Novelli (M5S Lazio): “Bene ritiro licenziamenti Trasnova. Governo e Regione siano più incisivi verso Stellantis”

ROMA – Riceviamo in Redazione una nota da Valerio Novelli – Consigliere M5S Regione Lazio – e pubblichiamo:  “Il ritiro dei licenziamenti dei lavoratori di Trasnova che prestano servizio nell’indotto Stellantis è indubbiamente una buona notizia. Come ha ricordato il Presidente Conte da Bruxelles, il Movimento 5 Stelle è stato dal primo momento vicino ai lavoratori che stanno pagando il prezzo più alto della crisi dell’automotive. Soltanto nello stabilimento di Cassino, la forza lavoro è stata dimezzata nel giro di pochi anni. Stellantis, sin da quando era Fiat, ha usufruito di prestiti, sovvenzioni ed agevolazioni dallo stato italiano e di contro ha delocalizzato la produzione licenziando i lavoratori nel nostro Paese e nella nostra Regione. Sicuramente la giunta regionale non può direttamente interfacciarsi con Stellantis, tuttavia può e deve fare da pungolo con maggiore incisività verso il governo nazionale, al fine di salvaguardare salari e posti di lavoro nel comparto dell’automotive”.




Novelli (M5S Lazio): “Guerre interne alla maggioranza Rocca pagate dai cittadini del Lazio”

ROMA- “Mentre la maggioranza Rocca è sempre più invischiata in una lotta di potere e di poltrone, i cittadini del Lazio, soprattutto quelli nelle fasce più deboli, pagano sulla propria pelle il conto di queste guerre intestine. Tutto questo porta a continui ritardi e rinvii dei lavori dell’aula in una fase molto delicata in cui stiamo discutendo la Legge di Stabilità, il Documento di Economia e Finanza e le variazioni di bilancio, vale a dire interventi che andranno ad incidere sull’economia della nostra Regione e sulle tasche dei cittadini. Allo stato attuale, dopo diversi tira e molla, il Consiglio Regionale è stato convocato per domani mercoledì 31 luglio, ma non sappiamo ancora se effettivamente avrà luogo.”

Lo dichiara Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle del Lazio.

“Da un lato si continua a foraggiare la sanità privata con ormai 50 milioni di euro stanziati – continua Novelli – dall’altro non si trovano risorse per rispondere alle problematiche relative al caro-affitti che, soprattutto a Roma, è diventata una vera e propria emergenza; si tolgono risorse importanti al trasporto pubblico locale e non è previsto un vero e proprio supporto alle fasce più fragili della popolazione già duramente colpite dalle politiche nazionali del governo Meloni volte a ridurre drasticamente uno strumento fondamentale come il reddito di cittadinanza. La Giunta Regionale e, in particolare, il Presidente Rocca sono ormai sempre più arroccati nelle stanze dei bottoni, con la priorità di mantenere le proprie posizioni di potere, senza alcun riguardo per i cittadini”.




Novelli (M5S Lazio): “Va fermato il progetto per il porto crocieristico di Fiumicino”

ROMA- “Dobbiamo mettere in campo tutte le azioni possibili per fermare lo scempio del progetto del porto crocieristico di Fiumicino che prevede la creazione di un porto privato di attracco per le navi da crociera”.

Così Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle, nella conferenza stampa che si è tenuta al Senato sulla portualità crocieristica privata alla foce del Tevere.

“Si tratta di un progetto inserito tra gli interventi relativi al Giubileo 2025, ma che in realtà, porterebbe ad un grande danno ambientale in un’area ad alto rischio idraulico senza alcun vantaggio per i cittadini e la collettività. Un disastro annunciato al quale il Movimento 5 Stelle, a tutti i livelli istituzionali, è assolutamente contrario.

Ringrazio la senatrice Alessandra Maiorino che ha sposato in pieno la causa e il gruppo territoriale di Fiumicino sempre in prima linea sul tema. Con l’incontro odierno viene acceso un faro importante a livello nazionale. Il nostro obiettivo comune è che il progetto non sia inserito tra quelli previsti per il Giubileo”, conclude Novelli.




