Tpl, modifica orari linea 2 e navetta sperimentale per Ponte dell’Elce

VITERBO- Trasporto pubblico locale, dal prossimo 24 luglio modifica agli orari della linea 2 (Termelink) e navetta sperimentale Viterbo/Ponte dell’Elce. Ne dà notizia l’assessore alla mobilità urbana e sostenibile Ludovica Salcini, che spiega: “Dal prossimo sabato 24 luglio, gli orari della linea 2 saranno modificati, in modo da allinearli a quelli dei treni in arrivo e in partenza da porta Fiorentina (servizio Termelink con Trenitalia). Fino al prossimo 15 settembre sarà inoltre istituita una navetta sperimentale che collega il Sacrario/Agenzia Entrate/quartiere Ponte dell’Elce”. Per ulteriori informazioni su nuovi orari linea 2 e percorso navetta consultare il sito www.francigena.vt.it .




Ponte dell’Elce, marciapiedi già rotto, l’ira del sindaco Arena

di REDAZIONE-

VITERBO- Marciapiedi di Ponte dell’Elce appena terminato e già rotto. Il sindaco di Viterbo Giovanni Maria Arena scrive: “Queste sono le cose che fanno veramente perdere la pazienza.
Prima della realizzazione del nuovo marciapiede di ponte dell’elce gli uffici avevano chiesto a tutte le società di servizi, che se era necessario intervenire doveva essere fatto in quel momento ed invece appena realizzato il tappetino di asfalto ecco che la società di telefonia sfascia tutto per problemi tecnici. Stamattina chiederò informazioni ai nostri uffici per sapere chi ha autorizzato questi lavori e perché non sono stati fatti dieci giorni prima. Ora vigilerò che i lavori di ripristino siano fatti a regola d’arte. Che rabbia!”.




Colombari etruschi lungo marciapiede di Ponte dell’Elce: verranno illuminati con dei faretti

VITERBO- “Lungo il nuovo marciapiede di Ponte dell’Elce s’intravedono alcuni colombari etruschi, che abbiamo voluto mettere in evidenza, eliminando le erbacce che li coprivano parzialmente e che verranno poi illuminati con dei faretti per mettere ancor più in risalto questa antica testimonianza”. Lo comunica il sindaco Giovanni Maria Arena.




Marciapiede ponte dell’Elce, il sindaco Arena: “I lavori sono partiti ieri mattina”

VITERBO – Al via i lavori per la realizzazione del marciapiede a Ponte dell’Elce. Stop alla circolazione veicolare nel tratto tra l’intersezione con via Buon Pastore e l’intersezione con strada Ponte sodo. Percorso alternativo, in entrata e in uscita, strada Ponte Sodo, arteria che collega la Cassia sud al quartiere Salamaro. Modifiche al percorso della linea 8 del TPL. A dare notizia dell’apertura del cantiere è il sindaco Giovanni Maria Arena. “I lavori sono partiti ieri mattina. Il maltempo non ha permesso di poter iniziare la scorsa settimana. In questa prima fase ci sarà l’interdizione al transito anche dei pedoni, per ovvi motivi legati alla pubblica incolumità. Seguirò da vicino il procedere dei lavori, come da vicino ho voluto seguire tutte le fasi che hanno portato all’avvio di questa attesa e importante opera di collegamento pedonale”. L’intervento sarà realizzato per fasi successive, per ciascuna delle quali si renderà necessario apportare modifiche alla viabilità. “Sono stati disposti appositi provvedimenti di disciplina della circolazione veicolare, compatibili con l’esecuzione delle opere – ha ricordato l’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Laura Allegrini -. Nello specifico, fino al termine dei lavori sarà vigente il divieto di circolazione su strada Cassia sud, nel tratto tra l’intersezione con via Buon Pastore e l’intersezione con strada Ponte sodo, consentendo il traffico a soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti sulla suddetta strada, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, ad eccezione dell’area di cantiere ubicata al Km 80 +300 della strada Cassia sud. I provvedimenti saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante apposizione della relativa segnaletica, anche di tipo mobile, collocata a cura della ditta appaltatrice almeno 48 ore prima dell’intervento. La stessa verrà posta in opera secondo il procedere del cantiere lungo i tratti interessati dai lavori”.

Per quanto riguarda invece il trasporto pubblico urbano (Francigena), si segnala che la linea 8 effettuerà il seguente percorso: Sacrario-Tobia (passando da strada Ponte Sodo) – Ponte dell’Elce-Sacrario (passando da strada Ponte Sodo). Il passaggio a Ponte dell’Elce all’andata è sospeso fino al termine dei lavori.




