Ottobre rosa ed Avis: una shopper personalizzata per le donne che doneranno sangue

VITERBO- Ottobre è un mese speciale per l’Avis di Viterbo, dedicato alla prevenzione e alla salute delle donne. In occasione dell’Ottobre Rosa, ogni donna che donerà presso il Centro Trasfusionale di Belcolle o nelle sedi Avis della provincia riceverà un omaggio speciale: una shopper a forma di rosa, personalizzato Avis, per portare sempre con sé un ricordo del nostro impegno per la salute.
Inoltre, l’Avis ha pensato ad un servizio in più: un esame del TSH, screening degli ormoni tiroidei, che può essere prezioso per la salute generale.
“La nostra missione è promuovere la donazione di sangue ed emocomponenti, ma vogliamo anche sostenere la salute delle donne della nostra comunità, offrendo servizi che possano aiutarle a stare bene. Ecco perché siamo entusiasti di proporre questo esame aggiuntivo durante l’Ottobre Rosa.
Unisciti a noi nel sostegno alla prevenzione e alla salute delle donne. La tua salute è importante per noi, e insieme possiamo fare la differenza. Prenota la tua donazione tramite l’app “Prenotami.cloud” oppure chiamando i numeri: 0761-339011 / 0761-338621″.




Ottobre Rosa, Rocca: “Regione in prima linea per la prevenzione”

ROMA – La Regione Lazio conferma il suo impegno per la diagnosi precoce dei tumori al seno, attivando dal primo ottobre la campagna “Ottobre Rosa 2024”.

Si tratta di un’altra importante tappa promossa dalla Regione Lazio volta alla lotta ai tumori al seno. Durante l’arco dell’anno le Aziende sanitarie assicurano, infatti, un’attività intensa di sensibilizzazione, prevenzione e educazione sanitaria.

In particolare, la fascia di età 50-74 anni può accedere gratuitamente ai percorsi organizzati per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, con la presa in carico delle donne risultate positive alla mammografia di screening fino all’eventuale trattamento chirurgico.

«Il rosa è il colore della delicatezza, del femminile e, in ottobre, della speranza! Siamo pronti per la nuova edizione di “Ottobre rosa”, l’iniziativa dedicata alla prevenzione del tumore al seno, una delle neoplasie più diffuse nelle donne: nel Lazio sono oltre 4 mila i casi diagnosticati ogni anno. Le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, cioè quelle che non rientrano nel tradizionale programma di screening, potranno prenotare durante tutto l’arco del mese, una mammografia gratuita nelle Asl del Lazio. Ad oggi, guarire dal tumore al seno si può: l’86% delle pazienti, infatti, sopravvive a 5 anni dalla diagnosi. Tutto questo non sarebbe possibile senza una diffusa e capillare cultura della prevenzione. Su questo il nostro impegno è assoluto, per le donne e per tutti i cittadini del Lazio», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

In occasione di “Ottobre Rosa 2024” la Regione Lazio amplia, l’offerta di una mammografia di screening alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, presso le strutture regionali che organizzeranno le sedute di screening straordinarie.

Le donne in fascia d’età 45-49 possono effettuare la prenotazione al numero del Recup 06.164161840, che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7 e 30 alle 19 e 30; il sabato dalle 7 e 30 alle 13.

Per le donne in questa fascia di età è prevista l’esenzione sia per la mammografia “D01 – campagna di screening regionale” sia per gli eventuali esami di approfondimento “D05”, grazie alla prescrizione valida al momento della prenotazione rilasciata da un medico di medicina generale o da uno specialista del Servizio sanitario regionale.

Tornando all’attività di prevenzione delle Aziende sanitarie, la Regione Lazio garantisce gratuitamente tutto l’anno anche i programmi di screening per i tumori della cervice uterina (per le donne dai 25 ai 64 anni) e del colon retto (a favore delle donne e degli uomini dai 50 ai 74 anni).

Le donne in fascia d’età compresa tra i 50 e i 74 anni, non hanno bisogno di prescrizione medica e possono rispondere all’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali. In alternativa possono fissare il proprio appuntamento tramite la sezione “Prenota smart” sul sito Salute Lazio, oppure possono contattare i numeri verdi messi a disposizione dalle Aziende.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.salutelazio.it




Ottobre Rosa: a Roma il camper della salute di Ipsen e salute donna

ROMA- Sabato 28 ottobre 2023, dalle ore 09.00 alle ore 18.00, in via Pietro Silva, presso ingresso di Parco Sangalli (quartiere Alessandrino) stazionerà il Camper della salute, che accoglierà donne di qualsiasi età offrendo visite specialistiche gratuite, seguite da un consulto sullo stato di salute e su eventuali fattori di rischio, oltre che consigli utili a prevenire l’insorgere di tumori alla mammella.

