Nella nuova Libreria dei Salici a piazza San Faustino la serie Dirty Laundry, tre pezzi di teatro documentario

VITERBO- Il 1°, 2 e 3 novembre alle 20,00 nella nuova sede della storica libreria di Piazza San Faustino, l’attore emergente Roberto Caccioppoli introdotto da Gian Maria Cervo parla di fatti del Festival Quartieri dell’Arte che hanno riguardato figure complesse (e in qualche caso controverse) che hanno attraversato la storia della rassegna internazionale viterbese

In scena 1°, 2 e 3 novembre alle ore 20,00 pezzi di teatro documentario nella nuova sede in allestimento della storica Libreria dei Salici.
Si parla di quando i fatti del Festival Quartieri dell’Arte hanno rasentato i fatti di cronaca: Toni Negri, Zachar Prilepin e l’opera collettiva “Narcissus” che forse per molti anni non potrà più essere rappresentata.
Fatti che sono e sembrano eccezionali ma che accadono in un Festival che ha l’ambizione di sfidare costantemente le nozioni acquisite di teatro, arte e società. Da non perdere!
Per prenotarsi all’evento, collaborazione del nostro Festival Quartieri dell’Arte si può scrivere alla mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com




Mercarino dell’antico, il 21 luglio a piazza della Rocca e a piazza San Faustino

VITERBO- Domenica 21 luglio, terza domenica del mese, torna l’appuntamento con il mercatino dell’antico, sempre in centro. Anche per il mese di luglio il mercatino sarà eccezionalmente a piazza della Rocca e a piazza San Faustino, dalle ore 8 al tramonto.

 




Causa maltempo spostato all’11 luglio lo spettacolo “La città degli acrobati” in piazza San Faustino

VITERBO – Lo spettacolo di teatro “La città degli Acrobati” portato in scena dalla compagnia teatrale FAVL APS Viterbo,in programma per questa sera 1 luglio ore 21,15, causa mal tempo, è stato posticipato all’11 Luglio con lo stesso orario ore 21,15 p.zza San Faustino.




Lite in piazza San Faustino: interviene la Polizia a Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Un alterco si è verificato ieri, domenica 7 gennaio, nel cuore di Viterbo, precisamente in piazza San Faustino nel primo pomeriggio, intorno alle 15. Le ragioni dell’incidente sono attualmente oggetto di indagine. Secondo quanto è stato ricostruito, una discussione animata tra due uomini è sfociata in violenza fisica, dopo scambi di parole pesanti e insulti, culminando in spintoni e schiaffi nei pressi della fontana.

Il conflitto è proseguito fino a quando i due uomini, finendo a terra, sono stati separati da alcuni passanti intervenuti. Successivamente, gli agenti della polizia locale sono giunti sul luogo per sedare la situazione e identificare le persone coinvolte nel tumulto.

Gli eventi sono ancora sotto esame per comprendere appieno la dinamica dell’incidente. La pronta risposta delle forze dell’ordine ha contribuito a ristabilire la calma e a prevenire ulteriori episodi di violenza. La piazza San Faustino, nel centro storico di Viterbo, rimane al centro dell’attenzione, richiamando l’importanza della sicurezza pubblica e dell’intervento tempestivo delle autorità per garantire il benessere della comunità locale.




White dinner, ed è subito festa (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Tavoli allestiti con eleganza, donne con abiti raffinati, uomini con il panama, luci soffuse, candele accese, in una delle piazze storiche di Viterbo.
Questa l’edizione 2023 della White Dinner che per il secondo anno si è svolta a p.zza San Faustino con musica dal vivo dei fratelli Lattanzi e numerose sorprese canore.
Oltre alla tradizionale cena, gli organizzatori hanno “raccontato” la storia del quartiere dalle sue WHITE DINNER 2origini, sorto ad opera degli abitanti di Ferento, che occuparono questa parte di città, dopo la terribile sconfitta.
Inoltre, grazie alla disponibilità di Don Flavio, è stato possibile visitare la chiesa, che insieme alla fontana, sono un gioiello di storia ed architettura notevole.
Presenti i tavoli composti dal nascente comitato quartiere San Faustino, comitato del quartiere Pilastro, il Comune di Viterbo (assessori e consiglieri) “Il giardino innevato” Laura, Francesca, Lina, Alessandra, Maria, Carmen, Monica e Gioia, Proloco, I Mauro dance, SPQR gli antichi romani, i figli delle stelle e il tavolo di Daniele Cortese.
“Un ringraziamento a tutte le associazioni, agli assessori, ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini, che hanno permesso questa serata; alla disponibilità di don Flavio, al prezioso contributo di Daniele Cortese, per aver trasformato tutti insieme, questa serata in una serata, dell’accoglienza e della condivisione”.

