La WeCOM-Ortoetruria cade a Pesaro

VITERBO – La WeCOM-Ortoetruria esce sconfitta dal campo della Bramante Pesaro non riuscendo a ripetere la bella prova della settimana scorsa contro Recanati. I viterbesi rinunciano a Mavric fermo per alcuni controlli medici e sono ancora privi di Taurchini, ma ritrovano Albenzi. La Stella Azzurra fa fatica ad accendersi e non riesce a dare continuità a quanto visto nelle ultime gare della fase Play-In, di fatto consegnando la vittoria ai marchigiani con un opaco primo tempo dove una difesa non efficace concede agli avversari 50 punti e con percentuali realizzative dalla media e dall’arco non in linea con l’abituale efficacia dei propri tiratori. I padroni di casa accumulano così un discreto vantaggio a metà gara (50-36) che di fatto amministrano fino alla conclusione del match, con un prosieguo che negli ultimi due quarti vede una sostanziale parità di gioco e di punteggio in un incontro giocato da entrambe le contendenti a ritmi non certo elevatissimi.

Peccato quindi per il risultato non colto, ma soprattutto estrema attenzione da applicare immediatamente alla infrasettimanale di mercoledì sera alle 21, dove al PalaMalè arriverà l’Attila Recanati in una gara estremamente importante per la classifica di entrambe le squadre e con due punti fondamentali in palio per alimentare la possibilità di conquistare uno dei posti nella graduatoria dedicata ai Playoff.

Ma servirà certamente la migliore WeCOM-Ortoetruria per ottenere un risultato positivo, ritrovando subito l’atteggiamento giusto da mettere in campo in partite tutte difficili e per cogliere il primo successo interno di questa seconda parte di campionato.

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VITERBO 64: Caridà 9, Moretti 11, Velimirovic 4, Bertini, Meroi, Visentin 9, Albenzi 7, Casanova 1, Begic 21, Fokou 2. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali

BRAMANTE PESARO 80: Crescenzi 12, Ricci ne, Sgarzini 10, Ferretti ne, Ferri 14, Nicolini 8, Centis 8, Rinaldi 11, Stefani 11, Panzieri 6, Lanci ne. Coach: N. Nicolini. F. Mancini

Parziali: 16-23/20-27/14-14/14-16

Rimbalzi: Sgarzini 14, Velimirovic ed Albenzi 5

Assist: Sgarzini 6, Rinaldi 5, Visentin 3




A Pesaro altra trasferta per la WeCOM-Ortoetruria

VITERBO – Dopo quella vittoriosa di Recanati contro la Svethia, la WeCOM-Ortoetruria scende di nuovo in campo fuori dalle mura amiche. Questa sera infatti i biancostellati se la vedranno sul parquet di Pesaro con i locali della Bramante Basket. La formazione marchigiana, reduce dal successo interno contro la Stella EBK, è team che vede al proprio interno tutti i confermati della passata stagione (l’esperto Ferri, Sgarzini, Stefani, Panzieri, Crescenzi, Rinaldi, Centis, Nicolini) con l’aggiunta di Rinaldi prelevato dalla Attila Porto Recanati e che attualmente appaia in classifica i viterbesi a 12 punti.

“I ragazzi domenica sono stati molto bravi – dichiara la dirigenza – perché hanno saputo giocare una gara di grande attenzione, esprimendo il proprio gioco, riuscendo a mantenere ritmi elevati e buona difesa, ma soprattutto affrontando il match con determinazione e consapevolezza delle proprie potenzialità. Dobbiamo continuare così e convintamente mantenere questo atteggiamento positivo. Bramante è avversario difficile che ha disputato un’eccellente prima fase e che ha tutte le carte in regola per ben figurare anche nei Play-In e la bella vittoria ottenuta domenica dai pesaresi contro una squadra ostica come EBK lo dimostra ampiamente. Ma anche noi vogliamo cogliere un risultato importante e scenderemo in campo con questo spirito, cercando di ripetere un’altra buona prestazione collettiva”.

Palla a due alle ore 21,00 sotto la direzione di Boudrika di Conselice e Sperandini di Corridonia.

Convocati per la gara, Caridà, Moretti, Velimirovic, Bertini, Meroi, Visentin, Albenzi, Casanova, Begic e Fokou.

