“Scuola di squadra”, Zingaretti: “Al via la terza edizione, progetto vincente della Regione”

ROMA – “Giunto alla terza edizione, Scuola di squadra è un progetto vincente che ci ha permesso di mantenere l’impegno di sostenere l’attività sportiva nelle scuole del nostro territorio e sottolineare con forza il ruolo fondamentale che lo sport ricopre nella formazione delle ragazze e dei ragazzi in termine di benessere fisico, motivazione, inclusione e socialità”. Così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, in una lettera inviata a tutti gli Istituti Secondari pubblici di secondo grado del Lazio, annuncia l’avvio del progetto “Scuola di Squadra” per l’anno 2022.

“Partendo proprio dalla consapevolezza del ruolo che ricopre lo sport nella formazione degli alunni delle nostre scuole – ha aggiunto Zingaretti – la Regione Lazio ha messo a disposizione anche quest’ anno un contributo economico, allo scopo di dare la possibilità agli Istituti pubblici Superiori di secondo grado di acquistare divise e attrezzature per la pratica sportiva”.

Per i 244 Istituti presenti sul territorio del Lazio, di cui 28 a Frosinone, 25 a Latina, 8 a Rieti, 168 a Roma e 15 a Viterbo, il bando della Regione Lazio mette a disposizione 500mila euro. Ad ogni Istituto può essere erogato un contributo massimo economico pari a 2mila euro, grazie al quale potrà acquistare così diversi articoli sportivi, su cui dovrà essere riportato il logo o la denominazione dell’Istituto scolastico e in altro a sinistra il logo della Regione Lazio. Il kit sarà previsto per qualsiasi disciplina e comprenderà anche divise e completi, palloni, tappetini, coni e ostacoli.

Le domande possono essere presentate fino al 20 novembre 2022 e inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo scuoladisquasra@regione.lazio.legalmail.it.

La liquidazione del contributo avverrà in un’unica soluzione a seguito della verifica della documentazione presentata.




Due milioni di euro contro la violenza sulle donne, Zingaretti: “Il Lazio vicino alle vittime”

ROMA – “Investiamo altri 2 milioni di euro contro la violenza sulle donne per rifinanziare il contributo di libertà a chi inizia una nuova vita; per assistenza psicologica e sociale. In questi anni abbiamo raddoppiato la rete di ascolto e accoglienza con 34 centri antiviolenza e 15 case rifugio. È il Lazio contro la violenza e vicino alle vittime”.

Lo scrive sulla sua pagina Facebook il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.




Aggressione a Sperlonga, Zingaretti: “Può un bacio scatenare tanta violenza?”

ROMA – “A Sperlonga una bruttissima aggressione contro due ragazze lesbiche. Può un bacio scatenare tanta violenza? NO! In prima linea contro omofobia, per dare più diritti e più tutele alle persone LGBT+”

Lo scrive su Twitter il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.




Sociale, Zingaretti: “970mila euro per la realizzazione di otto agenzie per la vita indipendente”

ROMA – Al via l’avviso della Regione Lazio da 970mila euro per la realizzazione di 8 Agenzie per la Vita Indipendente, un servizio innovativo che fa da ponte tra le persone fragili, le loro famiglie e i servizi presenti sul territorio. In questi centri il cittadino viene accolto sia da persone con disabilità, i cosiddetti consulenti alla pari, sia da figure professionali con l’obiettivo di aiutarlo a comprendere le proprie reali esigenze e individuare soluzioni quanto più rispondenti ai bisogni, aspettative e diritti. Lo scopo è quello di accompagnare le persone disabili verso un percorso quanto più possibile autonomo in grado di valorizzare e accrescere le capacità individuali; promuovere il pieno ed effettivo riconoscimento dei diritti delle persone più fragili; progettare interventi volti a superare eventuali discriminazioni nei confronti dei più vulnerabili.

Le Agenzie per la Vita Indipendente sono, infatti, costituite prevalentemente da persone con disabilità e offrono un supporto mediante consulenza alla pari, orientamento alla scelta delle opportunità assistenziali e facilitazione all’accesso ai servizi presenti sul territorio, individuazione di soluzioni alloggiative e abitative al di fuori del contesto familiare e promozione di percorsi di deistituzionalizzazione, costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare, formazione dei diversi operatori coinvolti nell’avvio dei singoli progetti e sensibilizzazione della comunità mediante progetti volti all’informazione dei cittadini disabili e loro famigliari.

A poter presentare domanda, per la costituzione di questi 8 centri nel territorio della regione Lazio, possono essere Enti del Terzo Settore, in forma singola o associata, e le Associazioni Temporanee di Scopo costituite o costituende, con l’individuazione di un capofila. Con i nuovi centri sarà possibile tracciare un percorso di autonomia e indipendenza in grado di promuovere l’integrazione e la partecipazione delle persone disabili alla vita di comunità.  Questi Centri dovranno garantire l’erogazione dei servizi in modo quanto più possibile omogeneo sul territorio: uno avrà sede a Roma; altri 3 nell’area metropolitana di Roma, 4 nelle province del Lazio, rispettivamente nei territori delle 4 Asl di riferimento di Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti.

I destinatari dell’Avviso devono rispettare i requisiti specificati nell’atto e in particolare gli Enti del Terzo Settore devono essere iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore; avere nell’oggetto sociale o nelle previsioni statutarie l’indicazione che richiama al loro svolgimento di attività prevalente nel campo della disabilità; possedere comprovata esperienza almeno triennale nell’ambito della Vita Indipendente.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, insieme ai documenti allegati, mediante invio di una comunicazione di Posta elettronica certificata (P.E.C.), pena l’esclusione, entro e non oltre il 10 ottobre 2022 al seguente indirizzo P.E.C.: vitaindipendente.laziocrea@legalmail.it ; ciascun soggetto, in forma singola o associata, può presentare al massimo due proposte progettuali, di cui una come soggetto capofila e l’altra come partner.

