Nuova risonanza magnetica ad Acquapendente, il Pd chiede ora di procedere verso realizzazione nuovo ospedale

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Il Direttivo Partico Democratico di Acquapendente si pronuncia in merito all’ultima importante qualificazione strumentazione sanitaria Ospedale. “La recente entrata in funzione della nuova risonanza magnetica articolare e del sistema digitale avanzato presso l’ospedale di Acquapendente è un passo importante, ma non può e non deve essere l’ultimo. Il Partito Democratico locale accoglie con soddisfazione il risultato raggiunto, frutto di una collaborazione tra Comune, Regione e Asl, e chiede con forza che si proceda rapidamente verso la realizzazione del nuovo ospedale. La nuova diagnostica rappresenta un potenziamento essenziale per il nostro presidio, ma ora serve una visione più ampia. La salute non si tutela con operazioni spot, ma con infrastrutture moderne, servizi stabili e personale valorizzato. Il nostro territorio ha diritto a una sanità di qualità, non di serie B. Il riconoscimento dell’ospedale di Acquapendente come presidio di zona disagiata ha aperto la strada a investimenti mirati, che oggi si concretizzano in nuove apparecchiature e spazi rinnovati. Ma il PD insiste: serve un piano chiaro per il nuovo complesso ospedaliero, che sia all’altezza delle sfide sanitarie, demografiche e territoriali. Il Comune deve continuare a svolgere un ruolo attivo, ma la Regione Lazio deve dare tempi certi e risorse dedicate – prosegue Ronca –. Il PD è pronto a collaborare, ma anche a vigilare, affinché la salute resti al centro dell’agenda politica. Lo dobbiamo a tutti i cittadini della Tuscia, e soprattutto alle fasce più fragili che oggi affrontano disagi enormi per curarsi”. Il Partito Democratico presenterà una proposta organica al prossimo Consiglio comunale e chiederà alla Giunta Rocca un impegno formale per la programmazione e il finanziamento del nuovo ospedale. “Non ci accontenteremo – conclude Ronca – finché ogni cittadino non potrà dire: qui, la sanità pubblica funziona”.




Benedetti (Pd): “Oggi abbiamo partecipato alla marcia in difesa del nostro territorio”

Riceviamo da Manuela Benedetti, Segretaria Federazione PD Viterbo e pubblichiamo: “Oggi insieme a tanti cittadini, amministratori e associazioni della Tuscia abbiamo partecipato alla marcia in difesa del nostro territorio, contro il deposito di scorie radioattive.
Il tutto si è svolta in un luogo simbolo di bellezza e storia come il Parco archeologico di Vulci.
La nostra terra, per vocazione agricola e turistica non si presta a questo scopo e tutti insieme abbiamo marciato per ribadire la nostra contrarietà.  È stata una manifestazione partecipata che ha unito tutti i comuni del territorio e che ha espresso un’unica voce.  Continueremo la battaglia perché la Tuscia merita rispetto e deve essere ascoltata.  Prossimo appuntamento a Corchiano l’11 maggio.  Noi non ci fermeremo e continueremo a lottare per far sentire la nostra voce.  A fianco dei cittadini e a salvaguardia del nostro territorio”.
Manuela Benedetti
Segretaria Federazione PD Viterbo




Troncarelli: “Una battaglia a difesa del territorio, ambigua l’assenza dei rappresentanti al governo regionale e nazionale”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Questa mattina, migliaia di cittadini hanno partecipato con forza e determinazione alla manifestazione promossa dai comitati locali contro la possibile realizzazione del deposito nazionale di scorie radioattive nella Tuscia. Il Parco Archeologico di Vulci ha fatto da cornice a una mobilitazione imponente, testimonianza concreta di una comunità unita e consapevole, decisa a difendere il proprio futuro.

Accanto ai cittadini, erano presenti sindaci del territorio e rappresentanti del Partito Democratico, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi, che ha ribadito con forza la necessità di fare fronte comune di fronte a una minaccia che rischia di compromettere in modo irreversibile il nostro patrimonio ambientale, culturale e produttivo.

