La Biblioteca Consorziale di Viterbo ha partecipato alla fiera “Più libri più liberi”

VITERBO-” La Biblioteca Consorziale di Viterbo ha avuto l’onore di partecipare alla fiera “Più libri più liberi, presso lo stand della Regione Lazio, con un evento davvero speciale. Durante la manifestazione, Corrado Occhipinti Confalonieri ha presentato un’affascinante relazione dal titolo La misura del mondo. Come “Il Milione” ha influenzato Cristoforo Colombo, insieme a Stefania Gatti e a Lorenzo Abbate del Consorzio.


Un viaggio nel tempo e nella cultura che ha messo in luce l’importanza dell’opera di Marco Polo nella scoperta dell’America.

Un incontro ricco di storia, riflessioni e scoperte, che ha dimostrato ancora una volta l’impegno della Biblioteca Consorziale nella valorizzazione della cultura e della ricerca. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un successo.




UGL a “Più Libri più liberi”. Paolo Capone, Leader UGL: “Necessario impegno culturale per dare forza all’azione sindacale”

ROMA – Il Sindacato UGL prende parte alla manifestazione “Più libri più liberi”, prestigioso appuntamento dell’editoria italiana che si svolge al Centro Congressi La Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre 2024. Presso lo stand C 69, saranno esposte numerose pubblicazioni e avranno luogo diversi eventi promossi dalla casa editrice dell’UGL, Edizioni Sindacali. La partecipazione dell’UGL a “Più libri più liberi” testimonia l’impegno del sindacato nel promuovere il dialogo sociale e culturale, confermando il proprio ruolo di attore protagonista nel dibattito sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della società.

Sabato 7 dicembre, si comincia alle 11.00 con Danilo Breschi ed il suo “Il Mondo come unità e programmazione”, assieme al Consigliere Cnel, Fiovo Bitti, e a Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo Spirito. Alle 12.00 segue “Pagine Libere La Città del Domani” con l’architetto Luigi Carcerano, il professore Gian Piero Joime, ed Antonio Romano, Presidente di Inarea Identity Design, moderati dal giornalista Augusto Grandi. Infine, alle 15.30, ci sarà la presentazione del nuovo format di UGL Tv “Il bello, il brutto e il cattivo” con Ada Fichera, direttore editoriale di Pagine Libere, ed Alessio Di Mauro, direttore de Il Candido, moderati dalla giornalista Ida Molaro.

Per Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL: “La presenza a questa manifestazione rappresenta ormai una tradizione consolidata nel percorso della nostra casa editrice nei principali eventi legati all’universo dei libri. La nostra partecipazione ha un obiettivo chiaro, dare voce a una visione del lavoro e della società che aveva bisogno di trovare maggiore spazio e rappresentazione. Attraverso le nostre pubblicazioni, vogliamo portare alla luce idee e proposte che meritano di essere conosciute ed approfondite. Perché l’attività sindacale non può limitarsi, specie nel mondo contemporaneo, ai pure fondamentali spazi di negoziazione tradizionali per difesa dei diritti dei lavoratori ma deve includere anche un ampio impegno culturale che investa tutta la società per far crescere una coscienza collettiva e arricchire il dibattito pubblico. Il nostro scopo è quello di affermare la presenza dell’UGL non solo come una delle principali confederazioni sindacali italiane, ma anche come un soggetto promotore di idee e di cultura, impegnato a costruire un futuro migliore per i lavoratori e per l’intera comunità, dando così maggiore profondità e prospettiva al nostro impegno, rafforzando la nostra azione sindacale e rendendo il nostro messaggio sempre più incisivo e riconoscibile”.




Tarquinia, “PAGINEaCOLORI” a “Più libri più liberi”

TARQUINIA ( Viterbo) – Sarà presentato a Più libri più Liberi. La partecipazione alla fiera della piccola e media editoria, nel padiglione che ospita le iniziative culturali della Regione Lazio, sarà un’importante opportunità per promuovere il festival di illustrazioni e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, che verrà inaugurato a Tarquinia, al teatro comunale “Rossella Falk”, il 18 gennaio 2025, con lo spettacolo “Da secoli vivo”, di e con Gek Tessaro. Durante l’incontro in fiera, che si terrà il 6 dicembre alle 10,30, sarà proposto il tema della 19esima edizione dal titolo “Vivi e vegeti: libri, germogli… e verdeggianti letture”, ispirato al mondo vegetale, che verrà declinato in modo da favorire e stimolare l’avvio di attività incentrate su obiettivi di educazione ambientale e di educazione alla sostenibilità. Tra le iniziative previste per il festival incontri, spettacoli, reading e laboratori. A queste si affiancheranno le attività con le scuole: dalla mostra di illustrazioni ai corsi, dagli incontri con gli autori al premio recensioni.




