Dove parcheggiare al porto di Civitavecchia? Guida alla prenotazione

Il Porto di Civitavecchia, situato lungo la costa tirrenica dell’Italia centrale, riveste un ruolo fondamentale nel contesto marittimo nazionale. Posto a soli 70 chilometri a nord di Roma, costituisce un’importante tappa per crociere e traghetti, rappresentando la scelta strategica per chiunque pianifichi di imbarcarsi su una nave.

Numerose compagnie marittime di rilievo designano questo porto come punto di partenza o di arrivo per le loro rotte, il che comporta una crescente difficoltà nel trovare parcheggio a Civitavecchia, soprattutto durante i periodi di alta stagione, quando i prezzi tendono ad aumentare in relazione all’afflusso di visitatori.

La gestione del parcheggio in un contesto così affollato come Civitavecchia può costituire una sfida significativa. Prenotare in anticipo uno spazio auto può effettivamente fare la differenza tra un inizio viaggio tranquillo e una frenetica ricerca di posti liberi al momento della partenza. La pianificazione preventiva e la prenotazione del parcheggio contribuiscono a ridurre lo stress associato al viaggio. L’arrivo in un porto congestionato senza una prenotazione può trasformare la ricerca di parcheggio disponibile in un’impresa estenuante. Tra le questioni più cruciali legate alla prenotazione vi è la garanzia di avere uno spazio riservato per il proprio veicolo prima della partenza.

Di seguito, alcuni consigli utili su come risparmiare sul parcheggio portuale.

Quali sono le opzioni di parcheggio al porto di Civitavecchia?

Se stai cercando un posto dove parcheggiare al porto di Civitavecchia, hai diverse ottime opzioni tra cui scegliere! Ci sono alcuni parcheggi privati da considerare: il Parcheggio Civitavecchia, Speedy Parking Civitavecchia Cruise e il King Parking Civitavecchia. Tutti e tre si trovano a meno di 7 minuti di distanza dal porto, il che è super comodo se hai una nave da prendere!

King Parking e Parcheggio Civitavecchia offrono un servizio navetta diretto al terminal di imbarco, rendendo il trasferimento agevole e privo di stress, un vantaggio essenziale per avviare la tua esperienza crocieristica nel migliore dei modi. Per coloro che preferiscono un parcheggio scoperto con navetta gratuita, Burchi Parking, a soli 5 minuti dal porto, è un’alternativa da considerare.

Queste opzioni non solo forniscono soluzioni convenzionali di parcheggio, ma offrono anche vantaggi tangibili per risparmiare tempo, denaro ed eliminare situazioni stressanti. La prenotazione del parcheggio ottimizza l’efficienza temporale, evitando la ricerca frenetica di spazi liberi e consentendo una maggiore dedizione alla registrazione, alla sicurezza e al check-in. Inoltre, va sottolineato l’impatto ambientale positivo della prenotazione del parcheggio. Gli studi confermano che tale pratica contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, correlate al traffico caotico nei pressi degli scali portuali. Utilizzare sistemi di prenotazione online favorisce inoltre il flusso veicolare, riducendo l’impatto ambientale generale dell’area portuale.

Come prenotare senza stress un parcheggio

Le applicazioni per la prenotazione dei parcheggi rappresentano strumenti efficaci per garantirsi un posto auto in anticipo. Queste soluzioni consentono di individuare spazi disponibili nella zona di interesse, filtrare le opzioni per prezzo, distanza e servizi offerti, e quindi selezionare il parcheggio preferito per procedere con la prenotazione online. In alternativa, è possibile prenotare direttamente tramite il sito web del parcheggio prescelto: basta visitare il sito, individuare la sezione dedicata alla prenotazione anticipata, inserire le date e gli orari desiderati, completare il pagamento e ricevere la conferma tramite email, accompagnata dalle istruzioni per l’accesso al parcheggio.