“Con fermezza ribadiamo la necessità di un passo indietro per non deturpare un territorio sempre più preda di interessi che mirano a deprimere l’intera provincia – ha dichiarato Alessandra Troncarelli, segretaria del Circolo PD di Viterbo. – Le nostre ricchezze naturali, gastronomiche e culturali non possono essere barattate. Questa deve essere una battaglia che va oltre i colori politici e gli schieramenti di partito.”

Parole che trovano eco nel forte disappunto per l’assenza di rappresentanti del governo regionale e nazionale, il cui silenzio stona di fronte alla mobilitazione di un’intera comunità. “Sono stati eletti per rappresentare questo territorio. Dov’erano oggi, quando serviva alzare la voce per difendere la Tuscia?”, prosegue Troncarelli.

Il Partito Democratico conferma il proprio impegno a fianco dei cittadini e dei comitati. “Siamo convinti che questa sia una battaglia fondamentale per il futuro della Tuscia e non faremo mancare il nostro supporto a chi lotta per preservare la dignità e l’identità del nostro territorio”, conclude Troncarelli”.

La Segretaria del Circolo Pd di Viterbo
Alessandra Troncarelli




Ventotene: Mattia (Pd), il 22/03 per riaffermare Ue antifascista

“Tornare a Ventotene il 22/03 per riaffermare un’Unione Europea che affonda le sue radici nell’antifascismo, in un momento storico in cui lo spirito anti europeista, espresso a chiare lettere in Parlamento dalla stessa premier Meloni, rischia di alimentare proprio quei nazionalismi in risposta ai quali è nato il sogno di un’Europa fondata sui valori di democrazia, pace e solidarietà. Per questo mi appello a tutte le forze democratiche della Regione Lazio affinché sia calendarizzata e approvata al più presto la proposta di legge a mia prima firma per l’inserimento dei riferimenti all’anti fascismo e alla Resistenza nello statuto regionale, così come già fatto da diverse Regioni d’Italia”. Lo dichiara la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, Vicepresidente della I Commissione Affari Costituzionali.
“E’ il momento che le Istituzioni, assieme ai cittadini e alle forze politiche, stringano un nuovo patto di fiducia in difesa dei simboli e delle conquiste che hanno segnato la storia della nostra democrazia, con tutti i mezzi possibili: dalla mobilitazione in piazza agli atti normativi. Per questo auspico che uno dei prossimi passi sia la discussione e approvazione in aula della mozione che impegna la Giunta Rocca ad aderire alla campagna ‘Panchine europee in ogni città’, attraverso la realizzazione di due panchine europee presso le sedi istituzionali della Giunta e del Consiglio regionale del Lazio – quest’ultima in particolare da dedicare alla memoria di David Sassoli – e attraverso la promozione dell’iniziativa presso tutti i Comuni del Lazio, al fine di sostenere e veicolare i temi e gli ideali legati ad una maggiore integrazione europea, anche grazie al sostegno, come mi auguro, di Anci e Ali Lazio”, conclude Mattia.




Assemblea del Comitato ‘No scorie’ il 22 marzo a Tuscania, sostegno del Circolo del PD: “Facciamoci sentire”

TUSCANIA (Viterbo)- Pieno sostegno del Circolo del PD di Tuscania all’assemblea pubblica che il Comitato cittadino per la salvaguardia del territorio di Tuscania e della Tuscia “No scorie” ha promosso per sabato prossimo, 22 marzo, alle ore 16,30, presso la ex Chiesa Santa Croce.

“Avremo una importante occasione per riaffermare la netta contrarietà della nostra comunità al disegno di trasformare il territorio in un deposito di scorie nucleari. “E’ importante partecipare”, afferma la segretaria del Circolo, Daniela Venturi, che ringrazia il Comitato per l’iniziativa e auspica un’ampia partecipazione. L’impegno civico migliora la democrazia e la coesione sociale. I cittadini vogliono essere partecipi delle scelte per il proprio futuro. È un momento critico per il nostro territorio, ferito da una vera e propria invasione di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili. Invasione – sottolinea la segretaria del Circolo del PD – che sembra inarrestabile, nonostante la Tuscia contribuisca già con una percentuale dell’80 per cento agli obiettivi per il 2030 assegnati all’intera regione. Pensiamo sia a tutti evidente che l’insediamento di un deposito nazionale di scorie nucleari comprometterebbe in modo definitivo lo sviluppo di questa terra”.