Cultura, la Regione Lazio a “Più Libri, Più Liberi”

ROMA – Dal 7 all’11 dicembre 2022 torna, nel Roma Convention Center – La Nuvola, Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Anche quest’anno la Regione Lazio prende parte alla manifestazione con uno spazio dedicato, un ricco programma di eventi e incontri per tutte e tutti.

“Questo è un appuntamento a cui noi come Regione teniamo particolarmente, – ha dichiarato il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori – utile stimolare la lettura, soprattutto tra i più giovani, è un dovere per le Istituzioni, anche in funzione di un sostegno concreto alla scuola. In questo particolare momento poi, far ritrovare la gioia di leggere e apprendere attraverso la bellezza e il fascino di uno strumento meraviglioso come il libro, può giocare un ruolo fondamentale nella crescita dei nostri ragazzi. Nel Lazio, il settore dell’editoria, con il suo tessuto di piccole e medie imprese, rappresenta un potenziale economico ed occupazionale di grande ricchezza capace di dare un contributo importante all’industria culturale del territorio, sulla quale è doveroso continuare ad investire anche nel prossimo futuro”.

In particolare, la Regione Lazio promuoverà nelle sale della fiera e all’interno dello stand L01 oltre 40 incontri, laboratori, tavole rotonde, realizzati in collaborazione con le case editrici, gli autori, gli archivi, gli istituti culturali, le biblioteche, i musei, le radio e i festival del territorio.

“Niente più della cultura, della lettura, del libro ci aiuta a parlare un linguaggio universale. Anche quest’anno nello stand regionale e nelle sale della Fiera Più Libri Più Liberi ci saranno tante occasioni di incontro e tante proposte in cui perdersi e ritrovarsi, come ricorda appunto il tema dell’edizione 2022. In questi anni di crisi pandemica prima ed economica e sociale adesso, la Piccola e Media Editoria si è sempre ritrovata grazie all’impegno e alla passione di tanti editori; come Regione abbiamo messo in atto strategie specifiche e investito sul mondo della cultura perché solo la conoscenza potrà aiutarci a costruire un futuro migliore, un nuovo modello di sviluppo più sostenibile, più equo e più democratico” ha dichiarato l’assessore regionale allo l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e InnovazionePaolo Orneli.

Nel corso delle cinque giornate, inoltre, si alterneranno le voci di autrici e autori, editori e musicisti, conduttori e curatori di progetti dal basso che racconteranno le tante novità del settore e i luoghi del Lazio dove perdersi e ritrovarsi, in un interessante programma di incontri.

Più Libri Più Liberi sarà l’occasione per fare rete tra editori, attori della filiera e pubblico ed anche per dare spazio alla creatività giovanile e alla diffusione della lettura tramite nuove realtà e nuovi linguaggi, raccontando anche gli intrecci con esperienze regionali e progetti delle politiche giovanili. La lettura è un mezzo importantissimo per comprendere il mondo e la programmazione delle attività dello stand vuole andare in questa direzione”, commenta Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio.

Il programma si articolerà in quattro aree tematiche: Letture bambine e giochi di carta dedicata a dove tutto inizia: i più piccoli. Una serie di laboratori e incontri per stimolare la fantasia.

Seconda area tematica sarà Il Lazio si racconta in musica, passeggiate e parole una serie di incontri sulla musica, la poesia e l’arte raccontate, cantate e scritte da giovani e innovative realtà del Lazio, dove interverranno collettivi di poetry slam, cantautrici e promotori di iniziative nella natura.
Durante gli incontri Viaggia sul libro. Esordi e novità si alterneranno invece voci delle più interessanti uscite editoriali che raccontano la nostra regione con particolare attenzione agli esordienti.

Infine, l’area tematica Networking. Conduttori e curatori incontrano le case editrici: incontri per mettere in contatto editori e pubblico con figure cruciali nella diffusione del libro: conduttori radiofonici, direttori di kermesse sul libro del Lazio, curatori di rassegne dal basso e riviste.

