Poggio Mirteto, controlli straordinari dei Carabinieri nel fine settimana: denunciate 3 persone

POGGIO MIRTETO- I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno effettuato, durante il fine settimana, un controllo straordinario del territorio, intensificando la presenza di uomini e mezzi ben oltre il consueto numero di pattuglie normalmente in servizio.
Questo dispositivo, già adottato in altre occasioni, è finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati cosiddetti “predatori”, con particolare attenzione ai furti in abitazione, nonché al contrasto delle violazioni al Codice della Strada, in particolare alla guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Le attività di controllo hanno interessato l’intero territorio della Compagnia, con particolare attenzione alle principali arterie di scorrimento, quali la SS 4 “Salaria”, la SP 41 “Farense” e la SS 3 “Flaminia”.
Nel corso del servizio, tre cittadini italiani, rispettivamente di 32, 55 e 48 anni, sono stati fermati e controllati mentre erano alla guida dei loro veicoli in contesti stradali differenti e sanzionati per diverse violazioni al Codice della Strada. In particolare:
• il primo, fermato alla guida di una moto, è risultato avere un tasso alcolemico pari a 2,11 g/L e positivo all’uso di cannabinoidi e cocaina;
• il secondo è stato trovato positivo alle sostanze stupefacenti dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro autonomo;
• il terzo ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti etilometrici.
In tutti e tre i casi, i soggetti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e sanzionati secondo le disposizioni previste dagli articoli del Codice della Strada violati. I veicoli, a seconda delle situazioni, sono stati affidati ai legittimi proprietari o sottoposti a sequestro.
Durante il medesimo servizio, due minori di 18 anni sono stati segnalati al Prefetto di Rieti quali assuntori di sostanze stupefacenti, in quanto trovati in possesso di marijuana.
Complessivamente, nel corso dell’operazione sono stati controllati 93 veicoli, identificate 120 persone, di cui 13 sottoposte al regime degli arresti domiciliari, ispezionati 3 esercizi pubblici ed elevate 10 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

 




Poggio Mirteto, i Carabinieri denunciano un uomo trovato alla guida di un’auto sequestrata

POGGIO MIRTETO- I Carabinieri della Stazione di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero un cittadino italiano di 38 anni, già pregiudicato. L’uomo è stato trovato alla guida della propria auto nonostante il veicolo fosse stato precedentemente sequestrato e interdetto alla circolazione a seguito di una violazione del Codice della Strada.
I fatti risalgono a qualche giorno fa, quando una pattuglia del citato Comando dell’Arma, durante un controllo alla circolazione stradale nel centro cittadino, ha fermato un’autovettura di piccola cilindrata.
Alla guida vi era l’intestatario del mezzo che, fin da subito, si è mostrato insofferente al controllo.
Dai successivi accertamenti è emerso che il veicolo non avrebbe potuto circolare poiché, in precedenza, il proprietario era già stato sanzionato per la mancanza della copertura assicurativa obbligatoria. Per tale motivo l’auto era stata sottoposta a sequestro e affidata al proprietario, il quale avrebbe dovuto custodirla senza utilizzarla.
L’uomo è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti per violazione colposa degli obblighi di custodia di un bene sottoposto a sequestro.
Il veicolo, invece, è stato nuovamente sequestrato e affidato a un deposito convenzionato.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto, continuano i controlli dei Carabinieri nel weekend: tre conducenti denunciati

POGGIO MIRTETO (Rieti) – I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero tre persone alla Procura della Repubblica di Rieti per guida in stato di ebbrezza.

Le denunce sono state inoltrate al termine di un servizio di controllo del territorio, svolto in orario notturno in questo fine settimana, al fine di prevenire i reati in genere e verificare il rispetto delle norme previste dal Codice della Strada.

Nonostante l’impegno profuso dall’Arma nell’attività preventiva, continuano a registrarsi delle persone che decidono di mettersi alla guida nonostante si trovino in uno stato di alterazione psico-fisica riconducibile ad un abuso di alcol o all’assunzione di stupefacenti.

Sono state infatti trovate ben tre persone, due 40enni e un 22enne, tutte domiciliate in Sabina, le quali, sottoposte a controllo tramite etilometro, sono risultate avere un tasso alcolemico superiore rispetto al limite consentito (che, lo si ricorda, è pari a 0,50 g/l).

Oltre al ritiro della patente di guida e alla relativa sanzione amministrativa, per gli interessati è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti e la contestuale segnalazione alla locale Prefettura per i successivi adempimenti.

