Il 21 agosto festa per Pio X a Riese, pronte le opere realizzate per i pellegrini

Il 20 agosto si ricorda l’anniversario della morte, avvenuta 109 anni fa. Il giorno dopo, la processione. Entrano nel vivo i festeggiamenti in vista del rientro del corpo, ad ottobre. I preparativi: casa natale e museo ristrutturati, nuova pista ciclabile e Curiotto.
Sarà realizzato anche un tour virtuale. Tutte le iniziative in corso. L’appello del sindaco: “Prenotate subito la visita sul portale www.papapiox.it, ci sono molte richieste e il rischio è di perdere una storica opportunità”

Prima di partire per Roma, dove sarebbe salito al soglio Pontificio, l’allora cardinale Giuseppe Sarto aveva proferito queste parole: “O vivo o morto tornerò”. Erano anni tremendi, quelli del primo Novecento, stava per scoppiare la prima guerra mondiale. Le spoglie mortali di Papa Pio X tornarono a Venezia molti anni dopo, nel 1959. E adesso la promessa viene di nuovo mantenuta: dal 6 al 15 ottobre sarà celebrata la sua “Peregrinatio corporis”.
L’urna che oggi è a San Pietro, in Vaticano, sarà trasportata per 545 chilometri in un mezzo ristrutturato ad hoc per impedire che le vibrazioni possano danneggiarla, e dopo un giorno in cattedrale a Treviso sarà accolta per più di una settimana a Cendrole, borgo riesino che ospita la chiesa mariana nella quale Bepi Sarto sviluppò la sua fede.
L’attesa per l’evento sta crescendo a Riese Pio X. Il prossimo 20 agosto si ricorderà l’anniversario della morte, avvenuta nel 1914 (c’è chi dice che non resse il dolore dell’incombente guerra mondiale). Il giorno dopo, la messa e la solenne processione per la festa del Santo che vede ogni anno la presenza di centinaia di fedeli a Riese Pio X. A settembre è invece programmato un grande evento per l’inaugurazione della ristrutturata casa Natale di Pio X.

“La macchina organizzativa ormai è pronta”, conclude il sindaco. “Tutte le informazioni saranno convogliate sul portale web www.papapiox.it, nel quale sarà possibile anche prenotare le visite. Fioccano già le prenotazioni, ci attendiamo decine di migliaia di pellegrini, speriamo centinaia di migliaia, considerato anche che in un anno normale, i turisti religiosi che visitano la “casetta” del Papa sono migliaia. Per trovare da dormire già adesso serve cercare alberghi e hotel nelle città limitrofe come Castelfranco Veneto, Possagno, Bassano del Grappa e Cittadella. Invito tutti a prenotare la propria visita per non rischiare di perdere una opportunità storica”.

La Peregrinatio di ottobre sarà preceduta da un programma di eventi religiosi e culturali, che saranno pianificati dalla Fondazione Giuseppe Sarto con Diocesi di Treviso, Comune di Riese Pio X e altri enti, quali il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e il Consorzio Marca Treviso, solo per citarne alcuni. La peregrinatio proseguirà anche nel Veneziano, ma prima il borgo delle Cendrole, dove abitano poche decine di famiglie, accoglierà migliaia di pellegrini nell’arco dei dieci giorni di eventi, in questi giorni si sta organizzando un centro logistico di accoglienza a due chilometri di distanza. Nell’attesa, il Comune ha messo a terra un piano di maquillage per prepararsi ad accogliere i pellegrini.

CASA NATALE A seguito delle indagini e dei saggi effettuati negli anni scorsi presso la Casa Natale di Pio X, si erano riscontrati alcuni aspetti di criticità conservativa. “È stato perciò deciso di recuperare tutti gli elementi architettonici, costruttivi e decorativi presenti nell’edificio”, spiega Matteo Guidolin, presidente della fondazione Giuseppe Sarto e sindaco di Riese Pio X. “Il progetto, realizzato dallo Studio Scattola e approvato dalla Soprintendenza di Venezia prevede azioni conservative, di salvaguardia e di protezione, con una visione più ampia di recupero dei valori e testimonianze materiali presenti nel territorio, restituendole alla collettività. È stato inoltre previsto un intervento di ritinteggiatura e manutenzione degli oscuri di Casa Maggion, immobile di proprietà della Fondazione, sede della stessa e del bookshop legato alla Casa Natale.