Ufficio Stampa Stella Azzurra Viterbo Basket




Un evento storico di grande interesse artistico a Pesaro, Capitale della Cultura 2024

PESARO – La Casa Discografica Compagnia Nuove Indye (CNI) e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, in collaborazione con il Comune di Pesaro-Capitale della Cultura 2024, l’International Romani Union (IRU, organismo che rappresenta i Rom all’ONU), l’ANPI del Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione Thèm Romanó e UCRI, hanno il piacere di presentare mercoledì 18 dicembre 2024, ore 10:30, presso il Salone d’onore Sala Rossa del Comune di Pesaro, il CD ROMANÓ ETNOSINFONIKANÓ DROM, Viaggio etnosinfonico nella musica romaní, con l’Alexian Group di Alexian Santino Spinelli e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro prodotto e distribuito a livello mondiale dalla CNI.

Oltre al CD sarà presentato anche il libro I Rom e la Musica, dal Folklore all’Etnosinfonismo di Alexian Santino Spinelli e Marco Bartolini che ha curato la guida all’ascolto dello stesso CD.

Queste opere attestano il passaggio della musica romaní dal Folklore all’etnosinfonismo con la lingua romaní impiegata per la prima volta nel canto lirico con ben 5 cantanti (tre soprani, un tenore e un baritono). Il libro  contiene importanti e originali studi storici sulla musica dei rom in Europa, con le eredità musicali dall’India ad oggi, passando per il Medio Oriente, l’eredità bizantina e quella ottomana, l’influenza sulla musica colta europea esercitata dagli artisti rom e cosa deve intendersi per musica romaní.

Del CD le composizioni, gli arrangiamenti, la direzione artistica e i testi sono a cura di Alexian Santino Spinelli mentre le orchestrazioni a cura di Marco Bartolini, primo violino dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro. Interverranno: Saul Salucci – Sovrintendente e Presidente dell’Orchestra Rossini, Paolo Dossena – patron della CNI, Mattia Peradotto – direttore UNAR Presidenza Consiglio dei Ministri, Matteo Ricci – Sindaco di Pesaro, Normunds Rudevich – presidente IRU, Maria Chiara Mazzi – musicologa, Francesco Lattuada – presidente Anpi del Teatro alla Scala di Milano, Veljko Kajtazi – parlamentare rom croato, Alexian Santino Spinelli – compositore e musicista, Marco Bartolini – orchestratore e musicista, Gennaro Spinelli – musicista e Presidente UCRI.

Un evento storico e artistico riconosciuto da UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, da non perdere, che potrà essere seguito anche da remoto in diretta streaming.




Turno infrasettimanale per l’Active Network Futsal

VITERBO – Turno infrasettimanale in programma domani per l’Active Network Futsal che, alle 20.00, ospita l’Italservice Pesaro al Palasport di Orte. Dopo il pareggio di Benevento, i viterbesi, devono accumulare punti per trovare un posto tranquillo in classifica. Queste le parole di Mister Monsignori alla vigilia della gara: ”Siamo di nuovo pronti a scendere in campo. Abbiamo avuto tre giorni di tempo per recuperare energie fisiche e mentali che abbiamo impiegato nella partita di Benevento e per preparare questa bellissima sfida di domani contro una delle squadre più blasonate del nostro futsal”. Una settimana impegnativa fatta di partite ravvicinate che tengono i ritmi alti: ”Giocare ogni tre giorni é molto stimolante e ti va vivere la settimana con grande entusiasmo! Abbiamo voglia di tornare davanti al nostro pubblico per continuare a mostrare le nostre qualità e la crescita costante di questo gruppo che ha voglia di affermarsi in questo campionato. Ovviamente non nascondiamo le difficoltà dell’impegno contro una formazione che non ha soltanto una grande storia alle spalle ma anche un ottima squadra con dei giocatori di grande qualità ed esperienza. Come sempre per noi sarà un banco di prova importante per misurare la nostra crescita e la nostra ambizione”. Ingresso libero al Palasport di Orte.