I veicoli condotti dai tre, tra cui un autocarro, sono stati sottoposti a sequestro.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto: continuano i controlli dei Carabinieri per il contrasto alla guida sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti

POGGIO MIRTETO- Continuano i servizi di controllo del territorio predisposti dalla Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto, soprattutto in orari serali e notturni, lungo le principali arterie stradali, al fine di prevenire atteggiamenti pericolosi per la propria ed altrui incolumità come quello di porsi alla guida dopo aver assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti.
Nonostante il costante impegno profuso in tal senso da parte dell’Arma e le nuove norme previste dal Codice della Strada, continuano purtroppo ad essere individuati dei conducenti che rimangono coinvolti in sinistri stradali causati da uno stato di alterazione psicofisica.
Così come accaduto ad una 53enne, originaria di Roma ma di fatto domiciliata nella Bassa Sabina, che, mentre guidava, ha improvvisamente perso il controllo della sua auto che usciva fuori strada ribaltandosi.
I militari, immediatamente giunti sul posto con i Vigili del Fuoco di Poggio Mirteto, si sono adoperati per porre il mezzo in posizione tale da consentire i soccorsi da parte del personale del 118.
Estratta dall’auto, la donna è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’ospedale di Civita Castellana (VT) dove le venivano riscontrate varie lesioni, giudicate guaribili in oltre sessanta giorni. Nell’occasione sono state anche eseguite delle analisi cliniche volte a verificare un eventuale stato di alterazione psico-fisica dell’interessata che davano esito positivo ai cannabinoidi, per un quantitativo sei volte superiore al consentito.
I militari hanno, pertanto, proceduto alla denuncia a piede libero della donna all’Autorità Giudiziaria reatina.
Analogo esito ha avuto l’accertamento effettuato su 18enne, anch’egli originario di Roma ma di fatto domiciliato nella Bassa Sabina, che al termine di una notte “brava”, mentre stava facendo rientro a casa, ha perso il controllo della macchina uscendo di strada, senza fortunatamente coinvolgere altre persone o mezzi.
I militari allertati dalla Centrale Operativa della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno richiesto l’intervento di personale del 118 che successivamente trasportava il ragazzo all’ospedale “San Camillo De Lellis” di Rieti dove, fortunatamente, non venivano riscontrate particolari lesioni. I successivi accertamenti sanitari rivelavano però che lo stesso aveva assunto bevande alcoliche e sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida. Il giovane risultava infatti avere un tasso alcolemico di quasi tre volte oltre il consentito nonché positivo all’uso di cannabinoidi.
Inoltre, nel corso degli accertamenti effettuati sul suo conto, i Carabinieri accertavano che i era messo alla guida dell’autovettura intestata alla madre nonostante fosse privo della necessaria patente di guida.
Per tali motivi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti e segnalato alla locale Prefettura.
Il veicolo è stato invece affidato alla legittima proprietaria.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

 

 

 

 




Poggio Mirteto, i Carabinieri denunciano un uomo per essersi messo alla guida di una moto senza patente e in stato di ebrezza

POGGIO MIRTETO- I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero un 30enne del posto per guida senza patente e guida in stato di ebbrezza.
L’uomo, nel corso di un servizio perlustrativo, è stato fermato dai militari dell’Arma lungo una delle principali arterie stradali della Bassa Sabina mentre, a bordo di una moto, stava facendo rientro a casa.
Durante le fasi di identificazione, egli palesava evidenti sintomi riconducibili ad un probabile abuso di bevande alcoliche e veniva pertanto sottoposto ad accertamento etilometro i cui risultati evidenziavano un tasso alcolemico di ben tre volte superiore rispetto al limite previsto dal Codice della Strada (0,5 g/l).
Inoltre lo stesso risultava privo della patente di guida prevista per la conduzione dei motoveicoli in quanto mai conseguita.
Al termine degli accertamenti, i militari hanno affidato la moto ad una terza persona di fiducia in grado di condurla fino al luogo di custodia. Il 30enne è stato invece deferito all’Autorità Giudiziaria e segnalato alla Prefettura di Rieti.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto: i Carabinieri arrestano un uomo evaso dai domiciliari

