Piazza WiFi Italia, con La Quercia e Fastello attivati anche gli ultimi due punti

VITERBO – Attivi da questa mattina anche gli ultimi due punti free internet del progetto Piazza WiFi Italia, ovvero a piazza del Santuario a La Quercia e a Fastello, presso la ex scuola, oggi sede del centro ricreativo per anziani. A darne notizia è l’assessore ai servizi informatici e alle politiche per l’innovazione tecnologica Ludovica Salcini, che nei giorni scorsi, insieme al sindaco Arena, aveva fornito aggiornamenti sui 32 punti di accesso libero a internet nelle aree pubbliche del centro cittadino e delle frazioni del territorio comunale. “La fase di allestimento dei due nuovi punti è terminata – spiega l’assessore Salcini -. Da oggi sono in funzione tutti i dodici punti free internet previsti dal progetto Piazza WiFi Italia. Una novità rispetto a quanto recentemente anticipato. Il secondo punto previsto a San Martino è stato spostato su Fastello, dove inizialmente sembravano esserci problemi di connessione, oggi invece superati e risolti. E proprio con Fastello andiamo a completare la copertura Wi-Fi su tutte le frazioni del territorio comunale”.

Ai dodici punti free internet del progetto Piazza WIFI Italia si aggiungono gli altri venti del progetto WiFi4EU. Si ricordano alcuni dettagli tecnici riguardanti sia le modalità di accesso, sia i luoghi in cui è possibile connettersi liberamente:
il progetto WiFi4EU promuove l’accesso alla rete internet offrendo agli utenti registrati un servizio di connettività Wi-Fi nelle piazze, nei parchi, negli edifici pubblici e nei musei della città.
Per accedere alla rete WiFi4EU è necessario registrarsi nella home page a cui si è indirizzati automaticamente al primo accesso al servizio.
Questi i 20 i punti:
1. Valle Faul
2. Piazza G. Verdi
3. Piazza Martiri d’Ungheria
4. Teatro Unione
5. Via Ascenzi
6. Piazza della Morte
7. Piazza Unità d’Italia
8. Cortile Palazzo dei Priori
9. Palazzo dei Priori – primo piano
10. Museo Civico P.zza Crispi
11. Via Marconi
12. Via Cavour
13. Via San Lorenzo
14. Piazza del Plebiscito
15. Via Roma
16. Piazza Fontana Grande
17. Via Garbini, palazzo uffici comunali
18. Sala Regia
19. Sala del Consiglio
20. Piazza San Lorenzo
Il progetto Piazza WIFI Italia, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, nasce con lo scopo di consentire a tutti i cittadini l’accesso semplice e gratuito a internet attraverso una rete Wi-Fi diffusa in parchi, piazze e edifici pubblici.
La rete è utilizzabile gratuitamente e senza pubblicità, previa registrazione dell’utente al primo accesso. Attraverso il codice QR presente nei cartelli che segnalano i punti della rete Piazza WIFI Italia è possibile scaricare l’APP ed effettuare la registrazione. Terminata la procedura di registrazione ci si potrà connettere alla rete e ricercare tutti gli hotspot tramite l’apposito elenco o mappa.
Questi i 12 punti dove è possibile connettersi:
1. Piazza della Rocca (installazione interna a Porta Fiorentina)
2. Piazzale Gramsci (installazione esterna a Porta Fiorentina)
3. Prato Giardino 1 (installazione all’ingresso di Prato Giardino)
4. Prato Giardino 2 (installazione lato via di Prato Giardino)
5. Fastello – Ex scuola, sede centro ricreativo per anziani
6. Bagnaia – Piazza XX Settembre (installazione interna a EX Anagrafe)
7. Bagnaia Palazzo Gallo (installazione EX Uffici Comunali)
8. San Martino – Piazza Mariano Buratti (installazione Ufficio Anagrafe)
9. La Quercia – Piazza del Santuario
10. Grotte Santo Stefano – Piazza dell’Unità (installazione Ufficio Anagrafe)
11. Roccalvecce – Piazza Umberto I (installazione EX Scuola)
12. Sant’Angelo – Piazza Vittorio Emanuele (installazione locali Comunali).