Il presente Avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea al seguente link https://www.laziocrea.it/gare/avviso-di-manifestazione-di-interesse-riservato-agli-enti-del-terzo-settore-finalizzato-allattivazione-sul-suolo-regionale-di-agenzie-per-la-vita-indipendente/, nella sezione bandi Cultura del sito di Regione Lazio oltre che sul B.U.R. del Lazio.

Lo comunica in una nota l’Assessorato alle Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP 




Lazio, Zingaretti: “205 milioni di euro in contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito”

ROMA – Contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito, in totale 205 milioni a sostegno della competitività delle imprese. Questa mattina, alla Camera di Commercio di Roma, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha presentato ‘Fare Impresa Lazio’ un insieme di misure della Regione Lazio messe in campo e in programmazione per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio. Un nutrito pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non.

Presenti all’incontro l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli, il presidente di Unindustria, Angelo Camilli e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.

Accesso al credito

Durante l’incontro sono state illustrate la gara del credito per l’individuazione del soggetto gestore degli strumenti di credito per le PMI e la gara per l’arranger di Basket Bond Lazio.

ü  Gara del credito – Il soggetto individuato gestirà tre strumenti finanziari della nuova sezione “Credito 2021-2027” del Fondo di Fondi Fare Lazio: il Fondo Rotativo Piccolo Credito, il Fondo Patrimonializzazione PMI Lazio e il Fondo Futuro, per un totale di 85 milioni di euro di risorse.

ü  Gara per l’arranger di basket bond Lazio – Il prossimo 3 agosto verrà pubblicata la gara per la selezione del soggetto che avrà la funzione di arranger di basket bond Lazio, un’operazione finanziaria finalizzata a sostenere l’accesso da parte delle imprese a fonti di finanziamento alternative al credito bancario dove la Regione metterà 15 milioni di euro come garanzia per costi di setup e prime perdite.

Startup e innovazione

Presentate anche le iniziative a sostegno delle imprese innovative e delle startup.

ü  Pre-Seed PLUS è il bando a sportello sempre aperto con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad elevato potenziale di crescita che mira a promuovere in particolare gli spin-off della ricerca che intendono mettere a frutto i risultati dell’investigazione scientifica.

ü  Innova Venture è il fondo della Regione Lazio di 15 milioni di euro dedicato al Venture Capital, gestito da Lazio Innova e finanziato attraverso le risorse comunitarie del POR FESR Lazio 2014-2020. Il fondo investe nel capitale di rischio delle imprese del Lazio insieme a investitori privati e indipendenti con l’obiettivo di incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI che sono o intendono localizzarsi nella regione Lazio.

ü  È stato pubblicato sul BURL di martedì 26 luglio, l’avviso per la III edizione dei Dottorati Industriali, il bando per borse di studio che prevedono la realizzazione di percorsi triennali di dottorato di innovazione da svolgersi in Italia e all’estero con caratteristiche di elevato profilo scientifico realizzati in collaborazione con imprese e Pubblica Amministrazione, che ha una dotazione finanziaria di circa 5 milioni di euro.

Reindustrializzazione, digitalizzazione e internazionalizzazione

Dando seguito a una misura già avviata nel periodo 2014-2020, la Regione pubblicherà un bando da 70 milioni di euro per la reindustrializzazione dedicato a tutti e 9 i settori della Smart Specialisation Strategy nazionale e che raccoglierà progetti delle imprese in 4 finestre che raggruppano per affinità tematica le AdS della RIS3: Aerospazio + Sicurezza + Automotive, Scienze della vita, Economia del mare + Green Economy + Agrifood e Industrie creative e digitali + Patrimonio culturale e tecnologie della cultura.

A settembre, infine, la Regione Lazio firmerà un protocollo con la Camera di Commercio di Roma, per azioni comuni a favore dello sviluppo economico delle imprese e dell’occupazione del Lazio. In particolare, la Regione darà in gestione alla Camera di Commercio la pubblicazione di due avvisi da 10 milioni di euro complessivi che sono:

ü  Voucher Internazionalizzazione: avviso pubblico per contributi alle MPMI del Lazio per favorire l’accesso ai mercati esteri anche attraverso la partecipazione a fiere nazionali e internazionali.

ü  Voucher digitalizzazione: avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di interventi di digitalizzazione delle imprese attraverso l’adozione di soluzioni digitali per il digital marketing, l’e-commerce, Internet of Things (IoT), sicurezza digitale.




Roma, Zingaretti: “L’approvazione dell’elenco regionale delle scuole di musica è un fatto storico”

ROMA – La giunta regionale del Lazio ha dato il suo voto favorevole alla delibera con la quale è stata approvata l’istituzione dell’Elenco Regionale delle scuole di educazione ai sensi dell’articolo 12bis della Legge Regionale del 29 dicembre 2014.

“E’ un fatto storico, la dimostrazione di quanto la Regione Lazio riconosca la funzione propedeutica dell’educazione musicale nel percorso di formazione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Entrare in questo elenco significa per le tante scuole di musica e i suoi insegnanti, poter accedere ai fondi regionali. Un riconoscimento fondamentale a chi, grazie al proprio impegno e professionalità, contribuisce in maniera fondamentale all’accrescimento culturale dei nostri studenti. La musica ha un enorme potere nel processo di apprendimento, per questo, soprattutto a livello scolastico, può e deve diventare uno strumento indispensabile.” Dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Con l’istituzione dell’Elenco Regionale delle scuole di educazione musicale, la Regione Lazio si dota di uno strumento in grado di riconoscere i progetti realizzati senza fine di lucro nel territorio regionale e basati su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento ed un’ampia diffusione, svolti  dalle imprese culturali e creative, dalle associazioni, dalle fondazioni, dalle cooperative, dai consorzi e da altri enti pubblici e privati che operano nel settore musicale, teatrale e coreutico, da almeno un anno.