POGGIO MIRTETO- I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno arrestato in flagranza di reato un 35enne del luogo, noto alle Forze dell’Ordine, per il reato di evasione.
L’uomo, già sottoposto ad una misura restrittiva della libertà personale per i molteplici trascorsi penali, era stato recentemente arrestato per maltrattamenti nei confronti dei suoi stessi familiari.
Dopo tale evento, l’Autorità Giudiziaria determinava l’espiazione della pena residua in regime di detenzione domiciliare all’interno di una dimora diversa rispetto a quella in cui abita il restante nucleo familiare.
Tuttavia, i provvedimenti restrittivi cui l’interessato era stato sottoposto non lo hanno convinto a fargli cambiare condotta, adeguandola alla Legge, atteso che, pochi giorni fa, i militari dell’Arma lo hanno sorpreso mentre, senza alcun giustificato motivo, si era allontanato dall’abitazione ove stava scontando la pena comminatagli.
L’uomo è stato immediatamente bloccato, dichiarato in stato di arresto e ricondotto presso il suo appartamento dove è stato nuovamente sottoposto a detenzione domiciliare.
Dovrà ora rispondere innanzi all’Autorità Giudiziaria anche del reato di evasione.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto, i Carabinieri denunciano un uomo per guida in stato d’ebbrezza

POGGIO MIRTETO- I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero un 40 enne del posto per guida in stato di ebbrezza.
L’uomo, mentre rincasava dopo aver consumato un aperitivo con degli amici, messosi alla guida della propria autovettura, ha improvvisamente perso il controllo del mezzo, scontrandosi con il guard rail posto a margine della carreggiata.
I militari intervenuti a seguito dell’incidente, dopo aver prestato le prime cure all’uomo, avendo notato evidenti sintomi riconducibili ad un probabile abuso di bevande alcoliche, lo hanno sottoposto ad accertamento tramite etilometro che ha rilevato un tasso alcolemico di ben quattro volte superiore rispetto al limite previsto dal Codice della Strada (0,5 g/l).
Per tale motivo, l’interessato è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti e, contestualmente, si è proceduto al ritiro della patente di guida.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto, continuano i servizi di controllo del territorio

POGGIO MIRTETO (Rieti)- Resta sempre molto alta l’attenzione posta dai Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto nelle attività di prevenzione dei reati e nel controllo della circolazione stradale.
Durante questo weekend, numerose pattuglie sono state impiegate in servizi di controllo del territorio, nel corso dei quali sono state identificate oltre 40 persone, controllati 25 veicoli e ispezionati vari esercizi commerciali.
In particolare, i Carabinieri della Stazione di Fara in Sabina hanno individuato un cittadino marocchino di 33 anni, dando esecuzione ad un decreto di sottoposizione alla detenzione domiciliare precedentemente emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti. L’interessato dovrà ora scontare un periodo di detenzione presso la propria abitazione, poiché, al termine del relativo iter processuale, è stato giudicato responsabile del reato di lesioni, commesso a Fara in Sabina nel gennaio 2022.
I Carabinieri della Stazione di Magliano Sabina hanno invece eseguito un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dal Tribunale per i Minorenni di Roma, nei confronti di due giovani di 15 e 16 anni: entrambi sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish, successivamente sottoposti a sequestro.
Inoltre, nel corso dei controlli sui mezzi in transito, sono stati individuati due conducenti, uno straniero e un italiano, entrambi 48enni, che, sottoposti ad accertamento etilometrico, sono risultati avere un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Un terzo uomo, invece, ha rifiutato l’accertamento etilometrico.
I tre sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Rieti, in conformità a quanto previsto dall’art. 186 del Codice della Strada. Le rispettive patenti di guida sono state immediatamente ritirate, e i veicoli affidati a terzi.
Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto: i carabinieri denunciano un venditore di auto per truffa

POGGIO MIRTETO (Rieti) – La Stazione Carabinieri di Poggio Mirteto ha denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Rieti un 40enne reatino per i reati di truffa e appropriazione indebita.
Il provvedimento è scaturito al termine delle indagini condotte dal citato Comando dell’Arma a seguito dell’acquisizione di una denuncia presentata dal titolare di un autosalone della Sabina, che si era accorto dell’ammanco di varie somme di denaro, indebitamente sottratte alla sua società da un dipendente infedele.
Quest’ultimo, da tempo impiegato come responsabile delle vendite, si era guadagnato la fiducia del proprio datore di lavoro, il quale gli permetteva di gestire autonomamente l’attività di vendita di autovetture, sia nuove che usate.
Nel momento in cui il cliente aveva individuato il veicolo da acquistare, il venditore proponeva un prezzo vantaggioso, o comunque in linea con il mercato, richiedendo il versamento di una prima caparra (che, a seconda del veicolo, poteva variare da poche centinaia fino a diverse migliaia di euro) da consegnare in contanti direttamente a lui, per poi effettuare il finanziamento del restante importo. Quest’ultimo veniva regolarmente contabilizzato, mentre la caparra non veniva mai versata nelle casse dell’autosalone, ma illecitamente trattenuta dal venditore.
Dopo alcune verifiche, il titolare ha rilevato vari ammanchi di denaro e ha quindi deciso di rivolgersi ai Carabinieri che, concluse le indagini, hanno denunciato l’uomo alla Procura di Rieti.
L’indagato dovrà ora rispondere dei reati di truffa e appropriazione indebita.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale instaurato è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate esclusivamente dall’Autorità Giudiziaria