Sanità, Novelli (M5S Lazio): “Piano sanità di Rocca è cortina fumogena”

ROMA- “I Piani di assistenza territoriale e della Rete ospedaliera, presentati ieri da Rocca in Commissione Sanità sono lacunosi, fumosi e, ancora una volta, poco coraggiosi per il rilancio della Sanità pubblica.

Ben venga l’aumento dei posti letto e la creazione di nuovi ospedali, che tra l’altro potranno essere realizzati grazie ai fondi del PNRR ottenuti dal Presidente Giuseppe Conte, ma ci chiediamo come questo incremento faccia il paio con la carenza di personale medico e infermieristico se, contestualmente non si procede ad un piano assunzionale in grado di rispondere all’eventuale aumento di ricoveri.

Allo stesso modo suscita forti perplessità l’idea di spostare il Policlinico Umberto I in una zona adiacente all’Ospedale Pertini che, da un lato depotenzia il nosocomio che già esiste e dall’altro congestiona una zona nella quale sussisterebbero uno di fronte all’altro, due centri ospedalieri che sarebbe invece meglio delocalizzare in due aree diverse della città.

C’è, poi, la questione dell’area in cui sorgerà il nuovo ospedale Tiburtino, visto che quella precedentemente individuata è soggetta a verifiche per problemi di abbassamento progressivo del terreno. Se da un lato il presidente Rocca ha rassicurato sulla sua costruzione, non è ancora chiaro dove il nuovo nosocomio nascerà. Considerato che il rischio idrogeologico a cui è sottoposta la zona riguarda tutto l’asse tiburtino, se l’ospedale non dovesse sorgere in prossimità di Guidonia Monetecelio verrebbe meno la sua funzione di servizio per un’area che comprende quasi trecentomila abitanti.

Insomma più che illustrare un Piano che realisticamente rilanci la Sanità della nostra regione, Rocca ha lanciato una cortina fumogena attraverso la quale diventa difficile intravedere la reale risposta ai bisogni dei cittadini del Lazio”.

Così in una nota il consigliere M5S alla Regione Lazio, Valerio Novelli.

 

 




Novelli (M5S Lazio): “Sicurezza sul lavoro sia prioritaria per tutti”

ROMA – “Garantire sempre la sicurezza ed il benessere nei luoghi di lavoro deve essere un’assoluta priorità nell’azione politico-amministrativa a tutti i livelli istituzionali. Per questo con il convegno odierno, organizzato in collaborazione con il sindacato Confael, ho voluto accendere i riflettori rispetto a questa tematica”.

Lo dichiara il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle del Lazio, Valerio Novelli a margine della mostra-convegno “Di Lavoro si Vive”.

“Un impegno che deve essere trasversale e coinvolgere tutti – continua Novelli – a prescindere dai colori politici. E’ necessario proseguire sulla strada tracciata dalla legge regionale 11/2022 che pone l’attenzione su molteplici aspetti come l’attenzione alla sicurezza, ma anche il contrasto alla violenza e la promozione del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro”.

“Le leggi sono degli ottimi strumenti, ma non sono sufficienti se non sono accompagnate anche dall’azione sul campo e dalla sinergia tra istituzioni, aziende e lavoratori. Soltanto così potremo realmente arrivare ad ottenere dei risultati importanti nell’ambito della sicurezza e della salute sui luoghi di la




Agricoltura, Novelli (M5S Lazio): “Su regolamento danni fauna la giunta rispetti gli impegni”

ROMA – “I danni da fauna selvatica creano non pochi problemi e disagi al settore agricolo, già fortemente in difficoltà. Per questo motivo con una interrogazione alla Giunta Regionale abbiamo chiesto di sapere come mai non sia stato ancora adottato il regolamento per gli indennizzi dei danni provocati da animali che vivono allo stato brado. Si tratta di un regolamento completo, redatto nella scorsa legislatura, in collaborazione con Ispra, la Direzione Agricoltura, Arsial, le associazioni di categoria, tutti gli attori coinvolti e con il contributo importante della Commissione Agricoltura e Ambiente di cui ero presidente,”.