La Regione mira a sostenere in particolare i progetti aventi ad oggetto:

a) le attività di formazione ed educazione musicale, teatrale e coreutica basate su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento e un’ampia diffusione, destinate ai bambini e ai giovani fino ai diciotto anni e agli insegnanti di discipline musicali e coreutiche di ogni ordine e grado, nonché alle attività delle associazioni operanti nel territorio;

b) la produzione di esibizioni musicali, teatrali e coreutiche che coinvolgono allievi ed insegnanti;

c) le attività di rete e di integrazione con il sistema dell’istruzione;

d) le iniziative delle scuole civiche e popolari delle arti performative, quali la musica, la danza e il teatro, per la loro valenza sociale ed educativa soprattutto in rapporto con le altre istituzioni preposte.




Lazio, Zingaretti: “674 milioni di euro del Pnrr per la nuova sanità”

ROMA – “Il Lazio corre: con la delibera approvata oggi trasferiamo ai soggetti attuatori – Asl, Aziende Ospedaliere e Laziocrea – i 674 milioni del Pnrr destinati a costruire la nuova sanità. Siamo stati i primi ad assegnare una gara del Pnrr per l’acquisto di apparecchiature: già a giugno affidata la gara per gli di Acceleratori lineari, con una base d’asta di circa 10,4 milioni di euro.

Si è trattato della prima gara del Pnrr per l’acquisto di grandi apparecchiature aggiudicata da una centrale di committenza del nostro Paese. Stiamo procedendo anche con le gare per l’acquisto di nuove radioterapie e Tac. In totale, doteremo il sistema sanitario regionale di circa 300 nuove apparecchiature con oltre 100mln di investimento da Pnrr, per curare meglio le persone.

Con la delibera di oggi facciamo un nuovo importante passo avanti, nel segno della velocità e della concretezza”.

Lo dichiara in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.




Roma, Zingaretti: “Istituito l’albo regionale delle Cooperative di Comunità”

ROMA – “Le Cooperative di Comunità sono uno strumento importantissimo per lo sviluppo e il rafforzamento del nostro tessuto sociale ed economico perché valorizzano tradizioni culturali e risorse territoriali, creando opportunità lavorative nei territori a rischio spopolamento e nelle periferie degradate” così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti sull’istituzione dell’Albo regionale delle Cooperative di Comunità.

La giunta regionale ha approvato oggi la delibera che istituisce l’albo e le Linee Guida che disciplinano le modalità di iscrizione e tenuta dello stesso.

Le Cooperative di Comunità dovranno avere sede nel territorio regionale e operare:

•          In aree montane, aree interne o a rischio spopolamento, o in zone caratterizzate da condizioni di disagio socio-economico e di criticità ambientale;

•          In particolari contesti come aree metropolitane o periferie urbane e periurbane, caratterizzati da minore accessibilità sociale, economica e di mercato, che si traduca in rarefazione dei servizi, dispersione scolastica e presenza di marginalità sociali.

“Istituire l’Albo delle Cooperative di Comunità significa mettere un primo tassello a sostegno dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale dei nostri territori che potranno rafforzare il loro sistema produttivo integrato e valorizzare le risorse e le vocazioni delle comunità locali”, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione Paolo Orneli.

Potranno iscriversi all’albo Cooperative di Comunità che soddisfino i bisogni della comunità locale migliorandone la qualità sociale ed economica della vita sviluppando attività economiche eco-sostenibili finalizzate a:

•          Creazione di beni e servizi;

•          Creazione di offerta di lavoro e valorizzazione delle risorse umane;

•          Recupero e valorizzazione di beni comuni, ambientali e culturali;

•          Valorizzazione di innovazioni e tradizioni.

L’iscrizione all’Albo sarà condizione necessaria per accedere alle agevolazioni previste dalla legge.

L’albo regionale sarà gestito da un organo inter-direzionale costituito dal direttore della direzione regionale per lo Sviluppo economico, dal direttore della direzione regionale per l’inclusione sociale, dal direttore dell’Agenzia Spazio Lavoro e dal direttore regionale Istruzione, formazione e lavoro.

Il testo passerà ora alla XI Commissione regionale per il parere di rito.




Enti locali, Zingaretti: “Con Anci Lazio per garantire parità di genere nelle giunte comunali”

ROMA – Garantire e rafforzare la parità di genere nelle giunte dei Comuni del Lazio, è questo il principale obiettivo delle linee di indirizzo del Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani del Lazio approvate dalla Giunta regionale del Lazio su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità, Enrica Onorati, di concerto con l’Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa, Valentina Corrado e l’Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale, Claudio di Berardino.

“Come Regione sosteniamo da sempre la partecipazione attiva delle donne alla vita politica e amministrativa nel nostro territorio, e lo facciamo con azioni capaci di incidere realmente nelle dinamiche tese al pieno raggiungimento della parità di genere. In questo caso abbiamo scelto di puntare su uno strumento premiante le “Certificazione di genere”, che attribuisce una maggiorazione del punteggio, fino al 5%, ai fini della formazione della graduatoria finale dei bandi regionali. Quindi uno strumento capace di premiare le amministrazioni più virtuose, garantendo un vantaggio competitivo rispetto alle amministrazioni non in regola con i criteri fissati dalla normativa Nazionale” lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Con l’approvazione di questo Protocollo, per cui un grande plauso va al prezioso lavoro svolto dalla presidente di Commissione Eleonora Mattia, vogliamo promuovere la presenza delle donne all’interno delle giunte comunali e lo facciamo, in particolare, fissando una serie di criteri a cui dovranno attenersi tutte le strutture regionali, gli enti strumentali e le società controllate dalla Regione nella redazione di bandi e avvisi pubblici diretti ai Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti” hanno dichiarato l’Assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità, Enrica Onorati, di concerto con l’Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa, Valentina Corrado e l’Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione, Personale, Claudio di Berardino.