“Insieme con l’impegno delle istituzioni locali, serve una forte mobilitazione della popolazione nei confronti di chi sarà chiamato a decidere, se vogliamo che vincano le ragioni del ‘no’. Ragioni che non sono semplicemente ‘non a casa mia’, ma risiedono in una visione dello sviluppo che rispetti le vocazioni del territorio, l’ambiente e la salute, affinché anche qui possa esserci un domani per le giovani generazioni”. Insomma, “facciamoci sentire”.




Nuovo corso del circolo PD di Acquapendente con il neo segretario Loriano Ronca

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Il neo Segretario del Partito Democratico di Acquapendente Loriano Ronca (fotografia) ha dato inizio formalmente al nuovo corso del circolo PD di Acquapendente sottolineando come “sono molto orgoglioso di raccogliere un testimone pesante: il circolo PD di Acquapendente ossia la Sezione, come tutti gli aquesiani sono abituati a chiamarla. E’ stato da sempre un luogo di incontro e confronto e è nostra intenzione proseguire su questa strada con uno sguardo al futuro. Siamo pronti a lavorare a fianco dell’amministrazione per il meglio della nostra città.” Eletto insieme al segretario anche il nuovo direttivo. Ne fanno parte Alberto Bambini, Paola Serafinelli, Simona Rossini, Stefano Delli Campi, Roberto Costa, Roberto Colonnelli, Maicco Pifferi e Arianna Massenzi. ”Il gruppo è più unito che mai”, sottolinea, “e pronto a raccogliere le sfide che si presteranno in futuro. I vari progetti PNRR che interessano Acquapendente in primis senza dimenticare tutte quelle piccole criticità che si possono incontrare ogni giorno. Sempre più pronti per ascoltare tutto quello che i nostri concittadini avranno da dirci per migliorare e migliorarci”.




Dalla visione della Giunta Zingaretti al cuore di Viterbo: inaugurato “Lo Spiffero” con LazioAggrega

VITERBO- Il Circolo del Partito Democratico di Viterbo esprime grande soddisfazione per l’inaugurazione del nuovo centro di aggregazione giovanile “Lo Spiffero” in via della Volta Buia. Un traguardo importante per la città, frutto di una visione chiara e di un impegno concreto per la creazione di spazi dedicati ai giovani.

La Segretaria del circolo PD di Viterbo, Alessandra Troncarelli, ha dichiarato: “Questo centro nasce grazie alla visione della Giunta regionale guidata da Nicola Zingaretti, di cui ho fatto parte, che ha voluto fortemente creare spazi di aggregazione per i giovani. Il bando LazioAggrega, con un finanziamento complessivo di 2 milioni e 900mila euro, ha permesso la nascita di diversi centri in tutto il Lazio, e nel caso del comune di Viterbo ha coperto l’80% del costo. La parola chiave su cui si fondavano i nostri bandi, con questa alta valenza sociale, è la co-progettazione e la proficua rete tra realtà locali. Sono certa che l’alta professionalità delle associazioni che lo gestiranno – Dark Camera e PerCorso – garantirà un servizio prezioso per tutti i giovani che sceglieranno di frequentare Lo Spiffero”.

L’inaugurazione di questo centro rappresenta un ulteriore passo avanti per la città, offrendo un punto di riferimento per la socializzazione, la crescita culturale e l’inclusione delle nuove generazioni. Il Partito Democratico di Viterbo continuerà a sostenere politiche di aggregazione e sviluppo per i giovani, convinto che investire nel loro futuro significhi investire nel futuro della comunità intera.

Alessandra Troncarelli
Consigliera comunale e Segretaria del circolo Pd Viterbo

 




Sicurezza sul lavoro: Bonafoni (Pd): “Crescono gli infortuni tra le donne”

I dati forniti dalla Cgil di Roma e del Lazio in merito agli infortuni sul lavoro certificano un aumento esponenziale e allarmante di incidenti che riguardano le donne. La crescita degli infortuni, che riguarda soprattutto le province di Roma e Frosinone, è ancora più preoccupante se vista in un quadro che vede la Regione Lazio in cima alla classifica di morti sul lavoro a livello nazionale.
Le denunce riguardano tutti i comparti, da quello sanitario alla ristorazione passando per il commercio al dettaglio. Nessuna fascia d’età è immune rispetto a questa tendenza negativa, con una maggiore incidenza che colpisce in particolare le lavoratrici over 50.

