Pasqua Solidale: i ragazzi di Forza Italia Giovani Viterbo donano uova di Pasqua a chi ha più bisogno

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Per il secondo anno consecutivo, i militanti di Forza Italia Giovani Viterbo hanno promosso l’iniziativa “Pasqua Solidale”, donando decine di uova di cioccolato a realtà del territorio impegnate nel sociale.

Le uova sono state consegnate ai bambini della casa famiglia “Carmine”, gestita da suor Maria, e all’associazione “Zucchero Filato”, guidata da Fabio Barzellotti, che promuove l’inclusione attraverso lo sport per persone con disabilità.

“Ringrazio tutti i nostri giovani militanti per il grande cuore che dimostrano ogni volta. Il gruppo di Forza Italia Giovani a Viterbo cresce ogni giorno di più, non solo in numero, ma soprattutto in valori. Crediamo fortemente che aiutare il prossimo sia un dovere civico e umano, e continueremo a farlo con impegno e passione”, ha dichiarato Giorgio Garbrecht, coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani.

Il dialogo con suor Maria è stato, come sempre, un momento prezioso di riflessione religiosa per i ragazzi, mentre grazie a Fabio Barzellotti e all’associazione Zucchero Filato hanno potuto toccare con mano come ogni difficoltà fisica possa essere affrontata e superata con forza di volontà e spirito di squadra.

Un gesto semplice, ma carico di significato: la solidarietà resta il cuore pulsante del nostro impegno”.




Tarquinia, ALMA OdV: “Una Pasqua solidale per le famiglie in difficoltà”

TARQUINIA ( Viterbo) – Riceviamo dall’Associazione di volontariato ALMA OdV e pubblihiamo: “Con l’approssimarsi delle festività Pasquali, la ns. associazione ha organizzato una raccolta alimentare, effettuata il 23 marzo, per fronteggiare la crescenti richieste di aiuto e permettere cosi una Pasqua dignitosa anche ai più fragili. Ringraziamo Semi di Pace che ha condiviso con noi la raccolta, l’Ipermercato I’Ns di Tarquinia per la disponibilità dimostrata, i cittadini di Tarquinia sempre sensibili a queste iniziative e tutti i Volontari che si sono alternati presso il ns. banchetto senza dei quali nulla si potrebbe fare.”




Pasqua solidale per l’associazione Campo delle Rose

VITERBO- La Tuscia nel pacco! La solidale di Pasqua viterbese direttamente casa tua.  L’offerta minima di un pacco è di 20 euro e contiene  la piazza di Pasqua del panificio di Pianoscarano, la Nellina da 200 gr, il salame Rustichella del poggino Salumi da 250 gr e  il vino  Violone doc della Cantina di Montefiascone. L’intero ricavato, esclusi i costi dei prodotti forniti dalle aziende a prezzo  di produzione, sarà a favore dell’associazione Campo delle Rose. Prenotazioni fino al 3 aprile inviando un messaggio whatsapp al 3771655013 in cui si indica nome, cognome, indirizzo e numero dei pacchi. il pacco verrà consegnato a casa. Spedizioni gratuite nel comune di Viterbo e con supplemento d 5 euro per tutte le altre destinazioni.

L’associazione Campo delle Rose riguarda un luogo attrezzato, specializzato ed all’avanguardia dove ragazzi e famiglie possono ritrovare la serenità e la tranquillità. Un’ambiziosa avventura che nasce dalla volontà di un gruppo di famiglie. Un sogno che grazie al vostro aiuto diventerà una magnifica realtà.

Il progetto prevede la realizzazione di un “Polo multifunzionale”, articolato in tre tipologie di intervento (un Centro semi-residenziale diurno da 20 posti, una Casa famiglia residenziale da 10 posti ed una fattoria sociale), destinato ad accogliere disabili psichici gravi, con patologie riferite allo “spettro autistico”, al ritardo mentale e alla “doppia diagnosi”. Il Polo verrà sviluppato su un terreno di circa 20 ettari ed in edifici già esistenti ubicati in località “Campo delle Rose”, a due passi da Marta e a 15 km da Viterbo.

La struttura del Campo delle Rose si sviluppa su due piani di circa 1.200 mq ed ospiterà laboratori, cucine, spazi di lavoro e condivisione dove i ragazzi possono essere occupati in terapie ed attività ricreative. In particolare, l’ala sinistra del fabbricato sarà adibita a Centro diurno mentre l’ala destra, destinata al servizio residenziale, sarà organizzata in due appartamenti autonomi e contigui da 5 posti ciascuno (ogni nucleo consta di 5 camere con bagno privato per gli ospiti e di una camera con bagno per l’operatore).