Per poter ottenere la certificazione i Comuni del Lazio dovranno dimostrare di rispettare i criteri fissati dal Protocollo: nella composizione dell’organo di Giunta ciascuno dei due sessi non può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento e aver provveduto alla costituzione del CUG. Ai Comuni che oltre alla certificazione di genere o al possesso comprovato dei requisiti indicati dimostrino che ciascuno dei due sessi non è rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, nelle unità di personale che riveste funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente, nonché nei consigli d’amministrazione delle società controllate dall’ente; e di adottare il bilancio di genere, quale strumento diretto ad analizzare il diverso impatto sulla condizione di donne e uomini in ogni settore di intervento, possono essere attributi punteggi aggiuntivi rispetto a quelli già attribuiti con la Certificazione di genere, fino ad un ulteriore del 5%, sempre ai fini della costituzione della graduatoria finale dei bandi pubblici regionali cui partecipino per ottenere finanziamenti.

All’Associazione nazionale comuni italiani del Lazio (ANCI Lazio) viene affidato il monitoraggio e la relazione, con cadenza biennale, della composizione delle giunte comunali da trasmettere alle strutture regionali degli enti strumentali e delle società controllate che gestiscono gli avvisi e i bandi.




Trasporti, Zingaretti inaugura sala operativa Cotral

ROMA – Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri e il Presidente di Cotral Spa Amalia Colaceci inaugurano la nuova sala operativa di Cotral.

Il nuovo spazio, ubicato all’interno della sede della società regionale a Roma, può contare su 12 postazioni e rappresenta uno strumento, da tempo nei piani industriali di Cotral, che sarà in grado di migliorare l’organizzazione interna aziendale e di alzare la qualità del servizio offerto ai cittadini.

FUNZIONI

La centrale permetterà di intervenire preventivamente e/o tempestivamente nel caso in cui siano rilevati problemi sulle strade di percorrenze degli autobus o guasti meccanici ai mezzi. La velocizzazione del processo decisionale e la visione d’insieme delle macchine disponibili sul territorio aiuterà ad evitare soppressioni e ritardi, garantendo un servizio maggiormente più affidabile e sicuramente più regolare.

Per esempio l’autista potrà segnalare alla sala operativa la presenza di utenti che non sono riusciti a salire a bordo, poiché il mezzo era già pieno, e sono rimasti dunque alla fermata. La centrale, seguendo l’indicazione del conducente del mezzo, potrà inviare in tempi più veloci e direttamente dal deposito più vicino un nuovo mezzo in grado di soddisfare le esigenze della clientela. La nuova sala operativa sarà utile anche per indicare all’autista i tempi di percorrenza e di arrivo, affinché l’autobus non giunga con anticipo o in grave ritardo rispetto all’orario previsto per ogni fermata. Grazie alla nuova sede operativa il rapporto diretto tra l’autista e il dipendente, che presta servizio al suo interno, sarà in grado di gestire con efficacia e precisione qualsiasi problema, servendosi più facilmente dei mezzi disponibili in uno dei 45 depositi ubicati nelle diverse province laziali.

CARATTERISTICHE E UBICAZIONE

La centrale operativa è fisicamente ubicata al piano terra della sede di Cotral in via Alimena a Roma. E’uno spazio di circa 100 mq., ben arredato con postazioni dotate di moderna tecnologia. Le due pareti laterali sono dotate di mega schermi. Adiacente alla sala operativa è stato realizzato un ulteriore spazio divisibile in due che può essere utilizzato come centro di formazione o, all’occorrenza, come emergency room all’interno della quale, in caso di eventi straordinari, tutta la linea di comando dell’esercizio può riunirsi per assumere le decisioni necessarie. Costo complessivo dell’operazione 360mila euro (tra lavori, nuovi arredi e acquisto del software). E’ previsto a breve anche un upgrade delle funzioni della centrale per consentire, in caso di necessità, il collegamento diretto dalla sede con le immagini di bordo raccolte dalle telecamere, nel rispetto dei diritti legati alla privacy.

LA NUOVA APP

La nuova versione dell’App BusCotral sarà disponibile dalla fine di agosto. Si tratta di una versione tecnologicamente più a avanzata di quella esistente e di molte tra quelle utilizzate attualmente nel mondo dei trasporti. L’idea di base è quella di migliorare l’esperienza di viaggio del passeggero dall’acquisto biglietto alla fruizione delle informazioni sul servizio. I clienti, una volta scaricata la nuova versione, potranno infatti profilarsi e comunicare le proprie abitudini di viaggio (linee e orari preferiti) e ricevere direttamente sul proprio smartphone notifiche push personalizzate sulle variazioni del servizio. E non solo, tutti potranno valutare il proprio viaggio al termine della corsa: eventuali disservizi o suggerimenti saranno esaminati direttamente dal customer service di Cotral. Tra le novità anche gli avvisi personalizzati di fermata e la possibilità di acquistare biglietti dig.




Lazio, Zingaretti: “Riapre bando finanziamento piccolo credito con sette milioni di euro”

ROMA – “Riapriamo lo sportello con una disponibilità di 7 milioni di euro per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito per imprese e professionisti del territorio in difficoltà: ad oggi abbiamo erogato 91 milioni di euro per 2721 finanziamenti agevolati. Uno strumento concreto per dare ossigeno alle aziende e ai liberi professionisti provati da crisi pandemica ed energetica”, con queste parole il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti annuncia la pubblicazione sul BURL dell’avviso della riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per il Fondo Rotativo Piccolo Credito (FRPC) a favore di PMI e liberi professionisti del Lazio con difficoltà di accesso al credito bancario che potranno richiedere un finanziamento a tasso zero da 10 mila a 50 mila euro, della durata massima di 60 mesi.