ARTEr.i.e 2024, alla riscoperta di Poggio vecchio

POGGIO MIRTETO- Per la sua XVIII edizione, dal 5 all’8 settembre 2024, ARTEr.i.e. | Rassegna di Ipotesi Espressive si sposta nel centro storico di Poggio Mirteto, tanto affascinante, quanto poco utilizzato e conosciuto dai più, collocando tutti i suoi percorsi artistici al di là della Porta Farnese.
Con l’occasione sarà possibile godere di alcuni spazi normalmente non accessibili al pubblico: sono previste infatti durante le serate dell’evento le aperture straordinarie del cortile del Palazzo Vescovile (che ospiterà uno dei palchi degli spettacoli finali) e del Circolo dell’Unione (con la mostra fotografica delle attività commerciali storiche di Poggio), grazie alla collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Sabina – Poggio Mirteto e con l’associazione Amici del Museo.
Da ormai 4 anni, ARTEr.i.e. ha deciso di diventare un progetto itinerante e di far scoprire, a tutto il pubblico che la segue ormai da anni, una bellezza della Sabina diversa per ogni edizione, e lasciando alcune opere di arte contemporanea in regalo a chi ci ospita: quest’anno lo street artist di fama internazionale Moby Dick, realizzerà un murale di sensibilizzazione a difesa degli animali, nel Parco San Paolo. Potrete vedere l’artista all’opera tutti i pomeriggi dal 5 all’8 settembre.
Ma cosa accade ad Arterie? Ogni sera alle 20:30 una marching band darà il via alle danze in Piazza del Municipio. Apriranno la manifestazione, giovedì 5 settembre, le note della Banda Comunale di Poggio Mirteto Nazionale Garibaldina, la banda più antica d’Italia (fondata nel 1592!); venerdì e sabato tutti si scateneranno ai ritmi delle percussioni dei Samba Precario, per poi chiudere in bellezza con gli ottoni della Funkasin Street band domenica.
Dalle 21:00 le vie del centro storico si trasformeranno in veri percorsi artistici, uno dedicato ad ogni arte: c’è il cinema (percorso giallo), le arti visive (percorso blu), il teatro (percorso rosso), la letteratura e la poesia (percorso rosa), la danza (percorso arancione), la musica vocale e strumentale (percorso verde), le arti di strada e la giocoleria (percorso bianco). Tanti artisti famosi e non si susseguiranno lungo le colorate arterie del Festival sabino: quest’anno per esempio, il percorso Cinema sarà arricchito dalla presenza di Raffaele Mertes, rinomato regista e direttore della fotografia, vincitore di numerosi premi fra cui un Emmy award (sabato 7 settembre alle 21:45 sarà intervistato sulle sue ultime opere).
Al termine dei percorsi, pubblico e artisti possono scegliere a quale evento finale assistere tra i due palchi principali: il primo appositamente allestito in Piazza Martiri della libertà (PALCO A) ed il secondo nel Cortile del Palazzo Vescovile (PALCO B). Il ricco programma, in collaborazione con l’associazione B’Art e con il contributo della Regione Lazio, prevede quest’anno:
– Giovedì 5 settembre, presso il PALCO A, il concerto divertentissimo di Daniele Fabbri e dell’Ennesima Cover Band, riproporrà in una chiave moderna canzoni di grandi comici, da Petrolini a Pippo Franco, Gigi Proietti, gli Eelst, Paolo Villaggio, e tanti altri arrangiamenti folli e riscritture demenziali; alle ore 23.00 presso il PALCO B, torna il Poetry Slam di Supernovae – Collisioni poetiche: 6 poetə, 3 manche, 1 vincitorə. 6 poetə si sfideranno sul palco di Arte.r.i.e a colpi di versi e sarete voi a decidere chi vince! Pronti ad assaggiare un po’ di poesia?
– Venerdì 6 settembre, dalle ore 23.30, presso il PALCO A grande ritorno degli SHANDON con il loro tour europeo con i festeggiamenti e la reunion per i 30 anni di attività; mentre il PALCO B ospiterà alla stessa ora, lo spettacolo di danza “Vedere te” di e con Noemi Piva, per poi concludere sulle note e i racconti di Emilio Stella in “Stella di periferia” da un’idea di Simone Cristicchi.
– Sabato 7 settembre, sul PALCO A ci si scatenerà in un mega evento: Dj Baro + Antonio Aiello dj set e a seguire Frenetik & Orang3 in “Future Nomadz” analog live set. Nel PALCO B invece dalle ore 23:30 Produzioni Fuorivia presenta MATTEO SAUDINO aka Barbasophia in “NON DIRE GATTO…” Una fenomenologia del calcio. Cosa c’entrano Platone e Thomas More con Zeman? E Allegri e Mourinho con Aristotele? Per non parlare di Spinoza con Guardiola, Conte con Nietzsche e Sacchi con Marx?E soprattutto come si intrecciano il calcio e la filosofia? Lo spettacolo è un viaggio che farà vedere lo sport più amato dagli italiani come non lo avete mai visto e al termine del quale scoprirete se siete allievi di Conte o Zeman, di Allegri o Guardiola.
– Domenica 8 settembre, il PALCO A dalle ore 23.00, si scatenerà ai ritmi di Ripercussioni e della street band Funkasin, per un finale tutto musicale e da ballare

