Tuscia in Jazz for SLA: obbligatoria la prenotazione per i concerti al chiuso

Attivo in fase sperimentale il sistema di prenotazione online delle prestazioni sanitarie per prenotare e gestire autonomamente gli appuntamenti presso strutture sanitarie, pubbliche e accreditate, del Lazio. In questa prima fase sarà possibile prenotare, con PC o tramite App, alcune visite specialistiche. Per poter prenotare autonomamente online la prestazione sanitaria, è indispensabile la prescrizione dematerializzata del proprio medico di famiglia o pediatra, con indicazione di priorità.
Per tutte le altre prestazioni e per tutti gli altri codici di priorità, è possibile effettuare la prenotazione tramite RECUP al numero 069939 o tramite il modulo disponibile nella pagina dedicata.
Sarà possibile gestire il proprio appuntamento, disdirlo e spostarlo ad altro giorno entro i termini di validità della prescrizione.
Al momento della prenotazione verrà rilasciato sia un promemoria della prestazione che un codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) che permette di effettuare il pagamento in tutte le modalità previste dal circuito PagoPA, fra cui ad esempio tabaccherie e i punti vendita SISAL e Lottomatica, home banking. Inoltre sul portale della regione Lazio pagaonline.regione.lazio.it
In caso di mancata disdetta di una visita prenotata e non fruita, sarà richiesto, anche ai titolari di esenzione, il pagamento dell’intero importo della stessa.
ROMA- “La partenza del servizio di prenotazione online e tramite app, fatta direttamente dal cittadino, è stata buona. Sono già oltre 300 le visite prenotate con il nuovo servizio con una prevalenza della visita dermatologica, seguita dalla cardiologica, oculistica, otorino e pneumologica. Le strutture maggiormente gettonate sono il Policlinico Umberto I, l’azienda ospedaliera Sant’Andrea, gli IFO, IDI e Asl Roma 2. Per prenotare le visite basta scaricare la App di Salutelazio o andare sul sito di prenotazione
(https://prenotasmart.regione.lazio.it/main/home), occorre avere la ricetta dematerializzata, il codice fiscale e la tessera sanitaria. Si prenota in tre click oppure inquadrando dalla app il codice a barre della ricetta. Gli slot disponibili sono stati dimensionati su base mensile nel rispetto dei tempi del Piano nazionale delle liste di attesa per le prestazioni differite delle visite specialistiche (30 giorni). L’utente potrà anche pagare online il ticket e riceverà un memo a 72 ore dalla prestazione per ricordare l’appuntamento o l’eventuale disdetta”. Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Buon pomeriggio, volevo segnalare la mia disavventura.
Premetto che ho fatto già la prima e la seconda dose con Pfizer e volevo prenotarmi la terza dose sempre con il Pfizer.
Tutto ieri, 6 gennaio, al computer e buona parte di questa mattina sul sito “prenotavaccino-covid.regione.lazio.it” per prenotare la 3^dose Pfizer, ma al momento della prenotazione appare la scritta che c’è un’altra persona che sta prenotando, anche fuori Viterbo. Quando poi riesco a mettere i miei dati appare la scritta errore. Questa mattina provo a telefonare per chiedere chiarimenti al numero 0699500 e attendo la bellezza di 2 ore in attesa, poi risponde l’operatore e mi dice: spiacente ma il sito delle prenotazioni è saturo e mi suggerisce di fare la prenotazione per telefono e mi detta un altro numero. Con pazienza provo allora a chiamare lo 06164161841, ma purtroppo dopo circa 30 minuti l’operatore mi dice che ci sono pochissime dosi Pfizer e non è possibile prenotare, allora gli dico ma come, se l’Assessore alla Sanità della regione Lazio D’amato il 3 gennaio 2022 intervistato diceva disponibilità e prenotazioni booster anche con Pfizer. Ero disposto anche da Viterbo ad andare a Roma per la 3^ dose, ma per il momento aspettiamo tempi migliori e speriamo bene.
Al di là che magari i vaccini Pfizer al momento non sono disponibili anche se è stato dichiarato il contrario, non si può stare 2 ore e 30 minuti in attesa per un’informazione”.
Firmato
Alessandro R.
VITERBO – Museo civico, non è più necessaria la prenotazione online o telefonica per singoli visitatori nelle giornate di sabato, domenica e festivi. A darne notizia è l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, in linea con quanto riportato nel decreto legge 18 maggio 2021, in merito alle strutture museali. La prenotazione resta obbligatoria per i gruppi, in tutte le giornate di apertura, feriali e festive, al numero 0761 348616 con almeno un giorno di anticipo. Si ricorda che il museo civico Rossi Danielli è aperto tutti i giorni della settimana, dalle ore 9 alle ore 19. In fase conclusiva gli interventi di manutenzione che in questi giorni hanno interessato alcune opere e alcuni ambienti. Pertanto, come anticipato nei giorni scorsi, dal prossimo 27 maggio torneranno fruibili tutti gli spazi del museo, con biglietto di ingresso ordinario. Oggi e domani 26 maggio sarà ancora consentito l’ingresso gratuito, ma sarà possibile visitare solo gli spazi non interessati dagli interventi di manutenzione.
