A Piancastagnaio la mostra “Ludus. La maschera e la vertigine” a cura di Alessandro Bellucci

PIANCASTAGNAIO (Siena) – IL Comune di Piancastagnaio presenta la mostra “Ludus. La maschera e la vertigine”, a cura di Alessandro Bellucci, ospitata negli spazi della Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025, con inaugurazione il 6 dicembre alle ore 16:30.

Artisti partecipanti

Giorgia Accorsi, Paolo Angelosanto, Jacopo Bellucci, Dominic Blower, Saverio Bonelli, Stefano Boring, Polly Brooks, Mario Consiglio, Stefano Corti, Luca Costantini, Mirco Denicolò, Bruna Esposito, Liu Feng, Danilo Fiorucci, Gigi Fucchi, Benedetta Galli, Riccardo Gemma, Emanuele Giannetti, Fabio Giorgi Alberti, Gabriele Landi, Gianni Lillo, Irene Lupi, Serenella Lupparelli, Mimmo Manes, Miltos Manetas, Marco Montanari, Rinaldo Novali, Carole Peia, Vettor Pisani, Carlo Pizzichini, Sofia Ricciardi, Stephen Roach, Sophia Ruffini, Alessandro Secci, Yu Wang, Cai Xinmeng, Xu Zhenglong.

La mostra si svilupperà negli spazi della Rocca, inclusa la terrazza panoramica, su una superficie di circa 350 mq. Saranno esposte oltre 40 opere, includendo installazioni già presentate nella mostra precedente “del ludico dunque gioco” e nuove creazioni, alcune site-specific.

AM[i]ATA ARTE

L’esposizione si inserisce nella rassegna “AM[i]ATA ARTE, culture contemporanee”, che ogni anno, da novembre a dicembre, proporrà una mostra tematica e eventi culturali che si svolgeranno durante la mostra.

Un progetto educativo e inclusivo

Con un’attenzione particolare al territorio e alle scuole, la mostra vuole coinvolgere un pubblico ampio e multigenerazionale, avvalendosi di didascalie parlanti che offriranno una lettura accessibile e formativa delle opere, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, una riflessione personale e di alleviare quella sensazione di smarrimento che si può provare di fronte a un’opera contemporanea.

Il gioco e la Rocca Aldobrandesca

Con il tema “Ludus”, le opere trovano spazio in un contesto di valore storico-artistico e bellico come la Rocca quattrocentesca, esplorando il contrasto tra il gioco e la guerra. Ispirata alle quattro categorie del gioco descritte da Roger Caillois – agon, alea, mimicry, ilinx – la mostra riflette sull’assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, utilizzando l’arte per esplorare nuovi orizzonti.

Riferimenti culturali

A cento anni dal Manifesto surrealista del 1924, l’esposizione sottolinea la libertà e la resistenza dell’arte contro la logica del conflitto e dell’oppressione. Con una prospettiva che celebra la vita, il sogno, l’amore e la follia, l’arte si propone come strumento di opposizione e riflessione. Nel Surrealismo, il gioco diventa forma, e la forma è un gioco che si realizza oltre i singoli partecipanti. Il giocare insieme, abbracciando liberamente regole e segni, genera con cura e curiosità uno spazio-tempo autonomo, capace di accogliere i misteriosi intrecci dell’esistenza e dell’esperienza.

Promotore

Comune di Piancastagnaio, assessorato alla Cultura

Un progetto a cura dí Alessandro Bellucci in collaborazione con Angela Wang – YURTA Relazioni Culturali e con la consulenza all’allestimento di Jacopo Bellucci, Emanuele Giannetti e Gianni Lillo.

 

Orari di apertura

Tutti i venerdì pomeriggio con orario 16.00-19.00

Sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.00
Domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Aperture straordinarie

Consultare il sito della Pro Loco di Piancastagnaio

www.prolocopiancastagnaio.it/la-rocca-aldobrandesca/




Piancastagnaio ed Acquapendente unite nel calcio per ricordare il massaggiatore Marco Furzi