Ad arricchire il programma degli eventi speciali, si sommano anche gli aperitivi letterari: da venerdì 6 a domenica 8 settembre, presso la piazzetta di via Ferruccio, dietro la Sala Farnese, a partire dalle ore 17:30, saranno presentate dai loro autori opere poetiche, romanzi, autobiografie, comic novel e saggi intervallati da brevi concerti di enrico Scarinci, Giulio Scipioni e Betti Granati e ricercati manicaretti della nostra cucina.

Ma non finisce qui! Domenica 8 settembre 2024, dalle ore 16:30, nel Parco San Paolo, un’invasione colorata, chiassosa e gioiosa riempirà gli spazi con laboratori, attività, giochi e tante sorprese… si tratta ovviamente di ARTEr.i.e. dei Piccoli, una festa dove i protagonisti indiscussi sono tutti quei bambini pronti a sporcarsi, giocare, cantare, costruire, riciclare, mangiare, mascherarsi, truccarsi, ascoltare e inventare storie… All’interno del ricco programma, ci sarà anche il planetario con le spiegazioni di Alessandro Granati e dalle 18.30 tutti quanti resteremo stupiti dallo spettacolo di magia e bolle di sapone di Stefano Tocchio.
Vieni ad Arterie come pubblico, artista, appassionato di arte e tieniti pronto ad una scorpacciata di meraviglia, colori e buon cibo con il nostro stand gastronomico, ogni sera ricco di prelibatezze e piatti della tradizione Sabina, sì ci saranno anche le ormai famose rinomate famose pizze fritte e grazie alla collaborazione con il Birrificio Sabino, quest’anno ARTEr.i.e., ha una birra tutta sua: ARTEr.i.a. – Rassegna Ipotesi Alcoliche, ispirata e creata appositamente, venduta nei giorni della manifestazione presso i punti bar e lo stand gastronomico (in versione in lattina da collezione!).

…E come ogni anno Arterie è anche una Ipotesi Ecologica, servendo la cena a tutti gli artisti nei piatti di coccio e chiedendo a pubblico e ospiti di portare un proprio bicchiere o una borraccia per l’acqua oppure prendere il BICCHIERE DI ARTER.I.E. in plastica dura, per ridurre l’uso della plastica monouso.
Grazie all’originalità, ai tanti risultati conseguiti in questi anni e al loro impatto sul territorio; alla trasferibilità dell’esperienza ad altri contesti, dallo scorso luglio, ARTEr.i.e. è entrata nell’elenco delle Buone pratiche culturali promosso dalla Regione Lazio!
Non resta che darvi appuntamento a Poggio Mirteto per festeggiare tutti insieme questa strepitosa 18° edizione di ARTEr.i.a. – Rassegna Ipotesi Espressive!
Per le bellissime immagini dei manifesti di quest’anno si ringraziano Federico Appel e Francesca Rossetti
Programma dettagliato e contatti:
http://arterie.org – info@arterie.org
Su facebook @RassegnaIpotesiEspressive
Su Instagram @arterie_ipotesi espressive