Marciapiede ponte dell’Elce, Arena: “Al via i lavori di realizzazione di un’opera attesa dagli abitanti del quartiere”

VITERBO – Dal 23 novembre al via i lavori per la realizzazione del marciapiede di collegamento con il quartiere Ponte dell’Elce. A darne notizia è il sindaco Giovanni Maria Arena, che spiega: “Finalmente prenderà forma un’opera particolarmente attesa dagli abitanti del popoloso quartiere. Un’opera a cui tengo molto, inclusa tra le priorità del mio programma di mandato. Una promessa mantenuta, nel rispetto di quei tanti cittadini che da anni attendevano questo collegamento pedonale”. I lavori avranno inizio il prossimo lunedì. Previste modifiche alla circolazione veicolare. A fornire tutti i dettagli è l’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Laura Allegrini, che spiega: “L’intervento sarà realizzato per fasi successive, per ciascuna delle quali si renderà necessario apportare modifiche alla viabilità. Sono stati disposti appositi provvedimenti di disciplina della circolazione veicolare, compatibili con l’esecuzione delle opere. Nello specifico, dal prossimo 23 novembre e fino al termine dei lavori (previsto per il 20/2/2021), sarà istituito il divieto di circolazione su strada Cassia sud, nel tratto tra l’intersezione con via Buon Pastore e l’intersezione con strada Ponte sodo, consentendo il traffico a soli residenti, agli intestatari dei passi carrabili presenti sulla suddetta strada, nonché per le operazioni di carico e scarico merci per i titolari di esercizi commerciali presenti, ad eccezione dell’area di cantiere ubicata al Km 80 +300 della strada Cassia sud”.
I provvedimenti – come indicato nell’apposita ordinanza (n. 424 del 12/11/2020, settore LLPP) – saranno portati a conoscenza degli utenti della strada mediante apposizione della relativa segnaletica, anche di tipo mobile, collocata in sito a cura della ditta appaltatrice almeno 48 ore prima dell’intervento.
La stessa verrà posta in opera secondo il procedere del cantiere lungo i tratti interessati dai lavori. “Anche in questo caso – ha aggiunto l’assessore Allegrini – sta per vedere la luce un’altra importante e strategica opera, che faciliterà notevolmente il collegamento pedonale tra Ponte dell’Elce e il centro abitato cittadino”.

 




Marciapiede Ponte dell’Elce, sopralluogo del sindaco e dell’assessore Allegrini

VITERBO – Sopralluogo a Ponte dell’Elce del sindaco Giovanni Maria Arena e dell’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini insieme ai tecnici comunali e ai responsabili della ditta individuata per la realizzazione del marciapiede che collegherà il popoloso quartiere all’ingresso della città. L’incontro, in programma questa mattina (mercoledì 4 novembre), è stato concordato in vista dell’imminente partenza dei lavori, per definire gli ultimi dettagli in merito a tempistiche e modalità dell’intervento.




Marciapiede di ponte dell’Elce, interviene un residente

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Vi scrivo dopo aver letto sulle pagine del sito del Comune di Viterbo il tanto atteso annuncio della realizzazione di un marciapiede che da Ponte dell’Elce porterà i pedoni fino a Viterbo. Sono un residente di Via Ugo Ferroni, e leggendo l’articolo ho notato che si parla di realizzare un marciapiede fino all’altezza della “casa cantoniera”, quindi alla curva sulla Cassia Sud, più precisamente “All’uscita di Ponte dell’Elce – spiega nel dettaglio il sindaco Arena – verrà installato un semaforo intelligente che consentirà, in sicurezza, l’attraversamento della Cassia. Da qui avrà inizio il marciapiede che proseguirà fino all’uscita dalla casa cantoniera. Dopodiché si procederà con l’attuale percorso pedonale fino ad arrivare all’ingresso della città”.

In realtà il marciapiede, pur se presente per un breve tratto, vicino alla recinzione dell’ufficio postale, poi termina di fronte alla pompa di benzina, e fino all’altezza di Via Lupattelli si è costretti a camminare con quattro occhi, due davanti per evitare le sterpaglie, e due dietro per evitare le auto, infatti il percorso è insidioso, sia che si scelga di camminare lato ex geometri, sia che si scelga di camminare sul lato opposto, dove è presente anche una fermata Cotral ricoperta dall’erba e su un terrapieno. Non esiste alcun percorso pedonale, come riportato sulle righe dell’articolo del Comune, se non un percorso ad ostacoli.