MUSEO PIO X Lo studio Gatto Tonin Architetti sta curando il progetto di riallestimento degli spazi museali, la riorganizzazione dei percorsi di visita e il rinnovo degli ambienti di servizio della casa museo. L’intervento interesserà gli spazi di Casa Maggion – detta anche casa del custode – che in futuro ospiterà anche l’Archivio di Papa Pio X e spazi per esposizioni temporanee e permanenti; per quanto riguarda gli ambienti della Casa Natale e del Reliquiario (Museo), si prevede il riordino delle aree aperte pertinenziali, il miglioramento dell’accessibilità, il ridisegno dei supporti espositivi e l’integrazione all’interno degli ambienti di nuove dotazioni tecnologiche a supporto del percorso espositivo. La riorganizzazione del percorso museale è stata curata da Disma Srl, con predisposizione dei pannelli introduttivi e del contenuto delle didascalie.

VISITA VIRTUALE In occasione della “peregrinatio corporis” il Museo di Pio X sarà peraltro reso accessibile al mondo intero tramite un virtual tour sul web. Le attività di restauro e di rinnovo del complesso saranno infatti oggetto di un intervento di digital storytelling da parte di Wow Textura. “L’obiettivo è rendere accessibile e fruibile in modo virtuale la visita del museo, con particolare attenzione alla resa fotorealistica e all’inserimento di contenuti arricchiti di esperienzialità, come approfondimenti testuali e multimediali”, spiega ancora Guidolin. “Attraverso la direzione artistica virtuale e la costruzione di contenuti immersivi sarà possibile sfruttare questo strumento in ottica di promozione e presentazione, consentendo al contempo di aumentare la visibilità delle attività di restauro anche verso chi non ha ancora visitato il Museo Pio X”.

IL PAESE La Città di Riese Pio X, oltre a dare supporto economico alla Fondazione Sarto per la realizzazione dei progetti di restauro e riqualificazione del complesso della Casa Natale, sta realizzando altri ambiziosi progetti, che saranno portati a termine in questi giorni. La riqualificazione del sentiero Curiotto, sentiero che Sarto percorreva da giovinetto per raggiungere il Santuario delle Cendrole. Ma anche la realizzazione della pista ciclabile da Cendrole a Spineda, che unirà definitivamente il centro di Riese al Sentiero degli Ezzelini e sarà usata dai pellegrini per avvicinarsi alla Chiesa. Infine, il progetto di nuovo arredo urbano nel centro storico di Riese Pio X, che prevederà l’installazione di elementi d’arredo e la riqualificazione di alcune aree urbane. Il pellegrino potrà inoltre visitare il presepio artistico pluripremiato (presso l’asilo parrocchiale) e una mostra sullo scultore Francesco Sartor (in Barchessa Zorzi).




“Peregrinatio corporis” di S. Pio X. Dal 6 al 15 ottobre 2023 papa Sarto “torna” a Treviso e a Riese

Un evento atteso, un evento storico, reso possibile dalla sinergia tra Diocesi, Fondazione Giuseppe Sarto e Comune di Riese Pio X. La Peregrinatio delle spoglie mortali di S. Pio X in terra trevigiana, in occasione del 120° anniversario della sua elezione al soglio pontificio, si terrà dal 6 al 15 ottobre prossimi. L’urna verrà traslata dalla Basilica di S. Pietro in Vaticano e giungerà nella chiesa cattedrale di Treviso nel pomeriggio del 6 ottobre, dove rimarrà fino al pomeriggio di sabato 7. Successivamente sarà accolta prima nella chiesa arcipretale del paese natale, Riese Pio X, e poi nel santuario della Madonna delle Cendrole, dove rimarrà fino a domenica 15. Molti gli eventi e le iniziative pastorali, grazie ai quali i fedeli potranno venerare e approfondire la figura del santo papa trevigiano.