Per usufruire del controllo gratuito è necessario prendere appuntamento chiamando Maria Grazia D’Ascenzo al 351 867.0803.

Lo screening mammografico, attualmente previsto dal nostro Sistema Sanitario Nazionale per le donne in una fascia di età over 50, rappresenta lo strumento di prevenzione secondaria più efficace di cui si dispone. Negli ultimi decenni lo screening ha permesso infatti una diffusione delle diagnosi precoci e una conseguente diminuzione del tasso di mortalità. Ma l’iniziativa del Camper della Salute vuole sensibilizzare i cittadini di tutte le fasce di età affinché la prevenzione del tumore del seno inizi a partire dai 20 anni con controlli eseguiti da uno specialista senologo.

Promossa da Ipsen, azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative in oncologia, malattie rare e neuroscienze, e Salute Donna odv, l’iniziativa mira a stimolare le donne di ogni età a controlli periodici, dando loro l’opportunità di accedere gratuitamente a una visita con specialisti che saranno a disposizione presso il camper, situato in un’area dove l’accesso a iniziative diagnostiche pubbliche o private risulta limitato.

“Salute Donna è un’associazione di volontariato che dedica le proprie energie alla promozione dell’educazione alla salute, alle attività di prevenzione delle malattie oncologiche, alla informazione sull’importanza dei principi che sono alla base dei coretti stili di vita – ha dichiarato Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna Odv – al sostegno dei pazienti oncologici nel percorso di cura, al supporto della ricerca scientifica e alla tutela dei diritti dei pazienti anche attraverso un’importante azione Istituzionale”.
Sono state 390 mila le diagnosi di tumore nel 2022, con un incremento di 14 mila pazienti rispetto al 2020, e in più di 55mila casi si tratta di tumore alla mammella. Prevenire l’insorgenza del tumore al seno è possibile mettendo in pratica alcune accortezze come non fumare, bere con moderazione, mangiare sano e fare attività fisica (prevenzione primaria), ma altrettanto importante risulta sottoporsi allo screening mammografico, principale strumento di prevenzione secondaria di cui dispone
nostro SSN, che negli ultimi decenni ha permesso una diffusione delle diagnosi precoci e una conseguente diminuzione del tasso di mortalità.

Paola Mazzanti, Medical & Regulatory Affairs Director di Ipsen Italia, spiega così il senso dell’iniziativa: “Per noi di Ipsen, da sempre in prima linea nella lotta contro il tumore al seno, è un dovere contribuire al mese della prevenzione insieme all’Associazione Salute Donna. Lo facciamo supportando il progetto Camper della Salute, con l’obiettivo di coinvolgere nella campagna di prevenzione e sensibilizzazione quelle donne che, per la giovane età o per disinformazione, non hanno la possibilità di accedere a programmi pubblici di screening, rischiando di perdere il vantaggio di una diagnosi precoce”.




“Ottobre rosa”, lunedì 16 ottobre Salvatore Artale a Viterbo per l’iniziativa “Dottore, cosa posso mangiare?”

VITERBO – Nell’ambito di Ottobre rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno promosso dalla Regione Lazio, l’unità operativa di Oncologia e la Breast Unit dell’ospedale di Belcolle, insieme alle associazioni Kiss, Beatrice, Un desiderio di Irene, Aman, e Confartigianato Viterbo hanno organizzato lunedì 16 ottobre, alle ore 18,30 un aperitivo/incontro presso il Lab Restaurant e drink dal titolo “Dottore, cosa posso mangiare?”.

All’incontro parteciperà Salvatore Artale, primario di Oncologia di ASST Brianza e fondatore di  “Oncologia e Cucina”,  sito web dedicato ai programmi d’integrazione di cura per la prevenzione e il controllo degli effetti collaterali dei farmaci derivati dalle terapie oncologiche. La mission del progetto è rappresentare virtualmente il percorso che il paziente intraprende nella realtà clinica di ogni giorno. Il sito offre al paziente la possibilità immediata di trovare alcune risposte alle proprie esigenze, partecipare ad eventi che lo facciano sentire parte di un gruppo e non un’entità isolata in cerca di aiuto.