Poggio Mirteto: i Carabinieri denunciano uomo per guida in stato di ebbrezza

POGGIO MIRTETO (Rieti)- I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno denunciato a piede libero, per guida in stato di ebbrezza, un quarantenne di origini straniere ma residente da tempo nella provincia di Roma.
L’uomo, mentre era alla guida della propria autovettura sulla S.S. 4 “Salaria”, giunto all’altezza del comune di Nerola (RM), per cause in corso di accertamento, ha improvvisamente perso il controllo del mezzo, scontrandosi con un altro veicolo proveniente dalla direzione opposta.
I militari intervenuti a seguito dell’incidente, avendo notato evidenti sintomi riconducibili all’abuso di bevande alcoliche, hanno sottoposto l’interessato ad accertamento tramite etilometro che ha rilevato un tasso alcolemico pari a 2,99 g/l, quindi molto superiore rispetto al limite previsto dal Codice della Strada (0,5 g/l).
Per tale motivo, l’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti e, contestualmente, si è proceduto al ritiro della patente di guida e al sequestro amministrativo dell’auto.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




ARTEr.i.e 2024 il borgo di Poggio Mirteto si colora di artisti

POGGIO MIRTETO (Ri) – ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive arriva a Poggio Mirteto (Ri) inondando le vie del centro storico di creatività, fantasia, ingegno ed immaginazione.

Ogni sera dalle ore 20:30 circa una marching band accompagna spettatori e artisti nella Piazza principale del borgo, dando il via alla manifestazione. Dalle ore 21:00, tanti artisti famosi e non, si susseguono lungo le colorate arterie del Festival sabino che si trasformano in veri percorsi artistici, uno dedicato ad ogni arte: c’è il cinema (percorso giallo), le arti visive (percorso blu), il teatro (percorso rosso), la letteratura e la poesia (percorso rosa), la danza (percorso arancione), la musica (percorso verde), le arti di strada e la giocoleria (percorso bianco).

Dalle ore 23.00 circa, si chiudono i percorsi, pubblico e artisti possono scegliere a quale evento finale assistere nei palchi principali. Il programma degli spettacoli finali è stato organizzato in collaborazione con B’ART collettivo di giovani artisti e Officina Culturale della Regione Lazio.

Ad arricchire il programma, si sommano anche gli aperitivi letterari, a partire dalle ore 17:30 circa, saranno presentate dai loro autori opere poetiche, romanzi, racconti di viaggio, fanzine e saggi intervallati da brevi concerti e ricercati manicaretti della nostra cucina.

Vieni ad ARTEr.i.e e tieniti pronto ad una scorpacciata non solo di cultura e arte, ma anche di buon cibo con lo stand gastronomico ricco di prelibatezze e piatti della tradizione Sabina. E se volete dissetarvi con una bevanda speciale non fatevi scappare ARTEr.i.a. – Rassegna Ipotesi Alcoliche la BIRRA ARTIGIANALE prodotta appositamente dal Birrificio Sabino.

Ma non finisce qui! Domenica 8 settembre 2024, dalle ore 16:30 alle ore 20.00 circa, Parco San Paolo a Poggio Mirteto (Ri) si anima di laboratori, attività, giochi e tante sorprese con ARTEr.i.e. dei Piccoli, una festa dove i protagonisti indiscussi sono tutti quei bambini pronti a sporcarsi, giocare, cantare, costruire, riciclare, mangiare, mascherarsi, truccarsi, ascoltare e inventare storie… ARTEr.i.e. è anche un Campus delle Arti che propone ogni anno una vasta offerta di laboratori che spaziano ovviamente fra le espressioni artistiche presenti ad ARTEr.i.e.

E quest’anno ARTEr.i.e è stata inserita nell’elenco delle Buone pratiche culturali promosso dalla Regione Lazio!

Non hai che l’imbarazzo della scelta! Iscriviti ai laboratori, lasciati meravigliare come spettatore e/o partecipa come artista, qualunque sia la tua arte… Ed affrettati, perché non c’è una selezione qualitativa da parte dell’organizzazione: chi prima si iscrive, ha il posto assicurato!

Programma dettagliato e contatti:
Ingresso, spettacoli ed eventi… tutti gratuiti!
http://arterie.org – info@arterie.org
Su facebook @RassegnaIpotesiEspressive
Su Instagram @arterie_ipotesiespressive

Per la bellissima immagine del manifesto di quest’anno si ringrazia Federico Appel

 




Poggio Mirteto. Deferito in stato di libertà un centauro risultato positivo al drug-test

POGGIO MIRTETO ( Rieti) – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Poggio Mirteto hanno deferito in stato di libertà un centauro risultato positivo al drug-test a seguito di un incidente stradale mortale.
L’ultima domenica di giugno si era verificato un tragico sinistro stradale sulla Via Roma del Comune di Selci Sabino, dove il passeggero di una moto perdeva la vita nell’impatto. Da una prima ricostruzione della dinamica, il motoveicolo Honda su cui viaggiavano due giovani italiani, di 26 e 29 anni, si scontrava  con due autovetture in transito per poi terminare la corsa contro un terzo veicolo in sosta. L’immediato soccorso da parte del personale del 118 giunto sul posto non consentiva, purtroppo, di salvare la vita al passeggero che decedeva sul colpo.