WeCom- Ortoetruria sconfitta a Pesaro di misura

Esce sconfitta dalla prima gara “ad orologio” la WeCOM-Ortoetruria che su parquet di Pesaro cede sul finale contro i padroni di casa della Baseart Pisaurum per 58-62. Il coach viterbese si affida ad uno starting five con Meroi, Giannini, Bantsevic, Price e Cittadini nell’assenza di Vigori fermo per un risentimento muscolare che lo ha tenuto forzatamente a riposo. Prima frazione del tutto equilibrata (19-20) con ritmi non elevatissimi alla quale segue un secondo quarto nel quale i padroni di casa sfruttano alcuni errori difensivi della Stella e con buone percentuali al tiro vanno al riposo lungo in vantaggio 37-31. Al rientro in campo la squadra viterbese fa girare più rapidamente la palla e grazie alle mani calde di Price (11 punti nel quarto) comincia a riavvicinarsi, anche se la Baseart nel finale di frazione recupera qualche punto e si mantiene in vantaggio sul +5 (48-43). Ultimi 10’ con i biancostellati che cambiano decisamente ritmo e precisione nelle conclusioni: 8 punti di Bantsevich, 2 di Giannini e 2 di Price portano ad un break di 12-0 per gli ospiti che segna il +7 ospite (55-48) a 5’ dalla fine. Ma qui la Stella chiude la sua veemente rimonta e non riesce più a realizzare per oltre 4’, nei quali Pesaro ricuce lo strappo e punto a punto chiude la gara vittoriosa per 62-58. Un finale mal giocato dal team di Fanciullo che vanifica così l’ottima reazione che la aveva resa protagonista ad inizio di quarto.
Una gara certamente non brillante per la WeCOM-Ortoetruria compromessa da troppi errori superficiali che hanno impedito ai biancoblu di conquistare una vittoria che in chiave classifica play-in sarebbe risultata importante.
Prossimo impegno per la Stella quello di domenica al PalaMalè contro una forte Teramo che nella prima della seconda fase ha letteralmente travolto Ferentino. Ma per affrontare al meglio gli abruzzesi servirà una prestazione di livello assolutamente superiore.
Nella Stella Azzurra Price il migliore, autore di una doppia doppia (20 pt, 11 r)

WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 58: Price 20, Giannini 9, Cittadini 6, Guiducci, Comastri 2, Bertini 1, Meroi 3, Taurchini 5, Casanova 2, Bantsevich 10. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali
BASEART PISAURUM 2000 BK 62: Maiolatesi 8, Bruzzone 16, Amati 5, Benevelli 5, Fabbri 2, Ridolfi ne, Panichi ne, Guidi ne, Pipitone 2, Chiorri 17, Rossi 5. Coach: M. Surico. Ass.te: M. Leoni
Parziali: 19-20/12-17/12-11/15-14
Rimbalzi: Price 11, Pipitone 9, Buzzone 8
Assist: Pipitone 5, Price, Bantsevich e Buzzone 4

 




La WeCOM-Ortoetruria a Pesaro per la prima della seconda fase

VITERBO – Comincia stasera la seconda fase, detta “ad orologio”, del campionato di serie B interregionale la cui formula designerà le otto squadre, tra quelle che compongono i gironi E ed F, che andranno a disputare i playoff per conquistare la promozione alla categoria superiore. La WeCOM-Ortoetruria sarà impegnata in trasferta sul parquet di Pesaro contro un’avversaria certamente temibile e che ha disputato una buonissima prima fase giungendo a qualificarsi nella fascia Silver dei Play-In.

La Baseart Pisaurum ha in Benevelli, Fabbri, Maiolatesi, Chiorri e Pipitone i propri giocatori più interessanti all’interno di un team che soprattutto tra le mura amiche è certamente molto ostico da affrontare. La Stella Azzurra inizia la sua prima gara della seconda fase con una posizione di classifica interessante che le deriva dai buoni risultati ottenuti nella regular season e con la consapevolezza di essere una squadra che può ancora dire la sua anche nelle prossime otto partite che la attendono.

“Andiamo a Pesaro – dichiara coach Fanciullo – con la voglia di giocare questa parte del campionato con la serenità di aver ottenuto quello che ci eravamo prefissati ad inizio del torneo e con l’impegno di voler fare bene gara dopo gara. Non sarà certo un percorso facile, ma abbiamo un roster esperto e collaudato che sono certo potrà ottenere ancora belle soddisfazioni. Ho molta fiducia nei miei giocatori perché sapranno esprimersi come è necessario in una fase che potrebbe consolidare le nostre qualità ed i nostri programmi anche futuri”.