Per coloro che preferiscono un approccio più tradizionale, è sempre possibile effettuare la prenotazione tramite chiamata telefonica diretta al parcheggio. Parlando con un operatore, è sufficiente fornire le date e gli orari desiderati per ottenere una conferma immediata della prenotazione, unitamente alle istruzioni per l’accesso al parcheggio.

Infine, è consigliabile informarsi riguardo alle varie opzioni di parcheggio, che possono includere sia soluzioni all’aperto che al coperto, nonché sulle possibilità di usufruire di servizi di trasporto gratuito fino agli imbarchi.




La Marina Militare invita la popolazione a bordo delle sue navi del porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA ( Roma) – Dal 4 al 7 novembre, Nave Cavour, Nave Vulcano e Nave Montecuccoli, unità della Squadra Navale della Marina Militare, saranno ormeggiate presso il Porto di Civitavecchia e saranno aperte alle visite della popolazione civile.

Il programma delle visite:

  • 04.11.2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00:

Nave Montecuccoli

  • 05.11.2023: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00:

Nave Cavour

Nave Vulcano

Nave Montecuccoli

  • 06.11.2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00;

Nave Vulcano

Nave Montecuccoli

Nave Cavour (CVH 550) è una portaerei STOVL (Short Take Off and Vertical Landing), costruita da Fincantieri ed entrata in servizio per la Marina Militare italiana nel 2009. È la nave sede dell’insegna del Comandante in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) ed è la nave Ammiraglia della Marina Militare.

Nave Vulcano (A 5335) è una moderna unità di supporto logistico. Entrata in servizio nel 2021 è, di fatto, una rifornitrice all inclusive, pensata per operare in un poliedrico spettro di missioni. Può rifornire combustibili, munizioni, pezzi di ricambio, viveri, acqua e quei materiali funzionali alla condotta di operazioni sia militari sia di assistenza umanitaria. Inoltre, ospita un’ampia officina polifunzionale e un ospedale di tipo NATO Role 2 Enhanced, comprendente due sale chirurgiche, due sale di terapia intensiva, una sala per il trattamento degli ustionati, gabinetto dentistico, laboratorio analisi oltre che un comparto radiologico inclusivo di TAC diagnostica.

Nave Montecuccoli (P 432) è il terzo dei sette Pattugliatori Polivalenti d’Altura (primo nella versione Light Plus) che rientrano nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare. Costruito interamente in Italia, il pattugliatore si contraddistingue per la doppia prora sfalsata, che evoca il rostro delle antiche navi romane, una soluzione che permette all’unità la riduzione della formazione ondosa e dei consumi di carburante nonché per il futuristico Naval Cockpit in Plancia, che permette la condotta della nave e delle operazioni aereo-navali da una postazione integrata gestita da due soli operatori. Grazie all’elevato livello di automazione e alla sensoristica di ultima generazione, l’unità è in grado di operare in diversi contesti e di far fronte a scenari operativi multidimensionali.




Montalto, il sindaco Caci: “Il porto di Civitavecchia entra nella Ten-T, un’occasione anche per la Tuscia”

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Civitavecchia è porto core: entra nella Ten-T, lo ha annunciato la commissaria europea ai trasporti, Adina Valean, nella conferenza stampa di presentazione del pacchetto mobilità.

Congratulazioni e auguri al presidente dell’autorità portuale Pino Musolino, al sindaco Ernesto Tedesco e a tutte le parti politiche, sindacali e datoriali che hanno lavorato per ottenere questo risultato.
Il porto di Civitavecchia entra nella rete transeuropea di trasporto, o Ten-T, il sistema integrato dell’Unione europea per il trasporto di merci e passeggeri.
Un’occasione di crescita anche per la Tuscia. L’Europa non è mai stata così vicina.



