ROMA– «La presentazione del Rapporto Caritas Roma sulla povertà è una grande occasione per riflettere sulle tante – troppe – fratture sociali e disuguaglianze presenti sul nostro territorio. Sento profondamente
Continua a leggere
ROMA– «La presentazione del Rapporto Caritas Roma sulla povertà è una grande occasione per riflettere sulle tante – troppe – fratture sociali e disuguaglianze presenti sul nostro territorio. Sento profondamente
Continua a leggereROMA- “Dibattito e dialogo costante, corposa partecipazione, competenza, contenuti e analisi della società attuale. Tutto questo e tanto altro è stato l’incontro organizzato a Roma nella giornata di venerdì 18
Continua a leggereROMA – I dati contenuti nel quinto rapporto sulla povertà alimentare presentato oggi da ActionAid fotografano una situazione sconfortante sulle condizioni di vita di milioni di persone in Italia: nel
Continua a leggereLa Cgia di Mestre ha analizzato gli stipendi delle 103 provincie italiane, la nostra risulta al 77 posto. Risultano sempre sconfortanti, ma indicative della realtà, le analisi condotte dalla Cgia
Continua a leggere“La povertà assoluta nel nostro Paese sta arrivando, purtroppo, a livelli davvero preoccupanti negli ultimi anni, evidenziando la necessità di applicazione di interventi strutturali da parte del governo centrale per
Continua a leggeredi DON GIANNI CARPARELLI- Spiegare in maniera comprensibile il valore del linguaggio detto simbolico non è affatto facile. C’è chi pensa al “simbolico” come a una astrazione da passatempo che
Continua a leggereSecondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato forti aumenti della povertà minorile tra
Continua a leggereVITERBO – “La Carità è un germoglio di futuro” è scritto nella copertina del Rapporto 2023 che la Caritas Diocesana di Viterbo ha presentato durante il convegno “La comunità che
Continua a leggere“Aumentano a Roma il disagio sociale per il mancato accesso alle cure sanitarie; l’indebitamento delle famiglie, con un incremento del 9% annuo di cessione del quinto dello stipendio; crescono anche
Continua a leggereROMA- «In questi giorni vari organi di stampa hanno riportato dei dati abbastanza preoccupanti in riferimento all’emergenza povertà che sta colpendo soprattutto il Comune di Roma Capitale, con l’aumento dei
Continua a leggereROMA – Con il decreto del Presidente della Regione Lazio dell’ 11.08.2023 e pubblicato sul Burl. n.65 del 16.08.2023, è stato costituito il “Tavolo regionale della rete della protezione e
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo dai Circoli del Partito Democratico di Viterbo, Bagnaia, Grotte Santo Stefano e San Martino e pubblichiamo: “Abbiamo a Viterbo tante persone in difficoltà economica. C’è il post
Continua a leggere“L’aumento delle situazioni di povertà a Viterbo e in tutta la provincia è un grido di allarme che sale dalle nostre comunità e che dobbiamo raccogliere prima che sia troppo
Continua a leggereROMA – “L’aumento delle persone che chiedono aiuti alimentari è un dato assolutamente preoccupante. Occorre mettere al centro l’emancipazione, ovvero creare sviluppo, dare lavoro, dare istruzione e far muovere l’ascensore
Continua a leggereROMA- Approvata dalla Giunta regionale la DGR con la quale verranno stanziate risorse complessive pari a 53.746,200,00 milioni di euro, destinate alla Regione Lazio nell’ambito della ripartizione del Fondo per la
Continua a leggereVITERBO – Il sindaco Arena e l’assessore Sberna: “Un sistema integrato di interventi tra Comune e parrocchie, per sostenere i nostri concittadini in difficoltà”. Povertà e indigenza alimentare, l’amministrazione comunale
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Luisa Ciambella (Consigliere comunale PD) e pubblichiamo: “A Viterbo aumentano gli indigenti a causa della pandemia, ma il Comune non libera tutte le risorse economiche a
Continua a leggereVITERBO – “I provvedimenti di decontribuzione per il Sud del Paese e per alcune aree svantaggiate, che valgono una posta pari a 5 miliardi annui, sono certamente condivisibili, ma dovrebbero
Continua a leggere