Ogni luogo è buono per palare di prevenzione e alimentazione – afferma Enzo Maria Ruggeri, direttore della unità operativa di Oncologia di Belcolle -. Il bisogno di adottare uno stile di vita volto a migliorare lo stato di salute generale è parte integrante del percorso di cura dei pazienti, andando oltre gli aspetti clinici e terapeutici, rispondendo alle loro necessità per migliorare la gestione della vita quotidiana. Ringrazio le dottoresse Agnese Fabbri e Marta Schirripa, i team dell’Oncologia e della Breast, le associazioni di volontariato e i partner privati che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento e di un format innovativo e attuale, proprio nel mese della prevenzione del tumore al seno”.




“Ottobre Rosa”, la palestra Ronin Kai di Tuscania offre lezioni gratuite di difesa personale alle donne

TUSCANIA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “La palestra Ronin Kai di Tuscania, in occasione di “Ottobre Rosa”, per tutto il mese di ottobre, offre a tutte le donne che vorranno provare, due settimane gratuite di lezioni di difesa personale tenute dal Maestro Giuseppe Olivieri, è sempre più importante sapersi difendere, il Maestro Olivieri oltre alla sua grande esperienza e competenza, sa anche motivare e toccare le corde giuste, in modo da far uscire il massimo dalle sue allieve. Provare poi non costa nulla e siamo sicuri che rimarrete piacevolmente interessate e sorprese di quello che riuscirete a fare per voi. Pensate alla vostra sicurezza personale e voletevi bene”.




Ottobre rosa: Beatrice onlus dona 13 sedie alla Medicina nucleare di Belcolle

L’associazione Beatrice Onlus ha donato 13 sedie all’unità operativa di Medicina nucleare di Belcolle, diretta da Stefano Maccafeo. I complementi di arredo sono stati posizionati nella sala d’attesa della struttura e hanno migliorato sensibilmente il livello di comfort per i pazienti assistiti e la stessa percezione al momento dell’accoglienza.
Nel mese della sensibilizzazione e di prevenzione del tumore al seno, Beatrice, da sempre presente in moltissime iniziative realizzate insieme alle unità operative presenti nel Dipartimento di Onco ematologia della Asl di Viterbo, si rende quindi protagonista di un ulteriore gesto di generosità, di altruismo e di estrema attenzione nei confronti dei malati oncologici della Tuscia. Anche nei piccoli particolari.
L’associazione, le cui presidente e vicepresidente sono Patrizia Frittelli e Donatella Salvatori, tra l’altro, lo scorso 1 ottobre, con l’iniziativa “Cammina con noi”, ha dato avvio a Viterbo al folto calendario di Camminate in rosa che, nel corso di tutto il mese della prevenzione del tumore al seno, si svolgeranno nel Viterbese. Una edizione, quella di quest’anno, che si è svolta con il patrocinio della Asl di Viterbo e che, come sempre, ha riscosso un notevole successo, in termini di partecipazione di cittadine e cittadini.
“Ringrazio Beatrice Onlus, a nome mio e di tutto il team della Medicina nucleare di Belcolle – commenta il direttore dell’unità operativa, Stefano Maccafeo – per la donazione che l’associazione ha voluto destinare alla nostra struttura. Migliorare il comfort e l’accesso al servizio è fondamentale perché i pazienti possano, ancora prima dell’esecuzione degli esami strumentali, sentirsi accolti e presi in carico nel migliore dei modi”.




Frecciarosa, torna ad ottobre la campagna per la prevenzione dei tumori femminili

A ottobre ritorna il “treno della prevenzione” del tumore al seno. Parte la tredicesima edizione di Frecciarosa, un’iniziativa di Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Enti e Istituzioni. Questa edizione si è arricchita anche di un prestigioso riconoscimento, la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa. Lo scorso anno sono stati coinvolti 25.000 viaggiatori, distribuiti 15.000 vademecum della salute ed effettuate più di mille prestazioni a bordo treno. L’obiettivo del progetto è favorire attraverso una serie di iniziative la prevenzione del carcinoma mammario, il più diffuso nel nostro Paese.

