Viterbo accoglie il 2025 a Pratogiardino con la neve e gli auguri della sindaca Frontini

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

VITERBO- Molte le persone che ieri sera si sono radunate a Pratogiardino per festeggiare il nuovo anno dove si è svolto il Winter festival con tanto di neve sintetica sparata sul palco. L’evento, promosso da Marco e Matteo de Mutiis, titolari della discoteca Hit, in collaborazione con il comune di Viterbo, ha avuto molto successo in tutte le quattro serate (il 21 dicembre dj set , il 25 dicembre musica, food & drink e cioccolata calda e il 27 dicembre il concerto di Tony Boy) . La sindaca Chiara Frontini era presente ieri sul palco insieme a tutta la sua giunta per accogliere insieme ai cittadini il 2025 con tanto di countdown e successivo brindisi. La prima cittadina ha, quindi, scritto sui social a tutta la città il suo augurio: “Uno splendido 2025 a tutti noi! Che sia un anno di serenità ed equilibrio, di sviluppo e di fiducia gli uni negli altri, di scommesse sui giovani e sul futuro, proprio come questa serata di Prato Giardino dimostra. Un anno di condivisione come cittadini della splendida città che abbiamo la fortuna di vivere. Io continuerò a dare tutta me stessa, insieme alla squadra civica al governo, per prendermi cura di Viterbo e farla crescere e affermarsi: cosa che accadrà, se lo facciamo insieme, ognuno per la propria parte. Auguri di buon anno, a tutti noi”.




Progetti di parcheggi a Viterbo: respinti i piani del Pd per Fortezze e Pratogiardino

di REDAZIONE-

VITERBO- Il Pd proponeva l’implementazione di parcheggi multipiano alle Fortezze e un parcheggio interrato a pratogiardino Battisti, ma le proposte sono state respinte in consiglio comunale, rivelando una netta divergenza di opinioni tra la maggioranza e la minoranza.

Il capogruppo del Pd Alvaro Ricci ha presentato l’emendamento al documento unico di programmazione, sostenendo che entrambi gli interventi sarebbero stati cruciali per lo sviluppo della città all’interno delle mura. Tuttavia, la proposta è stata bocciata dalla maggioranza, nonostante una sospensione di un’ora per ulteriori discussioni.

Il progetto di parcheggio multipiano alle Fortezze è stato respinto, nonostante le parole di Ricci che sottolineava l’importanza dell’iniziativa per rispondere allo sviluppo programmato a Piazza Fontana Grande. La sindaca Frontini ha giustificato il suo rifiuto affermando che l’intervento non era in linea con gli interventi programmati per la città.

Per quanto riguarda il parcheggio interrato sotto Pratogiardino Battisti, la richiesta La richiesta è di trasformarlo in raccomandazione e poi,  trovare fondi per la sua progettazione. Ricci ha sottolineato che le raccomandazioni non sono mai state di suo gradimento e ha esortato a realizzare gli interventi in cui si crede. La richiesta di trasformarlo in raccomandazione e trovare fondi successivamente per la progettazione non è stata sufficiente per ottenere l’approvazione.

Nonostante il dibattito tra i consiglieri di maggioranza sull’interrato a Pratogiardino, la proposta è stata respinta. Ricci ha espresso delusione per il fatto che, nonostante il consenso iniziale, l’emendamento è stato bocciato, sottolineando la necessità di uscire dalla logica che vede respinte le proposte solo perché provengono dalla minoranza.




A Pratogiardino il Celebrate with pride

VITERBO – Questo Sabato 24 giugno 2023 presso Prato Giardino “Lucio Battisti” di Viterbo, a partire dalle ore 18.00, si terrà il Celebrate with pride: un’occasione per celebrare insieme il Pride Month e ribadire l’intenzione di Viterbo di essere una città a misura di tutte e tutti, inclusiva, attenta alle diversità, accogliente e protesa verso il futuro.

Come riportato sul volantino “è importante sentirsi parte di una comunità che accolga tutte le tue sfumature, in cui sia garantito il rispetto e la dignità della persona in quanto tale.  Questo é il territorio in cui ognuno di noi ha il diritto di vivere e per questo abbiamo bisogno di rivendicare gli spazi che ci spettano, mostrandoci per ciò che siamo senza doverci nascondere“.