Numerosi i sacerdoti, i direttori degli uffici diocesani e le autorità civili e militari presenti in Vescovado, tra i quali il prefetto di Treviso, Angelo Sidoti, il consigliere della provincia di Treviso, Nr000415_028A-01_Ritratto-di-mons-Giuseppe-Melchiorre-Sarto-Vescovo-di-Mantova_2Roberto Fava, il questore di Treviso, Manuela De Bernardin, il sindaco della città, Mario Conte. Il presidente della Regione, Luca Zaia, che ha concesso il patrocinio alle iniziative, che rientrano nei grandi eventi regionali, ha inviato un messaggio di saluto, nel quale ha ricordato le parole di papa Giovanni XXIII, che mettevano in luce “il carisma, la fede, la capacità di parlare a tutti, e per questo motivo un papa molto amato”. “La Peregrinatio – conclude il presidente Zaia nel suo messaggio – rappresenterà il fulcro di un percorso di devozione e culturale che sono certo condurrà i nostri cittadini, e non solo, a riscoprire questo straordinario Santo”.
Anche il vescovo Tomasi ha citato Papa Giovanni XXIII, che nell’esortazione apostolica in occasione dei 45 anni dalla nascita di Pio X, e della peregrinazione del corpo a Venezia, nel 1959, parlava dei grandi lasciti di papa Pio X alla storia e alla vita della Chiesa, un “Maestro e Pastore universale” la cui “opera riformatrice a molti livelli testimonia di una Chiesa che, per essere fedele al suo mandato di sempre di annunciare il Vangelo a tutte le genti deve continuamente rinnovare i modi e le espressioni della sua testimonianza, affinché possa essere all’altezza dei tempi e delle loro sfide”. Proprio in quel suo essere stato “un povero parroco delle terre venete”, ha detto il Vescovo, “sta una delle radici forti e buone che hanno sostenuto il suo impegno di guida della Chiesa universale”.
Nr001269_Giuseppe-Sarto-Cappellano-A-TomboloE ricordando l’incontro di papa Francesco, pochi giorni fa, con i pellegrini da Sotto il Monte e da Concesio, paesi di nascita di papa Giovanni XXIII e di Paolo VI, il Vescovo ha ricordato le sue parole: “Dio non fa santi in laboratorio, li costruisce in grandi cantieri, in cui il lavoro di tutti, sotto la guida dello Spirito Santo, contribuisce a scavare profondo, a porre solide fondamenta e a realizzare la costruzione, ponendo ogni cura perché cresca ordinata e perfetta, con Cristo come pietra angolare”.
Quindi l’augurio, di poter tornare, assieme alle spoglie del santo Papa, a quelle radici buone, per prendere ispirazione dall’opera pastorale ed apostolica, dal suo spirito di amore per Cristo e per la Chiesa, dal suo grande impegno di evangelizzazione, per poter avere aiuto e nuova forza nel nostro cammino di Chiesa, diocesana ed universale, nei nostri cantieri sinodali che vorremmo davvero partecipati da tutti secondo le proprie necessità ed i propri sogni”. Mons. Tomasi, infine, ha affidato all’intercessione di san Pio X anche le sorti della pace, contro ogni guerra, nella nostra Europa, ricordando le parole di papa Sarto allo scoppio della prima guerra mondiale, e sottolineando il dolore di papa Francesco per la guerra in Ucraina e la missione di pace del cardinale Matteo Zuppi: “Non smettiamo di pregare affinché si possano costruire le fondamenta Nr009860_Riese-Santuario-delle-Cendroleper una pace giusta, e per una giustizia che diventi davvero il faro per tutte le genti”. Infine, il grazie per questo dono a papa Francesco e all’arciprete della Basilica Vaticana, cardinale Mauro Gambetti.
Il vicario generale, mons. Motterlini, ha presentato il programma degli eventi, ricordando in modo particolare i pellegrinaggi dei fedeli e il centenario dell’ufficio catechistico diocesano, che sarà celebrato in modo solenne il 7 ottobre, con la celebrazione del mandato a tutti i catechisti diocesani, “di fronte” a san Pio X, il “Papa del catechismo”.
“La cittadinanza sta attendendo da tempo con trepidazione questo evento – ha sottolineato Matteo Guidolin, presidente della Fondazione Giuseppe Sarto, nonché sindaco di Riese Pio X -. Accogliere il nostro santo nel paese che gli diede i natali è una grande emozione per tutti. Pio X è non solo il santo che dà il nome al nostro Comune, ma un punto di riferimento spirituale molto forte, per noi e per tanti fedeli e città in tutto il mondo. Siamo felici del lavoro che stiamo facendo grazie alla sinergia tra Fondazione, Comune e Diocesi, e siamo pronti ad accogliere i pellegrini che vorranno venerare san Pio X. Sono Nr009901_CasaNatalemolte le iniziative in calendario, anche prima di ottobre. In quei giorni, poi, il paese sarà vestito a festa e con il centro chiuso al traffico. Aperti a tutti il museo rinnovato, la Casa natale, la Casa di accoglienza Margherita, e Casa Riese (dove si potrà usufruire di un pasto). Tutti potranno fare il loro pellegrinaggio al santuario delle Cendrole – ha concluso -, anche le persone con esigenze particolari o con difficoltà motorie, che potranno godere di trasporti dedicati”.
A illustrare alcuni aspetti della comunicazione dell’evento, che comprendono un rinnovato e arricchito sito internet, con immagini, tappe della vita di Giuseppe Sarto e molte informazioni utili, Alessandro Fraccaro, dello Studio Otium. Il cronogramma della Peregrinatio e tutte le informazioni logistiche relative potranno, infatti, essere reperiti nel sito www.papapiox.it, dove sarà possibile prenotare la visita, in particolare per le parrocchie e i gruppi organizzati.

Fonte foto: SEMINARIO VESCOVILE DI TREVISO Archivio fotografico.