Fino al 31 ottobre – mese internazionale per la prevenzione e la cura del tumore del seno – medici e volontari si troveranno a bordo dei treni ad alta velocità, ma anche su Intercity e regionali, per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. L’obiettivo è effettuare consulti a bordo dei treni mentre nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale sarà operativo un desk informativo con volontari per fornire informazioni sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Per la prima volta, Frecciarosa prevede anche delle attività con il patrocinio della Regione Lazio. Dal 19 al 21 ottobre presso la Stazione Ostiense si svolgerà una campagna di sensibilizzazione dedicata a tutti e tre gli screening (mammografia, pap-test, sangue occulto nelle feci). Altra novità dell’edizione 2023 è la distribuzione del Disco Vaccinale, strumento di facile consultazione per la promozione di una cultura delle vaccinazioni ad ogni età. Punto di forza rimane sempre la distribuzione a bordo treno del Vademecum della Salute: una brochure informativa per corretti stili di vita mirata alla prevenzione oncologica. Quest’anno il booklet è stato anche tradotto in inglese ed è disponibile sul sito frecciarosa.it, dove saranno anche previsti teleconsulti due giorni a settimana per l’intero mese. La campagna è stata presentata oggi con una conferenza stampa a Roma presso la sede di Ferrovie dello Stato Italiane e moderata da Alberto Matano, Giornalista RAI e Mauro Boldrini, Direttore della Comunicazione di AIOM.

Le visite a bordo dei treni LE VISITE A BORDO DEI TRENI

“L’impegno di Trenitalia per Frecciarosa sottolinea quanto siano cruciali per noi le iniziative in ambito sanitario. Siamo orgogliosi di essere insieme a Fondazione IncontraDonna e alle istituzioni, in particolare il Ministero della Salute, per poter offrire ai cittadini e ai nostri viaggiatori un servizio a tutela della salute. Anche grazie ai nostri treni prosegue il viaggio verso il benessere della popolazione italiana, in particolare quella femminile. Con il progetto Frecciarosa – sottolinea il Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla – vogliamo, quindi, consolidare e diffondere una cultura comune a favore della prevenzione oncologica, in particolare di contrasto ai tumori al seno, offrendo un supporto medico capillare e un’attività specialistica al servizio dell’intero Paese”.




Salute, al via l’Ottobre rosa

ROMA- Partirà il prossimo 2 ottobre la campagna per la diagnosi precoce dei tumori al seno “Ottobre Rosa 2023”, promossa dalla Regione Lazio per rinnovare il suo impegno nella lotta ai tumori al seno attraverso un’attività di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria.

Oltre ai programmi di screening organizzati per i tumori della cervice uterina e del colon retto, offerti gratuitamente tutto l’anno alla popolazione avente diritto, la Regione Lazio offre alle donne 50-74 anni dei percorsi organizzati per la diagnosi precoce del tumore alla mammella e la presa in carico delle donne risultate positive alla mammografia di screening finno all’eventuale trattamento chirurgico.

In occasione di “Ottobre Rosa”, la Regione Lazio amplia l’offerta di una mammografia di screening alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, presso le strutture regionali che organizzeranno le sedute di screening straordinarie.

Le donne in fascia d’età 45-49 anni potranno prenotare l’esame attraverso il ReCup, rivolgendosi al numero telefonico 06.164161840, che sarà attivo: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30; il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00.

Per le donne in questa fascia di età è prevista l’esenzione sia per la mammografia “D01 – campagna di screening regionale” sia per gli eventuali esami di approfondimento “D05”, grazie alla prescrizione valida al momento della prenotazione rilasciata da un medico di medicina generale o da uno specialista del Sistema sanitario regionale.

La campagna di prevenzione sarà operativa non solo a ottobre, ma anche a novembre e dicembre, quando saranno garantiti anche gli eventuali approfondimenti diagnostici.

Le donne in fascia d’età compresa tra i 50 e i 74 anni, non hanno bisogno di prescrizione medica e possono rispondere all’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali, altrimenti possono fissare il proprio appuntamento tramite la sezione “Prenota smart” sul sito Salute Lazio, oppure possono contattare i numeri verdi messi a disposizione dalle Aziende.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.salute.lazio.it.

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Un “promemoria” per rendere fisso l’appuntamento con la prevenzione oncologica. La Regione Lazio, nell’ottica di portare avanti il lavoro di sensibilizzazione sull’accesso agli screening oncologici, lancia la campagna di comunicazione “Hai un appuntamento importante da ricordare”.

Il progetto grafico utilizza l’immagine dei “promemoria” impostabili sugli smartphone, richiamando così l’attenzione sull’importanza di non dimenticare di inserire tra i propri impegni quello con “Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore della mammella. Un’occasione in più per conoscere e tenere sotto controllo il proprio stato di salute che si aggiunge all’offerta garantita dai programmi di screening accessibili, a seconda delle fasce di età, tutto l’anno.