La manifestazione ha l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare i servizi di Refuge LGBT, la prima casa di accoglienza per vittime di omotransfobia in famiglia, gestita dal Gay Center di Roma.

Come recita l’appello infatti: “La casa famiglia Refuge LGBT ogni anno ospita tantissimi giovani tra i 18 e i 26 anni che vengono cacciati da casa, rinnegati dalle proprie famiglie e che si trovano in stato di difficoltà, dando un sostegno abitativo, supporto psicologico e legale e orientamento scolastico e professionale. Tutto questo può essere portato avanti solo grazie al sostegno di tutti. Oggi più che mai è necessario sostenere questi progetti che garantiscono un tetto sicuro a giovani ragazzə che altrimenti non saprebbero dove andare e sul quale anche Arcigay Viterbo da sempre fa affidamento nella gestione dei casi sul territorio.”

 

Ad oggi il Celebrate With Pride può vantare il patrocinio del Comune di Viterbo, Comune di Bassano Romano, Comune di Calcata, Comune di Canepina, Comune di Capranica, Comune di Caprarola, Comune di Cellere, Comune di Fabrica di Roma, Comune di Montalto di Castro, Comune di Vetralla, Comune di Villa San Giovanni in Tuscia, Comune di Oriolo Romano, Università degli Studi della Tuscia – Gender Equality Plan. Si tratta di un segno tangibile dell’interesse delle Istituzioni della Tuscia per le tematiche collegate alle rivendicazioni LGBT e un esplicito appoggio alla causa che con questo evento intendiamo sostenere: a tutti va il nostro più commosso grazie.

Le associazioni organizzatrici, Arcigay Viterbo, Pro Loco Viterbo, Compagnia Tetraedro, Universo Giovani, Univercity hanno predisposto un ricco programma per quella che sicuramente sarà la serata più divertente e inclusiva dell’estate viterbese. La serata sarà animata da musica, colori, animazione, stand eno-gastronomici, insomma, tutti gli ingredienti di un enorme pride e di una strepitosa festa per stare insieme, divertirci e fare del bene allo stesso tempo! Durante la serata sono previsti, diversi ospiti tra cui Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay, ma anche la Coordinatrice delle Case famiglia per persone Lgbt “Refuge LGBT” e “Casa di Ornella” il tutto accompagnato dalla musica di Paky Chulo Dj, e l’animazione delle inseparabili drag della Tuscia La Divina e Melodia, e della compagnia teatrale Tetraedro, inoltre saranno previsti gli interventi delle tante associazioni aderenti all’iniziativa, attive sul piano sociale e nella difesa dei diritti LGBT+.

Contiamo sulla presenza massiccia della cittadinanza ed in particolar modo delle persone attente alle tematiche riguardanti i diritti lgbt+, che hanno a cuore le buone cause, ma che abbiano anche voglia di divertirsi insieme!

Sarà possibile donare a favore di Refuge LGBT direttamente a Pratogiardino, o cliccando sul link https://buonacausa.org/cause/celebrate-pride

Le associazioni organizzatrici

Arcigay Viterbo

Pro Loco Viterbo

Tetraedro Compagnia Teatrale

Univercity

Universo Giovani

 