“È uno strumento concreto a disposizione del tessuto produttivo regionale che fa parte di una strategia più ampia e che attraverso il programma FARE LAZIO sosterrà le imprese e i professionisti che intendono rilanciare l’economia del territorio” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Lo sportello era stato riaperto il 25 gennaio 2022 con una dotazione di risorse regionali di 10 milioni di euro e chiuso il 2 febbraio a seguito del raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile. Nel corso di questi mesi è proseguita l’attività di istruttoria da parte di Artigiancassa e Medio Credito Centrale in qualità di Gestore delle agevolazioni di FARELAZIO, al termine della quale il Comitato di Governance per la gestione del Fondo di Fondi ha comunicato che la somma residua da poter utilizzare per la riapertura dello sportello era pari a 6.932.793,21.

Le nuove domande potranno essere presentate attraverso lo sportello FARE LAZIO dalle ore 9:00 di venerdì 22 luglio; lo sportello verrà chiuso al raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile al momento dell’apertura. Tutti dovranno compilare la domanda ex novo, compresi coloro la cui compilazione non era stata finalizzata a causa della chiusura dello sportello il 2 febbraio.

L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo.

Tutte le informazioni sul sito farelazio.it; disponibile anche il numero verde 800979780, oppure l’indirizzo info@farelazio.it




Lazio, Zingaretti: “Ok a piano annuale per la Ricerca 2022. 64 milioni di euro per i nostri giovani”

ROMA – La giunta regionale del Lazio ha approvato il Piano Annuale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico 2022 che descrive gli interventi realizzati, in corso di realizzazione e da realizzare. Ad annunciare la notizia il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che spiega: “Il piano prevede un investimento complessivo di oltre 64 milioni di euro ai quali si aggiungono le risorse provenienti dal FESR. Si tratta dunque di una cifra destinata a crescere ulteriormente anche grazie ai fondi in arrivo dal PNRR. Un progetto particolarmente ambizioso, dunque, che ci permetterà di investire sulle nostre eccellenze, sui giovani e sul loro futuro. In questi anni abbiamo fatto molto per la ricerca, in termini di investimenti ed iniziative, perché i nostri ragazzi devono avere le stesse possibilità di quelli stranieri, e perché crediamo fortemente che il settore sia una leva importante per lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio. È anche così che lasceremo una Regione migliore”.

“Con il piano annuale per la Ricerca 2022 puntiamo su innovazione e trasferimento tecnologico per costruire un nuovo modello di sviluppo, più inclusivo, sostenibile e giusto, dove la ricerca e l’innovazione saranno valorizzati per creare benessere, senza nessuna distinzione” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

Il nuovo piano per la ricerca prevede una parte riguardante lo Stato di avanzamento degli interventi avviati negli anni precedenti e una seconda parte legata agli interventi programmati per il 2022.

Questi i nuovi interventi relativi al 2022:

1) la seconda fase dell’avviso pubblico TE2 – “Interventi per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie per la valorizzazione, la tutela, la fruizione, la conservazione, il recupero e la sostenibilità del patrimonio culturale”. Nel corso del 2022 sarà svolta l’attività di valutazione sulle progettazioni definitive e verrà pubblicata la graduatoria dei progetti. Le risorse disponibili ammontano a 20 milioni di euro, ma sono stati già cantierati ulteriori 25 milioni per finanziare l’intera platea dei progetti pervenuti.

2) la seconda edizione dell’“Intervento per il rafforzamento della ricerca e innovazione nel Lazio – incentivi per i dottorati industriali”, a cui sono stati destinati oltre 5 milioni di euro.

3) altri 2 interventi per DTC Distretto per le Tecnologie applicate ai beni e alle attività Culturali, per un totale di investimenti di 9 milioni di euro, di cui 3 milioni per le start up innovative che valorizzano giovani e donne nel campo culturale e 6 milioni per la valorizzazione tecnologica della musica e dello spettacolo dal vivo.

4) Avviso Pre Seed per il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin off della ricerca, con 5 milioni di euro.

5) Emiplegia alternante – 50 mila euro sul 2022 e 100 mila euro sul 2023.

6) Osservatorio Astronomico di Campocatino – 40 mila euro per il 2022.

Gli interventi per i quali proseguirà nel corso del 2022 la gestione ordinaria con attività di monitoraggio, valutazione e gestione, sono:

l’Avviso pubblico TE1 – “Centro di eccellenza composto da anagrafe delle competenze e polo di innovazione regionale diffuso su tecnologie e materiali finalizzato anche allo sviluppo di artigianato artistico di qualità”; l’Avviso pubblico “Emergenza Coronavirus e Oltre”; l’Avviso pubblico per Gruppi di Ricerca 2020; l’Avviso pubblico “Progetti Strategici”; l’Avviso pubblico per il Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per il sistema regionale – Infrastrutture PNIR; la prima edizione dell’Avviso pubblico per Gruppi di ricerca.

Infine, interventi da attivare nel 2022 comprendono anche le procedure che sono condizionate dall’approvazione definitiva del PR FESR Lazio 2021-2027 e del PR FSE Lazio 2021-2027 (per i quali non possono essere indicate le risorse perché saranno definite successivamente).

Questi gli interventi in programma:

·         Avviso per Gruppi di Ricerca 2022 – PR FESR Lazio 2021-2027

·         Progetto EuPRAXIA (Protocollo MUR RL INFN) – PR FESR Lazio 2021-2027

·         Infrastrutture aperte per la ricerca – risorse PR FESR 2021-2027

·         Avviso Reindustrializzazione – PR FESR 2021-2027

·         III edizione Dottorati Industriali – risorse PR FSE 2021-2027.