Così, Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle del Lazio.

“All’interno del regolamento – continua Novelli – sono presenti i criteri e le modalità per la prevenzione, la verifica, la valutazione e l’indennizzo dei danni da fauna selvatica ed inselvatichita, oltre alle modalità di vendita delle carni commestibili abbattute. Sono soddisfatto da quanto dichiarato oggi in Consiglio Regionale dall’Assessore Righini, ovvero che entro 60 giorni presenterà il regolamento aggiornato all’attenzione della Commissione competente. Vigileremo affinché l’impegno preso in data odierna si concretizzi nel minor tempo possibile”.

 




Sanità, Novelli (M5S Lazio): “Riqualificazione ex Forlanini, nostra priorità è percorso sostenibile per vantaggi ai cittadini”

ROMA- “Il nostro obiettivo è la riqualificazione dell’ex Ospedale Forlanini seguendo un percorso sostenibile e che porti vantaggi ai cittadini. Per questo, con una interrogazione abbiamo chiesto alla Giunta come intenda procedere, considerato che non c’è quasi mai un confronto in Aula e che le uniche notizie che ci giungono, sono quelle che vengono fornite dai giornali e dai Social”.

Così in una nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lazio, Valerio Novelli.

“La risposta che ci è stata fornita dalla Giunta- prosegue Novelli- è nella volontà di trasferire i reparti dell’Ospedale Bambin Gesù del Gianicolo nei locali dell’ex Forlanini. Un’idea che va vagliata di concerto con lo stesso Bambin Gesù e la Presidenza del Consiglio dei Ministri con una risposta che dovrebbe pervenire entro il 31 dicembre di quest’anno”.

“Come Movimento 5 Stelle monitoreremo il proseguimento di questa vicenda, al fine di comprendere pienamente la fattibilità di questo trasferimento, in termini sanitari, sociali ed economici”, conclude il Consigliere Regionale.




Metromare, M5S lazio: “Intervenire subito con nuovi treni”

ROMA– “Questa mattina siamo stati contattati per l’ennesima volta dai pendolari della ex Roma-Lido, ora Metromare, che ormai quotidianamente affrontano un’odissea per riuscire a recarsi al lavoro, a scuola o all’università”, dichiarano i consiglieri regionali M5S Lazio Adriano Zuccalà e Valerio Novelli.

“Ritardi fino a 70 minuti, rallentamenti, stazioni chiuse, nessuna navetta sostitutiva, nessun servizio di emergenza per chi ha un malore, come accaduto questa mattina alla stazione di Acilia. Una tratta di 18 km che serve circa 300.000 utenti con soli 4 treni, per giunta vecchi. Cittadine e cittadini che pagano l’abbonamento ma che sempre più spesso sono costretti a prendere l’auto. Ormai non si può neanche più parlare di disagi, perché la situazione è così grave che gli stessi pendolari si stupiscono quando il servizio funziona e i treni passano in orario”.

“È necessario intervenire subito – concludono Zuccalà e Novelli – Non è più possibile rimandare al 2025 o attendere i fondi dell’accordo per la Coesione tra il Governo e la Regione Lazio. I cittadini hanno bisogno di risposte concrete e immediate: nuovi treni, più corse e un servizio puntuale e garantito”.

 




Novelli (M5S Lazio): “Dopo approvazione della mia mozione riforma settore estrattivo si lavori a nuova legge”