La campagna sarà pianificata sulla cartellonistica stradale e sui mezzi pubblici e darà la possibilità agli utenti di accedere direttamente alla sezione del sito www.salutelazio.it interamente dedicata all’iniziativa grazie a un QR code. Per facilitare la penetrazione del messaggio è stato realizzato anche uno spot radiofonico, in rotazione sulle principali radio regionali, a cui si aggiungerà una parte pensata per il digital e promossa sulle pagine social di Regione Lazio e Salute Lazio.

La campagna sarà condivisa dalle Aziende del Sistema sanitario regionale che potenzieranno i loro servizi in queste settimane e che prevede anche la realizzazione di una serie di eventi sul territorio volti a rafforzare il messaggio chiave legato all’importanza della prevenzione.




Ottobre Rosa – Incamminiamoci

MONTALTO DI CASTRO (Viterbo)- In occasione del mese dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno, il Comune di Montalto di Castro in collaborazione con la Polisportiva Montalto, Fondazione Vulci e Beatrice Onlus ha organizzato una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione.
Prevenire non riguarda soltanto sottoporsi regolarmente agli esami di screening raccomandati, ma anche adottare uno stile di vita che ponga al centro il benessere psicofisico. Prendersi cura di sé vuol dire dedicare del tempo per ascoltare se stessi, comprendere noi e la realtà che ci circonda.
La giornata “Incamminiamoci” di sabato 29 ottobre grazie alla partecipazione di alcuni professionisti sarà dunque un’occasione per approfondire alcuni dei comportamenti e abitudini che determinano il nostro stato di salute e imparando tecniche per migliorarlo e fortificarlo. La giornata prenderà il via alle ore 10:30 da Piazza Giacomo Matteotti con la “Camminata in rosa” (ore 9:30 iscrizione e consegna magliette) che attraverserà il centro storico con tappa al teatro comunale Lea Padovani e arrivo al Complesso monumentale San Sisto.
Dopo la pausa pranzo offerta da Re/Max Etica e Ristorante Metrò di Daniela Lisi, dalle ore 14:30, si terrà la tavola rotonda “Stress e Salute” con Elena Penzavalli, psicologa e psicoterapeuta pratictioner Emdr; Donatella Salvatori, vicepresidente Ass. Beatrice onlus; Andrea Pennella, osteopata e chinesiologo e Fabio Tazzari, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Sempre al Complesso monumentale San Sisto, alle ore 16:00, si terrà l’incontro “Meditazione di consapevolezza”, laboratorio di Mindfulness con Fabiola Liberatore, insegnante yoga per bambini e specializzata in meditazione e mindfulness.




Ottobre Rosa, D’Amato: “Da Abbazia Fossanova appello a prevenzione tumore al seno”

ROMA – “Oggi all’apertura del mese della prevenzione di Ottobre Rosa in provincia di Latina insieme all’assessore regionale Enrica Onorati, ho ricordato l’importanza di aderire agli screening. Ogni anno inviamo oltre 400 mila lettere e da quest’anno c’è una novità, la possibilità di aderire allo screening anche prenotando on line sul sito salute lazio”.
Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato.




“Ottobre Rosa”, D’Amato: “Al via la campagna di screening. Disponibili oltre 7mila mammografie”

ROMA – Si rinnova, in continuità con gli anni precedenti, l’impegno della Regione Lazio nella lotta ai tumori al seno attraverso la campagna di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria ‘Ottobre Rosa’.

Le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, cioè quelle non comprese nella fascia garantita dal programma di screening, avranno l’opportunità di prenotare una mammografia gratuita nelle strutture sanitarie che partecipano all’iniziativa, fino ad esaurimento della disponibilità. E’ possibile prenotare al numero verde 06.164161840 (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00). Per la prenotazione sarà necessaria la richiesta medica con il codice esenzione: D01 – Campagna di Screening regionale.