Lazio, Zingaretti: “30 milioni di euro per aiutare l’inserimento nel mondo del lavoro”

ROMA – “Con la pubblicazione del primo bando per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) mettiamo a disposizione 30 milioni di euro per accompagnare le persone in un percorso di miglioramento delle proprie competenze, all’ingresso e o al reinserimento nel mercato del lavoro, mettendo al centro proprio il lavoratore, con la sua preparazione e le sue determinate qualità. Il bando è rivolto infatti agli enti accreditati che diventano uno strumento al servizio di chi è in cerca di occupazione, avendo già una propria professionalità da spendere o avendo maturato una o più esperienze lavorative”, così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti annuncia la pubblicazione del primo bando GOL.

“Il Programma GOL costituisce un’importante occasione per affinare ulteriormente il processo di riorganizzazione e di potenziamento della rete dei servizi per il lavoro che come Regione abbiamo già avviato con una profonda e articolata riforma dei servizi per il lavoro che rimangono centrali anche per l’attuazione del suddetto programma di garanzia e occupabilità, seppur in un corretto e integrato rapporto con gli enti accreditati. Per questo come Regione vogliamo supportare i lavoratori nei percorsi di riqualificazione, aggiornamento, riconversione delle competenze professionali e inserimento occupazionale, spiega ancora l’’assessore al Lavoro e nuovi diritti della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

Il bando è rivolto agli Enti Accreditati per Servizi per il Lavoro e agli Enti Accreditati per la Formazione della Regione Lazio. I soggetti attuatori, le cui candidature verranno considerate ammissibili dall’Avviso, andranno a costituire l’Elenco regionale degli Enti Accreditati ai Servizi per il Lavoro e alla Formazione disponibili ad attivare i servizi e le misure previste dal presente bando con  riferimento al Percorso 1 “Reinserimento occupazionale”, al Percorso 2 Aggiornamemto (Upskilling) e al Percorso 3 Riqualificazione (Reskilling).

Link al bando: https://www.regione.lazio.it/documenti/77766




Roma, Zingaretti: “Al via campagna di comunicazione per promuovere le eccellenze e il turismo del Lazio”

ROMA – “Promuovere il Lazio come destinazione turistica in Italia e all’estero. Questo l’obiettivo della campagna di comunicazione e marketing che partirà il 10 luglio per raccontare tutto il meglio della nostra regione. Cultura, storia, arte, monumenti, musica, mare, montagna, enogastronomia, cammini e ciclovie: il Lazio è una regione con una straordinaria varietà di offerta e vere e proprie eccellenze che vogliamo valorizzare e far conoscere, permettendo così anche agli operatori del settore, che tanto hanno sofferto a causa della pandemia, di sfruttare al meglio questa fase della ripartenza, tornando a produrre economia ed occupazione”. Così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, presenta la nuova campagna di comunicazione e marketing, fortemente voluta dall’Assessore al Turismo Valentina Corrado, che partirà il prossimo 10 luglio, pubblicizzando, tra le tante cose, la misura «Più notti, più sogni. + Experience» con cui la Regione regala fino a due soggiorni gratuiti e offre forti sconti su attività turistiche.

La campagna marketing avrà un’articolata e segmentata copertura sui principali media nazionali, tra cui tv, stampa, radio, una copertura web nei principali siti e portali rivolti alle destinazioni turistiche e idee di viaggio. Inoltre, sono previste affissioni nei luoghi di interesse e trasporti di maggiore concentrazione di viaggiatori, quali autobus, aeroporti, stazioni metro e grandi stazioni ferroviarie.

“Il Lazio come destinazione d’eccellenza in Italia e non solo, perché sono tanti i gioielli che il nostro territorio è in grado di mostrare e regalare ai turisti o a chi, pur abitandoci, non li ha ancora scoperti. Quest’anno, dopo le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di promuovere una campagna di comunicazione e marketing di forte impatto, con una strategia precisa: permettere a chi non lo ha ancora fatto di visitare la nostra regione, cogliendo le opportunità offerte da “Più notti, più sogni. + Experience” per esempio, ma soprattutto di conoscerla e assaporarla nelle sue tante sfaccettature, rilanciando in questo modo il comparto, volano importante per la nostra economia in ripresa”, spiega il Vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.

“Questa campagna di marketing turistico, la prima in assoluto della Regione Lazio per investimento e per diffusione media, rappresenta un progetto ambizioso con cui prevediamo di raggiungere un numero consistente di utenti e di potenziali viaggiatori. Inoltre, attraverso l’iniziativa “Più notti, più sogni. + Experience” miriamo a favorire la destagionalizzazione e la delocalizzazione dei turisti, per contare presenze tutto l’anno e sull’intero territorio. Il Lazio diventa capofila nel racconto di un’Italia ancora inesplorata, quella costituita dalle zone poco conosciute che sono un’eterna scoperta di meraviglie che abbracciano Roma. Narrare il potenziale delle cinque province e svelare le unicità delle nostre eccellenze, oltre a rendere il Lazio una destinazione turistica competitiva in Italia e all’estero, consentirà alle nostre imprese e ai nostri operatori una reale e piena ripresa, a sostegno dell’intera filiera del turismo e del suo indotto. Ringrazio l’Agenzia Regionale del Turismo e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo risultato frutto di un lavoro di squadra avviato oramai più di un anno fa. Un lavoro che, unitamente alle altre azioni messe in campo e a quelle programmate, sta invertendo in modo significativo e determinante la rotta del sistema turistico laziale” dichiara l’Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio, Valentina Corrado.

Una novità importante, in linea con l’avvio della campagna di comunicazione, riguarda il totale restyling del sito di promozione turistica della Regione Lazio www.visitlazio.com con una rinnovata veste grafica più dinamica e user friendly in grado di facilitare la navigazione, impreziosita dalla presenza di contenuti e approfondimenti tematici sui fattori ed elementi di maggiore attrattività del Lazio. All’interno del nuovo www.visitlazio.com, infatti, è possibile trovare tante idee di viaggio e consigli per vacanze, week-end e piacevoli gite fuori porta. Grande attenzione viene riservata agli eventi in programma ogni settimana e alle experience da vivere nell’intero territorio regionale.