Porto di Civitavecchia, Unindustria : Presidenza Musolino, buon viatico per la crescita del nostro territorio

CIVITAVECCHIA- “Pino Musolino è certamente la persona giusta al posto giusto e la sua nomina è un ottimo viatico per il rilancio, lo sviluppo e la crescita del porto di Civitavecchia. Il neo Presidente è immediatamente operativo e consapevole delle esigenze dello scalo sia per il lavoro di risanamento economico di breve termine, sia per la visione strategica di medio e lungo termine” dichiara Cristiano Dionisi, Presidente di Unindustria Civitavecchia a margine della riunione del Comitato d’Area dell’Associazione alla quale ha partecipato anche il neo Presidente dell’Asdp Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino che ha presentato le sue linee programmatiche. All’incontro era presente anche Stefano Cenci, Vice Presidente di Unindustria. “Unindustria ha presentato al neo Presidente – continua Dionisi – le sue proposte, dalle infrastrutture alla logistica, passando per la transizione energetica e le semplificazioni, con al centro la Zls e il contratto d’area. La nostra Associazione ha garantito la propria collaborazione al nuovo vertice del porto, come ha sempre fatto in tutti questi anni, mettendo sempre a disposizione le proprie progettualità per la crescita di uno dei principali porti italiani”.

“Ringrazio il Presidente Dionisi – ha sottolineato Pino Musolino – per l’opportunità che mi ha dato di confrontarmi con la realtà imprenditoriale dei suoi associati, perché  è fondamentale fin da subito costruire rapporti e percorsi condivisi, per porre le basi dello sviluppo dei nostri scali. La situazione non è facile e lo sanno in primis gli imprenditori che stanno, con grandi sforzi, cercando di resistere agli effetti negativi della pandemia e prepararsi alla ripartenza. Le sensazioni che ho ricevuto dall’incontro mi dicono però che c’è grande forza di volontà e voglia di disegnare il futuro. Io mi metto con umiltà al servizio di questa grande partita, che alla fine sono sicuro saremo in grado di vincere, se sapremo lavorare tutti assieme”.




Coronavirus, D’Amato: “Sopralluogo al drive-in del porto di Civitavecchia”

ROMA – “Voglio rivolgere un grazie ai nostri straordinari operatori per l’enorme sforzo che stanno compiendo in queste ore, che ha consentito l’individuazione e il tracciamento di oltre 500 casi positivi. Pronti a fare i test anche per gli imbarchi verso l’isola perché per noi la tutela della salute pubblica viene prima della polemica politica, ponendo in essere azioni concrete, efficaci e tempestive. Il lavoro che i nostri operatori stanno svolgendo è un esempio per l’intero Paese. Ci aspettiamo che anche altri facciano lo stesso. Ogni dilazione è un ritardo che non ci possiamo permettere nel contrasto alla pandemia”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato che questa mattina ha effettuato un sopralluogo al drive-in allestito presso il Porto di Civitavecchia.




Porto di Civitavecchia, Ghera e Galizia (FdI): “Sos alla Regione”

CIVITAVECCHIA ( Roma) – <<E’ urgente che la Regione appronti un piano specifico per il principale scalo portuale del Lazio. Ingenti investimenti dovranno essere stanziati per la salvezza delle aziende che operano nel comparto del porto di Civitavecchia e per quelle dell’indotto, già in difficoltà prima del Covid19. Lo stop all’attracco delle navi da crociera e la chiusura delle banchine e dei magazzini alle navi mercantili, hanno azzerato il volume d’affari del secondo porto del Mediterraneo, con una previsione di meno 20 milioni di euro sul bilancio dell’ADSP per i mancati diritti su passeggeri in transito. Senza un intervento incisivo in tempi brevi, per queste imprese non ci sarà una Fase 2 ed andranno perduti per anni moltissimi posti di lavoro.

Per sollecitare e per concertare un pacchetto di misure economiche ad hoc, abbiamo chiesto l’audizione in Commissione Regionale – Lavori pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti, del Presidente della Adsp Di MAIO e dell’assessore alla portualità del comune di Civitavecchia Massimiliano Grasso.>>  Così in un comunicato, Fabrizio Ghera capogruppo di Fdi alla Regione Lazio e Simona Galizia, capogruppo di Fdi al Comune di Civitavecchia.