Si chiude con successo la 53^ Esposizione internazionale canina a Prato Giardino

VITERBO – Cala il sipario sulla 53esima Esposizione Internazionale Canina di Viterbo tra il plauso generale per la numerosa e qualificata presenza degli operatori del settore, ma anche per la grande affluenza di pubblico che nel giorno del 2 giugno, non ha resistito al richiamo dell’amico a quattro zampe e si è riversato nel magnifico parco cittadino, Prato Giardino, a scoprire e ammirare le tante razze presenti, circa 130, per oltre 1.000 iscrizioni. Un traguardo figlio di una lunga esperienza e di un intenso impegno del Gruppo cinofilo viterbese, Enci delegazione di Viterbo, nell’organizzazione di quella che è tra le esposizioni internazionali canine più antica d’Italia. Quindici B-I -S foto2ring, con tappeto verde, hanno “srotolato” lungo i viali della villa storica comunale, bellezza ed eleganza, interpretata magnificamente dai tanti esemplari che hanno sfilato su questa particolare “passerella”. La cornice di Prato Giardino ha fatto il resto. Una location che il Gruppo cinofilo viterbese ha sempre voluto fortemente e mantenuto per quasi tutte le edizioni, in virtù del connubio che il luogo esprime tra natura, storia e centralità nella topografia cittadina. Una giornata che ha saputo racchiudere un aspetto tecnico insito nella selezione degli standard migliori, dentro a quello più popolare di evento destinato al grande pubblico. Tantissime le razze presenti, alcune molto famose, altre meno conosciute, fino ad arrivare a quelle più rare. Per gli amanti dei cani e, più in generale, degli eventi cittadini, non c’è stato veramente modo di annoiarsi. Presenti in campo cuccioli e veterani. Dal punto di vista tecnico la 53esima Esposizione Internazionale Canina ha visto, come da tradizione, una giuria importante, con giudici provenienti B-I-Sda ogni paese del mondo. L’esposizione è iniziata la mattina del 2 giugno con le prime selezioni, per poi proseguire con il Best in Show nel pomeriggio.
Vincitore Samarcanda Cole Porter B, Barbone grande mole, bianco, premiato dalla sindaca Chiara Frontini e dalla presidente del Gruppo cinofilo viterbese, Rosa Agostini. Secondo gradino sul podio per Banana Joe Boxer tigrato; terzo Dom Perignon della Terra dei Templari Basset Hound. Per i gruppi “Allevamento” vince il Best in Show finale Chihuahua, pelo lungo, allevatore Marco Tomei, secondo posto per Bassotto, Kaninchen a pelo lungo, allevatore Della Rocca dei Papi, completa il podio il Cane da pastore scozzese a pelo lungo, allevatore, Claudio Ciaravalle (Link Enci). Il giorno successivo, 3 giugno, è stato dedicato al raduno del Retrivers. Sponsor ufficiale della 53esima Esposizione Internazionale “Neobreeder”, mentre gli abiti della boutique Meravigliosamente Donna indossati dalle modelle, hanno dato un ulteriore tocco di bellezza ed eleganza al ring del Best in show finale. La 53esima Esposizione Internazionale Canina è stata organizzata dal Gruppo cinofilo viterbese, con il patrocinio e sostegno del comune di Viterbo, assessorato al Benessere animali, Elena Angiani, e consigliere comunale delegato Francesco Buzzi.

 




Successo per la 53esima esposizione internazionale canina a Pratogiardino

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- La 53ª esposizione internazionale canina si è conclusa con grande successo lo scorso fine settimana a Pratogiardino, Viterbo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 130 razze canine e ha registrato numerose iscrizioni. Una giuria internazionale composta da oltre mille esperti ha valutato i cani in gara e ha decretato i vincitori delle diverse categorie.

Ieri, venerdì 2 giugno, la giuria ha analizzato la morfologia e il carattere dei cani partecipanti, mentre nel pomeriggio si è svolta la sfilata per eleggere il miglior soggetto assoluto. Durante l’esposizione sono stati premiati anche il miglior cucciolo, giovane e veterano, oltre ad un best in canishow dedicato alle razze italiane.

Oggi, sabato 3 giugno,  si è tenuto il raduno nazionale del Retriever Club italiano, con una sfilata delle sei razze Retriever. L’Esposizione internazionale canina ha attirato numerosi visitatori da tutto il paese, contribuendo al turismo di qualità di Viterbo. La sindaca Chiara Frontini ha affermato che l’evento ha arricchito la bellezza di Pratogiardino e ha valorizzato l’immagine della città.

L’esposizione ha attirato molte famiglie con bambini, che hanno potuto ammirare cani di diverse razze. Oltre agli appassionati e agli esperti del settore, c’erano anche molti curiosi e amanti degli cani 3animali che hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino diverse razze canine.

L’esposizione canina di Viterbo, che ha raggiunto il suo 53º anno, è una delle prime manifestazioni internazionali nel settore, con la presenza di giudici provenienti dall’estero, come dalla Svezia e dalla Finlandia. Viterbo è stata definita una città “pet friendly” dalla presidente del Gruppo cinofilo viterbese, Rosa Agostini, poiché ha offerto facilmente sistemazioni ai proprietari di cani durante l’evento. Durante la manifestazione sono state organizzate anche mostre speciali di alcune razze, come il Bovaro del Bernese, il Dogo Argentino, il Pastore Belga, il Pastore Maremmano Abruzzese, il Labrador Retriever e il Golden Retriever.