Pasqua solidale, sorrisi e uova di cioccolato per i bambini del reparto di Oncologia Pediatrica del Gemelli

ROMA – Giornata all’insegna della solidarietà per la Presidente de “Il Salotto Think Tank” Marzia Bilotta e la sua vice Maria Fiorenza Di Gosta, che, in vista dell’approssimarsi della Pasqua, hanno consegnato al reparto di Oncologia Pediatrica del Gemelli le tradizionali uova di cioccolato dell’azienda isernina Dolceamaro dei fratelli Papa. “Iniziative come queste ci permettono di stare vicino a chi soffre – ha commentato Marzia Bilotta -. Regalare anche solo un sorriso ad un bambino è una delle cose piu’ belle. E’ anche l’occasione questa per salutare tanti operatori sanitari, in primis il direttore del reparto e la caposala, Maria Gallotti che, con straordinaria professionalità e umanità, aiutano chi lotta per la vita. Ringrazio il professor Ruggiero per averci accolto in un momento particolare come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia. Un dono come questo ha ancora più significato poiché è rivolto a tutti quei bambini che per problemi di salute, spesso anche molto seri, si trovano costretti in ospedale. In questo tempo difficile, che vede le festività svolgersi in un clima di solitudine e preoccupazione – continua la presidente – tanti bambini malati vivono la loro condizione di fragilità in maniera amplificata. E’ allora, con il calore dei piccoli gesti, che possiamo recuperare quell’abbraccio umano oggi precluso dalle restrizioni della pandemia”.

Secondo la vicepresidente, Maria Fiorenza Di Gosta – “Il nostro vuole essere un segnale di sostegno e vicinanza nei confronti dei bambini e di tutte le persone che sono impegnate in prima linea. Sono fermamente convinta che la solidarietà non abbia solo una valenza etica ma, anche sociale, crea e alimenta relazioni, è alla base dello sviluppo di una società armoniosa, basata sui valori di interdipendenza, condivisione e collaborazione. Ho sempre creduto, e ne sono fermamente convinta, che il segreto di vivere la propria esistenza con pienezza è dare”.




Pasqua solidale con Confartigianato e Avis, il 31 marzo l’evento donazione alla piscina MGM

VITERBO – L’emergenza Covid-19 non ferma l’emergenza sangue. Anzi, vista la sensibile diminuzione delle donazioni, di sangue continua sempre ad esserci bisogno. Per questo, in corrispondenza della Pasqua, Ancos Confartigianato Viterbo e Avis, in collaborazione con Asl, Palestra To Be e US Viterbese 1908, hanno organizzato l’ormai tradizionale evento donazione il 31 marzo, presso il piazzale antistante la piscina MGM in Strada Castiglione.

Mercoledì 31 marzo, dunque, l’autoemoteca dell’Avis sarà presente dalle 8 alle 11,30 presso la piscina MGM, per raccogliere le donazioni di quanti vorranno aderire alla campagna “Dona il sangue, regala la vita”. “Purtroppo da un anno a questa parte, nonostante donare il sangue si possa fare in completa sicurezza, a causa della pandemia da Covid-19 assistiamo ad una continua flessione nelle donazioni – spiega Luigi Ottavio Mechelli -. Ma anche in zona rossa i pazienti dell’ospedale di Belcolle hanno costante necessità della solidarietà dei donatori, quindi vi invitiamo tutti a partecipare prenotando la donazione”.

“Come lo scorso anno, per la ormai consueta donazione di Pasqua abbiamo voluto scegliere un luogo significativo, la piscina MGM, chiusa da mesi per la pandemia ma che rappresenta comunque un esempio di solidarietà e una forte volontà di rinascita” spiega Rodolfo Valentino, referente Ancos Viterbo.

“Donare sangue è un’attività sempre consentita anche in zona rossa – aggiunge Gabriele Mattioli, titolare della piscina MGM -. Chiunque volesse partecipare, può indicare la donazione come motivazione sull’autocertificazione obbligatoria per gli spostamenti. Siamo certi che anche stavolta la nostra comunità risponderà numerosa come nelle occasioni precedenti della campagna di raccolta”.

Durante l’evento donazione si terrà anche un momento di raccoglimento e preghiera con don Emanuele Germani, parroco della parrocchia dei santi Valentino e Ilario e responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Viterbo, che impartirà la benedizione ai donatori, alla presenza delle autorità cittadine, dei giocatori della Viterbese e di quanti vorranno partecipare all’evento.

Per prenotare la donazione è necessario chiamare prima il numero 0761-237394 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Ricordiamo che la donazione dà diritto al donatore a un giorno di astensione dal lavoro. Prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione. Tutti i donatori che devono effettuare il controllo annuale dei parametri ematochimici devono rimanere digiuni; coloro che non necessitano dell’esame sopra citato possono assumere prima della donazione un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate; è da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e suoi derivati. Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Devono essere trascorsi almeno 5 giorni circa dall’ultima assunzione di farmaci antinfiammatori prima di poter effettuare la donazione. Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito www.aviscomunaleviterbo.it