Sabato 23 novembre 2024, nel decennale della morte ricordato il partigiano Nello Marignoli

La commemorazione, che ha visto una numerosa partecipazione di cittadini e di rappresentati delle sezioni viterbesi dell’ANPI, si è tenuta presso la sua tomba, a Viterbo nel Cimitero Nuovo di San Lazzaro. Lo hanno ricordato con parole ricche di commozione e gratitudine il presidente del Comitato provinciale ANPI Enrico Mezzetti, Paolo Henrici De Angelis, presidente della sezione cittadina a lui intitolata e lo storico dell’ANPI Silvio Antonini.

L’attore e regista Pietro Benedetti ha poi dato voce ad alcuni ricordi raccolti dallo stesso Marignoli in forma di intervista.

In particolare Benedetti si è soffermato sulle vicende che videro Marignoli protagonista della lotta di Liberazione dal nazi-fascismo, del suo drammatico e travagliatissimo ritorno in una Viterbo semidistrutta dai bombardamenti, e il suo costante appello, di tutta una vita, per la pace e contro ogni guerra. Appello sentito come inalienabile da ogni altro agire proprio in relazione a quanto sperimentato durante la Seconda guerra mondiale e nell’esperienza partigiana.

A conclusione della commemorazione ribadito l’impegno del Comitato provinciale ANPI e dei due presidenti delle sezioni cittadine Paolo Henrici De Angelis e Daniele Colonna, per la sezione ANPI studenti, perché venga intitolata una via cittadina a Nello Marignoli in ricordo della sua vita e del suo impegno partigiano per la libertà e la democrazia.

Di seguito una breve nota biografica di Nello Marignoli che si piò leggere in forma estesa sul sito https://www.anpi.it/biografia/nello-marignoli

Nato nel 1923 a Viterbo, radiotelegrafista nella Marina italiana, si trovò dopo l’8 settembre 1943 sul fronte greco-albanese; fu prigioniero in Bosnia, evase e divenne partigiano nell’EPL Jugoslavo, insieme a migliaia di alpini della divisione Taurinense. Partecipò alla guerra fino a giungere a Trieste, da dove riuscì alla fine a tornare nella sua Viterbo martoriata dai bombardamenti.

Per meriti di guerra fu decorato con la Medaglia di bronzo e la Croce di guerra, e la “Spomen Medaliu” come ricordo della sua partecipazione alla lotta partigiana in Jugoslavia. Tornato dalla guerra riprese la sua attività lavorativa di gommista a Viterbo. Partecipe sempre delle attività dell’ANPI, nel 2011 fu eletto Presidente onorario del Comitato Provinciale di Viterbo.

Sezione ANPI “ Nello Marignoli” di Viterbo

 




Commemorazione del decennale della morte di Nello Marignoli, partigiano viterbese

Nello Marignoli, viterbese, nato nel 1923, radiotelegrafista nella marina italiana, si trovò dopo l’8 settembre sul fronte greco-albanese; fu prigioniero in Bosnia, evase e divenne partigiano nell’EPL Jugoslavo, insieme a migliaia di alpini della divisione Taurinense. Partecipò alla guerra fino a giungere a Trieste, da dove riuscì alla fine a tornare nella sua Viterbo semidistrutta dai bombardamenti. Per meriti di guerra fu decorato con la Medaglia di bronzo e la Croce di guerra, e la “Spomen Medaliu” come ricordo della sua partecipazione alla lotta partigiana in Jugoslavia.

Ha svolto poi per molti anni l’attività di gommista a Viterbo, partecipando sempre all’attività dell’ANPI.
Nel decennale della sua morte, la sezione viterbese dell’ANPI, a lui intitolata , lo ricorderà con una cerimonia sabato 23 novembre alle ore 11 presso la sua tomba nel Cimitero Nuovo di San Lazzaro. Lo ricorderemo anche leggendo alcune pagine dei suoi ricordi dedicate al tema della Pace. Per chi volesse partecipare, l’appuntamento è alle 10,45 presso l’ingresso del Cimitero.




Oggi a Radio Svolta la figura di Nello Marignoli

Oggi su Radio Svolta si ricorda la figura di Nello Marignoli nel centenario della sua nascita. Con lo spettacolo DRUG GOJKO ho potuto testimoniare in tutta Italia e nel mondo, Bosnia Erzegovina. DRUG GOJKO è anche un libro edito da GHALEB Editore Vetralla.
La Memoria Fondamentale per i giovani e per la pace. Nello Marignoli, partigiano viterbese Radio Svolta Nello Marignolicombattente. Tre anni di guerra. Non chiede nulla, riprende le chiavi. Della sua bottega e ricomincia a lavorare.