ROMA – “Dalla mezzanotte di venerdì 14 maggio sarà attiva la prenotazione sul portale salutelazio.it per la fascia di età 52 e 53 anni (ovvero i nati nel 1968 e 1969).”
Lo comunica l’Unità di Crisi Covid della Regione Lazio.
VITERBO – Il Museo della Ceramica della Tuscia ha ripreso la propria attività adottando i protocolli di sicurezza previsti dalla “zona gialla”. Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì e martedì, dalle ore 10 alle 13; dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
È possibile visitare il Museo anche il sabato e la domenica con prenotazione da effettuarsi entro le ore 13 del venerdì inviando una mail a museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it o telefonando al numero 0761.223674 durante gli orari di apertura del Museo.
Nella prenotazione è necessario indicare nome, cognome, numero di telefono, numero di persone e orario della visita.
Il museo sarà aperto anche il 1° Maggio.
Per tutte le informazioni su come raggiungere il Museo, sulle collezioni esposte e sui servizi offerti è possibile consultare il sito internet del Museo www.museodellaceramicadellatuscia.it.
Si ricorda che nel rispetto delle norme in materia di contenimento del contagio da Covid19, l’accesso al Museo è consentito a massimo 12 persone alla volta, è subordinato alla misurazione della temperatura con termoscanner e all’obbligo di indossare la mascherina.
VITERBO – Assistenza per la prenotazione del vaccino Covid-19 attraverso l’unità mobile di strada, al via gli appuntamenti nei quartieri dell’intero territorio comunale, a partire da mercoledì 21 aprile. A ricordarlo sono il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, a seguito della presentazione dell’iniziativa, avvenuta lo scorso sabato, in piazza del Plebiscito, insieme al presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo Marco Sbocchia, alle spalle del mezzo della stessa CRI. Sarà proprio con quel mezzo infatti che i volontari CRI si sposteranno nei vari quartieri e all’interno dello stesso provvederanno ad assistere le persone che necessitano un supporto nella prenotazione del vaccino. Si tratta esclusivamente di un servizio di assistenza alla prenotazione online del vaccino, rivolto in particolar modo a quelle persone che non hanno accesso agli strumenti digitali.
Si comincia da piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario) mercoledì 21 aprile. Giovedì 22 sarà la volta di piazza XX Settembre a Bagnaia, venerdì 23 aprile di piazza M. Buratti a San Martino, sabato 24 e martedì 27 aprile di via Sicilia a Grotte Santo Stefano. Mercoledì 28 aprile l’unità mobile di strada CRI sarà a piazzale degli Etruschi al quartiere Santa Barbara, giovedì 29 aprile in piazza M. Buratti a San Martino. Venerdì 30 aprile e mercoledì 5 maggio in piazza XX Settembre a Bagnaia, giovedì 6 maggio al Murialdo, in piazza Atleti Azzurri d’Italia, venerdì 7 maggio in piazza M. Buratti a San Martino, sabato 8 e mercoledì 12 maggio in via Sicilia a Grotte Santo Stefano, giovedì 13 maggio in piazza M. Buratti a San Martino, venerdì 14 maggio in piazza XX Settembre a Bagnaia, per tornare sabato 15 maggio al punto di inizio, ovvero in piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario). Il mezzo CRI sarà presente nei giorni e nei quartieri indicati, dalle ore 9 alle ore 12.
“Siamo fermamente convinti che la campagna vaccinale sia la soluzione per uscire dalla pandemia – ha sottolineato e ribadito anche in questa occasione il sindaco Arena -. Per questo, in sinergia con la CRI, e in accordo con la ASL, ci siamo attivati per fornire questo importante servizio. Un aiuto ai nostri concittadini, un supporto tecnico per la fase di prenotazione per una parte di utenza che non ha modo e possibilità di poterlo fare personalmente. Un piccolo contributo per agevolare la complessa e articolata campagna di vaccinazioni, e, di conseguenza, accelerare quella fase di ripresa sociale ed economica che passa, necessariamente, dalla somministrazione dei vaccini”.
“Un servizio itinerante che abbiamo voluto promuovere per sostenere i nostri concittadini – ha spiegato l’assessore Sberna – e che arriva anche dopo aver ascoltato e accolto le varie sollecitazioni da parte di alcuni centri anziani che necessitavano supporto nella prenotazione dei vaccini per i loro iscritti e non. Con il sindaco Arena abbiamo ritenuto opportuno mettere in piedi questa iniziativa. La disponibilità immediata del presidente della CRI Comitato di Viterbo Marco Sbocchia e la collaborazione dei volontari, che ringrazio, hanno consentito di procedere in tempi stretti all’organizzazione e alla gestione del servizio. Ringrazio naturalmente anche la ASL per la concessione del patrocinio e per aver condiviso fin da subito lo spirito di questa nostra iniziativa”.
Il programma è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sia sulla home sia nell’apposita sezione dedicata al Coronavirus, e sulla pagina fb Comune di Viterbo Informa. Per informazioni: 0761 270957 – prenotazione.vaccini@criviterbo.it .