Lo stesso personale medico provvedeva al trasporto presso il Policlinico Gemelli di Roma del conducente, sebbene non si trovasse in pericolo di vita. I Carabinieri hanno subito effettuato i rilievi foto-planimetrici dell’area interessata e sequestrato tutti i mezzi coinvolti.

I documenti di guida e di circolazione sono risultati essere in regola, mentre i successivi esami tossicologici richiesti dagli operanti hanno evidenziato che il conducente della moto era alla guida sotto l’effetto di cocaina e cannabinoidi.

All’esito dei rilievi svolti e dei risultati degli esami, tuttora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, i militari hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti il conducente della moto per l’ipotesi di reato di “Omicidio stradale”, sanzionandolo contestualmente per “Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti” e segnalandolo alla Prefettura di Rieti.




Poggio Mirteto, i Carabinieri denunciano un uomo per guida in stato di ebbrezza

POGGIO MIRTETO- La Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto intensifica i controlli alla circolazione stradale con l’obiettivo di prevenire in particolare quei sinistri stradali, talvolta molto gravi, causati da persone in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di bevande alcoliche o stupefacenti.
La notte scorsa, i militari dell’Aliquota Radiomobile, lungo la S.R. al Km 313, “Località Pontesfondato”, all’altezza del Comune di Montopoli di Sabina, hanno fermato un veicolo notato marciare con un’andatura assolutamente irregolare.
Il personale operante, insospettitosi, ha deciso di sottoporre a controllo il conducente del mezzo, un cittadino italiano 40enne che, dal linguaggio sconnesso e dall’andatura barcollante, appariva chiaramente sotto l’effetto di bevande alcooliche.
Il successivo esame etilometrico ha infatti evidenziato un tasso alcolemico pari a 2,71 g/l, ovvero superiore di ben cinque volte al limite consentito dal Codice della Strada.
Nei confronti dell’uomo, oltre al ritiro della patente di guida, si è proceduto al sequestro amministrativo del veicolo e al deferimento alla Procura della Repubblica di Rieti per guida in stato di ebbrezza.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto, i carabinieri arrestano due giovani per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento

POGGIO MIRTETO (Rieti) – Nel corso di uno dei consueti servizi perlustrativi di controllo del territorio, una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto ha notato, lungo la via Salaria, un furgone intento a compiere alcuni sorpassi pericolosi in un tratto di strada ove tale manovra non è tra l’altro consentita.

Intenzionati a fermare il mezzo, i militari hanno intimato l’alt ma il guidatore, anziché arrestare la marcia, con il chiaro intento di sottrarsi al controllo, ha accelerato ulteriormente incurante dell’elevato traffico presente in quell’orario e con il concreto rischio di poter causare un incidente con gli altri veicoli in transito.

Durante la corsa, a causa della velocità sostenuta, il mezzo in fuga ha anche urtato contro alcuni paletti posti a bordo strada, alcuni dei quali colpivano l’autoradio danneggiandola.

Il conducente ha poi improvvisamente interrotto la marcia provando, insieme al suo passeggero, di fuggire a piedi nei campi circostanti per far perdere le proprie tracce. L’inseguimento durava però solo pochi istanti poiché i Carabinieri riuscivano a raggiugerli.

Uno dei fuggitivi, di nazionalità rumena, si è subito arreso mentre il secondo, un italiano appena ventenne, ha iniziato una colluttazione con i militari i quali, nonostante siano stati colpiti con vari calci e pungi, sono poi riusciti a bloccarlo. Prima di salire sul veicolo militare, il ragazzo italiano ha anche sferrato alcuni colpi contro l’autovettura di servizio, danneggiandola sia all’esterno che all’interno.

I successivi accertamenti effettuati nei confronti dei due fermati hanno consentito di accertare che entrambi sono titolari di numerosi precedenti di polizia e che il ragazzo italiano, conducente del veicolo che ha poi tentato la fuga, è sprovvisto di patente di guida poiché sospesa per uso di sostanze stupefacenti.