Piancastagnaio ed Acquapendente unite nel calcio per ricordare il massaggiatore Marco Furzi, deceduto lo scorso Aprile e stimatissimo professionista in grado di fare magistralmente la spola tra i due paesi. A presentare l’evento in terra toscana il Gruppo “Un Mojito per la Vita” che inserisce l’evento sportivo nell’ottava Edizione delle manifestazioni che ad inizio Settembre celebreranno la scomparsa di Enrico, vigile del fuoco, contradiaolo e bandista.
Giovedì 2 Settembre si affronteranno per l’occasione al rinnovato Stadio toscano l’Atletico Pianese, la Virtus Acquapendente e la formazione ABC di Castel Fiorentino. Ma il pensiero degli organizzatori toscani, come annunciato, sarà un altro: “Mentre si giocherà”, sottolineano, “le nostre idee saranno rivolte ad Enrico. Personalità ironica, divertente e divertita dalla vita, in grado di affrontare con coraggio la malattia. Sarà questo l’intento che inizierà con il Memorial dedicato a Marco per poi passare agli eventi in ricordo di Enrico. Coinvolgeremo adulti e bambini in attività ludiche, spettacoli, concerti cene ed aperitivi all’insegna del divertimento per raccogliere fondi da destinare all’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro. La speranza non è solo quella di aiutare chi combatte questa terribile malattia, ma di farlo come lo ha fatto Enrico: senza dimenticare mai il bello della vita.
La Festa è cresciuta di anno in anno, espandendosi in spazi e strutture. Dalle prime Edizioni di una sola giornata, l’evento ha preso forma. Anche quest’anno sarà tutto incentrato sul volontariato e sul divertimento genuino, da sempre basato sul coinvolgimento sentito delle Associazioni Sportive e delle Aziende locali e sullo sviluppo di strette collaborazioni con le istituzioni che lo sostengono: il Comune di Pancastagnaio che con il suo contributo economico e burocratico ci supporta, la Pro Loco locale, e l’appoggio dell’Airc Toscana che diffonde la sua immagine sul territorio sensibilizzando alla ricerca oncologica, il distaccamento senese dei Vigili del Fuoco di Piancastagnaio, corpo a cui apparteneva Enrico sempre partecipe con l’attesissima iniziativa ludica di Pompieropoli, l’orchestra di percussioni bandao a cui Enrico apparteneva e la quale sarà presente anche in questa Edizione a titolo gratuito con i suoi ritmi samba e afro-basiliani, le contrade che metteranno a disposizione personale, locali e strutture necessarie alla realizzazione della Festa. La nostra ambizione sarà quella sempre di rendere questa Festa un momento sempre più atteso da parte di tutte le Comunità Amiatine: un momento di condivisione, altruismo e divertimento che vede il paese di Piancastagnaio più unito che mai”.

 

 




Coop, sabato 26 giugno è stato inaugurato il nuovo negozio di Piancastagnaio

COOP UNIONE AMIATINA – Sabato 26 giugno 2021 in via Giacomo Leopardi è stato inaugurato il nuovo punto di vendita di Piancastagnaio. La cerimonia istituzionale è iniziata alle ore 9.00 nel rispetto della normativa anti Covid- 19 ancora in vigore. È mancata la presenza dei nostri soci e clienti che abitualmente sono chiamati a festeggiare ogni nuova apertura o ristrutturazione. È stato possibile però seguire l’evento in diretta Facebook.
A dare inizio alla cerimonia inaugurale è stata la benedizione del parroco di Piancastagnaio, Don Gianluca. Presenti per l’Amministrazione comunale, l’assessora al turismo Roberta Sancasciani e l’assessore alle attività produttive Franco Capocchi.
Ad avere l’onore del taglio del nastro è stata Letizia Gabbrielli, presidente del Comitato Soci di Piancastagnaio, affiancata dal presidente Fabrizio Banchi e dalla consigliera Patrizia Morazzini.
Terminata l’inaugurazione, il negozio è stato aperto al pubblico. I soci e i clienti che hanno visitato il punto di vendita hanno espresso grande soddisfazione.
L’offerta commerciale è varia e diversificata, come a esempio l’introduzione del banco carni servito con tagli selezionati e garantiti dalla qualità della filiera Coop.
Una delle caratteristiche più evidenti del nuovo punto di vendita è l’illuminazione naturale, garantita dalle ampie vetrate e dai lucernari del soffitto, che conferiscono un aspetto ancora più arioso agli ampi spazi del negozio.
Il nuovo negozio gode inoltre di una vasta gamma di servizi per i soci e i clienti tra i quali, un parcheggio privato, il pagamento delle bollette alle casse, il servizio Satispay, quattro casse, di cui tre servite e una salvatempo. Naturalmente non può passare inosservata l’attenzione all’ambiente, scelta che traspare sia all’interno che all’esterno del negozio: carrelli in plastica riciclata, frigoriferi e vasche surgelati con chiusura, gas refrigeranti di nuova generazione, l’istallazione di pannelli solari e luci a led per gli interni. L’impianto di climatizzazione è già predisposto per l’allacciamento alla rete geotermica.
Dal 26 giugno al 25 luglio 2021, tutti coloro in età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sceglieranno di entrare a far parte della nostra cooperativa, diventando soci presso il negozio di Piancastagnaio, riceveranno al momento dell’adesione, una shopper con prodotti a marchio Coop della linea Vivi Verde.