ROMA – “La mia mozione sull’aggiornamento del PRAE (Piano Regionale delle attività estrattive), approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, è un documento fondamentale richiamato dalla legge regionale 17/2004. Si tratta di un’istanza pervenuta da tutto il comparto estrattivo

e ribadita anche nell’ultima seduta della Commissione Regionale Attività Produttive, dove le associazioni di categoria e le industrie di settore hanno ribadito con forza la necessità di una riforma della legge fatta 19 anni fa, e di un aggiornamento del PRAE vecchio di 13 anni. Entrambi non rispecchiano più il tessuto produttivo, né la morfologia del territorio che in questi anni è cambiata profondamente. Ho dunque fatto mie le necessità del mondo imprenditoriale, dei sindacati, delle istituzioni e dei territori interessati alla tematica”.
Lo dichiara Valerio Novelli, consigliere M5S alla Regione Lazio. “E’ necessario lavorare per mettere in sinergia la tutela dell’ambiente – continua Novelli – garantire i livelli occupazionali e dare il giusto sviluppo al mondo imprenditoriale, per rendere ancora più competitivo e sostenibile uno dei comparti maggiormente strategici per il Pil regionale”.

“La mozione approvata è un passo importante, ringrazio i consiglieri del nostro territorio Laura Cartaginese e Marco Bertucci e tutto il Consiglio regionale che si è dimostrato sensibile ad un tema così importante e l’hanno condiviso. Questo è solo un primo passo che sarà seguito da un’attenta vigilanza rispetto al nuovo aggiornamento del Piano che verrà prodotto dalla Giunta e su cui la mia attenzione sarà massima”, conclude il consigliere regionale M5S.




Novelli (M5S): “Soddisfatto per elezioni a vicepresidente della Commissione Giubileo 2025”

ROMA- “Sono soddisfatto per l’elezione a Vicepresidente della Commissione Giubileo 2025, un evento di portata mondiale che vedrà arrivare a Roma milioni di turisti e pellegrini e che coinvolgerà attivamente la Regione Lazio”- dichiara Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle.

“Come ho già fatto in occasione della Ryder Cup, lavorando in Commissione Lavori Pubblici affinchè si sbloccassero i cantieri legati all’evento- prosegue Novelli-il mio impegno sarà quello di collaborare al fine di rendere Roma e l’hinterland romano realmente accogliente”.

“Sono ben consapevole dei problemi che la Capitale vive da sempre legati principalmente ai rifiuti ed alla viabilità. La Regione Lazio deve tendere la mano a Roma e collaborare con la capitale per mettere in campo soluzioni efficaci ed a lungo termine. Il mio impegno sarà proprio in questo senso”- conclude il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle.




Rifiuti, Novelli (M5S): “Bene il divieto di accesso ai camion diretti al TMB”

ROMA- “Sostengo convintamente l’iniziativa del Parco dei Monti Lucretili e della Presidente Barbara Vetturini di vietare l’accesso dei camion verso l’impianto Tmb dell’Inviolata. L’ente gestore del Parco è stato sempre in prima linea verso la tutela di un territorio naturalistico,

paesaggistico ed archeologico di grande pregio come è, appunto, il Parco dell’Inviolata. Una battaglia quella verso la contrarietà della messa in funzione dell’impianto Tmb che mi ha visto da sempre al fianco degli amici del Movimento 5 Stelle Guidonia Montecelio ed all’amministrazione dell’ex Sindaco Michel Barbet che, più di ogni altro primo cittadino guidoniano, ha cercato di impedire l’apertura dell’impianto con ogni mezzo”. Così in una nota Valerio Novelli, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle.




Tmb Guidonia Montecelio, Novelli (M5S Lazio): “E’ necessaria la massima vigilanza”

ROMA- “Ieri ho partecipato alla manifestazione, organizzata dal Movimento 5 Stelle Guidonia Montecelio, contro l’apertura dell’impianto Tmb. Infatti da notizie di stampa era previsto per ieri il collaudo dell’impianto che, allo stato attuale, non è ancora avvenuto”.

Lo dichiara il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente Valerio Novelli.

“In questi anni in Regione Lazio ho sempre portato avanti atti volti a tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente – prosegue Novelli – in collaborazione con la precedente amministrazione comunale di Guidonia Montecelio guidata dall’ex Sindaco Michel Barbet. Primi fra tutti gli emendamenti sul piano rifiuti, che prevedevano la delocalizzazione dell’impianto, l’eliminazione dell’impianto da tutto il piano rifiuti in quanto costruito illegittimamente e, non per ultimo, anche un emendamento che prevedeva la riconversione del Tmb, impianto ormai del tutto obsoleto, in TM, ossia in un recupero di materia”.