Sosteniamo il sindacato nella battaglia per rafforzare le tutele delle lavoratrici per l’affermazione di una cultura della sicurezza sul lavoro, la certezza e la trasparenza dei diritti contrattuali.

Così in una nota Marta Bonafoni, consigliera regionale del Lazio e coordinatrice della segreteria nazionale del Partito Democratico con delega al Terzo Settore e all’Associazionismo.




Dimensionamento scolastico dell’Istituto “Carmine”, Troncarelli: “FdI e Lega disertano il consiglio comunale”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli  (Consigliera comunale PD Viterbo) e pubblichiamo: “Fratelli d’Italia e Lega, colti di sorpresa dalla decisione del TAR, fuggono dalle loro responsabilità e disertano il consiglio comunale. Inaccettabile e scellerata la loro assenza al consiglio comunale straordinario sul dimensionamento scolastico dell’Istituto Carmine. Proprio chi ha deciso di imporre questa riorganizzazione a Viterbo, oggi ha scelto di non presentarsi rifiutando il confronto con la città, la scuola e le famiglie che stanno vivendo con preoccupazione le ripercussioni di queste scelte. Era proprio compito loro spiegare il perché di queste decisioni, ma hanno preferito disertare. Eppure, definendo questo incontro “strumentale”, hanno rivelato un totale disinteresse che dimostra ancora una volta la distanza tra le scelte calate dall’alto e le reali necessità del nostro territorio. La battaglia contro il dimensionamento è una battaglia unanime. Il Partito Democratico è compatto nel difendere le scuole e le famiglie, ma, purtroppo, quando abbiamo presentato un ordine del giorno in Regione per fermare questa riorganizzazione ci è stato bocciato. Al contrario un ordine del giorno con la stessa finalità proposto peró dal consigliere di Latina, appartenente al partito di FDI, è stato accolto senza esitazioni, bloccando il dimensionamento nelle scuole di Latina. Questo non solo ci lascia senza parole, ma segna un’evidente contraddizione: come mai il centrodestra è riuscito a proteggere le scuole di Latina, ma ha abbandonato quelle di Viterbo al loro destino? Eppure il capogruppo di FDI, Daniele Sabatini, è stato eletto in rappresentanza della città di Viterbo e della Tuscia. Evidentemente per l’Amministrazione Rocca contano poco le istanze del territorio viterbese. Le scuole non chiuderanno, ma si andranno ad abolire presidenze e segreterie, con enormi disagi per le famiglie. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, è una seconda casa per i nostri figli, ed è inaccettabile che queste scelte mettano a rischio questo servizio pubblico fondamentale e un modello educativo che ha caratterizzato negli anni l’lTC del Carmine. Oggi il consiglio avrebbe dovuto essere un momento di dibattito e di proposta. Ma FdI e Lega hanno scelto di disertare. Il TAR del Lazio ha sospeso l’efficacia della delibera regionale, il che dimostra che qualcosa in quella decisione non va. Eppure, nonostante tutto, dalla Regione continuano a voler imporre scelte senza ascoltare il territorio. Come gruppo del Pd, continueremo a stare al fianco delle scuole e delle famiglie. Abbiamo cercato di fermare il dimensionamento scolastico con ordini del giorno ma sono stati bocciati dalla maggioranza che governa la Regione Lazio. Non ci arrenderemo, daremo voce alle esigenze della nostra comunità. Viterbo merita di più”.