Centenario della nascita del partigiano viterbese Nello Marignoli

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Oggi 19 aprile 2023, Nello Marignoli avrebbe compiuto 100 anni.
Un partigiano viterbese che l’associazione A.N.P.I. di Viterbo lo vuole ricordare il 21 aprile alle ore 20:00 presso il circolo “Il Cosmonauta” via dei Giardini, 11 in Viterbo.
Per l’occasione, l’attore Pietro Benedetti ricorderà l’amico Nello con il suo intervento “Drug Gojko”.
Inoltre, sarà organizzato un momento conviviale, per la prenotazione contattare: cell.349.260.16.20.

 




Sei anni fa ci lasciava Nello Marignoli, partigiano viterbese

VITERBO – Nello Marignoli, 14 aprile 1923 // 23 Novembre 2014. Partigiano Viterbese. Nello ci lasciava sei anni fa per rimanere per sempre nei nostri Cuoridi Antifascisti e Partigiani della Pace.
Lo spettacolo DRUG GOJKO, come ogni anno il 23 novembre, quest’anno alle ore 18,30 su premiere youtube, averlo scritto e interpretato centinaia di volte vuole essere la TESTIMONIANZA di un uomo umile e lavoratore che diventa Partigiano senza dubbi, per la Libertà dal Nazi Fascismo e per la Pace!
Scrivere questo testo, che è soprattutto un messaggio di pace, contro ogni guerra, vi è in esso un dono particolare che mi ha offerto Nello con le proprie mani da gommista.
Pensavo di arrivare da lui come un figlio, perché anche mio padre era del ’23, ma lui mi ha dato la possibilità di sentirmi ancora di più a mio agio ricevendomi come un nipotino e con quel particolare linguaggio che hanno i nonni, mi ha accarezzato con i suoi racconti, senza tralasciare neanche i colori dei luoghi dove si svolgevano.
Sapevo già molto della storia di Nello, avendo visto la video-intervista a cura di Giuliano Calisti e Silvio Antonini e quando loro mi hanno chiesto se poteva nascere uno spettacolo teatrale, da questo racconto, non ho avuto dubbi: ero certo che le emozioni che mi aveva trasmesso il video si sarebbero moltiplicate incontrandolo.
L’elenco delle sue verità, la descrizione dei sentimenti che aveva provato incontrando un altro popolo ed il suo continuo rispetto per la cultura di quegli uomini e di quelle donne che lottavano assieme a lui per la libertà.
La sua purezza nel tornare a casa, al suo lavoro, senza né pretendere e ne ricevere nulla. Il solo riconoscimento l’ha ricevuto dal popolo slavo nel 1964.
Questa sua lingua slava rielaborata e “viterbesizzata” con dolcezza, da sembrare un piacevole suono, è la dimostrazione del suo attaccamento a quel popolo.

A sei anni dalla scomparsa di Nello Marignoli
Come ogni anno in Onore e a Ricordo di NELLO MARIGNOLI, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, Pietro Benedetti offre una replica a chiunque voglia organizzare un evento, quest’anno per le limitazioni dovute al COVID per il #teatro , propone di diffonderlo attraverso la Premiere su Youtube nel sesto anniversario dalla scomparsa nella versione di #spettacolocompleto .

il link al video per la premeire:
https://www.youtube.com/watch?v=zJhLAD7LzI4

il link alla pagina youtube MichelangeloGregori Chanel dove trovarlo:

https://www.youtube.com/channel/UCoE3WxCDaYckkUt83nqZkWg?sub_confirmation=1

#DrugGojko ( Amico, Fratello. Compagno Gojko) narra, sotto forma di monologo, le vicende di Nello Marignoli, classe 1923, gommista viterbese, radiotelegrafista della Marina militare italiana sul fronte greco-albanese e, a seguito dell’8 settembre 1943, combattente partigiano nell’esercito popolare di liberazione jugoslavo.

Lo spettacolo, che si avvale della testimonianza diretta di Marignoli, riguarda la storia locale, nazionale ed europea assieme, nel dramma individuale e collettivo della seconda guerra mondiale.
Una storia militare, civile e sociale, riassunta nei trascorsi di un artigiano, vulcanizzatore, del Novecento, rievocati con un innato stile narrativo, emozionante quanto privo di retorica.

Per la realizzazione e il sostegno dello spettacolo:
Elena Mozzetta (Regia)
Michela Benedetti
Silvio Antonini
Giulia Calisti
Michelangelo Gregori
Davide Ghaleb
Enrico Mezzetti
Daniele Vita
CSOA Viterbo
ANPI Viterbo
Jugo Coord
Andrea Martocchia
BEVANO Quartet
Fiore Benigni
Marco Trulli
Miria Muzzi per la tecnica
i Familiari di NELLO MARIGNOLI ed in particolare il figlio Massimo.

——————————————————-
Potete trovare il libro edito da GHALEB editore in questo link:
http://www.ghaleb.it/istantaneeteatro…
———————————————————–

…in un momento di continua rimessa in discussione dei Valori della Resistenza e della Costituzione. fermatevi a guardare questo spettacolo, consigliatelo ai giovani e diffondetelo !!!

Pietro Benedetti