“PMI DAY”, Unindustria: “Le aziende del Lazio aprono le porte ad oltre 700 studenti”

VITERBO – Venerdì 17 novembre avrà luogo la quattordicesima edizione del PMI DAYIndustriamoci, organizzato dal Comitato Piccola Industria di Unindustria all’interno della giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese ideata dalla Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema.

Il tema dell’edizione di quest’anno è il valore della “libertà”, fondamentale particolarmente in una fase di conflitto e grande instabilità come quella che il mondo sta attualmente attraversando.

“Oggi più che mai è necessario trasmettere ai nostri ragazzi quanto preziosa sia la libertà per un sistema economico-imprenditoriale moderno e sostenibile. La libertà può e deve rappresentare la possibilità per i giovani di scegliere e di costruire il proprio futuro e di sviluppare, attraverso lo studio, le competenze che li guideranno verso un percorso di successo e di soddisfazione.” Ha dichiarato Fausto Bianchi Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria.

“Contiamo molto sul sostegno e la collaborazione delle scuole nel portare avanti questa iniziativa, perché i ragazzi rappresentano il nostro futuro, non solo quello delle aziende ma anche quello del Paese. Per la prima volta abbiamo voluto ampliare il PMI Day non solo attraverso le visite aziendali nella giornata di domani, ma coinvolgendo nuove realtà nel corso dell’intero anno scolastico: dalla visita all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati alla collaborazione con le nostre università sul territorio. Diversi appuntamenti per divulgare al massimo la vera cultura d’impresa.” Ha dichiarato Carla Picozza Presidente Piccola Industria di Unindustria Latina e Componente del board nazionale del PMI Day di Confindustria.

L’evento, che si inserisce all’interno degli appuntamenti di Unindustria per la XXII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, rappresenta un’occasione importante per condividere con i giovani il ruolo produttivo e sociale delle imprese, costantemente impegnate nella realizzazione di prodotti e servizi di eccellenza, e protagoniste di nuove opportunità di sviluppo, di occupazione e di benessere per il territorio e per il Paese.

Queste le aziende coinvolte nelle provincie del Lazio:

Roma: Ariete Fattoria Latte Sano, Tonygraf, Wuerth; Frosinone: Catalent, Chemi, Indexa, Itelyum, Novamont, Vetreco; Latina: Andritz fabrics and rolls, Arti Grafiche Civerchia, Cosmari, Geberit, Gruppo Gesa, Mappi International, Optimares; Rieti: Naturally Made of Italy; Viterbo: Dimar Group, Piangoli Legno.




“PMI DAY”, Unindustria: “Le aziende del Lazio hanno aperto le porte ad oltre 600 studenti”

ROMA – Il Comitato Piccola Industria di Unindustria ha organizzato per oggi, venerdì 18 novembre, la tredicesima edizione del PMI DAY – Industriamoci, la giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema. L’evento si inserisce all’interno degli appuntamenti di Unindustria per la XXI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, con l’obiettivo di raccontare ai giovani il mondo delle imprese e il loro ruolo produttivo e sociale.

Per gli imprenditori il PMI DAY rappresenta il momento per condividere con i giovani il loro impegno a favore della diffusione della cultura d’impresa, un impegno che ogni giorno mettono in campo attraverso energie, passione e capacità per creare prodotti e servizi di eccellenza e nuove opportunità di sviluppo, di occupazione e di benessere per tutti. L’edizione di quest’anno ha previsto come tema centrale la “bellezza del saper fare italiano”, frutto delle competenze, dei valori e della cultura che ritroviamo nelle produzioni di beni e servizi delle nostre imprese.