Per la gara di stasera, assente Vigori causa un risentimento muscolare, convocati Price, Giannini, Cittadini, Guiducci, Comastri, Bertini, Meroi, Taurchini, Casanova e Bantsevich.

Palla a due alle ore 18,00 sotto la direzione di Giardini di Ancona e Caporalini di Osimo.




Poste, emesso francobollo dedicato a Pesaro, Capitale italiana della cultura

VITERBO – Poste Italiane comunica che oggi 26 febbraio 2024, viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” dedicato alla città d’Italia: Pesaro, Capitale italiana della cultura, relativo al valore della tariffa B apri a 1.25€.

Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.

Foglio: quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

La vignetta riproduce il rinascimentale Palazzo Ducale di Pesaro, prestigioso luogo di residenza delle varie Signorie che hanno governato la città, delimitato in alto dal logo di Pesaro Capitale italiana della cultura.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Pesaro Centro.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.

 

 




L’Active Network Futsal in campo a Pesaro

VITERBO – Active Network Futsal nella tana dell’Italservice Pesaro alle 20.30 di domani. Queste le parole di Mister Monsignori alla vigilia della gara: ”Queste partite che si incastrano nelle festività natalizie sono complicate perchè c’è il rischio concreto che ci facciamo condizionare da quest’aria di festa. Non è difficile perdere il focus. E’ chiaro che questo è l’ostacolo principale del periodo col fatto che la settimana di allenamento è giustamente sacrificata per le esigenze familiari dei ragazzi”. I viterbesi vengono da una strepitosa vittoria sul Napoli, ad Aversa, dopo una trasferta che ha messo a repentaglio il match fino all’ultimo. Questo il commento sull’avversario di domani: ”Questa partita rappresenterà un’ulteriore difficoltà oltre alla reale qualità dell’avversaria che è una rosa costruita per vincere. Che può vantare un roster con giocatori di altissima qualità. Chiaramente sono fortissimi e li affrontiamo in casa loro. Arrivano da una sconfitta, il grado di difficoltà di questa gara è davvero grande. Conosciamo bene i nostri avversari e la bravura di Scarpitti: ci siamo preparati al meglio e abbiamo tutti a disposizione fatta eccezione dello squalificato Oitomeia. Vogliamo arrivare fino all’ultimo a giocarci il risultato. Dobbiamo essere performanti come sempre”.




La Blu Star Basket Viterbo in partenza per Pesaro

VITERBO – Valigie pronte per la Blu Star Basket Viterbo in partenza nel weekend del primo Maggio per Pesaro dove rappresenterà la città di Viterbo per la 15 partecipazione consecutiva al Torneo giovanile piu’ grande d’Italia. Sono ben tre le formazioni iscritte con gli UNDER 15 di coach Bondi gli
UNDER 13 di coach Lillo Ferri e gli AQUILOTTI di coach Falchi. Come sempre le formazioni saranno seguite da un folto numero di genitori-supporters per una tre giorni di basket e divertimento per i giovani cestisti viterbesi. Sono circa 160 le formazioni iscritte provenienti da tutta Italia, ogni squadra disputerà due incontri giornalieri fino ad arrivare alla giornata conclusiva di lunedi destinata alle finali.

“- Siamo ormai di casa nella bella cittadina marchigiana” afferma coach Lillo Ferri “- sia per le
numerose partecipazioni sia per la collaborazione con la VL Pesaro, storica società di serie A1, alla quale ci appoggiamo per i camp estivi dando la possibilità ai nostri ragazzi di “ respirare” un po’ di grande basket con i giocatori professionisti della serie A 1.




Pesaro è Capitale Italiana della cultura 2024

di Redazione –

ROMA – Pesaro è Capitale Italiana della cultura 2024. La città marchigiana è stata proclamata vincitrice dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, durante la cerimonia tenutasi questa mattina nella sede del Ministero in Via del Collegio Romano a Roma.

Il titolo, che Pesaro ha conquistato battendo le altre nove finaliste Ascoli Piceno, Chioggia (Ve), Grosseto, Mesagne (Br), Sestri Levante con il Tigullio (Ge), Siracusa, l’unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa), Viareggio (Lu) e Vicenza, ha la durata di un anno e prevede un milione di euro di finanziamento pubblico.