Condotti presso la caserma di Poggio Mirteto, al termine delle operazioni di fotosegnalamento, i due sono stati dichiarati in stato di arresto per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni aggravate e danneggiamento aggravato.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto: i carabinieri arrestano un uomo evaso dai domiciliari

POGGIO MIRTETO (Rieti) – Era già sottoposto da tempo ad una misura restrittiva della libertà personale che stava espiando, in alternativa al carcere, presso il proprio domicilio a seguito di una sentenza emessa dall’Autorità Giudiziaria romana che lo aveva riconosciuto colpevole per diversi capi d’imputazione.

L’uomo, un cittadino italiano di 51 anni, fruiva anche di alcuni permessi giornalieri che gli erano stati concessi al fine di poter provvedere alle varie esigenze personali, come fare la spesa o andare dal medico, con l’obbligo di far comunque rientro a casa entro un determinato orario.

Nonostante ciò, in violazione a quanto disposto dal giudice, lo stesso si era allontanato dalla propria abitazione oltre l’orario consentito per raggiungere un bar del posto dove aveva consumato alcune bevande alcoliche per poi mettersi alla guida di un’autovettura di proprietà di una terza persona.

Fortunatamente i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Poggio Mirteto, nel corso di un servizio perlustrativo, hanno riconosciuto il soggetto impedendogli di continuare a guidare. L’immediato accertamento tramite etilometro non lasciava dubbi: l’uomo aveva un tasso alcolemico ben superiore al limite consentito dal Codice della Strada.

Gli operanti lo hanno tratto in arresto per evasione e, su disposizione del Magistrato di turno, sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Oltre all’immediato ritiro della patente di guida, l’interessato è stato deferito per guida in stato di ebbrezza.

L’Autorità Giudiziaria, esaminata la segnalazione dei Carabinieri riguardo a quanto accaduto, ha poi disposto la revoca della misura alternativa di cui beneficiava l’interessato ripristinando la detenzione in carcere.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto, controlli nella movida del sabato sera: una denuncia a piede libero

POGGIO MIRTETO- Sono ormai costanti i dispositivi di controllo del territorio posti in atto, durante i fine settimana, dalla Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto. Ogni weekend, infatti, vengono dispiegati uomini e mezzi in orari serali e notturni nei pressi dei luoghi maggiormente frequentati dai giovani della “movida mirtense” e lungo le principali arterie stradali che attraversano il territorio al fine di prevenire, mediante la capillare presenza di Carabinieri, atteggiamenti pericolosi per la propria ed altrui incolumità come quello di mettersi alla guida dopo aver assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche o, peggio ancora, sostanze stupefacenti.
Nonostante il costante impegno in tal senso da parte dell’Arma, continuano purtroppo a verificarsi incidenti stradali dovuti ad una scarsa lucidità da parte del guidatore.
Cosi come accaduto lo scorso sabato sera, quando un uomo di 46 anni, alla guida della propria auto, ha all’improvviso perso il controllo del mezzo da lui condotto che andava a collidere con altri due veicoli in sosta. Fortunatamente lo stesso rimaneva illeso ed il sinistro si risolveva con soli danni ai mezzi.
I conseguenti accertamenti eseguiti dal personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto consentivano però di accertare che l’uomo si era messo alla guida nonostante avesse un tasso alcolemico superiore di ben quattro volte il limite consentito dal Codice della Strada.
L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti per guida in stato di ebrezza mentre la patente gli è stata immediatamente ritirata ed inviata alla Prefettura di Rieti per i futuri provvedimenti.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.




Poggio Mirteto: controlli dei Carabinieri nel fine settimana: denunciata una persona per guida in stato di ebrezza

POGGIO MIRTETO –  Continuano senza sosta i servizi predisposti dalla Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto volti ad intensificare l’attività di controllo del territorio nei fine settimana.
Molti gli esercizi pubblici ispezionati (con particolare attenzione ai locali maggiormente interessati dalla movida notturna) e i posti di controllo effettuati nelle strade maggiormente trafficate al fine di verificare i mezzi in transito e i relativi occupanti.
Continua, purtroppo, ad essere riscontrata la presenza di persone che si mettono alla guida nonostante si trovino in uno stato di alterazione psico fisica dovuta all’assunzione di bevande alcoliche: è stato infatti deferito a piede libero, alla Procura della Repubblica di Rieti, un cinquantenne del luogo trovato alla guida della sua auto, nel centro urbano di Magliano Sabina, con un tasso alcolemico ben oltre i limiti previsti dal Codice della Strada.
Come previsto dalla normativa vigente, oltre alla denuncia, si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida e al sequestro del mezzo condotto.
Analoghi servizi saranno svolti nei prossimi fine settimana in tutto il territorio della provincia.
Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.