“Attraverso il tema di quest’anno abbiamo voluto far conoscere il valore del lavoro, l’importanza e la bellezza di intraprendere, di trasformare un’idea in progetto e un progetto in un risultato concreto, dell’assumersi responsabilità anche oltre i cancelli dell’azienda, del “fare insieme” per condividere saperi e nuovi traguardi. La bellezza rappresentata come asset, come carattere distintivo e fattore competitivo che nasce dall’attitudine alla cura e all’attenzione e dalla volontà di “fare bene”. Unindustria intende valorizzare, attraverso “la bellezza” la capacità di innovazione e la creatività, ma anche il patrimonio di saperi e tradizioni che derivano dalla storia e dalla cultura delle comunità e dei territori di cui le PMI sono parte integrante.” Ha dichiarato Fausto Bianchi Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria.

Queste le aziende che hanno ospitato gli studenti nelle provincie del Lazio: Roma Crik Crok, D-Hub Studios, Slamp, Wuerth; Frosinone ABB, Aviorec, Ometec, Tecnavan; Latina Arti Grafiche Civerchia, Icaplants, Gruppo Gesa, Mappi International, Optimares; Rieti Microdos, Antiche Fonti Cottorella; Viterbo Cer. Edil Concordia, Flessobags, Axa Ceramica – Colavene.




PMI DAY, Unindustria: “Le aziende del Lazio aprono le porte ad oltre 200 studenti”

ROMA – Unindustria organizza per domani venerdì 19 novembre la dodicesima edizione del PMI DAY – Industriamoci, la giornata nazionale delle Piccole e Medie imprese organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema. L’evento si inserisce all’interno degli appuntamenti di Unindustria per la XX edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, con l’obiettivo di raccontare ai giovani il mondo delle imprese e il loro ruolo produttivo e sociale. L’edizione di quest’anno prevede come tema centrale la sostenibilità: ambientale, sociale ed economica per uno sviluppo basato su un utilizzo efficiente delle risorse naturali, che guardi alla riduzione delle disuguaglianze e all’inclusione sociale, in grado di dare vita ad una crescita duratura e ad un benessere diffuso, in linea con gli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.

“Siamo finalmente pronti a riaprire le porte delle nostre imprese sul territorio, simbolo – mai come quest’anno – di forza, tenacia e resilienza. Siamo orgogliosi che nella nostra regione, tutte le imprese associate ad Unindustria che hanno aderito alla giornata hanno voluto riaccogliere in presenza gli studenti, veri protagonisti di questa iniziativa. Vogliamo continuare a trasmettere ai giovani la passione, il valore e la determinazione nella creazione di un prodotto, quel valore imprescindibile che costituisce l’identità imprenditoriale di ogni azienda. È questo l’obiettivo che porta ogni anno al successo di questa iniziativa e che contribuisce, grazie alle numerose aziende e scuole partecipanti sul territorio, a raccontare e veicolare al meglio la storia dell’azienda, l’orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte. Quest’anno ci focalizzeremo anche sul rilancio di una crescita sostenibile ed inclusiva che ponga al centro la persona e il futuro dei giovani. Sono convinto che avvicinando maggiormente i giovani al mondo imprenditoriale, riusciremo a far capire loro il ruolo delle imprese nel nostro Paese e l’importanza che rivestono per l’economia del territorio – ha dichiarato Fausto Bianchi Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria.

Queste le aziende e le scuole coinvolte nella giornata: a Roma: Gattinoni Mein Fashion House Srl e Istituto Scuola San Giuseppe a Frosinone: Mollificio Centro Italia e Istituto Tecnico Industriale Statale Stanislao Cannizzaro. Per la prima volta anche con la partecipazione della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio; a Latina: Mappi International, Icap Group, Carpineti, Ondulit e Istituto d’Istruzione Superiore San Benedetto, Istituto di Istruzione Superiore Statale Galilei-Sani, Istituto di Istruzione Superiore “Campus dei Licei Massimiliano Ramadù”, Istituto Statale Secondario Superiore Teodosio Rossi; a Rieti: Reset e Istituto di Istruzione Superiore Luigi di Savoia; a Viterbo: Ceramica Flaminia, Salumificio Coccia Sesto e Istituto Istruzione Statale Superiore F. Orioli, Istituto Tecnico Economico P. Savi.