La ruota panoramica lascia Pratogiardino

di Redazione –

VITERBO – Sono iniziate da stamani le operazioni di smontaggio della ruota panoramica di Pratogiardino, inaugurata lo scorso 22 marzo. Pare che abbia deluso le aspettative della ditta che la gestisce, per la scarsa affluenza di pubblico, tanto che ha fatto considerare alla ditta di chiudere l’attrazione ben prima del previsto.Pare che siano stati venduti pochi biglietti, con una media di una cinquantina al giorno, anche meno con pochissimi venduti la sera, quando la ruota si illumina. I gestori hanno così deciso di smontare tutto ed andare altrove, lasciando Viterbo senza la sua attrazione. Del resto il costo del biglietto, 8 euro, è stato considerato eccessivo dai più, considerando che una famiglia con un figlio per fare un giro sulla ruota andava a spendere 24 euro. Magari con prezzi più bassi e installandola in un periodo più favorevole dal punto di vista climatico la ruota panoramica avrebbe potuto riscuotere molto più successo.

 

 




Viterbo, gira la ruota! Inaugurata ufficialmente la nuova attrazione a Pratogiardino

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Alla presenza della Sindaca Chiara Frontini, si è svolto questo pomeriggio alle 18:30 il primo giro della nuova ruota panoramica di Pratogiardino, accompagnato dalla luce calante del giorno che ha reso l’evento ancor più suggestivo: i numerosi viterbesi presenti per l’occasione hanno potuto testare gratuitamente l’attrazione, godendo del panorama mozzafiato che, nell’apice dell’altitudine, si apre sulla splendida Città dei Papi per la prima volta dopo tantissimi anni.

L’inaugurazione ha segnato infatti la risoluzione ufficiale di una promessa che ormai da tempo inquantificabile veniva effettuata senza mai essere poi realmente mantenuta; l’Amministrazione Frontini, a poco più di metà anno dalla presenza in Comune, aggiunge dunque un altro tassello alla lunga lista di importanti iniziative portate a compimento per l’offerta turistica e di svago viterbese. Inoltre, fatto non di poco conto, si tratta di un altro tassello alla serie di interventi mossi dal Comune per la riqualificazione dell’area, abbandonata e quanto mai degradata nel corso dello scorso decennio.

Il posizionamento della ruota, scelto ad hoc nel punto di maggiore altitudine per garantire una visibilità adeguata dalla cima, è stato evidentemente pensato nei pressi dell’entrata principale del parco per assicurare la giusta visibilità alla ruota e un’opportuna apertura visiva su ogni angolo della Città dei Papi.

Tutto ciò, come sottolineato dalla Sindaca stessa, è stato possibile grazie a un lavoro di squadra di Marco Nunzi, Emanuele Aronne, Stefano Floris, Silvio Franco e Umberto Di Fusco, i quali hanno peraltro pensato bene di scegliere un’attrazione quanto più possibile inclusiva, con possibilità di accesso anche per le persone disabili.

“Come per ogni successo va ricordato che c’è un team di lavoro dietro – ha commentato, dopo il taglio del nastro, Chiara Frontini – ci auspichiamo che questo possa essere un nuovo polo di attrazione della città.”

PHOTOGALLERY =




E’ stata montata la ruota panoramica a Pratogiardino (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO-E’ stata montata la ruota panoramica a Pratogiardino Lucio Battisti. In notturna è ancora più bella con l’illuminazione. E’ collocata proprio all’ingresso del giardino comunale. Già dalla prossima settimana si potrebbe avere il primo giro inaugurale. La ruota è alta 32 metri e contiene 120 posti. Sarà inclusiva, potendo ospitare anche persone con disabilità, con posti riservati per loro.  I biglietti costeranno 6 ed 8 euro. I viterbesi che saranno presenti all’inaugurazione non pagheranno il biglietto. La ruota dovrebbe essere presente per tre mesi.

  




Pratogiardino avrà la ruota panoramica

di REDAZIONE-

VITERBO – Pratogiardino avrà una ruota panoramica secondo quanto stabilito da una delibera di giunta che dà l’ok all’installazione. Si parla di una struttura che dovrebbe arrivare nel periodo estivo, ma prima c’è da attendere i pareri tecnici da parte dei settori Lavori pubblici, Ambiente e commissione di vigilanza della Sovrintendenza.

