Poggio Bustone, i carabinieri arrestano un uomo per false dichiarazioni sull’identità personale

POGGIO BUSTONE- Era stato deferito all’Autorità Giudiziaria nel dicembre 2014 e, successivamente, arrestato in esecuzione di un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere per essersi reso responsabile del reato di “false dichiarazioni sulla propria identità personale” a seguito dell’utilizzo di una carta d’identità poi risultata falsa.
Per quel reato, nei giorni scorsi, l’uomo, un sessantenne originario di Roma ma di fatto domiciliato nel Comune di Poggio Bustone, al termine del relativo iter processuale, è stato raggiunto da una “Ordinanza per l’espiazione di pena detentiva”, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma che ne ha disposto la detenzione domiciliare.
Il provvedimento è stato immediatamente eseguito dai Carabinieri di Rivodutri che, terminate le formalità di rito, hanno accompagnato l’interessato presso la propria abitazione, dove dovrà scontare una pena di un anno di reclusione.

 




Poggio Bustone, i Carabinieri denunciano un uomo per indebita percezione reddito cittadinanza

POGGIO BUSTONE (Rieti)- Nell’ambito dei costanti controlli effettuati dall’Arma dei Carabinieri della Provincia di Rieti nei confronti dei “furbetti” del reddito di cittadinanza, i militari della Stazione di Rivodutri, congiuntamente ai militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, al termine di alcuni accertamenti, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti un 48enne, pregiudicato, residente a Poggio Bustone per indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Il denunciato, in particolare, aveva illecitamente percepito tale reddito, dal mese di ottobre 2020 al mese di gennaio 2021, per un importo pari a circa 1.500 Euro, omettendo di dichiarare all’INPS un rapporto lavorativo a tempo determinato che, qualora comunicato, avrebbe fatto decadere il diritto a percepire tale beneficio.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

 




Poggio Bustone, i Carabinieri denunciano due percettori del reddito di cittadinanza

POGGIO BUSTONE- Nell’ambito dei costanti controlli dell’Arma dei Carabinieri della Provincia di Rieti nei confronti dei “furbetti” del reddito di cittadinanza, i militari della Stazione di Rivodutri, congiuntamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti due persone di Poggio Bustone per indebita percezione del reddito di cittadinanza.
I denunciati, nello specifico, avevano omesso di dichiarare alcuni redditi da lavoro che avrebbero fatto decadere il diritto a percepire il predetto beneficio.
In particolare, un uomo classe ‘72 aveva percepito indebitamente il reddito di cittadinanza dal mese di gennaio 2021 al mese di aprile 2022 per circa 9.000 euro mentre una donna, classe ‘63, lo aveva indebitamente percepito dall’agosto 2022 al luglio 2023 per circa 3.500 euro.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Bustone, denunciato dai Carabinieri forestale per tentato furto, ricettazione di legname e resistenza a pubblico ufficiale

POGGIO BUSTONE- Fermato nel Comune di Poggio Bustone dai Carabinieri del Nucleo Forestale di Rivodutri, un ventiduenne del luogo, con precedenti di polizia, si è dato alla fuga, venendo successivamente bloccato. I militari, insospettiti dal colore dei tronchi trasportati dal mulo accanto al giovane, tipico di un taglio effettuato di recente, hanno proceduto all’opportuna verifica del previsto titolo autorizzativo, risultato poi assente. Non essendo stato possibile stabilire la provenienza del legname, il giovane è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di tentato furto, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. Sia i tronchi, stimati in 2 quintali, che la motosega, utilizzata per il taglio, sono stati sottoposti a sequestro.
I Carabinieri Forestale erano intenti in una mirata attività di controllo rivolta a prevenire e reprimere i reati di furto e commercializzazione illecita di prodotti legnosi, un compito che resta prioritario per la specialità dell’Arma, soprattutto nella provincia di Rieti, dove è ancora presente un prezioso patrimonio boschivo, che non deve essere deturpato né danneggiato a causa delle conseguenze di condotte illegali, come quella del taglio non autorizzato, potenziale causa di dissesto idrogeologico.

 




Rivodutri, Poggio Bustone: i carabinieri proseguono la campagna informativa per la prevenzione di furti e truffe

RIVODUTRI – POGGIO BUSTONE – Il Comando Provinciale Carabinieri di Rieti ha, già da tempo, avviato una campagna informativa in favore dei cittadini, in special modo anziani ed appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, al fine di prevenire la commissione di reati predatori quali furti e truffe.
Nell’ambito di questa attività, il Luogotenente C. S. Paolo MARTELLI, Comandante della Stazione Carabinieri di Rivodutri, unitamente agli altri militari di quel Comando, hanno effettuato due incontri con alcuni cittadini dei Comuni di Rivodutri e Poggio Bustone. Nel corso di tali eventi, svoltisi anche alla presenza dei Sindaci dei rispettivi territori, dopo un’analisi generale del particolare fenomeno, sono state illustrate le modalità più diffuse con cui questi reati vengono posti in essere (simulazioni sinistri stradali, truffe telefoniche, truffe mediante SMS o email ecc..) e si è proceduto ad invitare la cittadinanza a segnalare prontamente ai Carabinieri eventuali situazioni sospette.
Al termine dell’incontro i militari hanno risposto ad alcuni quesiti posti loro dagli uditori, dimostratisi fortemente interessati dall’argomento trattato, ed hanno fornito vari suggerimenti e regole pratiche per ridurre al minimo il rischio di essere coinvolti nei reati presi in esame.
Nell’occasione è stato anche diffuso il volantino “Difenditi da truffe e furti”, realizzato dal Comando Provinciale Carabinieri di Rieti per fornire un utile e ulteriore vademecum finalizzato alla prevenzione di questi reati particolarmente fastidiosi.




Poggio Bustone, i carabinieri di Rivodutri denunciano 20enne del luogo per incendio doloso

POGGIO BUSTONE (Rieti) – Si comunica, ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato (che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza) che, i Carabinieri della Stazione di Rivodutri hanno denunciato a questa Procura della Repubblica, per incendio doloso, un ventunenne del luogo.
Nel primo pomeriggio di ieri i militari sono intervenuti a Poggio Bustone, dove, pochi minuti prima, era stato segnalato alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di Rieti un principio d’incendio alla siepe della recinzione esterna di un’azienda agricola.
L’immediato intervento dei Carabinieri, del personale dell’impresa agricola e di alcuni passanti ha consentito di domare le fiamme prima che attingessero alcune auto parcheggiate nelle immediate vicinanze.
I Carabinieri della Stazione di Rivodutri, grazie alla visione delle immagini riprese dalle telecamere della videosorveglianza di un’azienda Sita nelle vicinanze e all’escussione di persone informate sui fatti, sono riusciti a identificare l’autore dell’incendio. Già i primi accertamenti hanno consentito di ipotizzare che si sia trattato di una (‘bravata” e non di un gesto rivolto contro i titolari dell’azienda agricola.
Nel procedimento penale instauratosi nei confronti dell’uomo, la sussistenza della responsabilità penale sarà accertata dal Giudice.
Il presente comunicato viene trasmesso al Comando Provinciale di Rieti-Nucleo Investigativo del Reparto Operativo per la sua opportuna diffusione alle Agenzie di stampa e testate accreditate.
Si inserisca nel sito web della Procura di Rieti, nell’apposita sezione: Comunicati