Tarquinia, domenica 22 settembre assieme alla “Nature Run” anche la camminata solidale per “Tarquinia in Rosa”

TARQUINIA ( Viterbo) -, Una festa a tutto tondo, che abbini allo sport e all’agonismo una mattinata di condivisione e solidarietà: quello di domenica mattina, 22 settembre, a Tarquinia Lido non è solo l’appuntamento con i runner della 10km del Mare – Nature Run, ma anche l’opportunità di godersi una bella camminata in compagnia dedicando il ricavato delle iscrizioni a Tarquinia in Rosa.
Come accade da anni, infatti, accanto alla prova competitiva sui 10 kilometri che vedrà sfidarsi i top runner del centro Italia, arriva una camminata non competitiva che, dal Lido, raggiunge il borgo delle Saline per tornare poi al traguardo dopo un totale di circa sei kilometri: un’opportunità per una mattinata all’aperto di inizio autunno, godendosi lo spettacolo dei corridori in gara e facendo beneficenza.
L’intero ricavato della camminata, infatti, sarà devoluto a Tarquinia in Rosa, per proseguire l’opera di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del tumore al seno e garantire supporto a chi sta combattendo questa battaglia. Le iscrizioni possono essere completate sul posto. Ritrovo a partire dalle 8 e 30, partenza alle 9 e 45.
Il tutto, come detto, si svolge in parallelo con la Nature Run, la festa del running che porterà al via oltre 200 atleti di tutto il Centro Italia: uno spettacolo che attraversa il Lido per giungere nel cuore dell’Oasi delle Saline e ritorno. Per la prova competitiva, per cui è richiesto il certificato medico, le iscrizioni vanno inviate alla mail segreteria@montaltosport.it entro le 12 di sabato 21 settembre: costo dell’iscrizione 13,00 euro. Tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili sul sito lextra.news alla sezione appositamente dedicata alla Nature Run. L’evento è organizzato dalla Polisportiva Montalto, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e Amici per la Corsa, con il patrocinio del Comune di Tarquinia, del Coni e della Uisp di Viterbo.




“Nature Run” a Tarquinia: vincono Mitidieri e Buraccioni

TARQUINIA ( Viterbo) – Festa doveva essere e festa è stata, piena di emozioni sportive ma anche di affetti e nostalgia per qualche persona cara: l’edizione 2022 della 10km del Mare – Nature Run ha portato a Tarquinia Lido tanti tra runner e passeggiatori, in una mattinata splendida per il clima e per l’atmosfera di sport, divertimento e aggregazione che si è respirata.

Domenica 18 settembre, di fronte al Tamuré – qualche istante dopo l’applauso di ricordo per Giovanni De Angelis, amico scomparso poche settimane fa che sin dall’ideazione aveva sostenuto l’evento – sono partiti al colpo di pistola quasi 200 atleti, tra i 190 esatti della prova competitiva, i campioni dell’handbike capitanati da Tiziano Monti e i ragazzi del circuito Migliorabile.
La vittoria, in campo maschile, è andata ad Alessio Buraccioni (Libertas Orvieto), capace di completare i 10 km della gara in 34’30”. Sul podio con lui Emiliano Carloni (ASD Piano ma arriviamo, 34’55”) e Raffaele Mastrolorenzo (Atl. La Sbarra, 34’59”), ma la gara tiratissima ha visto giungere al traguardo i primi sette assoluti in quaranta secondi!
Bel testa a testa anche nella prova femminile con Lucia Mitidieri (ASD Piano ma arriviamo, 38’04”) che solo nell’ultimo tratto ha fatto il vuoto su Silvia Nasso (Tirreno Atletica, 38’52”). Terzo posto per Elisa Araceli (Runner Team, 43’52”).
Premio speciale per il primo atleta tarquiniese al traguardo, il giovanissimo (appena sedicenne) Luca Pandolfi dell’Atletica ‘90 Tarquinia, che ha ricevuto il trofeo Franco Guidozzi al termine di una mattinata che ha ricordato anche Lucio Loreti, cui è dedicato il neonato circuito tarquiniese di gare.
Pochi minuti prima della gara vera è propria aveva preso il via la camminata alle Saline i cui partecipanti, iscrivendosi, hanno lasciato un’offerta da destinare all’acquisto di materiale utile all’Ospedale di Tarquinia: una colorata fila di sportivi in cammino verso l’oasi che è stata di splendido contorno alla prova dei runner.
Soddisfazione piena degli organizzatori, che al termine della manifestazione hanno ringraziato il Comune di Tarquinia, patrocinatore dell’evento, la Polizia Locale e l’Aeopc Tarquinia, che hanno curato la sicurezza degli atleti in gara, e il dottore Antonio Pellicciotti e la CRI di Tarquinia per il sostegno in ambito sanitario. Un grazie anche alla Polisportiva Montalto, ai giudici di gara della UISP di Viterbo e alla Polisportiva Tarquinia – Sezione Ciclismo.
L’evento è reso possibile dal sostegno di sponsor come Remax Best, Riva dei Tarquini – Parco Avventura, Camping Village Tuscia Tirrenica, proseguendo con Tamuré, Azienda Muscari Tomajoli, Apicoltura Ercolani, Namo Ristobottega, Podere Giulio, Mirtilli e Merletti, Riva Blues, Azienda Barucca, Isla, Tipografia Almo, Capolinea Caffé, fratelli Elisei, Edilizia Conti e Parati Etruria.