Lavoro: Mattia (Pd), basta morti. Regione finanzi sicurezza

ROMA- “Con 107 persone che hanno perso la vita sul lavoro nel 2024, 18 in più rispetto al 2023, il Lazio è la Regione d’Italia con più morti sul lavoro. Un triste primato che non ammette immobilismi. E invece la destra da quando è al governo regionale ha totalmente definanziato la legge regionale 11/2022 (Disposizioni per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro e del benessere lavorativo) e lasciato inapplicate tutte le norme per la prevenzione: dal Piano Strategico Regionale su Salute e Sicurezza sul lavoro agli Sportelli per la sicurezza sul lavoro fino al Sistema informativo regionale per la prevenzione e sicurezza sul lavoro. E’ ora che la Giunta Rocca si mobiliti non solo per piangere le vittime ma anche per prevenire infortuni e morti sul lavoro”. Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia.




Lazio: Mattia (Pd), “Bonus disabilità insufficienti. Stop a click day senza fondi”

“In sole tre ore i bonus per la non autosufficienza sulla piattaforma Efamily sono esauriti tagliando fuori migliaia di persone con disabilità di Roma e del Lazio, e le rispettive famiglie, non perché fossero meno bisognose delle altre o perché non avessero i requisiti ma semplicemente perché le risorse regionali disponibili erano insufficienti. E’ inaccettabile che la tutela dei diritti, soprattutto quando si parla di fragilità, sia affidata a un ‘click day’ che non poggi su fondi sufficienti per tutti coloro che ne hanno bisogno; fondi regionali che invece sono stati ridotti da 20 a 8 milioni, rispondendo, secondo alcune stime, alle necessità di appena un migliaio di persone a fronte di circa 290mila. I diritti non sono una lotteria. Per questo ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per chiedere alla Giunta Rocca quali iniziative intenda intraprendere al fine di adeguare le risorse disponibili per la non autosufficienza ai fabbisogni effettivi delle famiglie laziali e al fine di superare il meccanismo del ‘click day’, a favore dell’individuazione di criteri oggettivi e trasparenti per la selezione, quanto più ampia possibile, delle effettive necessità di




Omofobia: Bonafoni (Pd): “Sabato al presidio contro odio e discriminazione”

“Ancora un volta ci troviamo di fronte ad un episodio di violenza ingiustificata e criminale nei confronti di una coppia gay, colpevole solamente di essersi tenuta per mano la notte di Capodanno, in zona Malatesta. Un manipolo di dieci persone ha aggredito Sthepano ed il suo fidanzato a calci e pugni, procurandogli un trauma cranico e la frattura del naso. Sono anche io al fianco dei due giovani e sarò presente il 4 gennaio al presidio di solidarietà alle vittime in piazza Malatesta alle 17, per ribadire il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione e per rilanciare la battaglia per una legge contro l’omolesbobitransfobia”.

Lo dichiara in una nota Marta Bonafoni, consigliera regionale del Lazio e coordinatrice della Segreteria nazionale del Partito Democratico con delega al Terzo settore e all’Associazionismo.




Svolta la cena di Natale del Pd

VITERBO- Oltre 500 persone, provenienti da ogni angolo della Provincia, riunite per ribadire il quotidiano impegno del Partito Democratico: essere sempre vicini alla gente, lavorando strada per strada, comune per comune, per costruire un futuro migliore per il nostro territorio. La cena di Natale, organizzata ieri sera dal Pd, è stata un autentico successo, testimoniando ancora una volta la forza e la solidità della nostra comunità.

Un momento speciale della serata è stato segnato dagli interventi di grandi figure del partito.
Il Presidente Nazionale Stefano Bonaccini, parlando di una forza politica capace di restare unita e di saper ascoltare e rispondere alle reali esigenze della gente, ha infuso nuova energia e speranza all’intera comunità. “Non dobbiamo mai dimenticare da dove veniamo, non dobbiamo mai arroccarci e chiuderci nelle stanze del potere. Perché la nostra forza – ha spiegato davanti alla folta platea – è vivere nella realtà, sapere guardare negli occhi le persone. Non nasconderci”.

A sottolineare la determinazione a non far mai mancare la presenza del Pd tra i cittadini anche il Segretario Regionale Daniele Leodori. “Con un lavoro capillare e quotidiano dobbiamo far sentire la nostra voce contro le politiche sbagliate del Governo della Regione Lazio e del Governo Nazionale, che non solo non favoriscono lo sviluppo, ma che stanno minando, la solidità del nostro sistema sanitario nazionale”.