Da questo link di Google Street View potete vedere di cosa sto parlando:

– https://goo.gl/maps/gx8rNw8gxT9hhfcb8

– https://goo.gl/maps/6LzqUSqdFSiUWWWx9

– https://goo.gl/maps/QHWzn8TTNSbEUh8j9

Onde evitare che venga realizzata un’opera incompleta, voglio porgere una domanda all’assessore ed al Sindaco, qualora non ci fossero i fondi necessari per completare il marciapiede fino a Via Lupattelli, perché non prendere in considerazione la rimozione del terrapieno sul lato destro della Cassia (andando verso Viterbo), in modo che i pedoni possano camminare senza rischiare la vita? Magari installando anche un guardrail a protezione? Vorrei ricordare che questo tratto di strada è percorso da molte persone a piedi in quanto a Via Ugo Ferroni è presente l’Agenzia delle Entrate e l’ufficio postale per il ritiro di pacchi e raccomandate di tutta Viterbo.

Tra l’altro, nel rettilineo di fronte alle Poste ed alla pompa di benzina spesso gli automobilisti effettuano sorpassi azzardati, pensando di essere ormai sulla statale, quando sono ancora nel centro abitato, è possibile installare dei dissuasori luminosi che mostrino la velocità sostenuta? Inoltre, è prevista anche l’installazione dell’illuminazione pubblica? infatti questo tratto la notte è completamente al buio, nonostante tra Via Ugo Ferroni e Ponte dell’Elce ci siano abbastanza famiglie da formare un quartiere.

Ringrazio anticipatamente l’assessore ed il sindaco che son sicuro provvederà a fornire una risposta esaustiva ai vari punti sollevati.

Cordiali saluti”.
Marco Graziotti




Marciapiede Ponte dell’Elce, il sindaco Arena: “Entro settembre l’avvio dei lavori”

VITERBO – Marciapiede ponte dell’Elce, entro il prossimo settembre l’avvio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. A darne notizia è il sindaco Giovanni Maria Arena, a seguito dell’apertura delle buste con le offerte presentate dalle imprese che hanno partecipato alla gara. “Ieri è stata individuata la ditta che provvederà alla realizzazione di un’importante opera – ha spiegato il sindaco -: un’opera molto attesa dagli abitanti di Ponte dell’Elce che collegherà il quartiere fino a Porta Romana. Uno strategico collegamento pedonale, tra le priorità del mio programma elettorale, che finalmente sta per essere realizzato. Una promessa mantenuta nel rispetto di quei tanti cittadini che da anni attendevano questo percorso pedonale per poter raggiungere il centro cittadino, senza correre rischi, anche e soprattutto nel primo tratto. All’uscita di Ponte dell’Elce – spiega nel dettaglio il sindaco Arena – verrà installato un semaforo intelligente che consentirà, in sicurezza, l’attraversamento della Cassia. Da qui avrà inizio il marciapiede che proseguirà fino all’uscita dalla casa cantoniera. Dopodiché si procederà con l’attuale percorso pedonale fino ad arrivare all’ingresso della città. Una distanza percorribile in 15/20 minuti. Fin dai primi giorni del mio insediamento sono stato più volte sul posto per dei sopralluoghi, insieme all’assessore ai lavori pubblici Allegrini e ai tecnici del Comune, per valutare la fattibilità e le modalità dell’intervento. L’iter è stato piuttosto complesso – continua il sindaco -. Ora siamo in dirittura di arrivo sulla partenza dei lavori. Ci sono ancora delle procedure formali da ultimare, ma salvo imprevisti, entro la fine del prossimo settembre avranno inizio i lavori per la realizzazione del marciapiede di Ponte dell’Elce”.

“L’aggiudicazione dei lavori per il marciapiede di Ponte dell’Elce – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini – è un ulteriore passo avanti nella realizzazione di un’opera necessaria a “connettere” il nuovo e popoloso quartiere alla città. Nei mesi scorsi abbiamo dovuto gestire e superare anche l’inaspettata necessità della messa in sicurezza della rupe. Ora accelereremo al massimo per giungere il prima possibile alla realizzazione della tanto attesa opera. Il tutto cercando di contenere gli inevitabili disagi alla circolazione veicolare sul tratto di Cassia che sarà interessato dai lavori”.