 




Piazza San Faustino si colora di bianco (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- “Il bianco è la luce bellezza ed eleganza, per una sera vestiamo di bianco la storica p.zza San Faustino”. Questo il messaggio che hanno inviato gli organizzatori Proloco e comune di Viterbo, per sostenere l’evento annuale della White Dinner che si svolgerà venerdì 25 agosto dalle ore 20:00.
Il programma presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza del vicesindaco e assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, Irene Temperini, Vera Anelli della Proloco e il parroco del Sacro Cuore don Flavio Valeri.
white dinner conferenza 2L’evento vuole contribuire alla costruzione di un tessuto sociale, che si sta rilevando utile e proficuo al superamento di alcuni momenti di tensione che ultimamente si erano presentati tra gli abitanti del quartiere.
La piazza, fin dalle ore 14:30 si animerà per i preparativi, potrà accogliere circa 200 persone che porteranno tutto il necessario per allestire la tavola e il cibo da consumare in allegria dalle ore 20:00, ora di inizio della festa.
I fratelli Lattanzi, con la loro musica, allieteranno la serata, ricca di premi.
Gli ospiti potranno conoscere la storia del quartiere che li ospita, infatti la chiesa intestata a San Faustino e Giovita, prima sede dei Cavalieri di Malta o di Rodi, rimarrà aperta e sarà organizzata white dinneruna visita guidata al suo interno per scoprirne le bellezze storiche e architettoniche, per citarne una, in una cappella della chiesa è presente la pregevole icona della Madonna di Costantinopoli.
“Il quartiere per strapparlo al degrado, dobbiamo viverlo”
Queste le parole di Irene Temperini, apprezzate dai presenti.
Al termine della conferenza si è unita la sindaca Chiara Frontini, per un saluto.

  

 




La White Dinner a Viterbo: una serata di comunità e eleganza sotto le stelle

di REDAZIONE-

VITERBO- Venerdì 25 agosto, tutti gli occhi saranno puntati sulla suggestiva Piazza San Faustino, poiché si terrà l’atteso evento annuale della White Dinner. Questa affascinante tradizione, che precede di pochi giorni la magica notte del 3 settembre in cui la celebre Rosina illuminerà il cielo, è ormai un appuntamento fisso nel cuore della città.

Il cuore del centro storico già a partire dall’ora di pranzo sarà in fermento grazie al supporto del Comune di Viterbo, all’impegno della Pro Loco e al contributo di figure come Don Flavio, che renderà accessibile la splendida Chiesa di San Faustino. Il coinvolgimento attivo di tanti partecipanti ha reso possibile la realizzazione di questa serata unica. L’atmosfera magica e coinvolgente inizierà a prendere forma: la piazza sarà trasformata con tavoli, sedie, luci e altre decorazioni, il tutto accompagnato da musica e la possibilità di vincere interessanti premi.

white dinner piazza san carluccio (3)Questa tradizione, nata in realtà in Francia ma adottata a Viterbo nel 2016, ha un elemento unificante: il colore bianco. Tutti i partecipanti si vestiranno di bianco, creando un senso di appartenenza e di aggregazione. I cittadini che parteciperanno alla cena contribuiranno con una piccola quota e avranno il compito di allestire il proprio angolo di tavolo. Gli eleganti premi saranno assegnati in diverse categorie, come l’individuo e il gruppo più eleganti, quelli più gioiosi, il tavolo più originale e persino per i bambini.

La White Dinner rappresenta quindi un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di comunità, eleganza e allegria. Piazza San Faustino si trasformerà in un luogo incantato, pronto ad accogliere i partecipanti di questa straordinaria serata sotto le stelle, in attesa del grande spettacolo del 3 settembre che illuminerà il cielo di Viterbo.




Domani 27 giugno il ritorno del mercato giornaliero alimentare a piazza San Faustino

VITERBO- Da domani 27 giugno il mercato giornaliero alimentare torna a piazza San Faustino. Il riposizionamento del tradizionale mercato quotidiano nella sede originaria è stato stabilito con apposita determina dirigenziale (n. 159 del 24/6/2022, Settore IV), a seguito della conclusione dei lavori di riqualificazione che in questi mesi hanno interessato piazza San Faustino e che, di fatto, ne hanno determinato lo spostamento provvisorio nella limitrofa piazza della Trinità. Il mercato si svolge dal lunedì al sabato.