Anche il Vicepresidente del Consiglio regionale, Enrico Panunzi, ha ribadito il ruolo fondamentale del PD nel contrastare le scelte politiche che rischiano di impoverire la qualità dei servizi pubblici e di ridurre il benessere delle famiglie. “La situazione del nostro servizio sanitario è sotto gli occhi di tutti” il commento del consigliere. “Dobbiamo essere l’alternativa di cui le persone hanno bisogno”.

Nonostante non ci siano elezioni imminenti, il Partito Democratico continua a essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono preoccupati per il futuro e per l’impoverimento del nostro sistema pubblico. E l’incontro di ieri sera ha dimostrato come la nostra comunità sia viva, coesa e pronta a lottare, sempre a fianco della gente, per un Lazio e un’Italia più giusti e solidali.

Il nostro lavoro non si ferma, e questo incontro ne è stata una testimonianza tangibile.

Manuela Benedetti
Segretaria Federazione PD Viterbo




Caos in Consiglio Comunale a Viterbo: opposizione lascia l’aula, ma il Pd salva la seduta

di REDAZIONE-

VITERBO- La discussione sul bilancio a Viterbo inizia con tensioni e colpi di scena. Il ritardo della sindaca Chiara Frontini irrita l’opposizione, che protesta battendo le mani sui banchi. Quando la prima cittadina arriva, l’opposizione abbandona l’aula nel tentativo di far mancare il numero legale necessario per proseguire i lavori.

A mantenere valida la seduta sono stati i consiglieri del Partito Democratico, che non hanno seguito l’opposizione. Questo gesto ha scatenato critiche dure. Laura Allegrini (FdI) ha dichiarato: “Il Pd è ufficialmente la stampella dell’amministrazione.” Dello stesso avviso Andrea Micci (Lega), che ha evidenziato come l’episodio dimostri l’assenza di una maggioranza solida: “In questo modo non si va da nessuna parte.”

Anche Luisa Ciambella (Per il Bene Comune) ha attaccato la maggioranza, paventando un possibile boicottaggio futuro dei lavori consiliari da parte dell’opposizione: “Non ha senso perdere tempo, anche noi abbiamo la nostra dignità. Vedremo quale sorpresa arriverà sotto l’albero.”

L’opposizione sostiene che il ritardo della sindaca fosse una strategia per aspettare il consigliere di maggioranza Daniele Rossi, assente per motivi lavorativi. “Da diverse sedute si aspetta la sindaca come fosse un Messia,” ha affermato Allegrini. Il vicesindaco, secondo l’opposizione, avrebbe dovuto gestire la situazione in sua assenza.

Di fronte alle accuse, i consiglieri Pd hanno difeso la loro posizione. Francesca Sanna ha dichiarato: “La puntualità è importante, ma io non partecipo a giochi politici.” Il capogruppo Alvaro Ricci ha invece ricordato che in passato bilanci sono stati approvati senza l’intervento del Pd, sottolineando l’incoerenza delle critiche mosse.
Dopo una breve sospensione e il ritorno del consigliere Rossi, la seduta è ripresa con l’opposizione di nuovo presente. Tuttavia, il clima resta teso, con il Pd che ha giocato un ruolo chiave in una giornata segnata da tensioni e manovre politiche.

 

 




Disabilità: Mattia (Pd), no ad austerity Regione su fragilità

ROMA- “Il prossimo bilancio regionale, in discussione in questi giorni alla Pisana, sia l’occasione per fermare l’austerity ai danni delle persone con disabilità o con altre forme di fragilità e ripristinare i fondi finora tagliati dalla Giunta Rocca su assistenza, inclusione lavorativa, politiche sociali e servizi di supporto nelle scuole come la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA)”. Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, a margine degli Stati Generali della Disabilità organizzati da Fish Lazio, svoltisi oggi presso la sala Tevere della presidenza della Regione, a Roma.
“Le politiche sociali non possono essere considerate come sprechi, in base ad un asettico calcolo matematico, né come mero assistenzialismo. Quando si parla di politiche attive del lavoro, infatti, non ci si riferisce solo alla presa in carico ma a strategie di inserimento lavorativo, scolastico e sociale. Parliamo di relazioni umane fondate sul prendersi cura. – spiega Mattia – Dai fondi per la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA), a cui i Comuni non riescono a provvedere da soli, fino alla tiflodidattica; dal servizio di lingua dei segni fino all’abbattimento delle barriere architettoniche. E ancora: dai fondi per i bonus caregiver a quelli per i percorsi di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza con disabilità. Sono solo alcune delle ‘aree di fragilità’ del bilancio regionale sottoposte a tagli di risorse e che invece ora con diversi emendamenti chiedo di rifinanziare nel prossimo bilancio regionale. Un cambio di rotta su cui mi auguro ci sia la massima convergenza da parte di tutte le forze politiche”, conclude Mattia.