“Ho presentato, inoltre, una proposta di legge per l’ampliamento del Parco dell’Inviolata – dichiara ancora il Presidente Novelli – volta proprio alla tutela del territorio, tuttavia, nonostante la conclusione dell’iter in commissione Agricoltura e Ambiente, non mi è stato permesso di portarla in aula per l’ingerenza della Città Metropolitana di Roma Capitale”.

“Ritengo che in questa fase sia necessaria la massima vigilanza, soprattutto sui possibili collaudi dell’impianto che, allo stato attuale, non hanno ancora un cronoprogramma preciso. La troppa incertezza mi preoccupa perché non è un buon segnale per i cittadini, la salute e l’ambiente. Continuerò, insieme al Movimento 5 stelle di Guidonia e di tutto il nord est della provincia di Roma, a vigilare sugli eventuali risultati del collaudo e se questi non rientreranno nei parametri ambientali di Arpa Lazio ci rivolgeremo nelle sedi più opportune per continuare questa lotta che ci vede protagonisti da sempre” – conclude Novelli.




Ambiente, Lombardi-Novelli: “Agrifotovoltaico e aree naturali strategici per transizione ecologica del Lazio”

ROMA – “Potenziamento dell’agrifotovoltaico e tutela delle aree naturali protette sono sue ambiti d’intervento strategici per la transizione ecologica del Lazio e raggiungere contemporaneamente, con un approccio integrato, i vari obiettivi globali, che, dal Green Deal all’Agenda ONU 2030 fino al PNRR, prevedono la riduzione delle emissioni inquinanti, anche attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio e l’aumento della superficie tutelata almeno al 30%”. Così Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, a margine dell’incontro “Agrifotovoltaico e tutela delle aree naturali protette al centro della transizione ecologica”, svoltosi presso lo stand della Regione Lazio a Ecomondo, la fiera internazionale sui temi della sostenibilità, in corso a Rimini fino a domani, venerdì 11 novembre.

“In questi anni come Regione Lazio abbiamo lavorato su entrambi i fronti: da un lato abbiamo approvato le linee guida per i Comuni per la mappatura delle aree non idonee ad ospitare gli impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), in modo da tutelare il nostro prezioso suolo agricolo e i siti di pregio paesaggistico e naturalistico e allo stesso tempo dare agli operatori del settore la certezza su dove poter investire, con procedure di semplificazione amministrativa. Dall’altro lato, abbiamo accelerato l’iter autorizzativo degli impianti FER attestandoci come la prima regione in Italia per Autorizzazioni Uniche emesse dal 2018 – spiega Lombardi – Grazie alla tutela delle aree naturali protette, ad oggi 108 in tutto tra parchi regionali, nazionali, riserve e monumenti naturali, il nostro ‘polmone verde’, abbiamo aumentato anche la capacità di abbattere le emissioni inquinanti oltre che di creare opportunità di sviluppo nel rispetto delle economie locali, dall’enogastronomia al turismo sostenibile e naturalistico”.

All’incontro ha partecipato anche Valerio Novelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente alla Pisana, che ha dichiarato: “L’agrifotovoltaico è uno strumento efficace per ridurre le emissioni di anidride carbonica e consente di procedere verso gli obiettivi di transizione ecologica e digitale presenti sia all’interno del PNRR che della PAC (Politica Agricola Comune) dell’Unione Europea”. “In questi anni in Regione Lazio- prosegue Novelli- abbiamo sempre cercato di coniugare la sostenibilità ambientale con lo sviluppo dell’agricoltura, fornendo una regolamentazione certa e chiara alle nostre aree naturali protette. Con questi obiettivi abbiamo approvato otto piani d’assetto dei parchi laziali, un record se pensiamo che nei 20 anni antecedenti a questa legislatura era stato approvato soltanto un piano d’assetto”.