A proporre la struttura sei anni fa il deputato di Fdi, Mauro Rotelli. Lo scorso 22 novembre il comitato di ordine pubblico e sicurezza si è espresso favorevolmente, dopo che ad ottobre è arrivata l’autorizzazione da parte della Sovrintendenza. Ad agosto 2022 è stata presentata la richiesta da parte dell’imprenditore per la realizzazione di questa attrazione. Adesso pare si sia giunti alla realizzazione della struttura.

 




Scuola Santa Barbara e Pratogiardino, nuovi interventi

VITERBO – “Staccionata scuola Santa Barbara sostituita, ponticello Prato Giardino rifatto e cantiere pronto per battere Ghiaia per un facile camminamento”. A scriverlo l’assessore Ludovica Salcini (Lega).




Ultimi lavori a Pratogiardino

VITERBO- Dopo l’installazione della palestra all’aperto, ultimi lavori a Pratogiardino. “Interramento cisterna, collegata al pozzo, per l’irrigazione del parco” – lo comunica il sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena.




Pratogiardino: in arrivo la prossima settimana le attrezzature ginniche per palestra all’aperto

di REDAZIONE-

VITERBO- Non soltanto restlyling per Prato Giardino, ma con l’arrivo della bella stagione anche un luogo dove poter fare ginnastica all’aria aperta. Lo aveva già annunciato l’assessore comunale al Verde pubblico, Enrico Maria Contardo insieme al sindaco Giovanni Arena, alla presentazione dei nuovi lavori effettuati dentro il prato pubblico. Stanno, infatti, per arrivare gli attrezzi. Lo ha assicurato nel corso del consiglio comunale, su richiesta della consigliera di Viterbo 2020, Chiara Frontini, l’assessore Contardo, che ha presentato  un

Contardo

emendamento al bilancio per portare attrezzature adeguate nei parchi, indicando la tempistica: la prossima settimana. Arriveranno in totale dieci attrezzi ginnici per Pratogiardino per una vera palestra all’aperto. Gli attrezzi saranno concessi alle palestre, ancora chiuse.




Manutenzione straordinaria e riqualificazione di Pratogiardino, consegnati i lavori

VITERBO – Manutenzione straordinaria e riqualificazione della villa comunale di Pratogiardino, consegnati i lavori alla ditta che dovrà realizzare gli interventi. A darne notizia è l’assessore al verde pubblico Enrico Maria Contardo. Gli interventi riguarderanno la manutenzione straordinaria dei viali e la riqualificazione dell’area adibita ad attrezzature ludiche. Il progetto è stato redatto dall’architetto Raffaele Ascenzi. “L’amministrazione ha tra le sue priorità la riqualificazione di Pratogiardino – spiega il sindaco Giovanni Maria Arena -. Un patrimonio culturale della nostra città, anche di grande valenza sociale, inserito nella Rete regionale delle dimore storiche del Lazio. Stanno per partire una serie di interventi, tutti concordati e autorizzati dalla Soprintendenza, che sono certo saranno apprezzati da tutti coloro che abitualmente o occasionalmente frequentano la nostra villa comunale. Pratogiardino deve tornare a essere un luogo vissuto da tutti, giovani, adulti, famiglie, nonni e nipoti. Il luogo che era un tempo, amato e rispettato”.

“Nei giorni scorsi abbiamo consegnato i lavori alla ditta Fiorillo, presto avranno inizio – ha spiegato l’assessore Contardo -. La parte dei viali sarà risistemata e rilivellata, verrà collocato nuovo pietrisco che andrà a coprire tutto il verde che nasce spontaneamente, a causa della ridotta presenza di ghiaino. Per quanto riguarda l’altra parte, ovvero i contro viali, la Soprintendenza ne ha autorizzato il rifacimento in terra battuta come una volta. Pratogiardino ci sta molto a cuore, per questo faremo di tutto per farlo ritornare al suo antico splendore. I lavori inizieranno tra pochi giorni, e, salvo maltempo, procederanno spediti. Presto potremo restituire ai viterbesi un luogo particolarmente caro, che merita attenzione e rispetto da parte di tutti. Amministratori e cittadini”.




Riqualificazione patrimonio arboreo: “L’albero giusto al posto giusto”

-di ANDREI MAICOCI-

VITERBO – Oggi si è tenuta la conferenza stampa sul censimento del patrimonio arboreo viterbese. Hanno partecipato il sindaco Giovanni Maria Arena, Enrico Maria Contardo, assessore al verde pubblico, Giorgio M. Balestra, docente Unitus del dipartimento di scienze agrarie e forestali (DAFNE) e Rocco Sgherzi, coordinatore del progetto Phy.Dia.