“Sono 43 le strutture che hanno già aderito alla campagna Ottobre Rosa 2022 e ad oggi hanno messo a disposizione circa 7 mila mammografie per la fascia di età 45-49 anni e eventuali esami di approfondimento necessari. Lo scorso anno grazie alla campagna Ottobre Rosa (da ottobre a dicembre 2021) nella fascia di età 45-74 anni sono state effettuate 24.928 mammografie bilaterali che hanno permesso di individuare 128 tumori maligni. Sono risultati importanti che testimoniano il grande lavoro svolto e l’importanza della prevenzione” ha commentato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Tutte le info su: https://bit.ly/3SxPnUo




“Cammina con noi”, inizia il mese in rosa

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Il mese d’ottobre è dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno. Tutte le iniziative che vengono organizzate sono mirate a sensibilizzare le donne all’importanza dello screening, per la diagnosi precoce.
Circa 500 donne (con alcune presenze maschili) si sono ritrovate, questa mattina, a p.zza Del Gesù per la passeggiata nel centro storico di Viterbo.
Patrizia Frittelli, presidente dell’associazione Beatrice ONLUS e organizzatrice della passeggiata, ha preso la parola per un saluto: “Il Covid ci ha insegnato quanto è importante lo screening e la prevenzione. Beatrice è dal 2006 che si batte per la prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 abbiamo avuto il 12,5% di interventi in meno dopo il primo anno di pandemia. Per combattere il tumore serve un corretto stile di vita, il controllo con la mammografia e un’attività fisica giornaliera”.
Il “fiume in rosa” è partito da p.zza del Gesù ed ha percorso via Roma, Corso Italia, per arrivare al sacrato del santuario di Santa Rosa, dove è stato accolto da Suor Francesca.
“Buongiorno a tutte, benvenute, questa manifestazione è un segno di forza, San Paolo diceva di combattere la vita come una battaglia e non perdere la fede. E’ bellissimo vedere tutto questo colore rosa, è un segno di speranza”.
Proseguendo per via Marconi, via Ascenzi, via San Lorenzo ed arrivo a p.zza San Lorenzo.
Presenti all’evento: Donatella Salvatori, vicepresidente dell’associazione, Alessandra Troncarelli assessore regionale alle politiche sociali, l’assessore comunale alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, la presidente del consiglio comunale, Letizia Chiatti,  le consigliere comunali Antonella Sberna, Francesca Sanna, Laura Allegrini, Lina Delle Monache e la delegata alla Francigena Alessandra Croci. Presente anche l’artista Laura Leo.
La passeggiata si è conclusa sui gradini del Palazzo dei Papi, per una foto ricordo, con la presenza della sindaca Chiara Frontini.

 

 




“Ottobre Rosa”, concluso il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna

VITERBO – Si è appena concluso il mese dedicato alla prevenzione della salute della donna “Ottobre Rosa” che ha visto la partecipazione anche di Avis Provinciale Viterbo.
In collaborazione con la ASL ha portato a termine un’importante iniziativa: effettuare il test TSH
(screening di prevenzione per le malattie della tiroide), a tutte le donne che hanno donato il sangue
nel mese di ottobre.

Alle donatrici che hanno presentato valori fuori del range di normalità, è stato effettuato un
approfondimento diagnostico al fine di identificare eventuali tireopatie.

Le Avis della provincia di Viterbo hanno ben accolto l’iniziativa e grazie al lavoro dei presidenti che
l’hanno promossa nel migliore dei modi, la risposta delle donatrici è stata superiore alle aspettative:
ben 599 donne hanno donato, effettuato il test e ricevuto una tshirt a ricordo. Nel 2019 sono state
322, nell’anno 2020 n. 272.

Iniziative come queste hanno più di una valenza, riaffermare il ruolo di Avis e della donazione come
medicina preventiva e tutela della salute, in questo caso delle donne, e contribuire con la donazione
di sangue a sopperire alle necessità dei malati in attesa di trasfusione.

Un ringraziamento Avis Provinciale vuole estenderlo alla Asl ed al Centro Trasfusionale di Viterbo per gli screening effettuati ed a tutti i Presidenti delle Avis che con entusiasmo hanno permesso il
successo dell’iniziativa.