AREE NATURALI PROTETTE DEL LAZIO: ALCUNI DATI – Su un totale di 108 aree naturali protette complessive del Lazio, un sistema che copre circa il 13,5% del territorio, ad oggi si contano ben 16 parchi naturali regionali, 31 riserve naturali regionali e 52 monumenti naturali oltre che 3 parchi nazionali, 2 aree naturali marine protette e 4 riserve naturali statali. Un patrimonio inestimabile cui si aggiungono 3.163 ettari complessivi di zone di protezione esterna e aree contigue che svolgono una funzione di cuscinetto tra le aree protette e quelle non protette.

 




Agricoltura, Novelli (M5S Lazio): “Con la legge a tutela del settore apistico”

ROMA- “Oggi in Consiglio Regionale abbiamo approvato la legge a tutela del settore apistico, in particolare dell’ape autoctona regionale che è l’ape mellifera ligustica. Si tratta di un passo fondamentale per la salvaguardia della sostenibilità, degli ecosistemi, dell’ambiente e della vita stessa delle altre specie animali ed anche di noi esseri umani”. Lo dichiara Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

“Questa nuova legge regionale riordina il settore sia a livello scientifico che produttivo. Per quanto concerne il campo scientifico inseriamo le università e gli enti scientifici regionali come protagonisti nello studio del ripopolamento della nostra ape mellifera ligustica – prosegue Novelli- mentre per la produzione vengono assegnati fondi regionali diretti sia agli hobbisti che ai produttori con l’apertura di uno specifico capitolo di bilancio”.

“Un’altra novità molto importante è l’inserimento della figura dell’esperto apistico che rappresenta il vero tread union tra gli enti ed i produttori, supportandoli nella burocrazia e nel rapporto con le istituzioni”- prosegue il Presidente.

“Si è trattato in buona sostanza di una legge che è venuta dal basso e dalle associazioni stesse. In Commissione Agricoltura e Ambiente abbiamo ascoltato e coinvolto più di 20 associazioni nella stesura del testo e tutte le osservazioni pervenute sono state inserite all’interno della legge, un lavoro complesso e che ha reso protagonista la buona politica.”- conclude Novelli.




Novelli, Pernarella (M5S Lazio): “Bene nascita consorzio di bonifica Lazio Sud Ovest”

ROMA-  “Oggi si è tenuta una Commissione congiunta tra Agricoltura e Ambiente e Bilancio che dopo un lungo percorso ha approvato finalmente il Progetto di fusione dei Consorzi di Bonifica “Agro Pontino” e “Sud Pontino nel Consorzio di Bonifica “Lazio Sud Ovest”.

Lo dichiara il Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente Valerio Novelli. “Si tratta di un iter molto complesso- continua Novelli- che darà alla luce uno dei più grandi consorzi a livello nazionale sia per importanza che per estensione dello stesso”.

Per la consigliera M5S Gaia Pernarella: “Bene la nascita del nuovo Consorzio che va rilanciato e ha necessità di ulteriori risorse economiche, considerato che a oggi è il primo Consorzio italiano per dimensioni e importanza nell’ecosistema pontino. Ora però bisogna anche accelerare con la Regione Campania sulla firma del Protocollo d’Intesa tra i Commissari Straordinari dei Consorzi Aurunco e del costituendo Lazio Sud Ovest, perché i comuni laziali che ancora ricadono nel Consorzio Aurunco, Minturno e Castelforte, entrino con ogni diritto nel Consorzio Lazio Sud Ovest”.




Affidati i lavori di riqualificazione della pavimentazione stradale della strada provinciale Caninese