All’interno dello stand sarà inoltre ospitata, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, una collettiva di editori indipendenti e verranno promosse le opportunità regionali del settore.

I possessori della Lazio Youth Card, l’App della Regione Lazio per le ragazze e ragazzi tra i 14 e in 29 anni, potranno ottenere una riduzione sul biglietto di ingresso, mostrando l’App direttamente presso il botteghino della fiera.

Il programma completo sarà pubblicato su regione.lazio.it e generazionigiovani.it, il portale delle Politiche per i giovani.

QUESTI GLI APPUNTAMENTI OSPITATI NEGLI SPAZI DELLA FIERA

A cura della Direzione Cultura, Lazio Creativo – Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, Regione Lazio, con la collaborazione di Margherita Schirmacher, Ticket To Read e di Elisabetta Meluzzi, Direzione Sviluppo e Promozione del Territorio, LAZIOcrea

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

 

ore 13.45 SALA ELETTRA

Prodotti editoriali Lazio Contemporaneo: il bando della Regione Lazio che sostiene i giovani nell’Arte Contemporanea

Con Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio e Giuseppina Maiorano, Coordinatrice ufficio orientamento Lazio Innova

 

ore 14.00 SALA SIRIO

Le istituzioni che accolgono: il Lazio regione del mondo

Con Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione della Regione Lazio; Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di LIMES; Caterina Bonvicini, scrittrice e Annalisa Camilli, giornalista.

 

ore 15.30 SALA VEGA

Viaggia sul libro. Esordi e novità librarie

Voci di Periferi@

Giorgio de Finis, Carlo Infante, Franco La Cecla, Claudia Pecoraro, Piotta in dialogo sul libro Periferi@, Castelvecchi editore

Interviene Daniele Leodori, Presidente Vicario della Regione Lazio

Modera Margherita Schirmacher

 

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

ore 10:30 SALA NETTUNO

Il Lazio si racconta in musica, passeggiate e parole

Scrittrici difficili: le protagoniste laziali del romanzo del cambiamento nel primo Novecento.

Da Paola Masino, Alba de Cespedes a Brianna Carafa.

Ne parlano Giulia Ciarapica, giornalista e scrittrice, Paolo Guazzo, editore di Cliquot e Laura Marzi, per Le ALTRE. Scrittrici fuori programma, progetto finanziato con l’avviso pubblico Vitamina G.

In collaborazione con Valeria Cecilia di Chiticredidiessere.com

VENERDÌ 9 DICEMBRE

ore 19.00 SALA GIOVE

Networking. Conduttori e curatori incontrano le case editrici

Chi parla di libri nelle radio del territorio?

Con Flavia Capone & Giovanni Villani di Letture MetropolitaneRadio ElettricaSimone Mercurio di Indieland, Radio Cusano CampusMarco MuscaràRadio Rock,  Katia Picciariello di Senza ParafrasareRadio Kaos Italy, Ludovica Valori di Valori in corso, Radio Città Aperta

Moderano Vins Gallico e Margherita Schirmacher

 

SABATO 10 DICEMBRE

ore 13.30 SALA ANTARES

Networking: Conduttori e curatori incontrano le case editrici

Fiere e festival del libro nel Lazio.

Intervengono Rachele Brancatisano del Festival delle storie a FrosinoneFrancesca Mancini di Gita al Faro a VentoteneFabrizio Moscato di Liberi sulla Carta a Rieti, Rita Petruccioli di La città incantata a Civita di Bagnoregio

Modera Margherita Schirmacher

 

DOMENICA 11 DICEMBRE

ore 14.00 SALA LUNA

Il Lazio si racconta in musica, passeggiate e parole

Gioconde: il podcast sulla storia dell’arte come non l’avete mai sentita

Presentazione del podcast “Gioconde” e approfondimento, alla sua maniera, di due dei più importanti artisti di tutti i tempi, visibili nella Capitale: Raffaello e Bernini

Intervengono Michela Giraud e Maria Onori

Presenta Margherita Schirmacher

In collaborazione con Persona by Marina Rinaldi




Italia Nostra Litorale a Più Libri Più Liberi con “Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia”

ROMA – Tra le decine di incontri in programma in questi giorni alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più liberi a Roma da non perdere l’appuntamento con la presentazione del libro, edito dalla casa editrice dei Merangoli, “Fellini guarda il mare – Ciclovia Dolcespiaggia”.