“Il web è senza dubbio uno strumento indispensabile di promozione e, per questo, abbiamo voluto fortemente rinnovare quella che è una preziosa porta d’accesso a tutto il territorio regionale. Oltre a dare valore alle experience, nuove frontiere del turismo, abbiamo riservato grande attenzione ai cluster dell’enogastronomia, cultura, intrattenimento, sport e turismo wellness, cammini, turismo religioso, siti Unesco, turismo della memoria, leve fondamentali per il rilancio del territorio. La nuova impostazione del sito, semplice e accattivante, risulta al passo con i tempi e in linea con le esigenze di fruibilità di coloro che vorranno scoprire ciò che la nostra regione offre, ma non ci fermeremo qui. Stiamo continuando a lavorare per rendere il nuovo portale sempre più uno strumento di Destination Management a 360 gradi. Questo primo restyling è solo l’inizio” – conclude Corrado.

I video della campagna di comunicazione: https://we.tl/t-ob1va2Cpiz




Roma, successo del bando librerie e piccole case editrici: quasi 300 domande arrivate

ROMA – Quasi 300 le domande presentate alla chiusura del bando a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio. Di queste 129 sono quelle relative alla categoria librerie indipendenti e 165 quelle relative a piccole case editrici.

Si tratta della terza edizione di una iniziativa voluta dalla Regione che concede un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute per progetti legati alla promozione della lettura anche in forma digitale attraverso piattaforme e/o streaming.

“La partecipazione al bando librerie e piccole case editrici è un grande incentivo a continuare a lavorare su iniziative di sostegno ad attività legate alla lettura, un bene che supera ostacoli e che promuove saggezza” ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli: “Il numero delle domande presentate ci dice che siamo sulla strada giusta, dopo l’emergenza pandemica dobbiamo fronteggiare ora una crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina; la Regione metterà in campo ogni iniziativa possibile per sostenere le attività legate alla cultura e alla conoscenza, presidi di democrazia fondamentali”.




Sanità, Zingaretti e D’Amato presentano piano operativo recupero delle liste di attesa

ROMA – Recuperare gli interventi chirurgici, i ricoveri ospedalieri, le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di screening che non è stato possibile erogare durante il periodo della pandemia da Covid-19, sono questi i principali obiettivi del Piano straordinario per abbattere le liste di attesa della Regione Lazio, presentato questa mattina dal Presidente della Regione, Nicola Zingaretti e dall’Assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.

Il Piano operativo prevede un impegno straordinario di spesa a favore delle aziende sanitarie e ospedaliere della regione Lazio di 47.970.518 euro, fissando allo stesso tempo una serie di indicazioni alle quali le aziende ospedaliere del Lazio si devono attenere, al fine di rispettare gli obiettivi previsti.

“Oggi dichiariamo guerra alle liste di attesa per accelerare tutti i percorsi di screening e di prenotazione. Il messaggio che vogliamo dare è che siamo impegnati in maniera netta e inequivocabile a ridurre e risolvere il problema tempo. È un atto figlio della condivisa preoccupazione ed era necessario intervenire. È un intervento imponente, allarghiamo di molto le porte per i flussi in entrata di tutte le prestazioni sanitarie”.  Lo ha detto il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti intervenendo alla conferenza stampa in collegamento da Bruxelles.

“La pandemia da Covid19 ha causato un ritardo nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, quali interventi chirurgici differiti, prestazioni specialistiche ambulatoriali e screening oncologici. Per questo, dobbiamo recuperare il tempo perduto e far sì che nessuno venga lasciato indietro. Operativamente, il Piano prevede un impegno straordinario di spesa di 47.970.518 euro da parte della Regione Lazio per le sue aziende sanitarie e ospedaliere, suddiviso in: 35.388.145,57 euro per il recupero di 684.890 prestazioni di Specialistica Ambulatoriale, 9.946.964,11 euro per il recupero di 15.725 Interventi Chirurgici,  2.635.408,32 euro per il recupero di 430.662 Screening oncologici. In particolare le indicazioni e gli obiettivi saranno: il recupero delle prestazioni di medicina specialistica ambulatoriale non erogate nel periodo dell’emergenza, almeno nel 90% del totale;  l’ottimizzazione dei turni del personale medico e dell’utilizzo degli spazi, delle tecnologie e attrezzature, l’apertura dei presidi sanitari nelle ore serali e nelle giornate di sabato e domenica, l’utilizzo delle prestazioni aggiuntive da parte del personale sanitario presente nelle strutture pubbliche e il ricorso a strutture private accreditate per l’erogazione di parte delle prenotazioni sospese all’interno del budget loro assegnato. Per quanto riguarda gli screening oncologici, è importante sottolineare che gli interventi messi in atto in precedenza hanno già portato ad un recupero del 26% degli screening mammografico, del 20% di screening della cervice uterina e del 25% dello screening del colon retto. Stiamo lavorando senza sosta per garantire la massima efficienza di servizi e prestazioni per i presidi sanitari, al fine di tornare a pieno regime nel più breve tempo possibile”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.

Per fissare gli obiettivi previsti nel Piano sono stati analizzati diversi indicatori, nel dettaglio: per la medicina specialistica ambulatoriale è stato valutato il differenziale dei volumi delle prestazioni erogate nel 2019 e nel 2021 con un incremento del numero e della tipologia; per gli interventi chirurgici sono stati valutati gli interventi in lista a gennaio 2022, distinti per classi di priorità; per gli screening oncologici è stato valutato il differenziale dei volumi delle prestazioni critiche per i tre percorsi di screening erogate nel 2021.

Infine, la Regione Lazio oltre a garantire le risorse economiche per il recupero dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di screening prevede l’incremento del monte ore di assistenza specialistica ambulatoriale convenzionata interna.