CANINO ( Viterbo) – “Successivamente all’approvazione del bilancio di esercizio finanziario 2020/2021 da parte del Consiglio Provinciale,  con determinazione dirigenziale n. 1212 del 23/07/2020 sono stati affidati  i lavori di riqualificazione della pavimentazione stradale della Strada Provinciale Caninese. L’importo totale dei lavori è di 332.886,82 euro”. Lo comunica il sindaco di Canino e consigliere provinciale, Lina Novelli, che aggiunge: “Parte dell’investimento passa per il tratto urbano di Canino, la strada provinciale  interessa Via Tuscania che si interseca con la strada regionale 312 e si dirige verso il paese di confine: Tessennano. E’ in corso d’opera da parte della Provincia  l’intervento che dà respiro alle necessità generali di ripristino del manto stradale così importante e necessario per la comunità Caninese. Il ringraziamento dell’amministrazione comunale è rivolto al  Presidente Pietro Nocchi, al settore tecnico e responsabili di riferimento, al consigliere Maurizio Palozzi ed i consiglieri provinciali che hanno approvato il bilancio utile agli interventi  necessari riguardanti tutto il territorio provinciale”.

 

 




Canino è socio dell’associazione nazionale città dell’olio: le riflessioni del sindaco Novelli

CANINO (Viterbo)- “Canino dal 2003 è socio della associazione nazionale città dell’olio.
Utilizza i progetti di comunicazione social e della stampa nazionale per la promozione e valorizzazione del territorio e del prodotto”. Lo scrive la sindaca Lina Novelli che aggiunge: “Grazie alla presenza negli organi decisionali, Canino ha partecipato alle iniziative del progetto Med Diet con i rappresentanti del Mediterraneo a vocazione olivicola, a progetti di formazione alle scuole come Bimboil, alla camminata tra gli olivi che ha garantito ogni anno la partecipazione di RAI3.
La 60′ sagra dell’olivo questo anno ha sperimentato una nuova modalità digitale che gratuitamente ha garantito la pubblicità alle aziende della strada dell’olio
Un post di quelle in elenco ha avuto più di 5000 visualizzazioni.
Nel nostro paese sono presenti delle zone per finalità didattiche come le cultivar nella sede dell’aranciera o altri spazi con olivi.
Ricordo..non abbiamo una pianta di olivo Caninese al centro del paese ma per questo invito ad una riflessione gli ex o i candidati emergenti forse hanno corta memoria…”.




Canino, Forza Italia: “Ci rammarica che il sindaco Novelli non abbia preso alcuna iniziativa in favore di attività commerciali, terme e associazioni sportive”

CANINO (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Il gruppo di Forza Italia di Canino fa notare che malgrado il Commissario Daniele Ricci e i consiglieri comunali di minoranza abbiano chiesto, all’amministrazione Novelli, con una lettera, protocollata da Ricci lo scorso 20 novembre interventi urgenti in favore delle attività commerciali, delle Terme, delle palestre e associazioni sportive e di tutti coloro colpiti dal Dpcm dello scorso 24 ottobre 2020 ad oggi ci rammarica il fatto che nessuna iniziativa è stata presa e non se ne è discusso nemmeno con un punto apposito nei vari Consigli Comunali che si sono succeduti da novembre ad oggi, come invece promesso dal Sindaco Novelli.
Il Commissario Ricci: Non si aiutano i cittadini, e non si aiutano le attività produttive del paese, sospendendo a loro le tasse e imposte Comunali come da noi chiesto, ma si tolgono da anni soldi dalle spese correnti, soldi utili per aumentare i servizi per abbassare le tasse, per sostenere chi investe e produce sul nostro territorio, invece il Sindaco Novelli toglie i soldi in un momento di pandemia, come fatto l’anno scorso solo non più spendibili se non per mirate opere pubbliche; Continua Ricci, nell’ultimo bilancio l’avanzo di amministrazione è arrivato alla cifra monstre di Euro 556.000,00.
Non vorremmo che questo tesoretto sia utilizzato a ridosso della campagna elettorale come specchietto per le allodole.
Noi ci rammarichiamo fortemente del fatto che l’amministrazione Novelli abbia snobbato le attività produttive in crisi e con esse le famiglie coinvolte mancando di far sentire la vicinanza delle istituzioni e della figura del Sindaco, né è dimostrazione il fatto che non solo non si è fatto niente ma alla nostra lettera la Novelli ha dato risposta ben un mese dopo con una missiva in cui si diceva che bastano e avanzano le misure che arriveranno, quando arriveranno, del Governo”.