Il libro, che si avvale del patrocinio di Italia Nostra Lazio, della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta-FIAB e del World Wigwag Circuit, è una guida sulle orme di Federico Fellini, una ricerca, un progetto di mobilità sostenibile per chi ama conoscere pedalando e pedalar pensando.

La Ciclovia Dolcespiaggia nasce dalla collaborazione tra Romano Puglisi, scrittore di guide dedicate alla bicicletta, e Anna Longo, giornalista culturale. Il volume è un omaggio al regista Federico Fellini, a Giulietta Masina e ad Antonio Cederna, infaticabile difensore della natura e della cultura di un territorio straordinario come quello del litorale laziale. È una ricerca e un progetto di mobilità sostenibile per la tutela e la conoscenza delle bellezze molte delle quali inserite nella Riserva Statale del Litorale Romano. Gli autori riscoprono i luoghi scelti da Fellini per alcuni dei suoi film, a cominciare dalla Dolcespiaggia di Passoscuro, baricentro ideale di questo lavoro e location de “La dolce vita”.

“La guida – spiega Anna Longo – si concentra sulle location felliniane, lungo il litorale, raccoglie anche alcune testimonianze di chi lavorò a fianco del regista. Offre una mappa scaricabile tramite QR code per i ciclisti. Si propone una fruizione sostenibile del territorio unendo luoghi dell’archeologia, della storia e della natura. Con soddisfazione – dice ancora l’autrice – abbiamo accolto la decisione del Comune di Fiumicino di ricostruire il collegamento Passoscuro con la spiaggia di Maccarese con un ponte ciclopedonale sul Rio Tre Denari proprio presso la Dolcespiaggia felliniana. In attesa della sua realizzazione – sottolinea ancora Longo – auspichiamo che i percorsi da noi proposti nel libro, fatti di sterrati, sentieri, ciclabili, siano messi in collegamento tra loro così da realizzare una vera ciclopedonale del litorale”.

L’architetto Massimiliano Fuksas, progettista della Nuvola, il centro congressi che all’Eur ospita Più Libri Più Liberi, interverrà all’incontro per anticipare alcune delle dichiarazioni fatte in una intervista che uscirà in un nuovo libro in preparazione da parte degli autori. Fuksas ricorderà, in particolare, come proprio il luogo sul quale oggi sorge il Centro Congressi, una volta era un prato che fu teatro di alcune riprese di Fellini per l’episodio “Le tentazioni del Dottor Antonio” in “Boccaccio 70”.

Anna Longo, nata a Roma nel 1958, laureata in Lettere, è giornalista Rai dal 1980. Per dieci anni conduttrice de Il Baco del Millennio, dal 2010 è vice caporedattore di cultura e spettacoli al Giornale Radio e Radio 1. Ha insegnato “Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica” all’Università Statale di Milano e alla “Sapienza” di Roma. Ha dato vita ad azioni e comitati ambientalisti, come “Dolcespiaggia-Idee di Riserva”. È vicepresidente di Italia Nostra Litorale Romano. Ha ricevuto il Premio Bassani di Italia Nostra alla carriera. Ha pubblicato Nicla Vassallo, Conversazioni (Mimesis 2012) e, con Francesca Rigotti, Una donna per amico – dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (Orthotes 2016).

Romano Puglisi nato a Roma nel 1955, laureato in Psicologia nel 1985. È stato uno dei soci fondatori della FIAB con la quale ha lavorato al progetto della CPS (Ciclopista del Sole) delle reti ciclabili di Bicitalia. Per il Comune di Roma ha realizzato la prima edizione della mappa ufficiale della rete ciclabile in Roma in Bici: Mappa delle piste ciclabili presenti e future (Lozzi&Rossi 2003). La bicicletta è sempre stata la sua passione. Infaticabile sostenitore del servizio treno+bici, istituito nel 1991, ha organizzato numerose cicloescursioni con Pedale Verde, Ruotalibera e Ostia in Bici, nonché con i Ciclogenitori. È autore di numerosi libri di itinerari per ciclopasseggiate per adulti e bambini, fra cui i due recenti volumi di Ciclovagando nel Lazio e dintorni (dei Merangoli 2018 e 2019).