Ottobre, il mese della lotta contro il cancro al seno

ROMA – Il 19 Ottobre è stata la giornata mondiale per la lotta contro il tumore al seno, celebrata e promossa dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Secondo la Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) sono circa 50.000 i casi in Italia, un numero ancora consistente e che preoccupa la popolazione mondiale: l’unica strada rimane quella della prevenzione e della cura tempestiva.
Ad oggi, sebbene l’incidenza della malattia continui a fare il suo corso, le donne colpite dal carcinoma alla mammella sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi, soprattutto se si riesce a fare una “diagnosi precoce” e a seguire le terapie ad hoc.
Come intervenire a riguardo? Per diagnosticare la presenza del tumore al seno conviene sempre rivolgersi ad uno specialista, che sarà in grado di dettare un piano terapeutico dopo aver effettuato i dovuti test medici.
Le cause di questa malattia non sono ancora ben conosciute, anche se tra i fattori di rischio si possono annoverare alcuni elementi : l’età, cause dovute a mutazione genetiche, l’obesità, la familiarità e sopra ogni cosa la “mancata prevenzione”.
Tante sono le campagne di sensibilizzazione svolte per la lotta contro il tumore al seno, una su tutte viene portata avanti da Airc (Fondazione per la ricerca sul cancro), e grazie alla Campagna Nastro Rosa, che vede la partecipazione di varie associazioni e anche di icone del mondo dello spettacolo, si promuove la cultura della prevenzione nelle case e nelle piazze nazionali ed internazionali.
Uno degli obiettivi della Fondazione Airc, e di tante altre associazioni, dedite alla raccolta di fondi è quello di poter sostenere progetti innovativi e scientifici, volti a rendere il cancro sempre più curabile e meno aggressivo. Ergo, si spera che la diffusione dell’informazione scientifica, suffragata dalla distribuzione delle donazioni possa individuare sempre di più nuove terapie, capaci di sconfiggere un mostro ancora in azione.

 




“Ottobre Rosa”, D’Amato: “Successo campagna, +46% di mammografie”

ROMA – “Grande successo per ‘Ottobre Rosa’ mese della prevenzione al tumore al seno. V i è stato un incremento finora del 46% del totale delle mammografie messe a disposizione gratuitamente nella fascia di età 45/49 anni. Un vero e proprio sold out con oltre 7 mila e 300 mammografie messe a disposizione in 38 strutture del territorio. Abbiamo chiesto alle aziende, vista l’alta l’adesione di incrementare ulteriormente le disponibilità. Voglio ricordare l’importanza di aderire alle campagne gratuite e senza prescrizione medica o prenotazione del tumore al seno. Lo scorso anno sono state invitate gratuitamente a sottoporsi alla mammografia oltre 364 mila donne in età compresa tra i 50 e i 69 anni. Le adesioni agli inviti sono state 111 mila. Questo significa che nonostante la disponibilità non si sono sottoposte ai test un numero importante di donne effetto dovuto anche alla pandemia. Rinnovo pertanto l’invito, quando arriva a casa la lettera di adesione alla campagna per l’esame gratuito, a utilizzare questa opportunità. Nelle prossime settimane attiveremo anche delle modalità di invito con la messaggistica telefonica (Whatsapp, Sms) simile a quella già messa in campo per la campagna di vaccinazione Covid, auspicando che si ampli la percentuale di adesione alle campagne di lotta al tumore. Il Lazio è stata tra le prime Regioni ad attivare la rete delle Breast Unit fondamentale per la presa in carico delle donne. Ogni anno si registrano circa 6 mila interventi chirurgici per il tumore alla mammella con un netto miglioramento degli esiti sia in relazione alla riduzione della mortalità che al miglioramento delle cure”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato che ha preso parte all’iniziativa ‘Luci Rosa – dal fiume Tevere all’Isola Tiberina’ iniziativa per sensibilizzare sui temi legati alla prevenzione del tumore al seno al Fatebenefratelli, che ha visto accendere di rosa l’Isola Tiberina, nel mese che la Regione Lazio dedica alla prevenzione della neoplasia mammaria. L’iniziativa è promossa dalla Breast Unit del Fatebenefratelli.




Macchina di Santa Rosa: oggi ultimo giorno di esposizione e illuminazione in rosa in omaggio di ottobre rosa, mese della prevenzione

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Ultimo giorno, quello di oggi, per poter ammirare la Macchina di Santa Rosa “Gloria” in piazza del Plebiscito. L’esposizione, del tutto unica, della Macchina, dovuta a causa della pandemia, che ha impedito il tradizionale trasporto del 3 settembre, ha comunque permesso ai molti turisti che in questi giorni hanno visitato Viterbo ed ai viterbesi, da sempre legati alla Santa patrona ed alla sua Macchina, di poter ammirare “Gloria” dopo un anno, quello passato, in cui purtroppo il Covid l’aveva lasciata chiusa nel capannone. E mentre resta la speranza, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, di poter vedere ancora una volta “Gloria” incedere per le vie abbuiate di Viterbo per un trasporto straordinario tra maggio e giugno, intanto, la Macchina stasera verrà illuminata di rosa, in omaggio all’ottobre rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno. Un omaggio, quindi, a tutte le donne, per ricordare l’importanza della prevenzione, che renderà ancora più significativa l’illuminazione della Macchina di questa sera.