VITERBO – “Prenotazione vaccino anti covid19 per la classe d’età 75-74 anni. Da questa notte a mezzanotte già prenotati 41.677 vaccini. Tutto si sta svolgendo regolarmente”.
Lo comunica l’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio.
VITERBO – A partire da domani Prenotami.Cloud sarà operativo anche per prenotare, tramite app o via web, gli accessi al Cup dell’ospedale di Belcolle e della Cittadella della salute di Viterbo.
Prenotami.Cloud è la soluzione anti-assembramento che l’azienda sanitaria locale ha implementato, nel rispetto delle norme anti-COVID, per la sicurezza dei cittadini e del personale sanitario.
Il servizio è usufruibile in due modi: scaricando l’applicazione smartphone (disponibile su AppStore per dispositivi iOS o su Google Play Store per dispositivi Android) o tramite il sito (https://webapp.prenotami.cloud/).
Prenotami.Cloud, già da settimane, consente di prenotare gli accessi al servizio Immuno trasfusionale per le donazioni di sangue, alla Medicina legale, all’Urp, ai punti unici di accesso della provincia e ai servizi amministrativi della Cittadella della salute di Viterbo.
Ora, attraverso l’estensione del servizio online anche ai Cup di Viterbo, l’Azienda intende offrire ai cittadini un ulteriore strumento finalizzato alla riduzione dei tempi di attesa in struttura e allo sportello e, di conseguenza, alla riduzione degli assembramenti.
Il nuovo metodo di accesso ai servizi aziendali consente, infatti, al cittadino di prenotare una tra le attività presenti nell’elenco consultabile nella app e online, di scegliere il giorno e l’orario in cui vuole accedere e di ricevere istantaneamente la conferma della prenotazione sul proprio dispositivo.
Prenotami.Cloud è gratuito e non richiede l’attivazione di profili a pagamento. Il servizio, inoltre, permette di visualizzare le strutture sanitarie in base alla distanza e di selezionare il punto sanitario di proprio interesse.
A breve l’applicazione sarà estesa anche agli altri Cup della provincia.
VITERBO – In sei uffici postali di Viterbo da oggi è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp direttamente dal proprio cellulare. Sono quelli di Viterbo Centro (Via Filippo Ascenzi 5 ), Viterbo 1(Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 9), Viterbo 2 (Via Monte Cervino 13 ), Viterbo 3 (Via Alessandro Volta 22), Viterbo 4 (Strada Teverina 5 ) e Viterbo 5 (Piazza Castel Dell’Ovo 8).
Richiedere il ticket elettronico con WhatsApp è molto semplice. Dopo aver memorizzato sul proprio smartphone il numero 3715003715, il cliente dovrà avviare una chat digitando qualsiasi testo al quale Poste Italiane risponderà in automatico proponendo alcune opzioni, tra queste la prenotazione del ticket. A quel punto, digitando Comune, indirizzo e numero civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’ufficio postale più vicino con l’indicazione del primo appuntamento disponibile per la prenotazione, se il cliente accetta, la prenotazione sarà inoltrata in automatico mostrando sul display del cliente il relativo codice.
La prenotazione con Whatsapp è disponibile anche per i seguenti 13 uffici postali della provincia: Acquapendente, Bolsena, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Montalto di Castro, Montefiascone, Nepi, Orte Stazione, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Tarquinia, Tuscania e Vetralla.
Questa innovazione si aggiunge ai diversi metodi di prenotazione “a distanza” che Poste Italiane mette a disposizione della clientela già da diversi anni. Per tutti i 19 uffici citati, infatti, oltre alla prenotazione con Whatsapp, è anche possibile ottenere un “ticket elettronico” e prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc dal sito poste.it, senza la necessità di registrarsi. In queste due modalità il sistema prevede anche la scelta dell’orario sia per il giorno corrente sia per quello successivo.
Poste Italiane, nel sottolineare la costante attenzione alle esigenze della clientela, precisa che a Viterbo e provincia sono comunque aperti, secondo varie modalità orarie, 84 uffici postali presenti sul territorio.
Nel pieno rispetto delle norme ancora attualmente in vigore per limitare il diffondersi del Covid-19 e in parallelo con l’evolversi in positivo della situazione sanitaria, Poste Italiane sta provvedendo a ripristinare gradualmente anche i normali flussi di ingresso all’interno degli uffici postali.
Nella provincia di Viterbo, infatti, in tutti gli uffici postali con possibilità di prenotazione a “distanza” è di nuovo possibile tornare ad attendere il proprio turno allo sportello all’interno dei locali. Per facilitare la gestione e l’utilizzo degli spazi, negli uffici abilitati è stata predisposta una segnaletica orizzontale che indica alla clientela come comportarsi durante l’accesso e il transito nei locali, consentendo un’attesa più confortevole e supportando i clienti per il mantenimento di un corretto distanziamento sociale. Gli ingressi sono comunque sempre gestiti e contingentati nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza e quindi in relazione agli spazi utili nella sale al pubblico.
L’Azienda coglie infine l’occasione per ribadire l’invito a recarsi presso gli uffici postali muniti di appositi strumenti di protezione individuali.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.