“Sono state definite delle linee guida per la gestione del Verde Urbano. Queste linee sono pubblicate dal ministero dell’ambiente e comprendono l’aggiornamento della disciplina relativa agli alberi nei centri abitati”. Esordisce così Contardo. Phy.Dia è uno spin off dell’Università degli studi della Tuscia e hanno lavorato un anno per redigere un piano per la riqualificazione del patrimonio arboreo cittadino (oltre 180 tavole). Gli alberi censiti mostrano un cartellino sulla propria corteccia a riprova del fatto che quella pianta è stata coinvolta nello studio. Sono stati censiti oltre 2700 alberi tra il comune di Viterbo e le frazioni e solamente 51 possono definirsi “morti” . È stato poi creato un supporto informatico che verrà utilizzato dal settore del verde pubblico del comune di Viterbo per tutelare il verde cittadino. Senza il censimento il comune non avrebbe potuto chiedere finanziamenti al ministero.

Prosegue poi il Sindaco di Viterbo Giovanni Maria Arena: “Il piano di riqualificazione di Phy.Dia e del comune di Viterbo è uno strumento indispensabile per il nostro patrimonio arboreo, dalle potature alla piantagione e all’abbattimento. Sono stati triplicati gli investimenti sul verde pubblico nel 2021 nonostante i lavori pubblici fossero stati bloccati per due mesi a causa dell’emergenza Covid-19. Ora, fra le altre cose, abbiamo programmato lavori per il parco pubblico di S. Martino e per Prato Giardino. Adesso dobbiamo essere bravi a realizzare queste cose nei tempi giusti per trasformare le buone intenzioni in fatti concreti”.

Prosegue la spiegazione il professor. Giorgio Balestra, professore associato del dipartimento DAFNE dell’Unitus. Il docente precisa che Phy.Dia e l’università ci tenie a rafforzare la collaborazione con l’amministrazione comunale, in particolare per quanto riguarda il verde urbano. Prosegue poi con una spiegazione dei dati tecnici: “Abbiamo analizzano 2700 alberi, 64 tra vie, piazze e viali. Ogni albero è stato valutato dal punto di vista biologico e fito-patologico. I campioni sono stati analizzati in dettaglio attraverso anche tecnologie di biologia molecolare avanzata”. Il problema rilevato in questo studio sono le “carie”, patologie provenienti da funghi e sono scaturite a causa dell’incuria o da potatura non proprio corretta. Prosegue poi: “Non tutte le alberature devono essere potate allo stesso modo e avere un quadro complessivo e specifico dà al comune un insieme di dati veramente importante.”

Rocco Sgherzi

Prende poi la parola Rocco Sgherzi, laureato in scienze forestali all’Unitus e rimasto poi a lavorare sul territorio Viterbese. “Dietro alla semplicità c’è un lavoro un po’ complesso. Viterbo aveva cominciato già da tempo a censire gli alberi (1996-1998). Si sono susseguiti una serie di interventi e alla fine di questi avevamo una serie di dati raccolti da diverse mani, ma l’obbiettivo è sempre stato quello di creare una banca dati importante”. Sgherzi ci spiega poi che i dati raccolti dal censimento sono stati inseriti in un database che sarà, ovviamente fruibile dai tecnici del comune, ma è stato fatto per rimanere anche per le future amministrazioni. Conclude infine “A Viterbo abbiamo una prevalenza di tigli (824) e platani (148) e quando si procederà alla sostituzione degli alberi morti si cercherà dove possibile di mantenere la stessa specie di albero, oppure una simile. La nuova pianificazione dovrà essere fatta con molta attenzione anche alle zone urbane, nelle quali sappiamo bene che gli attuali pini domestici causano problemi alle strade. L’albero giusto al posto giusto”.

Prende infine la parola l’assessore Contardo affermando che questo studio per il comune di Viterbo incide sul pratico. Sono stati stanziati 120mila euro per rifare i viali alberati e tanti altri fondi per riqualificare parchi pubblici, aree verdi all’interno delle scuole e molto altro. Conclude poi con particolare riferimento a Prato Giardino: “Sarà fatto un nuovo impianto di irrigazione e sarà realizzata una palestra all’aperto. Saranno sistemate nuove aree giochi, nuovi bagni pubblici e nuove panchine. Ci sarà una potatura adeguata delle siepi e un nuovo cancello per l’ingresso secondario.”