Ottobre Rosa: UniVerso Giovani e l’ANT, iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro al seno

di ARIADNA BULAT –

VITERBO – In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, l’associazione universitaria UniVerso Giovani insieme all’Associazione Nazionale Tumori (ANT) hanno allestito in Piazza delle Erbe un gazebo informativo riguardo la lotta al tumore del seno ed hanno anche venduto dei ciclamini, il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca contro il  cancro.

UniVerso Giovani

 

Caterina de Medici, studentessa presso l’Università della Tuscia e anche membro di UniVersoGiovani ha detto che è per la prima volta che l’associazione universitaria organizza l’evento e che la gente è stata molto ricettiva, aiutando alla donazione.

Il tumore al seno colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita e circa 55.000 donne ogni anno si ammalano di tumore al seno. Un’iniziativa sociale, quindi, importante e meritevole.

 




Ottobre rosa: continua la campagna per la prevenzione del tumore al seno

ROMA- Partita la campagna per la prevenzione del tumore al seno. Se hai tra i 45 e i 49 anni puoi prenotare una mammografia gratuita per tutto il mese di ottobre. Chiama il numero 06 164161840. Tutte le informazioni più dettagliate qui: salutelazio.lt

Partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al SARS-CoV-2 (Coronavirus) e questo rende la vaccinazione contro l’influenza ancora più importante. Il vaccino, utilizzato da oltre quarant’anni come principale strumento ed opportunità di prevenzione, si è dimostrato efficace e sicuro. Per sapere dove vaccinarsi, a chi è consigliato il vaccino e molto altro cliccate qui: https://bit.ly/3lhvZtE

Generazione Futuro: il bando per i dottorati industriali
Il bando è stato pensato per promuovere e ampliare la collaborazione tra il sistema della ricerca e dell’innovazione regionale e le imprese del Lazio. I giovani laureati che vinceranno le borse potranno condurre le loro ricerche per 3 anni a stretto contatto col mondo dell’impresa e con le sue necessità. Avranno anche la possibilità di trascorrere all’estero da 3 a 6 mesi per studiare e importare innovazione.
Obiettivo: innovare i processi di produzione, collegare università e mondo del lavoro. Un esempio concreto per fare quello di cui tutti parlano: costruire dal basso un nuovo modello di sviluppo che abbia al centro la valorizzazione del talento, dell’intelligenza, della passione dei più giovani.
È il vostro momento! Tutte le informazioni qui: https://bit.ly/3cPCL6E

Ancora tempo per il bando per il nuovo biennio di alta formazione artistica di Officina Pasolini
Un’opportunità unica e gratuita della Regione Lazio per investire sul futuro dei giovani che vogliono formarsi nel mondo dell’arte. Verranno selezionati per ogni sezione 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni (estendibili a 36 per particolari meriti artistici). https://bit.ly/362kmlM

26.000 borse di studio: la Regione garantisce il diritto allo studio
Sono circa 26.000 gli studenti che quest’anno riceveranno le borse di studio dalla Regione.
Anche in tempi di COVID un contributo importantissimo che viene mantenuto e ampliato: saranno infatti 2000 gli studenti in più rispetto allo scorso anno ad avere diritto alla borsa di studio. https://bit.ly/3dbNOr5

Un milione e mezzo per la cultura: 287 luoghi sostenuti dalla Regione Lazio
Un investimento importante in 287 progetti per riportare i luoghi della cultura al centro della vita delle persone.
Progetti per restaurare, acquisire nuovi volumi, beni da musealizzare e fondi archivistici: questi alcuni degli ammessi in graduatoria. Qui per consultarla: https://bit.ly/2SyV8DV

53 milioni per sostenere il Trasporto Pubblico Locale
Durante il lockdown le aziende del trasporto pubblico hanno subito un drastico calo della liquidità disponibile in cassa. Un aiuto indispensabile per garantire la mobilità pubblica a tutti i cittadini della nostra regione. https://bit.ly/3iDMY7B

Presentato il V° Rapporto sulle mafie nel Lazio
Il rapporto è il resoconto, rigoroso e documentato, delle principali inchieste giudiziarie sulle organizzazioni criminali nel Lazio, rese note nel periodo che va da gennaio 2019 a febbraio 2020, un quadro d’insieme sulla presenza delle mafie nella nostra regione, in particolare nella città di Roma. Si tratta di un’analisi alimentata, nel tempo, dal confronto dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio con le Forze di Polizia e la Magistratura.
Qui per consultarlo: https://bit.ly/2SzaoQZ