Lazio: Mattia (Pd), contro gender gap si attui legge su parità salariale

“Contro il gap salariale di genere la Regione Lazio attui con urgenza la legge regionale 7/2021 sulla parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditorialità femminile di qualità e la valorizzazione delle competenze delle donne, previa individuazione e stanziamento delle risorse necessarie nella prossima manovra di bilancio per il triennio 2025-2027”. E’ quanto prevede, in sintesi, la mozione della consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia.
“Rispetto ai propri colleghi uomini le donne continuano ad avere retribuzioni sempre più basse e sono sempre più precarie: la fotografia scattata dal report Cgil Roma e Lazio sul lavoro nel Lazio è a dir poco allarmante. Il gender gap aumenta e le Istituzioni boicottano anche quelle misure utili a contrastarlo. Ad oggi infatti la legge regionale per la parità retributiva tar i sessi non solo è ferma al palo ma è stata addirittura definanziata dalla Giunta Rocca, nonostante, è bene ricordarlo, l’attuazione delle norme sia un obbligo di legge e non un elemento a discrezione di chi governa”, conclude Mattia.




Lazio: Mattia (PD), se crisi insanabile, si torni al voto

ROMA- “Non tolleriamo più di stare qui con le braccia conserte ad attendere che vada in scena l’ennesima puntata della ‘Telenovela Rocca’, a leggere dai retroscena sulla stampa il risiko di poltrone e deleghe da spartirsi dentro la Giunta e dentro le Asl o in qualche altro ente o società della Regione. Le persone hanno il diritto di sapere quanto il presidente Rocca è tenuto sotto scacco dalle divisioni della sua maggioranza, quanto il presidente Rocca e la sua maggioranza sono davvero in grado di essere operativi o sono invece ostaggio, e tutti noi assieme a voi, dei vostri dissidi interni”. Così la consigliera regionale Pd, Eleonora Mattia, intervenendo in Aula alla Pisana.
“Siamo nell’ottobre rosa ma avete definanziato la Giornata regionale per la prevenzione del tumore al seno. Avete inoltre definanziato il Registro regionale dei tumori, istituito nel 2015 e finanziato fino al 2022, e ora state abrogando gli screening per la popolazione a rischio di neoplasie polmonari – prosegue Mattia – Definanziate anche le leggi su sicurezza e salute sul lavoro e quelle sulle politiche per le donne”.
“Smettetela di litigare e di tenere in ostaggio il Consiglio regionale. Fateci lavorare e se non potete farlo, vi chiediamo un atto di responsabilità e di tornare davanti alle elettrici e agli elettori”, conclude Mattia.




Lunedì 7 ottobre il ricordo di Luigi Petroselli

VITERBO- Lunedì 7 ottobre ricorre il 43esimo anniversario dalla scomparsa di Luigi Petroselli.
La comunità del Partito Democratico si unisce al ricordo dei familiari in un momento di commemorazione che si terrà alle ore 11 presso il cimitero di San Lazzaro di Viterbo.

La figura di Petroselli è stata e resta un punto di riferimento per tutti coloro che avvertono l’importanza e l’urgenza di testimoniare e difendere i valori della democrazia e l’esercizio di una politica che si pone al servizio delle persone, in particolare dei più deboli e fragili.

Il tempo trascorso non ha cancellato e non cancellerà il suo esempio e la forza di un messaggio che parla di passione e abnegazione per affermare libertà, diritti, partecipazione contro ogni tentativo di riportare indietro le lancette della storia.

Segreteria Provinciale Pd
Circoli Pd Viterbo
Giovani Democratici