Appena saputa la notizia il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha annunciato che dedica la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, martoriata dalla guerra




La Viterbese è rinata: espugnato anche Pesaro

La squadra di Punzi ottiene la seconda vittoria consecutiva in trasferta.

di ALESSANDRO PIERINI-

VITERBO- Che vittoria dei gialloblu! La Viterbese rinasce e batte anche la Vis Pesaro a domicilio. Dopo il colpo di Imola la squadra di mister Punzi ottiene 3 punti anche in terra marchigiana.
L’allenatore gialloblu conferma il modulo 3-5-2 che aveva fatto bene a Imola e centra l’assetto tattico, dando l’indicazione alla squadra di pressare nella metà campo avversaria e non lasciare respiro alla loro manovra. Il primo tempo vede proprio questo copione: Viterbese efficace nel pressing con tanti palloni recuperati e con una difesa molto attenta; pesaresi in difficoltà nel costruire ed uscire gioco. Al 38° arriva il vantaggio ospite: ennesimo pallone recuperato da Calcagni, palla in area dalla fascia destra e Pavlev calcia potente in rete.
Negli spogliatoi mister Punzi non tocca nulla di quanto offerto in partenza e ritorna in campo con la stecca formazione. L’avvio vede la reazione dei biancorossi, ma la difesa degli ospiti è rocciosa. Per più di un quarto d’ora di gioco la Vis Pesaro è costantemente nella metà campo gialloblu, ma sterile davanti e difficilmente la squadra di Punzi va in difficoltà. Al 73° arriva il raddoppio di Bianchimano, appena entrato in campo e vincente dopo una verticalizzazione perfetta di Volpicelli.
I gialloblu controllano la gara fino al termine ed i 3 punti sono loro. Una vittoria fondamentale per la Viterbese che sale in classifica scavalcando il Grosseto e si avvicina a -3 dalla salvezza diretta. Tra una settimana c’è la gara interna contro il Teramo e sarà un altro scontro diretto da affrontare con attenzione e consapevolezza.

Vis Pesaro 1898 (3-5-2): Farroni; Di Sabatino (35ºst Piccinini), Gavazzi, Ferrini; Eleuteri (21ºst Sanogo), Coppola (21ºst Lombardi), Acquadro, Rossi (1ºst Saccani), De Nuzzo; Cannavò, Silenzi (35st De Respinis)
A disposizione: Campani, Manetta, Astrologo, Besea, Piccinini, Accursi, Rubin, Bocci
Allenatore: Marco Banchini

U.S. Viterbese 1908 (3-5-2): Fumagalli; D’Ambrosio, Ricci, Martinelli; Calcagni, Adopo, Megelaitis, Iuliano, Pavlev; Polidori (27ºst Bianchimano), Volpicelli (41st Mungo)
A disposizione: Bisogno, Polito, Urso, D’Uffizi, Aromatario, Ferramisco, Marenco, Semenzato, Alberico
Allenatore: Francesco Punzi

ARBITRO: Adolfo Baratta di Rossano
1º ASSISTENTE: Federico Linari di Firenze
2º ASSISTENTE: Maurizio Barbieri di Campobasso
QUARTO UOMO: Alessandro Gresia di Piacenza

Ammonizioni: 45ºpt Di Sabatino (VP), 6ºst Polidori (VT), 38st Cannavò (VP)
Espulsioni: –
Angoli: 5-2 per la Vis Pesaro
Note: giornata soleggiata e fredda; spettatori 700 circa con rappresentanza ospite




Pesaro-Viterbese: i convocati

VITERBO – Sono 22 i calciatori convocati da mister Punzi per Vis Pesaro-Viterbese, gara valida per la 24a giornata del girone B di Lega Pro che si disputerà domani, alle ore 14.30, presso lo stadio “Benelli” di Pesaro. Out Murilo e Maffei entrambi alle prese con fastidi muscolari. Di seguito l’elenco completo:

Portieri

Bisogno, Fumagalli

Difensori

D’Ambrosio, Marenco, Martinelli, Pavlev, Polito, Ricci, Semenzato, Urso

Centrocampisti

Adopo, Alberico, Aromatario, Calcagni, D’Uffizi, Ferramisco, Iuliano, Megelaitis, Mungo

Attaccanti 

Bianchimano, Polidori, Volpicelli