*****Di seguito nello specifico le singole Aziende:

Tabella A1): Per la Specialistica Ambulatoriale

Aziende

N° prestazioni

ASL Roma 1

91.512

ASL Roma 2

123.340

ASL Roma 3

55.641

ASL Roma 4

8.795

ASL Roma 5

25.938

ASL Roma 6

118.640

ASL Viterbo

46.415

ASL Rieti

14.583

ASL Latina

37.615

ASL Frosinone

51.140

AO S. Camillo

13.453

AO S. Giovanni

19.048

Pol. Umberto I

32.419

IFO

18.108

Spallanzani

5.186

AO S. Andrea

9.796

Pol. Tor Vergata

13.261

Totale

684.890

Tabella A2): Per gli interventi chirurgici

Aziende

Volumi prestazioni aggiuntivepresso azienda

ASL Roma 1

500

ASL Roma 2

2.380

ASL Roma 3

737

ASL Roma 4

320

ASL Roma 5

2.000

ASL Roma 6

1.332

ASL Viterbo

1.118

ASL Rieti

333

ASL Latina

1.009

ASL Frosinone

1.220

AO S. Camillo

1.050

AO S. Giovanni

1.120

Pol. Umberto I

700

IFO

406

AO S. Andrea

300

Pol. Tor Vergata

1.200

Totale

15.725

 

Tabella A3): Per Percorsi di screening oncologici

Aziende

Prestazioni da recuperare

ASL Roma 1

82.901

ASL Roma 2

125.290

ASL Roma 3

43.540

ASL Roma 4

7.943

ASL Roma 5

42.992

ASL Roma 6

41.559

ASL Viterbo

14.787

ASL Rieti

5.807

ASL Latina

30.043

ASL Frosinone

35.800

Totale

430.662




Contratti di Fiume, Zingaretti: “Approvata delibera per coinvolgere i più giovani”

ROMA – La Giunta della Regione Lazio ha approvato la delibera per lo stanziamento di 200 mila euro per la seconda edizione del bando dei “Contratti di Fiume delle Bambine e dei Bambini, delle Ragazze e dei Ragazzi”. La prima edizione ha visto una partecipazione altissima, oltre 15 mila giovani e giovanissimi hanno preso parte ai 43 progetti finanziati, per vivere delle belle esperienze all’aria aperta alla scoperta di un territorio meraviglioso, spesso poco conosciuto o conosciuto solo a livello superficiale: 15 fiumi, 9 laghi, oltre alla costa, parchi, riserve, sorgenti e foci sono state le tappe della prima edizione.

“Con questo progetto vogliamo investire sull’educazione all’aperto come nuovo strumento per mettere il territorio e le comunità al centro dell’azione politica.  Vogliamo dare agli studenti la possibilità di vivere esperienze pratiche sulle attività più diverse: dalla ricerca scientifica con l’analisi del territorio, della biodiversità e dello stato chimico-biologico delle acque, alla conoscenza della flora e della fauna che caratterizzano gli habitat naturali, fino ad attività sportive e culturali di vario genere e ogni tipo di iniziativa per lo sviluppo di azioni e comportamenti virtuosi. In particolare, i Contratti di Fiume, Lago, Costa, Foce sono preziosi strumenti di partecipazione che coinvolgono il territorio nella tutela dell’ambiente e della biodiversità per realizzare una visione di società socialmente ed ecologicamente sostenibile, tenendo insieme la questione ambientale e i bisogni degli abitanti del territorio”. dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Proprio in questo periodo nel quale la carenza idrica mostra tutti I proprio effetti è ci fa dichiarare l’emergenza, il giusto governo del territorio e delle risorse naturali diventa indispensabile, e quindi i contratti di fiume, strumenti di partecipazione principe per la programmazione sostenibile e resilienti, diventano fondamentali. Se vogliamo però che abbiano massima efficacia e diventino patrimonio comune e di ogni amministratore è importante coinvolgere le ragazze e i ragazzi le bambine e i bambini. Per questo, ed anche per il grande entusiasmo e la grande richiesta di ripetere l’esperienza, espressi dai comuni, associazioni, enti parco, scuole, che hanno partecipato alla prima edizione abbiano deciso di avviare una seconda edizione di un bando innovativo e apripista nel panorama nazionale” conclude Cristiana Avenali, Responsabile Contratti di fiume e piccoli Comuni della Regione Lazio.




Roma, Zingaretti: “Grande partecipazione al bando Innovazione Sostantivo Femminile 2022”

ROMA – Si è chiuso lo sportello del bando Innovazione Sostantivo Femminile, 322 le domande presentate per un totale di 7.808.776 euro di contributi tra imprese e partite IVA. Oltre il 60% delle domande provengono dalla Provincia di Roma, le restanti sono distribuite su tutto il territorio della Regione tra Frosinone, Latina, Viterbo e Rieti.

La misura nasce con l’obiettivo di sostenere le micro, piccole e medie imprese femminili, favorendone i percorsi di sviluppo. Il contributo è a fondo perduto ed è destinato a progetti che adottano nuove tecnologie o soluzioni digitali, processi e sistemi di innovazione aziendali.

È intenzione della Giunta regionale finanziare tutti i progetti ammissibili – ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – l’imprenditoria femminile è linfa vitale per l’economia regionale e nazionale e noi vogliamo valorizzare sempre di più il talento femminile”.

Soddisfazione è stata espressa dagli assessori regionali alle Pari Opportunità, Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Enrica Onorati e allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli. “Si tratta di un bando molto importante – hanno aggiunto gli assessori – che sostiene l’imprenditoria femminile e valorizza il ruolo delle donne nell’ecosistema dell’innovazione. I numeri ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta, perché oltre 300 domande a livello regionale, in concomitanza con i bandi nazionali Pnrr nazionali, sono segno di una vitalità che la Regione intende sostenere”.

Distribuzione delle domande sul territorio regionale

Roma

215

66,98%

Frosinone

60

18,69%

Latina

29

9,03%

Rieti

7

2,18%

Viterbo

10

3,12%