Dal 10 agosto il campo estivo ASL al parco pubblico di Viterbo

VITERBO – Tutto pronto per la ripartenza del campo estivo per bambini e ragazzi con disabilità a Pratogiardino (Viterbo).

Nato come programma sperimentale in co-progettazione fra la Cooperativa Sociale Gea, l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Viterbo, il Servizio materno infantile della ASL VT3 e la onlus Amici di Galiana, dopo il successo ottenuto lo scorso anno questa iniziativa sembra divenire sempre di più un appuntamento permanente. 

Dal prossimo 10 agosto fino all’11 settembre, il parco pubblico di Viterbo diventerà uno spazio accogliente e familiare, dove i piccoli utenti coinvolti saranno assistiti da operatori specializzati nello svolgimento di attività ludiche di varia natura, giochi e momenti di relax. Un’iniziativa che, anche quest’anno, vede in prima linea gli operatori specializzati Gea insieme alla onlus “Amici di Galiana”.

Il progetto risponde ad una concreta criticità, ovvero la mancanza di assistenza nei mesi estivi per i bambini e ragazzi con grave disabilità, ancor più accentuata dal difficile scenario post lockdown.

La garanzia di offrire una continuità assistenziale alle famiglie – ha commentato la responsabile dei servizi Gea, Alessandra Senzacqua – si è rivelata la scelta più giusta per rispondere alle esigenze reali del nostro territorio, soprattutto in un momento come questo. Siamo felici di far parte di questa squadra, insieme alla ASL territoriale, al Comune di Viterbo e agli Amici di Galiana, ognuno con il meglio delle proprie competenze e professionalità”.




Pratogiardino, Contardo: “Arrivata la cisterna da 21mila litri per il nuovo impianto di irrigazione”

VITERBO – “Arrivata la cisterna da 21mila litri per il nuovo impianto di irrigazione di Pratogiardino. Sembra un sottomarino”. A comunicarlo il vicesindaco Enrico Maria Contardo.




Pratogiardino chiuso e marciapiedi disconnessi

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Alla cortese attenzione signor Sindaco di Viterbo Apprendo con disappunto che il parco di Prato Giardino, di cui ho ampia panoramica dal terrazzo del mio appartamento, verrà “forse“ riaperto il 18 maggio prossimo a causa “mancanza di sorveglianza e
erba alta” (Corriere di Viterbo del 4/5/2020). Chiedo come mai non si sia provveduto per tempo.
Evidentemente non sempre l’organizzazione è un punto forte di alcune amministrazioni, neanche in cittadine di modeste dimensioni come questa.
Pazienza. Vorrà dire che noi ultra sessantenni eserciteremo la necessaria blanda attività fisica della passeggiata camminando lungo i marciapiedi e per le strade. A tale proposito, invio una serie di foto che testimoniano le disastrose condizioni di molte strade della città: marciapiedi sconnessi e pieni di buche, invasi da erbacce rigogliose (altro che Prato Giardino!).
Pensa che si possa destinare quale euro delle tasse comunali che paghiamo alla sistemazione di queste sconcezze?”

Luciana Rinaldi
(erogatrice di IRPEF e tasse comunali)




Coronavirus, chiusi anche Pratogiardino e tutti i parchi pubblici recintati del territorio comunale

Chiuso da oggi anche Pratogiardino. Lo ha annunciato il sindaco Giovanni Maria Arena. “Stiamo procedendo alla formalizzazione dell’ordinanza di chiusura. Da domani Pratogiardino sarà chiuso al pubblico. Il provvedimento si rende necessario per evitare le uscite non necessarie da parte dei cittadini. Capisco che tale spazio verde avrebbe potuto rappresentare una boccata di ossigeno, ma la regola da rispettare è un’altra: restare a casa”.
Un pensiero per gli animali all’interno di Pratogiardino: “Durante la chiusura sarà garantito l’accudimento della colonia felina e di tutte le altre specie ospitate nel parco”. Oltre a Pratogiardino saranno chiusi anche tutti gli altri parchi pubblici recintati del territorio comunale.