 




Tarquinia, ultime ore per iscriversi alla “10km del Mare – Nature Run”

TARQUINIA ( Viterbo) – Ultimi giorni per iscriversi, poi sarà solo attesa per la grande festa del running di domenica 18 settembre a Tarquinia Lido: dopo tre anni di attesa torna la 10km del Mare – Nature Run e la cittadina tirrenica sarà invasa, in mattinata, da corridori e passeggiatori.
Le iscrizioni per la gara competitiva (ritrovo 8:30, partenza ore 10 al Tamuré, su Lungomare dei Tirreni) si chiudono improrogabilmente giovedì 15 settembre a mezzanotte (non sarà consentita l’iscrizione il giorno dell’evento): la gara, inserita nel Corrintuscia 2022 e nel Trofeo Lucio Loreti, è aperta a tutti i tesserati Uisp, Fidal e altri Enti di Promozione Sportiva in possesso di tesseramento o del certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera (non sono ammesse altre diciture sul certificato).
La quota di iscrizione è di € 12,00 – bonifico intestato a Polisportiva Montalto, IBAN IT 66 Z 03069 73150 100000000309 – con preiscrizione obbligatoria fino alle ore 24 di giovedì 15 settembre 2020, da inviare via mail a segreteria@montaltosport.it.
Ai primi 250 iscritti sarà consegnata la maglia tecnica personalizzata dell’evento, oltre al pacco ristoro. La novità dell’anno è la partnership con molte aziende locali per garantire una premiazione in gran parte basata su prodotti tipici – i vini Muscari Tomajoli e il miele Ercolani su tutti – e con varie attività di ristorazione della città, su tutti il Guida Michelin Namo, l’agriturismo Podere Giulio e il Riva Blues, che omaggeranno i primi assoluti. Premi con prodotti tipici azienda Barucca alla prima donna e al primo uomo di Tarquinia al traguardo: a quest’ultimo anche il Trofeo in memoria di Franco Guidozzi. Premiazioni anche per i gruppi più numerosi e, naturalmente, per i primi dieci di ogni categoria maschile e femminile, ma non mancherà un omaggio per tutti gli atleti al traguardo.
Un grazie da parte dell’organizzazione, affidata a Polisportiva Montalto e ad Amici della Corsa, va alla Città di Tarquinia, che patrocina l’evento, a Etruscan Castle, Etruschi Runners e Atletica ‘90 Tarquinia per la collaborazione e a tutti gli sponsor, a partire dai main partner Remax Best, Riva dei Tarquini – Parco Avventura e Camping Village Tuscia Tirrenica, proseguendo con Tamuré, Mirtilli e Merletti, Isla, Tipografia Almo, Capolinea Caffé, fratelli Elisei, Edilizia Conti e Parati Etruria.
Per i partecipanti, oltre al servizio di cronometraggio manuale da parte dei giudici UISP con automatica pubblicazione della classifica a pochi minuti dal termine dell’evento, servizio fotografico e disponibilità di docce non distanti dalla zona gara.
Al via anche alcuni atleti in hand bike, “capitanati” dal campione tarquiniese, vincitore del Giro d’Italia 2021, Tiziano Monti, testimonial dell’evento, e prima della gara competitiva una manifestazione dedicata ai ragazzi diversamente abili del circuito “Miglior Abile”.
Contestualmente, con partenza una manciata di minuti prima della gara, alle 9:50, al via la camminata non competitiva alle Saline – ritrovo ore 9, iscrizione sul posto – il cui ricavato dalle iscrizioni a offerta libera sarà interamente devoluto all’acquisto di materiale per l’ospedale di Tarquinia.