo da ridurre al massimo il tempo che trascorrerà dalla conclusione dei lavori all’effettiva apertura al pubblico della biblioteca”.




Trasporti, metro C, Nanni: “Non sono tempi da metro”

ROMA- Serata da dimenticare quella di ieri sera per i cittadini in attesa della metro C da San Giovanni in direzione Pantano, con ritardi fino a 30 minuti.

Così in una nota Dario Nanni consigliere comunale e presidente della commissione speciale Giubileo 2025.
Lunghe attese non accompagnate da nessun annuncio, dovuto, in questi casi, per informare l’utenza del disservizio o di eventuali guasti e fornire aggiornamenti in tempo reale.
Non sono certo tempi da metro quelli che si sono visti ieri, ma neanche quelli che regolarmente offre il servizio della recente linea C. La frequenza di 12 minuti non è quello di una metropolitana urbana che serve uno dei quadranti più densamente abitati della Città.
Nonostante il lavoro che si sta facendo e  che in gran parte andava fatto negli anni passati ritengo sia assolutamente urgente e necessario intervenire sulla linea C della metropolitana, con l’aggiunta di nuovi treni, per aumentarne la frequenza e il rispetto dei tempi. Inoltre, conclude Nanni, è necessario garantire una continuità di comunicazione con l’esterno, offrendo la copertura telefonica anche per questioni di sicurezza  o in caso di malore.



Stadio, Nanni (Civica Calenda): “Sì allo stadio, ma condivisione con il territorio”

ROMA – “Oggi, durante la Commissione congiunta Sport e Urbanistica, ho ricordato l’importanza di condividere con il territorio le scelte e gli interventi che riguardano la realizzazione del nuovo Stadio della AS Roma.” Così in una nota Dario Nanni, consigliere capitolino e vicepresidente della Commissione Sport.

“È fondamentale che, dopo il riconoscimento del pubblico interesse allo studio di fattibilità per il progetto, venga presto avviato un confronto stabile con le istituzioni che rappresentano il territorio, il Municipio IV, ma anche con i cittadini e i comitati interessati, affinché un’opera importante come quella del nuovo impianto sportivo venga realizzata tenendo conto delle criticità e delle proposte di chi vive ogni giorno in quel territorio.

Il nuovo Stadio dovrà essere realizzato tenendo conto delle esigenze complessive di servizi e infrastrutture di quel quadrante della città, con l’obiettivo di riqualificarlo e valorizzarlo. Ricordo, infatti, che in quell’area insiste l’Ospedale Pertini e infrastrutture ancora parzialmente realizzate; il nuovo intervento dovrà essere opportunamente bilanciato con l’organizzazione di servizi adeguati, in modo da soddisfare le legittime esigenze di mobilità e vivibilità dell’area.

Pur condividendo la volontà di questa Amministrazione di realizzare lo Stadio, atteso da oltre venti anni, è doveroso programmare questo intervento in modo che possa essere una risorsa anche dal punto di vista sella sostenibilità.

La realizzazione dello Stadio, sommata ad un’ efficiente organizzazione del Giubileo 2025, nella speranza dell’assegnazione dell’Expo 2030, darebbe alla città una nuova dimensione in termini di modernità e innovazione che le restituirebbe il ruolo internazionale che Roma merita.”




Cultura, Nanni (Civica Calenda): “Intervenire sul decoro dell’area del Colosseo”

ROMA- L’area intorno al Colosseo versa in condizioni di abbandono e di pericolo, non può essere questo il biglietto da visita della nostra città, tanto più se si pensa che dovremo accogliere milioni di visitatori con il Giubileo 2025.

Così in una nota Dario Nanni presidente della Commissione Capitolina Giubileo 2025 e membro della Commissione Cultura. La scala mobile della fermata metro Colosseo è chiusa, infiltrazioni di acqua direttamente sulla banchina, l’affaccio sull’Anfiteatro Flavio inagibile per la caduta massi, i rifiuti sparsi sulla collina circostante. Inoltre, lungo via dei Fori Imperiali i turisti sono addirittura costretti a camminare sulla strada per 200 metri a causa delle transenne.

Un degrado che non è ammissibile per una delle aree più iconiche di Roma, meta di migliaia di turisti che ogni giorno assistono ad uno spettacolo surreale tra meraviglia e incuria. Motivi sufficienti per vigilare con estrema attenzione sui lavori di ripristino del decoro intorno al Colosseo, per far sì che essi procedano speditamente.

Per queste ragioni – conclude Nanni – sarà presto calendarizzata all’ordine dei lavori della Commissione Giubileo l’audizione degli uffici coinvolti per conoscere le soluzioni che si intendono adottare e tempi d’intervento delle stesse, affinché quell’area ricca di storia e bellezza millenarie, venga restituita nel più breve tempo possibile ai cittadini e ai turisti.




Reddito di cittadinanza, Nanni (Lista Calenda): “A Roma 67315 percettori, solo 117 utilizzati nei puc”

“Dopo il voto in assemblea capitolina diventa fondamentale che l’amministrazione capitolina agisca in fretta per predisporre i progetti di utilità collettiva.” – Così in una nota Dario Nanni consigliere comunale della Lista Civica Calenda. – “Gli ultimi fatti di cronaca ci ricordano che coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza debbono contribuire a svolgere attività d’interesse pubblico così come previsto per legge. Negli anni passati si è assistito alla latitanza dell’amministrazione comunale che a fronte dei 67.315 percettori complessivi ne impiega solo 117. Questo è accaduto proprio per la mancata predisposizione dei PUC da parte di Roma Capitale e proprio per queste ragioni, -conclude il consigliere di Azione- dopo aver fatto approvare l’atto ho chiesto la convocazione congiunta delle commissioni competenti: Sociale e Cultura/Lavoro.”