 




Servizio idrico integrato, intervento in piazza Sallupara- San Faustino e interruzione flusso idrico il 7 ottobre

VITERBO – Talete informa che il giorno 07/10/2021 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 (salvo imprevisti), come concordato con l’Ufficio Tecnico Comunale, verrà effettuato un lavoro in Piazza Sallupara adiacenze Piazza San Faustino, propedeutico al rinnovo completo della rete idrica e fognaria di Piazza San Faustino, via S.S. Liberatrice e piazza della Trinità.
Per l’esecuzione dell’intervento verrà interrotto il flusso idrico potabile alle utenze site nelle vie sotto elencate:
• Piazza della Rocca verso piazza San Faustino a partire dall’incrocio via terzo Regg. Gran. Di Sardegna;
• Via III° Reggimento Granatieri Di Sardegna;
• Via Chiodaroli;
• Via della Pettinara – adiacenze piazza della Rocca;
• Via Amendola;
• Via Larga;
• Via San Faustino;
• Piazza Sallupara;
• Piazza San Faustino – incrocio vie del Pavone via Amendola e via San Faustino.
• Caserma Giulioli e Museo Etrusco;
• Potranno essere interessate da fenomeni di abbassamento di pressione e torbidità anche le utenze e zone limitrofe.

Durante il corso dei lavori e per le ore successive agli stessi, si potranno avere fenomeni di torbidità in rete. Si consiglia di far scorrere l’acqua per qualche minuto al ripristino del servizio, prima dell’utilizzo.

Ufficio Tecnico




“Luminaria. Il cielo è di tutti”, domenica 12 gennaio la conclusione del percorso di installazioni luminose

VITERBO – Qualcuno che la sa lunga
mi spieghi questo mistero:
il cielo è di tutti gli occhi
di ogni occhio è il cielo intero. […]

Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole.

Ogni occhio si prende ogni cosa
e non manca mai niente:
chi guarda il cielo per ultimo
non lo trova meno splendente.

Spiegatemi voi dunque,
in prosa o in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la Terra è tutta a pezzetti?

Gianni Rodari

Il 12 gennaio si chiude Luminaria. Il cielo è di tutti, percorso di installazioni luminose nello spazio pubblico che si snoda da via Marconi a piazza San Faustino. L’ultima occasione per vedere le installazioni sarà una visita guidata con una esibizione finale di Materiaviva performance con trampoli e giocolieri luminosi. L’appuntamento è per domenica prossima alle ore 17,30 a via Marconi (lato piazza Verdi), per la partenza della visita guidata. Alle ore 18, si proseguirà da via delle Piagge 23 a piazza san Faustino accompagnati dalle performance di Materiaviva.

La Compagnia Materiaviva Perfomance nasce dall’incontro tra attori, registi, danzatori, autori, circensi, artisti di strada e tecnici professionisti. Trampoli, giocoleria, equilibrismo, sono alcuni degli strumenti espressivi utilizzati per creare sogni e suggestioni, al confine tra immaginazione e realtà.

Luminaria quest’anno si è ispirata al testo poetico ‘Il cielo è di tutti’ di Gianni Rodari, dal quale è nata la suggestione per questa edizione. Il cielo come spazio del sogno, della meraviglia e dell’impossibile, come luogo di proiezione dei desideri. Ma c’è anche una chiara allusione universalistica all’assenza di confini e barriere, di divisioni e classificazioni tra le persone, le culture, le possibilità di relazioni. Un cielo che unisce le case, le persone e il cammino tra loro, che rovescia il punto di vista e innalza lo sguardo. Gli interventi luminosi sono dunque delle proiezioni personali o collettive, delle dislocazioni di senso e di spazio, delle vertigini dello sguardo, di suggestioni e direzioni inedite.

Frasi a mezz’aria, segni astratti, creature immaginarie o abitazioni sospese, le installazioni luminose si evidenziano come tentativi di agganciare terra e cielo, immaginando prospettive, miraggi e slanci poetici.

Le opere presenti accendono vetrine di negozi chiusi, cortili o luoghi nascosti, nella convinzione che pubblico e privato, intimo e collettivo siano dimensioni permeabili e connesse. Le opere di Luminaria sono presenti nelle seguenti vie e piazze: Via Marconi, Via Cairoli, Via S.Agostino, Via Lucchi, Via delle Piagge, Via Bellavista, Via della Morretta, Piazza San Faustino e presso lo Spazio Pensilina in Piazza dei Caduti.  Autori delle opere sono gli artisti Pasquale Altieri, Tommaso Cascella, Massimo De Giovanni, Maddalena Mauri, Federico Paris, Alfredo Pirri, Chiara Tommasi, Filippo Riniolo. L’iniziativa Luminaria è a cura di Marco Trulli In collaborazione con Serena Achilli. Il progetto è promosso da Cantieri d’Arte / Associazione Culturale Percorsi, in collaborazione con Algoritmo Festival, con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo e con la partecipazione dei residenti e dei commercianti di via Marconi e del quartiere di San Faustino (https://facebook.com/events/s/tour-di-chiusura-di-luminaria-/506918089951087/?ti=icl).