Il Comune di Viterbo aderisce al progetto ministeriale “Piazza Wifi Italia”

VITERBO – Nuovi dodici punti di accesso alla rete wifi gratuita sul territorio comunale. Il Comune di Viterbo ha aderito al progetto “Piazza Wifi Italia”, promosso dal Ministero dello sviluppo economico, che consentirà a tutti i cittadini, e non solo, di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, tramite l’app dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. A comunicarlo è l’assessore ai servizi informatici e alle politiche per l’innovazione tecnologica Ludovica Salcini a seguito dell’approvazione, nei giorni scorsi, dell’apposita delibera di giunta (n. 108 del 21/5/2020), e della successiva sottoscrizione della convenzione con Infratel Italia S.p.A., documento che consentiva al Comune di aderire formalmente al progetto ministeriale. “Il Comune di Viterbo ha già attiva una rete wifi aperta al pubblico con nove access point – spiega l’assessore Salcini -. L’ente è risultato inoltre vincitore di un voucher di 15mila euro nell’ambito del progetto WIFI4EU della Comunità Europea; questo permetterà, non appena concluse le procedure, di procedere con la realizzazione e l’utilizzo di altri undici access point tra capoluogo e frazioni. Con la recente adesione al progetto ministeriale “Piazza Wifi Italia” avremo ulteriori dodici access point, dislocati sull’intero territorio comunale. Una volta che entreranno a regime tutti quanti, Viterbo potrà disporre complessivamente di trentadue punti di accesso alla rete wifi gratuita. Siamo venuti a conoscenza di questo progetto grazie all’Anci – spiega ancora l’assessore Ludovica Salcini -. Abbiamo subito colto l’occasione per creare una rete wifi integrata unica, con i punti già esistenti e con quelli previsti dal progetto WIFI4EU. Trentadue postazioni consentiranno di coprire una grandissima parte del nostro territorio. Il cittadino potrà gratuitamente accedere alla rete dei punti wifi sul territorio comunale, scaricando l’app WiFi Italia, avendo a disposizione un unico e semplice sistema di accesso”. I luoghi in cui verranno installati gli hotspot verranno comunicati non appena verificata la fattibilità dal punto di vista tecnico.

Infine, una considerazione di stretta attualità da parte dell’assessore Salcini: “In questo periodo contraddistinto dell’emergenza sanitaria, le tecnologie informatiche e digitali hanno avuto e stanno avendo un ruolo strategico e determinante. Faccio un esempio molto pratico, che abbiamo sotto gli occhi dallo scorso marzo, da quando il Covid-19 ha stravolto gran parte delle nostre abitudini, anche lavorative. Penso all’importanza e ai vantaggi dello smart working, una soluzione che ha evitato il blocco delle quotidiane attività amministrative e gestionali di interi enti, come nel nostro caso, e al tempo stesso ha permesso a migliaia di persone di continuare a lavorare. Anche per questo motivo è nostra intenzione procedere a breve con la digitalizzazione del Comune di Viterbo. Non solo perché è un obiettivo previsto dal Documento unico di programmazione (DUP), ma perché realizzare un’unica piattaforma a livello comunale, attraverso la quale facilitare tutte le procedure ed erogare servizi ai cittadini direttamente online, rappresenta un’esigenza concreta e reale”.
La convenzione tra il Comune e Infratel Italia S.p.A. per la realizzazione di una rete wifi integrata nel progetto wifi.italia.it ha la durata di tre anni, con possibilità di proroga. Il documento si riallaccia al protocollo di intesa del 26 luglio 2016 tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’Agenzia per l’Italia digitale con il quale si intende collaborare alla creazione di nuovi servizi digitali nell’ambito del turismo, in grado di facilitare l’accesso di cittadini e visitatori al patrimonio artistico, naturale e culturale, attraverso la diffusione di piattaforme intelligenti al servizio del turista sul territorio nazionale.